Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresa.
Appears in 2 contracts
Samples: Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Il computo degli scavi verrà effettuato tenendo conto soltanto delle scarpe e delle dimensioni risultanti dai tipi di progetto e dagli ordini della Direzione dei Lavori. In particolare: - la misurazione degli scavi di sbancamento verrà effettuata in base ai volumi scavati, i quali saranno valutati con il metodo delle sezioni ragguagliate; gli scavi in terreni si valuteranno sempre con riferimento alle sezioni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essiscavo individuate delle sezioni di progetto. - la misurazione degli scavi di fondazione, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertisi riferirà agli effettivi volumi scavati, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma i quali saranno valutati con l'esclusione il metodo delle sezioni ragguagliate, essendo l’area della sezione data dal prodotto della larghezza della fondazione, riferita al margine del magrone, per l’altezza dalla quota di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, fondo scavo fino al piano di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegosbancamento, se non riutilizzati altrove dall'Impresapresente, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzatao al piano di campagna. Nell'esecuzione - la misurazione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che trincea, per i cigli siano diligentemente profilaticondotti monolitici e i manufatti di fognatura, per le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto canalizzazioni da realizzarsi con tubi prefabbricati, dalle misure geometriche prese sulle verticali esterne dei condotti e che sarà ritenuta necessaria allo scopo dei manufatti stessi maggiorate di impedire scoscendimenticm 40 (cm 20 per parte); Negli scavi per le tubazioni e per i manufatti, restando eglinon saranno misurati i volumi provenienti da maggiori sezioni rispetto alle prescritte e da franamenti o scoscendimenti delle scarpate, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone dipendenti da insufficienza nelle sbatacchiature ed armature occorrenti o da qualsiasi altra causa. Il prezzo degli scavi comprende anche: il nolo delle armature, sbatacchiature e alle operepuntellazioni, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente la mano d'opera in modo da dare per la loro formazione, manutenzione e ripresa, nonché il loro consumo e trasporto, oltre eventuali allargamenti per alloggiare i manufatti ed i pozzetti di ispezione. Con i prezzi degli scavi a macchina è sempre compensata anche l'occorrente assistenza della mano d'opera; per tutti gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisoriepoi, i fossi prezzi comprendono e remunerano sempre le operazioni di esatta refilatura delle scarpate e la perfetta sagomatura e posa a livelletta del fondo. Nel caso in cui venisse ordinato il reinterro senza recupero di armature, le tavole, le travi ed i puntelli verranno misurati e compensati con prezzi determinati dalla Direzione dei Lavori, tenuto conto del deperimento, e comunque non superiori al 50% di quelli d'Xxxxxx; non verrà invece riconosciuto alcun compenso per i cunei, i tasselli, le regge, le chioderie, ecc. Gli scavi da eseguire in presenza d'acqua comprendono le necessarie armature, le eventuali paratie e gli scoli necessariaggottamenti ed esaurimenti d'acqua, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibilecon qualsiasi mezzo siano eseguiti o si ritenga opportuno eseguirli, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando compreso fossi di scolo e quant’altro e non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaverranno riconosciuti all'Appaltatore compensi particolari da quelli eventualmente stabiliti nell’Elenco Prezzi.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Per scavi a sezione aperta o di sbancamento si intendono quelli eseguiti per splateamenti, trincee di approccio a scavi più profondi, sbancamenti incassati di grande sezione per fondazioni di opere d’arte e, comunque, tutti gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume qualunque genere essi siano aventi una larghezza uguale o superiore a mcmetri 3 (tre). 2,00Per scavi incassati a sezione obbligata si intendono quelli delimitati da due pareti verticali aventi una larghezza inferiore a metri 3 (tre). Si precisa nuovamente che nei relativi prezzi di Elenco sono compresi tutti gli oneri derivanti all’Appaltatore dalla costruzione e manutenzione di armature e sbadacchiature di sostegno delle pareti degli scavi, di calcestruzzi armati anche se ripetute per permettere la posa delle tubazioni. Ove ragioni particolari non lo vietino L’Appaltatore potrà, per propria scelta personale, eventualmente eseguire i suddetti scavi anche con pareti inclinate od a scarpata, senza che per questo gli venga riconosciuto alcun onere aggiuntivo per il maggior scavo eseguito. In questo caso resta inteso e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali stabilito che sia la sabbia che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegoghiaia, se non riutilizzati altrove dall'Impresaod altri materiali inerti usati per il riempimento dello scavo, sia le demolizioni che i rifacimenti della sovrastruttura stradale, saranno portati contabilizzati come se lo scavo fosse stato eseguito a rifiuto in una discarica autorizzatasezione obbligata secondo le dimensioni previste nel progetto, o quelle ordinate dal D.L. per il fondo scavo. Nell'esecuzione Il computo del volume degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere verrà eseguito per tratti compresi fra sezioni omogenee, in modo che i cigli siano diligentemente profilaticiascuna delle quali non vari sensibilmente né l’andamento del terreno né la livelletta della condotta, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo moltiplicando la lunghezza orizzontale di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziatoper la media delle aree delle sezioni che lo delimitano. L'Impresa dovrà mantenere asciutto Tali aree, qualunque sia la profondità dello scavo e l’eventuale inclinazione delle pareti saranno calcolate con la seguente formula: S = L x H in cui: L = è la larghezza ordinata per il fondo dello scavo provvedendo scavo; H = è l’altezza media tra il fondo medesimo ed il piano stradale, o quello del terreno naturale, o quello precedentemente raggiunto con lo sbancamento. Non verranno contabilizzate le maggiori sezioni necessarie per la formazione di nicchie, intendendosi tali oneri compensati con i prezzi di Elenco, qualunque sia il materiale ed il diametro delle tubazioni da posare, nonché il tipo di giunzione delle stesse. Con i prezzi di Elenco si intendono inoltre compensati tutti gli oneri relativi alle modalità di scavo, alla pulizia ed all’eventuale costipamento del piano di fondo, all’accurato rincalzo e ricoprimento delle tubazioni secondo le norme contenute nel Capo IV del presente Capitolato, al costipamento dei materiali di riempimento, alla formazione del cassonetto stradale, al riempimento degli scavi in campagna o di sbancamento con materie selezionate tra quelle precedentemente scavate, alla sistemazione del terreno dopo il riempimento ed alle necessarie ricariche in strada o campagna durante il periodo di garanzia. Gli scavi saranno eseguiti di norma con mezzi meccanici, ma potranno essere realizzati anche manualmente, qualora particolari condizioni ambientali o la circospezione dovuta alla vicinanza di altri sottoservizi inducano ad operare tale scelta. La decisione di operare con scavi a realizzare tempestivamentemano può essere presa dall’Appaltatore per giustificato motivo, se necessario od essere imposta con opere provvisorieesplicita disposizione da parte della Direzione Lavori. In ogni caso resta inteso e concordato che nessuna maggiorazione ai prezzi stabiliti nell’Elenco verrà riconosciuta all’Appaltatore, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano qualunque sia la percentuale dello scavo dovrà essere mantenuto libero eseguito a mano. Per scavi eseguiti in presenza di roccia sarà applicato il relativo sovrapprezzo a compenso della demolizione della roccia stessa, ma solo quando la durezza e consistenza del materiale da scavare siano paragonabili a quelli della selenite. In tutti i prezzi degli scavi si intendono compresi e compensati gli oneri conseguenti alle modalità di esecuzione stabiliti nel Capo IV del presente Capitolato, ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresa.in particolare i seguenti:
Appears in 2 contracts
Samples: Construction Contract, Construction Contract
