GENERALITA’. Il presente Regolamento è relativo alle attività di ispezione effettuate dal Settore CSI-ISP di CSI S.p.A. in qualità di Organismo di Ispezione di tipo A in conformità ai requisiti della norma UNI XXX XX XXX/XXX 00000 “Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di Organismi che effettuano attività di ispezione”. Il Regolamento si applica a tipologie di ispezione dei seguenti campi: • Prove e verifiche funzionali su prodotti e componenti (del settore automotive) L’attività di ispezione può essere effettuata a fronte di: • Norme o direttive tecniche riconosciute • Documenti tecnici approvati da autorità pubbliche, ad es. Ministero, Comunità Europea, ecc. • Capitolato del committente con requisiti tecnici specifici. L’esecuzione dell’attività di ispezione è subordinata all’accettazione da parte del richiedente dei Regolamenti ACCREDIA RG-01 ed RG-01-04 per gli aspetti di sua competenza, in particolare dell’accettazione del diritto di accesso alla sua sede per gli ispettori ACCREDIA insieme con gli ispettori CSI-ISP. CSI-ISP assicura l’assenza di conflitto di interesse di qualunque natura per il proprio personale coinvolto nelle attività di ispezione ed inoltre garantisce l’assoluta riservatezza verso terzi per tutte le informazioni di cui venga in possesso. In accordo ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 l’accesso ai servizi di ispezione non è discriminatorio né funzione delle dimensioni aziendali o dell’appartenenza ad Associazioni o Gruppi di imprese ma è consentito a qualsiasi Richiedente che ne faccia richiesta formale. Inoltre è indipendente dal numero di Rapporti di Ispezione già rilasciati al suddetto Richiedente.
Appears in 3 contracts
Samples: Inspection Regulation, Regolamento Per L’attività Di Ispezione, Inspection Regulation
GENERALITA’. Il presente Regolamento è relativo Tutti gli acquisti, i contratti di servizio e l’esecuzione di lavori richiesti dalla TECNOMECCANICA LEINÌ S.r.l. saranno regolati secondo le loro caratteristiche e peculiarità dalle presenti CONDIZIONI GENERALI. Ciascun punto riportato in questo documento sarà regolato dall’applicazione delle normative e leggi italiane; in particolare le forniture devono rispondere scrupolosamente alle attività prescrizioni del D.LGS. 81/2008, alle successi- ve norme integrative e speciali e a tutte le norme di ispezione effettuate dal Settore CSI-ISP legge ambientali e a tutela dei lavoratori, sia italiane che della Comunità Europea. In mancanza di CSI S.p.A. in qualità garanzie esplicite richieste, si intendono valide le garanzie contenute nelle norme UNI, ISO, CEI, EN, CUNA ecc. Per materiali antincendio si richiede il rispetto delle normative di Organismo di Ispezione di tipo A in conformità ai requisiti della norma UNI XXX XX XXX/XXX 00000 “Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di Organismi che effettuano attività di ispezione”sicurezza vigenti. Il Regolamento si applica a tipologie Fornitore dà atto di ispezione dei seguenti campie conferma: • Prove di aver avuto l’opportunità di effettuare una due diligence dettagliata dei requisiti del presente docu- mento “Condizioni generali di Acquisto” e verifiche funzionali su prodotti e componenti (del settore automotive) L’attività di ispezione può essere effettuata aver posto a fronte di: Tecnomeccanica Leinì S.r.l. tutte le doman- de che riteneva importanti ai fini della decisione relativa alla propria capacità di fornire o meno i beni e/o i servizi oggetto delle citate “Condizioni generali di Acquisto”; • Norme o direttive tecniche riconosciute • Documenti tecnici approvati da autorità pubbliche, ad es. Ministero, Comunità Europea, ecc. • Capitolato del committente con requisiti tecnici specifici. L’esecuzione dell’attività di ispezione è subordinata all’accettazione aver ricevuto da parte del richiedente dei Regolamenti ACCREDIA RG-01 ed RG-01-04 per gli aspetti di sua competenza, in particolare dell’accettazione del diritto di accesso alla sua sede per gli ispettori ACCREDIA insieme con gli ispettori CSI-ISPTecnomeccanica Leinì S.r.l. CSI-ISP assicura l’assenza di conflitto di interesse di qualunque natura per il proprio personale coinvolto nelle attività di ispezione ed inoltre garantisce l’assoluta riservatezza verso terzi per tutte le informazioni richieste ai fini della deci- sione relativa alla propria capacità di cui venga in possesso. In accordo ai requisiti della norma UNI CEI EN ISOfornire o meno i beni e/IEC 17020 l’accesso ai o i servizi oggetto delle citate “Condizioni generali di ispezione non è discriminatorio né funzione delle dimensioni aziendali o dell’appartenenza ad Associazioni o Gruppi di imprese ma è consentito a qualsiasi Richiedente che ne faccia richiesta formale. Inoltre è indipendente dal numero di Rapporti di Ispezione già rilasciati al suddetto Richiedente.Acquisto”;
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali d'Acquisto
GENERALITA’. 1. L’elaborato presentato dall’Impresa concorrente dovrà garantire la gestione unitaria dei singoli servizi indicati nei successivi punti.
