Common use of Mobilità Clause in Contracts

Mobilità. L’accessibilità e la mobilità dell’area a causa sia del suo territorio che per motivazioni strutturali ed infrastrutturali risulta critica. I Tempi medi di percorrenza dai comuni dai comuni erogatori di servizi (poli) si aggirano sui 40 minuti ben superiore ad altre realtà. A questo si aggiungano le evidenti criticità nel distanza e servizi di trasporto offerto verso i capoluoghi maggiori (spesso unici erogatori di servizi al cittadino), le distanze verso il capoluogo di Regione/Provinciale superano i 40 minuti su macchina per i comuni progetto; per arrivare a Firenze dal Comune di Firenzuola si impiegano 2 ore con i mezzi pubblici; in altri casi le distanze e i tempi risultano maggiormente accettabili. Il trasporto pubblico è organizzato principalmente su gomma e rotaia con tre linee ferroviarie principali: “Faentina” Faenza-Borgo San Xxxxxxx- Firenze (via Vaglia) a semplice binario e diesel, Xxxxx Xxx Xxxxxxx- Xxxxxxx (via Pontassieve ) a semplice binario e diesel, Vernio-Montepiano-Cantagallo-Prato, tratto della linea Direttissima Prato- Bologna, a doppio binario ed elettrificata, che fino al 2009 e all'apertura della tratta appenninica della linea AV costituiva l'asse principale di attraversamento ferroviario nord-sud del Paese. I comuni dell’area progetto non risultano tutti sede di stazione ferroviaria, il collegamento al servizio ferroviario avviene quindi in questi casi tramite il trasporto su gomma, con orari che non sempre consentono una mobilità non legata al trasporto scolastico o al lavoro (es. ultimo treno per rientrare in Valdisieve da Firenze parte poco prima alle 21.00). I dati rilevano comunque per alcuni comuni dell’area una grande mobilità su ferro, con valori intorno 10/15 % della popolazione (Es. San Godenzo, 13,22 %, Marradi 15,29 %). Riguardo alla mobilità stradale, l’area è collegata alla grande direttrice dell’autostrada A1 con ingressi a Sud (Reggello, Firenze Sud), A nord-est (Barberino del Mugello) e Nord (Prato).I tempi di percorrenza dal casello ai comuni dell’area Progetto si aggirano da un minimo di 40 minuti a valori ben superiori. Esiste poi una fitta rete di strade Regionali e statali, eredità storica del territorio, infrastrutture che attraversano centri abitati, con elevati tempi di percorrenza. Tale rete stradale che nel corso del tempo ha visto pochi interventi/investimenti di potenziamento, manutenzione e miglioramento .

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Di Programma Quadro, Accordo Di Programma Quadro

