INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La Compagnia trasmette al Contraente: - la documentazione precontrattuale; - le informazioni da rendere in corso di contratto, in particolare il Documento Unico di Rendicontazione relativo alla della posizione assicurativa del Contraente; La Compagnia può adempiere agli obblighi di informativa verso il Contraente mediante pubblicazione nell’Area Riservata, qualora il Contraente abbia espresso apposito consenso, o mediante supporto durevole. Sul sito internet della Compagnia (xxx.xxxxxxxxxx.xx) è disponibile l’Area Riservata attraverso la quale il Contraente potrà accedere alla propria posizione assicurativa e: - consultare i dati principali dei Contratti sottoscritti quali, a titolo meramente esemplificativo, le coperture assicurative in essere, le condizioni di assicurazione sottoscritte e lo stato dei pagamenti dei premi; - inviare delle richieste per operazioni dispositive (pagamento del premio successivo al primo, modifica dei dati anagrafici, ecc.). L’accesso sarà consentito tramite credenziali identificative personali che saranno rilasciate da Credemvita e che potranno essere richieste dal Contraente, mediante procedura guidata, direttamente in occasione del primo accesso all’Area Riservata medesima. Il servizio di consultazione in oggetto e il rilascio delle credenziali da parte di Credemvita non comporteranno alcun costo aggiuntivo in capo al Contraente. Diversamente qualora non siano soddisfatte le condizioni per fornire le predette informative mediante sito internet o supporto durevole, oppure l’Area Riservata non sia disponibile, le informazioni saranno fornite su supporto cartaceo, e se trasmesse in corso di contratto, all’indirizzo di residenza del Contraente.
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. Credemassicurazioni trasmetterà le informazioni da rendere in corso di contratto, in forma cartacea, all’indirizzo di Residenza del Contraente. In caso di Xxxxxxxx, lo scambio di informazioni tra la Compagnia e l’Assicurato potrà avvenire anche tramite l’utilizzo di strumenti elettronici (e-mail).
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. NORME FINALI 28
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. 13 NORME 28
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. NORME FINALI 13 11.1 CESSIONE 11.2 MODIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 11.3 LEGGE APPLICABILE 11.4 VALIDITA’ E RINUNCE 11.5 RECLAMI E RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. Credemvita annualmente trasmette al Contraente l’estratto conto annuale della posizione assicurativa in forma cartacea al suo indirizzo di residenza, salvo il Contraente non abbia espresso il consenso alla ricezione mediante sito internet. Credemvita potrà infatti assolvere i propri obblighi informativi nei confronti del Contraente, oltre a quello sopra esposto, anche mediante il sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e/o l’Area Riservata di Credemvita, qualora il Contraente abbia espresso l’apposito consenso a detta modalità dell’informativa. Sul sito internet della Compagnia (xxx.xxxxxxxxxx.xx) è disponibile l’Area Riservata attraverso la quale il Contraente potrà accedere alla propria posizione assicurativa consultando i dati principali delle polizze sottoscritte quali, a titolo meramente esemplificativo, le coperture assicurative in essere, le condizioni di assicurazione sottoscritte e lo stato dei pagamenti dei premi. L’accesso sarà consentito tramite credenziali identificative personali che saranno rilasciate da Credemvita e che potranno essere richieste dal Contraente, mediante procedura guidata, direttamente in occasione del primo accesso all’Area Riservata medesima. Il servizio di consultazione in oggetto e il rilascio delle credenziali da parte di Credemvita non comporteranno alcun costo aggiuntivo in capo al Contraente.
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. Alla scadenza dell’annualità del contratto, se ha luogo un adeguamento, il Contraente dell'assicurazione riceve un'appendice alla propria polizza in cui gli vengono comunicati i nuovi valori del premio e del Capitale Assicurato (Capitale Contrattuale per i contratti Unit-Linked). Entro 2 settimane dal ricevimento dell'appendice il Contraente può rifiutare l’adeguamento mediante comunicazione scritta alla Compagnia alla quale deve essere allegato l’originale dell’appendice. Il pagamento del premio maggiorato secondo l’adeguamento vale quale sua accettazione.
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. 13 NORME 25 13.1 CESSIONE
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. NORME FINALI 31 13.1 CESSIONE
INFORMATIVA AL CONTRAENTE. NORME FINALI 17 12.1