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Tutti gli scavi e rilevati occorrenti, provvisori o definitivi, incluse la formazione di cunette, accessi, rampe e passaggi saranno in terreni accordo con i disegni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali progetto e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzataeventuali prescrizioni della direzione lavori. Nell'esecuzione degli scavi si dovrà procedere alla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti. Saranno considerati scavi per fondazioni quelli posti al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più basso del terreno naturale o di trincee e scavi preesistenti, a pareti verticali e sezione delimitata al perimetro delle fondazioni; verranno considerati come scavi di fondazione anche quelli per fogne e condutture con trincee a sezione obbligata. Le pareti degli scavi saranno prevalentemente verticali e, se necessario, l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto provvedere al posizionamento di puntelli e che sarà ritenuta necessaria allo scopo paratie di impedire scoscendimentisostegno e protezione, restando egli, oltreché totalmente pienamente responsabile di eventuali danni alle a persone o cose provocati da cedimenti del terreno; i piani di fondazione dovranno essere perfettamente orizzontali e alle operela direzione lavori potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, altresì obbligato anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l'Appaltatore possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi. Tutti gli scavi eseguiti dall'Appaltatore, per la creazione di rampe o di aree di manovra dei mezzi, al di fuori del perimetro indicato, non saranno computati nell'appalto e dovranno essere ricoperti, sempre a provvedere carico dell'Appaltatore, a lavori eseguiti. Negli scavi per le condotte che dovessero interrompere il flusso dei mezzi di cantiere o del traffico in generale, l'Appaltatore dovrà provvedere, a suo carico e spese carico, alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti creazione di materie con adeguati strutture provvisorie per il passaggio dei mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello predisporre un programma di scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero opportuno ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate accettato dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresadirezione lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Integrato
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire 1. Tutti gli scavi e rilevati occorrenti, provvisori o definitivi, .incluse la formazione di cunette, accessi, rampe e passaggi saranno in terreni accordo con i disegni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali progetto e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzataeventuali prescrizioni del Direttore dell'esecuzione.
2. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore si dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilatialla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e che si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti.
3. Il materiale di risulta proveniente dagli scavi sarà ritenuta necessaria allo scopo avviato a discarica seguendo le procedure della normativa vigente in materia; qualora si rendesse necessario il successive utilizzo, di impedire scoscendimentitutto o parte dello stesso, si provvederà ad un idoneo accantonamento nell’area del cantiere.
4. Le pareti degli scavi saranno prevalentemente verticali e, se necessario, l'Impresa dovrà provvedere al posizionamento di puntelli e paratie di sostegno a protezione, restando egli, oltreché totalmente pienamente responsabile di eventuali danni alle a persone o cose provocati da cedimenti del terreno; i piani di fondazione dovranno essere perfettamente orizzontali e alle opereil Direttore dell'esecuzione potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, altresì obbligato anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l'Impresa possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi.
5. Tutti gli scavi eseguiti dall'Impresa, per la creazione di rampe o di aree di manovra dei mezzi, al di fuori del perimetro indicato, non saranno computati nell'affidamento e dovranno essere ricoperti, sempre a provvedere carico dell'Impresa, a lavori eseguiti.
6. Negli scavi per condotte o trincee che dovessero interrompere il flusso dei mezzi di cantiere o del traffico in generale, l'Impresa dovrà provvedere, a suo carico e spese carico, alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti creazione di materie con adeguati strutture provvisorie per il passaggio dei mezzi e dovrà predisporre un programma di scavo opportuno ed accettato dal Direttore dell'esecuzione.
7. Per gli scavi eseguiti sotto il livello di falda su terreni permeabili e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi uno strato d'acqua costante fino a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il 20 cm dal fondo dello scavo provvedendo scavo, l'Impresa dovrà provvedere, a realizzare tempestivamentesue spese, se necessario con opere provvisorieall'estrazione della stessa; per scavi eseguiti a profondità maggiori di 20 cm dal livello superiore e costante dell'acqua e qualora non fosse possibile creare dei canali di deflusso, saranno considerati scavi subacquei e computati come tali.
8. Le suddette prescrizioni non si applicano per gli scavi in presenza d'acqua proveniente da precipitazioni atmosferiche o rotture di condotte e per i fossi e gli scoli necessariquali l'Impresa dovrà provvedere, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero a sue spese, all'immediata estrazione dell'acqua ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaalla riparazione dei danni eventualmente causati.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi a) Scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore genere
1) piccola sbadacchiatura,
2) sbadacchiatura a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore mezza cassa,
3) sbadacchiatura a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenticassa chiusa, restando egliin ogni caso unico responsabile, oltreché totalmente responsabile sia in via diretta che, eventualmente, in via di rivalsa, di eventuali danni alle persone e alle cose e di tutte le conseguenze di ogni genere che derivano dalla mancanza, dall’insufficienza e dalla scarsa solidità di dette opere provvisionali, dagli attrezzi adoperati, dalla poca diligenza nel sorvegliare gli operai nonché dall’inosservanza delle disposizioni vigenti sui lavori pubblici e sulla polizia stradale. Col procedere dei lavori l'Appaltatore può recuperare i legnami costituenti le armature; quelli però che, a giudizio della Direzione dei Lavori, non possono essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, devono essere abbandonati negli scavi, né all'Appaltatore spetterà per questo alcuno speciale compenso. I lavori di scavo saranno condotti in modo che le acque scorrenti alla superficie del terreno non si versino negli scavi e le acque che eventualmente scaturissero dal fondo e dalle pareti dei cavi siano al più presto eliminate. Gli scavi saranno mantenuti asciutti sia durante la loro esecuzione, sia durante la costruzione delle murature, dei getti e delle opere di fondazione. In questo caso l'Appaltatore ha l'obbligo di fornire, nel tempo e nei modi che saranno stabiliti, le macchine, gli attrezzi e gli operai occorrenti al prosciugamento. Nel caso di scavi in prossimità di fabbricati, le armature saranno integrate, se necessario, con puntellature dei fabbricati stessi; si precisa che spetta all'Appaltatore l'accertamento dello stato di stabilità o meno di ogni fabbricato in relazione ai lavori da eseguire ed il proporre, pure tempestivamente, all'Appaltante le provvidenze di carattere eccezionale eventualmente opportune. Sempre in relazione agli scavi, si precisa che spetta all'Appaltatore assicurare la continuità del transito, quella del deflusso delle acque e l'incolumità di tutte le opere, altresì obbligato canalizzazioni, cavi, condotte, ecc., esistenti nel sottosuolo che viene scavato; a provvedere tal fine l'Appaltatore deve prendere le debite intese con le Amministrazioni interessate e, d'accordo con le stesse, eseguire puntellamenti, aggiustamenti, ecc. Dove i fabbricati od altre opere avessero risentito danni a suo carico e spese alla rimozione delle materie franatecausa dei lavori in corso, l'Appaltatore dovrà eseguire i lavori di ripristino con tutta sollecitudine ed a sue spese. L'Appaltatore dovrà sviluppare è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellamenti e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei Lavori. Quando gli scavi sorpassassero i movimenti limiti assegnati dai disegni allegati al contratto nonché quelli forniti in corso d'opera ed in genere le quote assegnate dalla Direzione dei Lavori, potranno essere accettati a insindacabile giudizio della medesima, ma non contabilizzati; in caso contrario l'Impresa è tenuta a ripristinare a sue spese la sagoma, mediante riporti in conformità alle disposizioni della Direzione dei Lavori. Le quote che si trovano indicate nei disegni di materie con adeguati mezzi consegna sono di semplice avviso, a meno di conferma da parte della Direzione dei Lavori. Sull'Impresa graverà pure ogni onere per danni a frutti pendenti ed alle proprietà private limitrofe che essa causerà per l'impianto del cantiere e con sufficiente mano d'opera l'esecuzione dei lavori, la costruzione di rampe e strade di servizio e di accesso per lo scavo, il trasporto e lo scarico del materiale, per eventuali aggottamenti o deviazione provvisoria delle acque da realizzare in modo da dare qualsiasi modo, l'abbattimento di piante, l'estirpazione di ceppaie, il decespugliamento, l'asportazione di recinzioni ed ogni altro onere necessario per l'esecuzione del lavoro. Durante lo svolgimento dei lavori dovranno essere arrecati i minori danni possibili alle proprietà poste lungo gli scavi, possibilmente completi ; gli eventuali danni non indispensabili graveranno sull'Impresa.
b) Scavo di sbancamento
c) Scavi in roccia
d) Scavi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresa.obbligata
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire 1.. Tutti gli scavi e rilevati occorrenti, provvisori o definitivi, incluse la formazione di cunette, accessi, rampe e passaggi saranno in terreni accordo con i disegni di qualsiasi natura progetto e consistenza comprendendo le eventuali prescrizioni del Direttore dei lavori.
2.. Nell’esecuzione degli scavi si dovrà procedere alla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti.
3.. Il materiale di risulta proveniente dagli scavi sarà avviato a discarica seguendo le procedure della normativa vigente in essimateria; qualora si rendesse necessario il successivo utilizzo, di tutto o parte dello stesso, si provvederà ad un idoneo accantonamento nell’area del cantiere.
4.. Durante l’esecuzione degli scavi sarà vietato, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertialtre prescrizioni, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione l’uso di trovanti con volume superiore a mc. 2,00esplosivi e, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali nel caso che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegonatura dei lavori o le specifiche prescrizioni ne prevedessero l’uso, il Direttore dei lavori autorizzerà, con comunicazione scritta, tali interventi che saranno eseguiti dall’Impresa sotto la sua piena responsabilità per eventuali danni a persone o cose e nella completa osservanza della normativa vigente a riguardo.
5.. Qualora fossero richieste delle prove per la determinazione della natura delle terre e delle loro caratteristiche, l’Impresa dovrà provvedere, a suo carico, all’esecuzione di tali prove sul luogo o presso i laboratori ufficiali indicati dal Direttore dei lavori.
6.. Le pareti degli scavi saranno prevalentemente verticali e, se non riutilizzati altrove dall'Impresanecessario, saranno portati l'Impresa dovrà provvedere al posizionamento di puntelli e paratie di sostegno a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimentiprotezione, restando egli, oltreché totalmente pienamente responsabile di eventuali danni alle a persone o cose provocati da cedimenti del terreno; i piani di fondazione dovranno essere perfettamente orizzontali e alle opereil Direttore dei lavori potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, altresì obbligato anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l'Impresa possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi.
7.. Tutti gli scavi eseguiti dall'Impresa, per la creazione di rampe o di aree di manovra dei mezzi, al di fuori del perimetro indicato, non saranno computati nell’appalto e dovranno essere ricoperti, sempre a provvedere carico dell'Impresa, a lavori eseguiti.
8.. Negli scavi per condotte o trincee che dovessero interrompere il flusso dei mezzi di cantiere o del traffico in generale, l'Impresa dovrà provvedere, a suo carico e spese carico, alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti creazione di materie con adeguati strutture provvisorie per il passaggio dei mezzi e dovrà predisporre un programma di scavo opportuno ed accettato dal direttore dei lavori.
9.. Per gli scavi eseguiti sotto il livello di falda su terreni permeabili e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi uno strato d’acqua costante fino a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il 20 cm dal fondo dello scavo provvedendo scavo, l'Impresa dovrà provvedere, a realizzare tempestivamentesue spese, se necessario con opere provvisorieall’estrazione della stessa; per scavi eseguiti a profondità maggiori di 20 cm dal livello superiore e costante dell’acqua e qualora non fosse possibile creare dei canali di deflusso, i fossi saranno considerati scavi subacquei e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresacomputati come tali.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione Per l'esecuzione degli scavi l'Appaltatore sarà libero di adoperare tutti quei sistemi, materiali, mezzi d'opera ed impianti che riterrà di sua convenienza, purché dalla Direzione dei Lavori siano riconosciuti rispondenti allo scopo e non pregiudizievoli per il regolare andamento e la buona riuscita dei lavori. Le lavorazioni dovranno svolgersi nel rispetto della normativa vigente riguardante la sicurezza, ed in ottemperanza a quanto prescritto e riportato nel PSC, se presente. All'atto della consegna del lavoro si procederà, in contraddittorio con l'Impresa, al controllo ed alla determinazione delle sezioni trasversali ed ad ogni altro rilievo altimetrico e planimetrico necessario a determinare l'entità degli scavi da eseguire. Le quote riportate nelle tavole dei disegni di progetto sono riferite a capisaldi e saranno consegnati all'Impresa affinché proceda alla picchettazione ed al tracciamento delle opere nonché alla sagomatura delle superfici da scavare con l'impianto di picchetti e xxxxxx a distanza ravvicinata. Gli scavi andranno eseguiti con mezzi meccanici adeguati sia per potenza che per numero, a regola d'arte, qualora i mezzi meccanici impiegati non risultino idonei alla profilatura delle scarpate e dei cigli a regola d'arte, l'Impresa è tenuta a far seguire la macchina da operaio che perfezioni il lavoro dei mezzi meccanici. In generale nella esecuzione degli scavi qualora, per la qualità del terreno per il tipo di lavori che si eseguono o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare le pareti dei cavi, anche mediante l’utilizzo di sistemi meccanici a contrasto di spinta, l'Appaltatore dovrà procedere in provvedervi di propria iniziativa, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti, franamenti e per assicurare contro ogni pericolo l’incolumità di operai e la salvaguardia dei mezzi operativi. L'Appaltatore potrà costruire i puntellamenti e le sbadacchiature nel modo che riterrà migliore, con le verifiche di cui al punto D.8 del D.M. 11.3.1988 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni." e, secondo le necessità, praticarle con i cigli siano diligentemente profilatisistemi e le tipologie conformi alle normative e alle tecniche costruttive conosciute. Resta in ogni caso unico responsabile, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo sia in via diretta che, eventualmente, in via di impedire scoscendimentirivalsa, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle operecose e di tutte le conseguenze di ogni genere che derivano dalla mancanza, altresì obbligato dalla insufficienza e dalla scarsa solidità di dette opere provvisionali, dagli attrezzi adoperati, dalla poca diligenza nel sorvegliare gli operai nonché dalla inosservanza delle disposizioni in materia di sicurezza, e di lavori pubblici. Col procedere dei lavori l'Appaltatore può recuperare i legnami costituenti le armature; quelli però che, a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli giudizio della Direzione dei Lavori, non possono essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, devono essere abbandonati negli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziatone all'Appaltatore spetterà per questo alcuno speciale compenso. L'Impresa dovrà mantenere asciutto Qualora il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano quantitativo di materiale di risulta venga depositato al ciglio dello scavo dovrà essere mantenuto libero allontanato a debita distanza dallo stesso nel rispetto delle norme di sicurezza. I lavori di scavo saranno condotti in modo che le acque scorrenti alla superficie del terreno non si versino negli scavi e le acque che eventualmente scaturissero dal fondo e dalle pareti dei cavi siano al più presto eliminate. A tal fine sanno a carico dell’appaltatore gli oneri per la posa di teli di copertura del terreno gravante sullo scavo aperto e dei relativi oneri per garantire la funzionalità dell’opera di copertura stessa (ancoraggi, fossetti, tubazioni per la deviazione delle acque, ecc.. Gli scavi saranno mantenuti asciutti sia durante la loro esecuzione, sia durante la costruzione delle murature, dei getti e delle opere di fondazione. In questo caso l'Appaltatore ha l'obbligo di fornire, nel tempo e nei modi che saranno stabiliti, le macchine, gli attrezzi e gli operai occorrenti al prosciugamento. Nel caso di scavi in prossimità manufatti o di fabbricati, le armature saranno integrate, se necessario, con puntellature dei corpi d’opera; si precisa che spetta all'Appaltatore l'accertamento dello stato di stabilità o meno di ogni fabbricato in relazione ai lavori da eseguire ed accessibileil proporre, pure tempestivamente, all'Appaltante le provvidenze di carattere eccezionale eventualmente opportune. Sempre in relazione agli scavi, si precisa che spetta all'Appaltatore assicurare la continuità del transito, quella del deflusso delle acque e la salvaguardia di tutte le opere, canalizzazioni, cavi, condotte, ecc., esistenti nel sottosuolo che viene scavato; a tal fine l'Appaltatore deve prendere opportuni accordi con le Amministrazioni e gli Enti gestori interessati e d'accordo con le stesse, eseguire puntellazioni, aggiustamenti, ecc atte alla salvaguardia delle strutture esistenti. Dove i fabbricati od altre opere avessero risentito danni a causa dei lavori in corso, l'Appaltatore dovrà eseguire i lavori di ripristino con tutta sollecitudine ed a sue spese. L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei Lavori. Quando gli scavi superassero i limiti assegnati dai disegni allegati al contratto nonché quelli forniti in corso d'opera ed in genere le quote assegnate dalla Direzione dei Lavori, potranno essere accettati a insindacabile giudizio della medesima, ma non contabilizzati; in caso contrario l'Impresa è tenuta a ripristinare a sue spese la sagoma, mediante riporti in conformità alle disposizioni della Direzione dei Lavori. Le quote che si trovano indicate nei tratti compresi fra le singole sezionidisegni di consegna sono di semplice avviso, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessariea meno di conferma da parte della Direzione dei Lavori. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza Sull'Impresa graverà pure ogni onere per danni a frutti pendenti ed alle proprietà private limitrofe che essa causerà per l'impianto del cantiere e l'esecuzione dei lavori, la costruzione di cm. 5 rispetto alle misure rampe e alle quote indicate strade di servizio e di accesso per lo scavo, il trasporto e lo scarico del materiale, per eventuali aggottamenti o deviazione provvisoria delle acque da realizzare in qualsiasi modo, l'abbattimento di piante, l'estirpazione di ceppaie, il decespugliamento, l'asportazione di recinzioni ed ogni altro onere necessario per l'esecuzione del lavoro, per modalità operative scelte dall’Impresa in alternativa a quanto previsto in progetto se, comunque autorizzate dalla D.L. Lo Durante lo svolgimento dei lavori dovranno essere arrecati i minori danni possibili alle proprietà confinanti con la zona interessata dai lavori gli eventuali danni a culture per occupazioni non necessarie graveranno sull'Impresa. Sono inoltre ritenuti compresi anche i seguenti lavori complementari, quali oneri ritenuti compensati col prezzo dello scavo eccedente questo limite di cui alle successive tipologie: - l'ispezione preliminare dei terreni da scavare con idonea strumentazione per rilevare preventivamente eventuali trovanti metallici da rimuovere. Nel caso di rinvenimento di residuati bellici si sospendono i lavori e le conseguenti maggiori quantità si procede secondo quanto previsto all'articolo relativo alla bonifica da ordigni bellici; - il carico, il trasporto a rifiuto o la sistemazione nell’area di inerti cantiere dei materiali di risulta in eccedenza o non ritenuti idonei per la costruzione dei rilevati; - il carico sugli automezzi ed il trasporto a piè d'opera dei materiali di risulta ritenuti idonei dalla D.L. per la costruzione dei rilevati e i rinterri delle opere; - il carico ed il trasporto a rifiuto di eventuali trovanti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresamuratura; - la formazione e mantenimento di rampe o piste di servizio e loro eliminazione a lavori ultimati. Nessun speciale compenso o indennità potrà richiedere l’ Appaltatore in conseguenza delle maggiori spese o difficoltà che potrà incontrare.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Dei Contratti Pubblici
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli Gli scavi in terreni di qualsiasi natura saranno eseguiti nelle forme e consistenza comprendendo in essidimensioni risultanti dai relativi disegni, salvo le eventuali varianti che l'Amministrazione appaltante crederà di adottare. Nel caso siano previste opere provvisionali per il sostegno dello scavo queste dovranno essere realizzate nelle forme e nei modi previsti dalla normativa tecnica di sicurezza in vigore all’atto della realizzazione delle opere (eventuali calcoli statici e progettazione esecutiva sono da intendersi a completo carico dell’Impresa esecutrice); l’Appaltatore può, in alternativa, se i luoghi lo consentono, garantire la stessa protezione per il personale mediate la realizzazione di scavi più ampi con opportuna svasatura; in tal caso resta inteso che i maggiori oneri di scavo, rispetto a quelli previsti in progetto per lo scavo a sezione obbligata e la puntellatura, sono a completo carico dell’Appaltatore così come i maggiori oneri per il ripristino dei luoghi. L'Amministrazione si riserva il diritto di disporre che il materiale di risulta dello scavo sia condotto a rifiuto o a deposito provvisorio in zona diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00dal cantiere senza ulteriori oneri per l’Ente Appaltante; resta inteso che il materiale dovrà essere smaltito in luoghi approvati, di calcestruzzi armati volta in volta, dalla Direzione dei Lavori. Sono a totale carico dell'Impresa esecutrice le indennità da corrispondere ai proprietari od ai conduttori delle proprietà per l'abbattimento delle piante nella sede dei lavori, per frutti pendenti, per i depositi temporanei o permanenti di terra, pietrame, gabbioni, ecc., per passaggi di mezzi di trasporto e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaper ogni altro danno.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Scavi. L'Impresa Per l'esecuzione degli scavi, delle demolizioni, dei rinterri e dei trasporti, l'Appaltatore sarà libero di adoperare tutti quei sistemi, materiali, mezzi d'opera ed impianti che riterrà di sua convenienza, purché dalla Direzione dei Lavori siano riconosciuti rispondenti allo scopo e non pregiudizievoli per il regolare andamento e la buona riuscita dei lavori. All'atto della consegna del lavoro si procederà, in contraddittorio con l'Impresa, al controllo ed alla determinazione delle sezioni trasversali ed ad ogni altro rilievo altimetrico e planimetrico necessario a determinare l'entità degli scavi da eseguire. Le quote riportate nelle tavole dei disegni di progetto sono riferite a capisaldi e quote collegati con i capisaldi I.G.M. e saranno consegnati all'Impresa affinché proceda alla picchettazione ed al tracciamento dei cigli nonché alla sagomatura delle superfici da scavare con l'impianto di xxxxxx a distanza ravvicinata. Gli scavi andranno eseguiti con un adeguato numero di mezzi meccanici, a regola d'arte, procedendo da valle verso monte; la profilatura delle sponde a lavoro ultimato dovrà eseguire gli risultare con scarpate variabili da lavoro a lavoro ed il fondo dovrà avere una pendenza del 5 % verso il centro. Qualora i mezzi meccanici impiegati non risultino idonei alla profilatura delle sponde e dei cigli a regola d'arte, l'Impresa è tenuta a far seguire la macchina da operaio spondino che perfezioni il lavoro dei mezzi meccanici ed elimini ogni gibbosità. Nell’esecuzione degli scavi in terreni genere, qualora, per la qualità del terreno, per il genere di lavori che si eseguono e per qualsiasi natura altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare od armare le pareti dei cavi, l'Appaltatore dovrà provvedervi di propria iniziativa, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti, franamenti e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali per assicurare contro ogni pericolo gli operai. L'Appaltatore potrà costruire i puntellamenti e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in sbadacchiature nel modo che i cigli siano diligentemente profilatiriterrà migliore, con le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo verifiche di impedire scoscendimenticui al punto D.8 del D.M. 11.3.1988 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni" e, secondo le necessità, praticarle con:
1) piccola sbadacchiatura,
2) sbadacchiatura a mezza cassa,
3) sbadacchiatura a cassa chiusa, restando egliin ogni caso unico responsabile, oltreché totalmente responsabile sia in via diretta che, eventualmente, in via di rivalsa, di eventuali danni alle persone e alle cose e di tutte le conseguenze di ogni genere che derivano dalla mancanza, dall’insufficienza e dalla scarsa solidità di dette opere provvisionali, dagli attrezzi adoperati, dalla poca diligenza nel sorvegliare gli operai nonché dall’inosservanza delle disposizioni vigenti sui lavori pubblici e sulla polizia stradale. Col procedere dei lavori l'Appaltatore può recuperare i legnami costituenti le armature; quelli però che, a giudizio della Direzione dei Lavori, non possono essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, devono essere abbandonati negli scavi, né all'Appaltatore spetterà per questo alcuno speciale compenso. I lavori di scavo saranno condotti in modo che le acque scorrenti alla superficie del terreno non si versino negli scavi e le acque che eventualmente scaturissero dal fondo e dalle pareti dei cavi siano al più presto eliminate. Gli scavi saranno mantenuti asciutti sia durante la loro esecuzione, sia durante la costruzione delle murature, dei getti e delle opere di fondazione. In questo caso l'Appaltatore ha l'obbligo di fornire, nel tempo e nei modi che saranno stabiliti, le macchine, gli attrezzi e gli operai occorrenti al prosciugamento. Nel caso di scavi in prossimità di fabbricati, le armature saranno integrate, se necessario, con puntellature dei fabbricati stessi; si precisa che spetta all'Appaltatore l'accertamento dello stato di stabilità o meno di ogni fabbricato in relazione ai lavori da eseguire ed il proporre, pure tempestivamente, all'Appaltante le provvidenze di carattere eccezionale eventualmente opportune. Sempre in relazione agli scavi, si precisa che spetta all'Appaltatore assicurare la continuità del transito, quella del deflusso delle acque e l'incolumità di tutte le opere, altresì obbligato canalizzazioni, cavi, condotte, ecc., esistenti nel sottosuolo che viene scavato; a provvedere tal fine l'Appaltatore deve prendere le debite intese con le Amministrazioni interessate e, d'accordo con le stesse, eseguire puntellamenti, aggiustamenti, ecc. Dove i fabbricati od altre opere avessero risentito danni a suo carico e spese alla rimozione delle materie franatecausa dei lavori in corso, l'Appaltatore dovrà eseguire i lavori di ripristino con tutta sollecitudine ed a sue spese. L'Appaltatore dovrà sviluppare è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellamenti e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei Lavori. Quando gli scavi sorpassassero i movimenti limiti assegnati dai disegni allegati al contratto nonché quelli forniti in corso d'opera ed in genere le quote assegnate dalla Direzione dei Lavori, potranno essere accettati a insindacabile giudizio della medesima, ma non contabilizzati; in caso contrario l'Impresa è tenuta a ripristinare a sue spese la sagoma, mediante riporti in conformità alle disposizioni della Direzione dei Lavori. Le quote che si trovano indicate nei disegni di materie con adeguati mezzi consegna sono di semplice avviso, a meno di conferma da parte della Direzione dei Lavori. Sull'Impresa graverà pure ogni onere per danni a frutti pendenti ed alle proprietà private limitrofe che essa causerà per l'impianto del cantiere e con sufficiente mano d'opera l'esecuzione dei lavori, la costruzione di rampe e strade di servizio e di accesso per lo scavo, il trasporto e lo scarico del materiale, per eventuali aggottamenti o deviazione provvisoria delle acque da realizzare in modo da dare qualsiasi modo, l'abbattimento di piante, l'estirpazione di ceppaie, il decespugliamento, l'asportazione di recinzioni ed ogni altro onere necessario per l'esecuzione del lavoro. Durante lo svolgimento dei lavori dovranno essere arrecati i minori danni possibili alle proprietà poste lungo gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e ; gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando eventuali danni non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaindispensabili graveranno sull'Impresa.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà Saranno da eseguire tutti gli scavi a sezione aperta ed a sezione obbligata in terreni di qualsiasi natura natura, necessari per la realizzazione della pista di accesso al cantiere, secondo il tracciato previsto in progetto, nonché per la realizzazione del nuovo vallo e consistenza comprendendo per il manufatto in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, pietra e calcestruzzo sull’adiacente Rio Chiò. Essi verranno spinti fino alle profondità tali da raggiungere le massicciate stradali e le fognature esistenti ma quote di progetto o comunque ritenute sufficienti dalla Direzione Lavori (con l'esclusione un minimo ovunque di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 1530). I materiali riutilizzabili rimangono Saranno altresì eseguiti gli scavi per l’esecuzione dei piani di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegoappoggio dei rilevati, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati da realizzarsi per lo più a rifiuto in una discarica autorizzatagradoni. Nell'esecuzione Nell’esecuzione degli scavi l'Appaltatore l’Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione l’inclinazione prevista nel in progetto e o che sarà ritenuta necessaria o prescritta dalla D.L. allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egliEgli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e ed alle opere, altresì obbligato a provvedere provvedere, a suo carico e spese spese, alla rimozione delle materie franatefranate in caso di inadempimenti delle disposizioni all’uopo impartitegli. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti Qualora, per la qualità del terreno, per il genere di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli lavoro, o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare ed armare le pareti degli scavi, possibilmente completi a piena sezione l’Impresa dovrà provvedervi di propria iniziativa, adattando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti o franamenti e per assicurare l’incolumità del personale addetto ai lavori. L’Impresa potrà costruire le casserature, i puntellamenti e le sbadacchiature nel modo che riterrà più opportuno, restando in ciascun tratto iniziatoogni caso unica responsabile di eventuali danni alle persone ed alle cose, di tutte le conseguenze di ogni genere che derivassero dalla mancanza, dall’insufficienza, dalla poca solidità di dette opere, dagli attrezzi adoperati, dalla poca diligenza nel sorvegliare gli operai, nonché dall’inosservanza delle disposizioni vigenti sui lavori pubblici. L'Impresa Lo strato superficiale di terreno coltivo interessato dai lavori dovrà mantenere asciutto essere rimosso separatamente, accantonato e successivamente reimpiegato per l’inerbimento delle scarpate e per il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, ripristino delle aree adiacenti la pista di accesso. I materiali litoidi provenienti dagli scavi saranno reimpiegati per l’esecuzione dei rilevati o dei ritombamenti e per la costruzione del nuovo vallo. Sarà cura dell’Impresa aprire i fossi e gli scoli necessarile cunette occorrenti per il deflusso necessario delle acque, senza diritto ad alcun compenso addizionalein modo che i piani di fondazione dei nuovi manufatti non possano mai essere danneggiati dalla presenza delle acque. Il piano dello Prima dell’esecuzione di detti manufatti, i piani di scavo verranno compattati mediante cilindratura con rullo pesante. Per la demolizione di rocce e trovanti dovrà essere mantenuto libero evitato l’uso di mine, utilizzando invece il martellone demolitore o microcariche. In ogni caso per l’eventuale uso di mine, l’Appaltatore dovrà osservare tutte le prescrizioni di legge e dei regolamenti vigenti. Oltre a ciò, l’Appaltatore sarà obbligato a prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare alle persone ed accessibilealle cose ogni danno, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresadelle cui conseguenze egli sarà sempre ed in ogni caso unico responsabile.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli 1.2.1 - SCAVI IN GENERE Gli scavi in terreni genere saranno eseguiti nelle precise forme e dimensioni disposte dalla Direzione dei Lavori e saranno compensati sulla base delle misurazioni eseguite in cantiere. Qualora lo scavo sia realizzato per la costruzione di qualsiasi fognature o acquedotti, la larghezza dello stesso, sarà in ogni caso contabilizzata e compensata in misura pari a quella del diametro del tubo maggiorato di cm 50. Nel prezzo degli scavi è compreso ogni onere ed ogni compenso relativo alla qualità natura e consistenza comprendendo del terreno, alle eventuali opere che si rendessero necessarie per la presenza di acqua e al trasporto a rifiuto od in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali rilevato delle materie ricavate. Pertanto si intendono tutti gli oneri per il taglio e le fognature esistenti ma lo scavo con l'esclusione qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte che bagnate in presenza di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati acqua e di conglomerati bituminosi con spessore superiore qualsiasi consistenza, per paleggi, innalzamento, carico trasporto e scarico in rilevato od in rifiuto, a cmqualsiasi distanza, per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo e armature di qualsiasi importanza e genere e per ogni altra opera infine necessaria per la esecuzione completa degli scavi. 15Per materiale da scavare s'intende anche il materiale melmoso e putrescente che trovasi sul fondo del canale prosciugato, nonché quello da asportare sulle sponde laterali per consentire la posa in opera delle forme pneumatiche e delle casserature per i tratti a sezione scatolare. I materiali riutilizzabili rimangono Nel prezzo dello scavo risulta compreso e compensato ogni onere per la formazione di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali ture, per il pompaggio delle acque, per la sbadacchiatura delle pareti dello scavo, ove se ne verifichi la necessità, a discrezione e suo insindacabile giudizio della Direzione Lavori. In riferimento alla formazione delle ture si specifica che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione l'Impresa resta unica e sola responsabile degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle che dovessero essere arrecati a persone e alle opereed a cose per allagamenti ed esondazioni che avvenissero per lo sbarramento delle acque del canale, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione per cui la stessa Impresa, in occasione della stagione piovosa, avrà l'onere della sorveglianza continua del livello delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessariacque, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza accampare diritti o compensi di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresasorta.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Tutti gli scavi in terreni genere, quindi per qualsiasi tipo d’intervento, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali progetto e le fognature esistenti particolari prescrizioni che saranno impartite all'atto esecutivo dalla direzione dei lavori. In caso contrario, l'appaltatore non solo non avrà diritto ad alcun compenso per le eventuali maggiori quantità di scavo eseguite, ma con l'esclusione anzi sarà tenuto ad eseguire a proprie cure e spese tutti i ripristini che si rendessero per conseguenza necessari. Nel caso di trovanti con volume superiore scavi in difetto rispetto alle sagome assegnate, la direzione dei lavori si riserva o di liquidare i lavori solo secondo le effettive quantità eseguite o di far completare gli scavi nei modi di qui al primo comma, senza che ciò dia diritto a mcparticolari compensi. 2,00Appena effettuata la consegna dei lavori, l'appaltatore dovrà procedere alla verificazione dei profili longitudinali e trasversali del terreno allegati al contratto, e segnalare per iscritto le differenze che vi riscontrasse. Qualora l'appaltatore domandasse l'introduzione di calcestruzzi armati e nuovi profili ritenuti a suo avviso opportuni per una più esatta rappresentazione del terreno, la direzione dei lavori la potrà concedere, ma avrà però il diritto di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cmcontrapporre tutti quelli altri che giudicasse necessari in seguito all'introduzione suddetta. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione Nell’esecuzione degli scavi l'Appaltatore in genere l'appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto da impedire scoscendimenti e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, franamenti restando egliesso, oltreché totalmente responsabile di eventuali d’eventuali danni alle persone e ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore Allo stesso modo l’appaltatore dovrà sviluppare provvedere alle necessarie puntellazioni, sbadacchiature ecc. necessarie a salvaguardare l’integrità di strutture e manufatti (di proprietà della stazione appaltante o di terzi) posti in prossimità degli scavi restandone unico responsabile ed avendo l’obbligo di provvedere alle necessarie riparazioni od indennizzi L'appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi negli scavi o arrecare danni alle proprietà sottostanti, di cui resterà comunque unico responsabile. Il materiale in esubero, i movimenti ruderi e quanto non giudicato idoneo dalla Direzione dei Lavori al riutilizzo in cantiere, deve essere gestito dall’Impresa in applicazione del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n°152 e successive modifiche ed integrazioni. Ai sensi dell’art. 42 del Capitolato Generale d'Appalto tali materiali devono intendersi ceduti all’appaltatore, senza alcun compenso per l’amministrazione. Pertanto in tale caso la gestione dei materiali stessi compete all’Impresa e la stessa deve provvedere, a totale sua cura e spese all’esecuzione con le modalità previste dalla normativa a tutte le operazioni di deposito temporaneo, raccolta, trasporto, recupero e/o smaltimento, in quanto tali oneri sono compresi nei prezzi di elenco. Ogni procedura ed analisi ed altro onere necessari ad un tanto nonché alla classificazione del materiale ed alla determinazione del luogo di conferimento finale del materiale proveniente dagli scavi, sono a carico dell’Impresa. L’amministrazione appaltante pertanto non dovrà sopportare alcun onere e viene pertanto, unitamente alla direzione dei lavori, sollevata da ogni e qualsiasi adempimento e responsabilità Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri nell’ambito del cantiere, esse dovranno essere depositate in luogo adatto, accettato dalla direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie e dovranno essere modellate in armonia con adeguati mezzi il circostante terreno nonché inverdite. La direzione dei lavori potrà asportare, a spese dell’appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. L'armatura di sostegno e la protezione dello scavo, le puntellazioni e sbadacchiature delle strutture in adiacenza allo stesso fanno parte degli oneri dello scavo medesimo. Le suddette opere dovranno comunque rispettare le condizioni statiche e le prescrizioni antinfortunistiche. L'appaltatore resta l'unico responsabile della stabilità dello scavo da lui eseguito. Fermo restando il diritto della direzione dei lavori di richiederne la verifica statica a sua cura e spese, l'appaltatore resta libero di scegliere il tipo d’armatura di sostegno. Se non diversamente stabilito nell’elenco dei prezzi unitari il taglio e l'asporto di pavimentazioni bituminose, in calcestruzzo semplice o lastricate, sarà normalmente compensato con sufficiente mano d'opera i prezzi di scavo per la classe del terreno immediatamente sottostante, qualora realmente da eseguire. Con i prezzi degli scavi sono sempre compensati anche gli oneri per le operazioni di esatta rifilatura delle scarpate e la perfetta sagomatura del fondo dello scavo. Prima degli scavi in genere si procederà allo scotico della terra vegetale e ad un idoneo deposito della stessa in modo da dare evitare il mescolamento con altri tipi di terreno. La terra vegetale resterà a disposizione della stazione appaltante per eventuali impieghi anche diversi di quelli previsti in progetto. L'appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, delle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di adeguate precauzioni nell'esecuzione degli scavi. Prima di iniziare i lavori di scavo l'appaltatore ha l’obbligo di raccogliere presso i vari enti, uffici ed aziende informazioni impegnative relative a cavi, canali, condotte e manufatti interrati che si trovassero sull'area del cantiere nonché di eseguire in sito tutti gli scaviaccertamenti e sondaggi necessari. Ciò vale anche per quanto già indicato eventualmente in progetto. I canali, possibilmente completi le condotte o altri impianti messi allo scoperto durante i lavori dovranno essere protetti con cura garantendo la loro funzionalità. L'appaltatore dovrà rispondere di tutti i danni ed inconvenienti connessi. L'appaltatore dovrà subito informare le aziende interessate e il committente di ogni danno arrecato a piena condotti o cavi. Tutti gli oneri che l’impresa dovrà sostenere per le maggiori difficoltà derivanti dai lavori a causa dei servizi stessi si intendono già remunerati dai prezzi stabiliti dall'elenco per l'esecuzione degli scavi ad eccezione di eventuali spostamenti di condotte, cavi o manufatti. I prezzi di tutti gli scavi comprendono anche l’esecuzione a campione qualora questo fosse necessario per garantire la stabilità dei fronti di scavo e la salvaguardia delle opere presenti e da realizzarsi Per scavi a sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti aperta o di calcestruzzo sbancamento si intendono quelli che vengono eseguiti sopra la superficie d'appoggio delle macchine operatrici impiegate per la rimozione dei materiali e il loro trasporto nei luoghi di deposito senza che le pareti delimitanti le zone di scavo impediscano o limitino gravemente le manovre delle macchine medesime. Per scavi a sezione ristretta si intendono tutti gli scavi che non saranno pagati all'Impresapossano classificarsi come scavi a sezione aperta. Qualora detti scavi dovessero accogliere un qualsiasi manufatto, è vietato all'appaltatore di porvi mano prima che la direzione dei lavori non abbia verificato e accettato le forme e dimensioni degli scavi medesimi. Portato a termine il manufatto, si dovranno riempire i vuoti rimasti con lo stesso terreno estratto dallo scavo, convenientemente costipato, fino a raggiungere il profilo primitivo, ottenendo una densità del terreno così costipato pari al 90 % della densità Xxxxxxx-Standard se richiesto.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Construction Services
Scavi. L'Impresa L'Appaltatore dovrà eseguire tutti gli scavi necessari alla realizzazione delle opere, sia a mano che a macchina, qualunque sia il tipo di materiale incontrato, tanto all'asciutto che in terreni presenza di qualsiasi natura acqua. Ove richiesto dalla Stazione Appaltante, l'Appaltatore dovrà eseguire sondaggi, cunicoli di assaggio, prove e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertiricerche dirette ad accertare prima dell'esecuzione delle opere, le massicciate stradali caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei terreni. Tali prestazioni sono comprese nell'importo. Gli scavi dovranno essere eseguiti e contabilizzati in base alle dimensioni di progetto. Eventuali scavi o maggiori scavi eseguiti dall'Appaltatore per errore, per sua comodità o per altri motivi, senza preventiva autorizzazione scritta dalla Direzione dei Lavori non verranno contabilizzati. Con opportune opere provvisionali l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spesa affinchè le fognature esistenti ma acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate e smaltite in modo che non si riversi no negli scavi. L'Appaltatore dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare smottamenti delle pareti degli scavi, anche in conseguenza di eventi meteorologici avversi, e deve mettere in atto tutti i magisteri per evitare danni a persone, cose ed opere. Gli scavi dovranno essere opportunamente puntellati e sbadacchiati con l'esclusione robuste armature, assicurandoli abbondantemente contro i pericoli sopraccitati. Ove necessario dovranno essere eseguite armature continue a "cassa chiusa". La Direzione dei Lavori può richiedere che le armature degli scavi siano aumentate o rinforzate per motivi di trovanti con volume superiore sicurezza, senza che questo possa costituire motivo o di reclamo o di richiesta di compensi da parte dell'Appaltatore. Quest'ultimo in ogni caso resta l'unico responsabile della sicurezza dei lavori. Eventuali smottamenti e xxxxx dovranno essere rimossi a mccura e spese dell'Appaltatore. 