Mobilità. L’accessibilità In materia di mobilità l’attuatore/beneficiario è la Provincia di Salerno. Gli interventi sono i seguenti: 8.1-“Razionalizzazione e riorganizzazione TPL” € 60.000,00 e 8.2- “Messa in sicurezza TPL” € 513.920,00. Ad essi va aggiunto anche l’intervento di competenza della Comunità Montana che prevede la realizzazione di un taxi sociale (8.3) pari a euro 333.000,00. L’intervento 8.1 mira a riorganizzare, il sistema di TPL esistente dell’area con particolare riguardo alla mobilità dell’area scolastica, razionalizzando le informazioni sulle tratte di percorrenza, sugli orari, sulle fermate e implementazione di strumenti di smart mobility. L’intervento sarà gestito a causa sia regia unica dalla Provincia di Salerno settore mobilità che curerà la gestione e il coordinamento dell’intero sistema informativo e garantirà il funzionamento dei servizi previsti. L’intervento 8.2 ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’attrattività del suo territorio che TPL attraverso la creazione/adeguamento di fermate del servizio su gomma da attrezzare per motivazioni strutturali ed infrastrutturali risulta criticagarantire una miglior sicurezza e confort durante i tempi di attesa del bus. L'obiettivo sarà raggiunto attraverso la messa in sicurezza di 70 fermate, piazzole e marciapiedi e del livello di sicurezza delle strade delle aree interne. I Tempi medi Comuni maggiormente serviti sono: Sala Consilina, Padula, Teggiano, Polla, Xxxxxxx, Xxxxxxxxx sulla Marcellana, San Xxxxxx al Tanagro, Sant'Arsenio, Atena Lucana, Buonabitacolo. Ulteriori Comuni che fruiranno: Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Xxxxxxx, Pertosa, Sanza. L’intervento sarà realizzato completamente a regia della Provincia di percorrenza dai comuni dai comuni erogatori Salerno settore mobilità che si farà carico anche della successiva manutenzione ordinaria e straordinaria. L’intervento 8.3 “Taxi sociale”, prevede la sperimentazione di servizi (poli) si aggirano sui 40 minuti ben superiore ad altre realtà. A questo si aggiungano le evidenti criticità nel distanza e servizi di trasporto offerto verso i capoluoghi maggiori (spesso unici erogatori di servizi al cittadino)a chiamata, le distanze verso il capoluogo di Regione/Provinciale superano i 40 minuti su macchina per i comuni progetto; per arrivare a Firenze dal Comune di Firenzuola si impiegano 2 ore “utenza debole” cioè con i mezzi pubblici; in altri casi le distanze ridotte capacità motorie e i tempi risultano maggiormente accettabilicon “alta fragilità sanitaria”. Il trasporto pubblico numero indicativo di tale utenza potenziale per l’area è organizzato principalmente su gomma e rotaia con tre linee ferroviarie principali: “Faentina” Faenza-Borgo San Xxxxxxx- Firenze (via Vaglia) a semplice binario e dieseldi circa 500 persone che possono generare circa 3.000 corse l’anno. Nello specifico, Xxxxx Xxx Xxxxxxx- Xxxxxxx (via Pontassieve ) a semplice binario e diesel, Vernio-Montepiano-Cantagallo-Prato, tratto della linea Direttissima Prato- Bologna, a doppio binario ed elettrificata, che fino al 2009 e all'apertura della tratta appenninica della linea AV costituiva l'asse principale di attraversamento ferroviario nord-sud del Paese. I comuni dell’area progetto non risultano tutti sede di stazione ferroviarias’intende promuovere l’autonomia, il collegamento al benessere e l’integrazione dei destinatari attraverso un servizio ferroviario avviene quindi in questi casi tramite il trasporto su gomma, con orari che non sempre consentono una mobilità non legata qualificato e flessibile finalizzato al trasporto scolastico o al lavoro sociale ed accompagnamento dall’abitazione di residenza presso i luoghi di necessità (es. ultimo treno per rientrare in Valdisieve da Firenze parte poco prima alle 21.00strutture socio assistenziali, socio sanitarie, pubbliche e private, strutture ricreative ecc.). I dati rilevano comunque per alcuni comuni dell’area una grande mobilità su ferro, con valori intorno 10/15 % della popolazione (Es. San Godenzo, 13,22 %, Marradi 15,29 %). Riguardo alla mobilità stradale, l’area è collegata alla grande direttrice dell’autostrada A1 con ingressi a Sud (Reggello, Firenze Sud), A nord-est (Barberino del Mugello) e Nord (Prato).I tempi di percorrenza dal casello ai comuni dell’area Progetto si aggirano da un minimo di 40 minuti a valori ben superiori. Esiste poi una fitta rete di strade Regionali e statali, eredità storica del territorio, infrastrutture che attraversano centri abitati, con elevati tempi di percorrenza. Tale rete stradale che nel corso del tempo ha visto pochi interventi/investimenti di potenziamento, manutenzione e miglioramento .