2. Il presente Regolamento è relativo progetto/offerta dovrà analiticamente descrivere le modalità di svolgimento di ogni singola funzione con riferimento all’organizzazione del lavoro, al personale, ai materiali ed alle attrezzature utilizzate; i singoli servizi dovranno rispondere in termini di “efficienza globale” ed “efficacia del prodotto” agli standard assistenziali previsti dalla vigente normativa regionale e nazionale.
3. L’organizzazione dei servizi deve garantire un’assistenza personalizzata a ciascun residente secondo le esigenze o i bisogni individuali tramite l’attivazione dei piani individualizzati “PAI”, costantemente aggiornati e verificati periodicamente attraverso una valutazione multidisciplinare e con il coinvolgimento attivo dei famigliari e/o del care-giver.
4. Tutto il personale impiegato nelle attività oggetto di affidamento dovrà, anche in conformità alle indicazioni del medico di famiglia e dell’ UVM, collaborare alla predisposizione ed attuazione dei programmi individuali di “cura”, finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita ed al recupero psico- fisico e/o al mantenimento delle condizioni generali degli anziani assistiti, mediante interventi sia individuali sia collettivi, iniziative culturali, ricreative e globalmente socializzanti, favorendo l’interazione con l’esterno ed il mantenimento delle relazioni amicali e parentali, attraverso il raccordo con la rete dei servizi esistente sul territorio, la collaborazione con le famiglie, la partecipazione del volontariato. Tutto ciò nell’ambito della più generale attività di ispezione effettuate dal Settore CSI-ISP indirizzo, di CSI S.pprogrammazione e di verifica che l’ASP si riserva di esercitare, anche in collaborazione con l’ASL 12 di Viareggio ed esperti del settore.A. in qualità
5. La struttura “Pio Istituto Campana” (di Organismo seguito semplicemente indicata come “struttura” o “residenza”) è organizzata per nuclei (attualmente n.3 nuclei). Al fine di Ispezione garantire una assistenza personalizzata mirata al massimo benessere degli ospiti di tipo A in conformità ciascun nucleo, deve essere prevista una programmazione giornaliera delle attività assistenziali, sanitarie, riabilitative, di animazione e alberghiere per ciascun nucleo. Questo comporta la stabilizzazione del personale destinato ai requisiti della norma UNI XXX XX XXX/XXX 00000 “Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi singoli nuclei al fine di Organismi che effettuano creare un rapporto di reciproca fiducia fra operatori, utenti e familiari.
6. L’ASP si riserva comunque attività di ispezione”. Il Regolamento si applica a tipologie indirizzo, di ispezione programmazione, di verifica e di controllo sul livello qualitativo/quantitativo delle prestazioni e sul grado di soddisfacimento degli ospiti e dei seguenti campi: • Prove loro familiari, anche tramite quanto previsto dal regolamento di funzionamento della RSA e verifiche funzionali su prodotti e componenti (del settore automotive) L’attività di ispezione può essere effettuata a fronte di: • Norme o direttive tecniche riconosciute • Documenti tecnici approvati da autorità pubbliche, ad es. Ministero, Comunità Europea, ecc. • Capitolato del committente con requisiti tecnici specifici. L’esecuzione dell’attività di ispezione è subordinata all’accettazione da parte del richiedente dalla Carta dei Regolamenti ACCREDIA RG-01 ed RG-01-04 per gli aspetti di sua competenza, in particolare dell’accettazione del diritto di accesso alla sua sede per gli ispettori ACCREDIA insieme con gli ispettori CSI-ISP. CSI-ISP assicura l’assenza di conflitto di interesse di qualunque natura per il proprio personale coinvolto nelle attività di ispezione ed inoltre garantisce l’assoluta riservatezza verso terzi per tutte le informazioni di cui venga in possesso. In accordo ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 l’accesso ai servizi di ispezione non è discriminatorio né funzione delle dimensioni aziendali o dell’appartenenza ad Associazioni o Gruppi di imprese ma è consentito a qualsiasi Richiedente che ne faccia richiesta formale. Inoltre è indipendente dal numero di Rapporti di Ispezione già rilasciati al suddetto RichiedenteServizi.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara