We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Oneri Clausole campione

Oneri. Tutti gli oneri, presenti e futuri, relativi al premio, agli indennizzi, alla polizza ed agli atti da essa dipendenti, sono a carico del Contraente anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Società.
Oneri. Tutti gli oneri, presenti e futuri, relativi al premio, agli indennizzi, alla polizza ed agli atti da essa dipendenti, sono a carico della Contraente anche se il pagamento ne sia stato anticipato alla Compagnia.
Oneri. Tutti gli oneri, presenti e futuri, relativi al premio, agli indennizzi, alla polizza ed agli atti da essa dipendenti, sono a carico del Contraente, anche se il pagamento è stato anticipato da Generali Italia.
Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento, il disallestimento, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento ...
Oneri. Resta inteso che l’attuazione del presente Accordo non comporta oneri aggiuntivi per l’Ateneo e per l’Azienda, rispetto a quelli derivanti dal Protocollo e dal presente Accordo.
OneriLe imposte e gli altri oneri stabiliti per legge, presenti e futuri, relativi al premio, al contratto ed agli atti da esso dipendenti, sono a carico del Contraente anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Società.
Oneri. Gli oneri derivanti dall’attuazione del presente Accordo, per quanto di rispettiva competenza, restano in capo a ciascuna delle Parti.
Oneri. 1. Il soggetto convenzionato prende espressamente atto e accetta che ciascun finanziamento garantito da cessione del quinto della pensione comporta per l’INPS la gestione e lo sviluppo di procedure amministrative ed informatiche. 2. Il soggetto convenzionato si impegna a rimborsare all’INPS gli oneri sostenuti per le cessioni attivate, nella misura e con le modalità indicate ai commi seguenti. 3. Per ogni cessione l’onere da rimborsare all’INPS per estrazione del rateo 4. L’Istituto provvede a rideterminare annualmente, sulla base delle risultanze della contabilità analitica, gli oneri da rimborsare all’INPS per estrazione del rateo pensionistico per le annualità 2024 e 2025. 5. La variazione annuale dei costi è oggetto di formale comunicazione, a seguito della quale il soggetto convenzionato ha facoltà di recedere entro 60 giorni dalla stessa comunicazione. 6. Qualora gli oneri di cui ai commi precedenti vengano posti a carico del pensionato cedente, gli stessi devono essere ricompresi nel calcolo del TAEG del finanziamento. 7. L’Istituto provvede mensilmente a detrarre l’importo dovuto dal soggetto convenzionato dall’ammontare complessivo dei flussi di versamento. 8. La modalità di cui al comma precedente viene applicata anche per il recupero di eventuali oneri relativi ad annualità pregresse, previa comunicazione tramite PEC, del debito accertato al soggetto convenzionato. Qualora ciò non sia attuabile, l’Istituto provvederà a mezzo PEC, a richiederne il pagamento al soggetto convenzionato, che sarà tenuto ad effettuare il versamento entro il termine massimo di trenta giorni. Il mancato pagamento entro tale termine è causa di recesso unilaterale dalla convenzione da parte dell’Istituto ed il recupero viene effettuato mediante emissione di avviso di addebito ai sensi dell’art. 30 del decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122. 9. Ai sensi dell’art. 2, comma 2, e nei termini dallo stesso previsti, gli oneri di cui al presente articolo saranno applicati anche alle cessioni da stipendio oggetto di traslazione sulle pensioni a decorrere dalla data prevista nella comunicazione, da parte dell’Istituto, al soggetto convenzionato.
Oneri. Tutti gli oneri, presenti e futuri, relativi al premio, agli indennizzi, alla polizza ed agli atti da essa dipendenti, so- no a carico dell’Assicurato anche se il pagamento ne sia stato anticipato alla Società.