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Quadro

Mobilità. L’accessibilità Al fine di migliorare e la mobilità dell’area a causa sia del suo territorio che garantire un'accessibilità pedonale e ciclabile in piena sicurezza al comparto, e per motivazioni strutturali ed infrastrutturali risulta critica. I Tempi medi di percorrenza dai comuni dai comuni erogatori di servizi dare compimento ad un importante percorso ciclo-pedonale esistente (poli) si aggirano sui 40 minuti ben superiore ad altre realtà. A questo si aggiungano le evidenti criticità nel distanza e servizi di trasporto offerto verso i capoluoghi maggiori (spesso unici erogatori di servizi al cittadinoAsta “Ex Casaralta”), le distanze verso il capoluogo si richiede che i percorsi pedonali e ciclabili siano estesi anche oltre i confini del lotto interessato fino a collegarsi con via Matteotti e che tali percorsi siano sempre liberamente fruibili. Per la realizzazione di Regione/Provinciale superano i 40 minuti su macchina per i comuni progetto; per arrivare a Firenze dal tali collegamenti, inoltre, si precisa che era già prevista (da un “Accordo Quadro” tra Provincia di Bologna e Comune di Firenzuola si impiegano 2 ore Bologna – approvato con i mezzi pubblici; delibera di Consiglio Comunale con PG.37542/2009) la cessione di aree, da parte della Provincia di Bologna in altri casi le distanze e i tempi risultano maggiormente accettabili. Il trasporto pubblico è organizzato principalmente su gomma e rotaia con tre linee ferroviarie principali: “Faentina” Faenza-Borgo San Xxxxxxx- Firenze (via Vaglia) a semplice binario e diesel, Xxxxx Xxx Xxxxxxx- Xxxxxxx (via Pontassieve ) a semplice binario e diesel, Vernio-Montepiano-Cantagallo-Prato, tratto della linea Direttissima Prato- favore del Comune di Bologna, a doppio binario ed elettrificata, che fino al 2009 e all'apertura della tratta appenninica della linea AV costituiva l'asse principale allo scopo di attraversamento ferroviario nord-sud collegare il percorso ciclabile già realizzato ad opera del Paese. I comuni dell’area progetto non risultano tutti sede Comune di stazione ferroviaria, il collegamento al servizio ferroviario avviene quindi in questi casi tramite il trasporto su gomma, Bologna con orari che non sempre consentono una mobilità non legata al trasporto scolastico o al lavoro (es. ultimo treno per rientrare in Valdisieve da Firenze parte poco prima alle 21.00). I dati rilevano comunque per alcuni comuni dell’area una grande mobilità su ferro, con valori intorno 10/15 % della popolazione (Es. San Godenzo, 13,22 %, Marradi 15,29 %). Riguardo alla mobilità stradale, l’area è collegata alla grande direttrice dell’autostrada A1 con ingressi a Sud (Reggello, Firenze Sud), A nord-est (Barberino del Mugello) e Nord (Prato).I tempi di percorrenza dal casello ai comuni dell’area Progetto si aggirano da un minimo di 40 minuti a valori ben superiori. Esiste poi una fitta rete di strade Regionali e statali, eredità storica del territorio, infrastrutture che attraversano centri abitati, con elevati tempi di percorrenzavia Matteotti. Tale rete stradale itinerario interessa parte del lotto in oggetto e parte delle aree attualmente comprese all'interno dell'Istituto Scolastico Xxxxx e deve essere integralmente realizzato in quanto essenziale per l'effettiva ricucitura dei percorsi pedonali e ciclabili esistenti. Nel caso non sia possibile la cessione dell’area scolastica di proprietà dell’Amministrazione Provinciale, la convenzione potrà prevedere specifiche disposizioni che definiscano e regolamentino la servitù di uso pubblico, nonché le modalità di realizzazione, gestione e manutenzione del percorso stesso. L'accessibilità carrabile privata al lotto, in termini di passi carrai, andrà studiata nel corso dettaglio conformemente a quanto previsto dal Regolamento Comunale vigente. STRUMENTI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE Intervento edilizio diretto attuabile attraverso Permesso di Costruire e Segnalazione certificata di inizio attività, previa stipula di convenzione. Le dotazioni territoriali saranno attuate secondo idonea procedura definita nella convenzione stessa. VIA XXXXX, 69-71 Ambito da riqualificare misto, n.121 - Cirenaica Individuato nel Poc vigente come intervento di riqualificazione nella Situazione Massarenti – Quartiere San Vitale. L’area, di proprietà dell’Amministrazione Provinciale, è collocata nei pressi di via Xxxxx, delimitata a nord dall’asse ferroviario Bo-Rn-Fi, a ovest dal ponte di via Xxxxx, a sud dal complesso religioso di S. Xxxxx del tempo ha visto pochi interventi/investimenti Suffraggio dei Dehoniani, a est da aree verdi di potenziamentoproprietà dell’ordine di Suore dell’Istituto Sacra Famiglia di Bergamo. Ex deposito provinciale Atc in disuso, manutenzione la rigenerazione dell’area si attua attraverso la totale demolizione di capannone, palazzina e miglioramento tettoia esistenti e ricostruzione per la definizione di un nuovo complesso a principale matrice residenziale, corredato da usi commerciali, attività economiche e amministrative di piccole dimensioni.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Qualificazione Urbana