2,00La quota definitiva di fondo scavo viene stabilita in base alle effettive condizioni del terreno riscontrate all'atto dello scavo. Pertanto la quota di fondo scavo segnata sui disegni ha valore puramente indicativo. La Direzione dei Lavori può richiedere che lo scavo sia fermato 20 cm. prima della quota definitiva come sopra stabilita, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi completarlo successivamente, poco prima dell’eventuale getto del calcestruzzo magro di sottofondo o del getto non armato, senza che all'Appaltatore spetti alcun compenso. Il fondo scavo dovrà essere regolare, senza fratture, sfaldature, residui organici o comunque dannosi. Le sporgenze devono essere eliminate ed i vuoti non devono essere riempiti con spessore superiore i materiali scavati. Eventuali maggiori profondità di scavo, non autorizzate, dovranno essere riempite a cm. 15cura e spese dall'Appaltatore con getto di calcestruzzo di cemento previsto per il sottofondo ove prevista, oppure con altro materiale ove non previsto il sottofondo. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato provenienti dagli scavi in genere, ove non idonei al reimpiegosiano utilizzabili, se o non riutilizzati altrove dall'Impresaritenuti adatti, saranno a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portati a rifiuto fuori dalla sede del cantiere, ai pubblici scarichi ovvero su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese. Qualora i materiali provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzati per tombamenti o reinterri, essi dovranno essere depositati in una luogo adatto, accettato dalla Direzione dei Lavori, per essere poi ripresi a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie. La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Se durante gli scavi verranno rinvenute opere, canalizzazioni, cunicoli, cavi elettrici, telefonici e telegrafici, tubazioni in genere ed altri ostacoli, previsti ed imprevisti, l'Appaltatore deve fare quanto necessario perchè le opere suddette restino nella situazione originaria e non risultino danneggiate dai lavori in corso. Il Direttore dei Lavori dovrà essere immediatamente avvisato perché dia le istruzioni del caso e per disporre eventualmente le opportune varianti al progetto; l'Appaltatore è comunque responsabile dei danni alle opere interessate dai lavori, nonché dei danni che dovessero derivare dalla manomissione delle opere stesse. L'eventuale riparazione delle opere rinvenute e danneggiate ed i danni conseguenti sono a totale carico dell'Appaltatore. Gli scavi comprendono e compensano anche i seguenti oneri: - taglio di alberi ed estirpazione di ceppaie e relativa distruzione; - demolizione e sollevamento di trovanti di volume non superiore a 0.50 mc; - apprestamenti per lo smaltimento naturale di acque meteoriche e sorgive, come canali fugatori, fossi di guardia e drenaggi; - sollevamento dei materiali e loro deposito nell'ambito del cantiere per quelli riutilizzabili con successiva ripresa compreso il ricarico; - trasporto dei materiali di risulta nell'ambito del cantiere, in altre zone previste dal progetto ed alla discarica autorizzata. Nell'esecuzione per quelli eccedenti non riutilizzabili con sistemazione e spianamento degli stessi; - raccolta del terreno vegetale risultante dallo scorticamento separatamente dal resto; - demolizione di fondazioni di edifici preesistenti già distrutti o demoliti; - armature e sbadacchiature degli scavi; - profilatura e pulizia, anche a mano, del fondo e delle pareti degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilatianche se ciò deve essere ripetuto a causa di piogge e di infiltrazioni di acqua; - ricarico dei materiali nel punto di deposito o di discarica, ritrasporto alla zona di reinterro e stendimento secondo le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto quote di progetto; - formazione di rampe e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere piste provvisorie, i fossi la loro manutenzione e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresala loro rimozione a fine servizio.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria dalla Direzione Lavori, allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico sua cura e spese alla rimozione delle materie franate, in caso di inadempimento delle disposizioni all'uopo impartitegli. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie terra con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa iniziale; inoltre dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, aprire senza indugio i fossi e le cunette occorrenti al deflusso delle acque e comunque mantenerli efficienti a suo carico e spese. Le materie provenienti dagli scavi, non ritenute idonee a giudizio della Direzione Lavori, per i riempimenti e per la formazione dei rilevati, dovranno essere portati a rifiuto fuori dalla sede stradale. Dalle difficoltà ed oneri che possono verificarsi per eseguire taluni degli scavi suddetti (puntellature di pareti frontali e laterali, ecc.) Si è tenuto conto in sede di determinazione dei prezzi indicati in elenco e pertanto nulla compete all'Impresa a tale titolo. Gli scavi a sezione ristretta per opere di fondazione, muri, ecc.., dovranno di norma essere eseguiti a pareti verticali e L’Impresa dovrà, occorrendo, puntellarli a cura e spese con convenienti armature e sbadacchiature restando a suo carico ogni danno alle cose ed alle persone che potesse verificarsi per smottamenti o franamenti. Ove ragioni speciali non lo vietino, gli scoli necessariscavi potranno essere eseguiti con pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensata il maggiore scavo eseguito oltre quello strettamente occorrente per la costruzione del manufatto e l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno al manufatto stesso con materiale adatto, senza diritto ed al necessario costipamento di quest'ultimo. In particolare nell'esecuzione di scavi per la costruzione di fognature, l'impresa dovrà provvedere, a propria cura e spese: - all'armatura e puntellatura degli scavi per quanto occorre a garantire la continuità del traffico e ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero evitare danni a fabbricati o manufatti; - al completo rivestimento delle pareti degli scavi, ove necessario, ed accessibilealla formazione di pareti armate ove richiesto dalla Direzione dei Lavori; - alle maggiori prestazioni conseguenti al proseguimento degli scavi in ore notturne o in giorni festivi, quando fosse ordinato dalla Direzione dei Lavori; - ai prosciugamenti, deviazioni ed aggottamenti di acque, anche nei tratti compresi fra le singole sezioninere, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarieanche con pompe o particolari attrezzature o apprestamenti; - all'esecuzione senza uso di mine degli scavi in roccia, ove ordinato dalla Direzione Lavori, al prezzo di elenco. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite I trovanti e le conseguenti demolizioni di muratura in genere inclusi negli scavi verranno pagati al prezzo di questi. Gli scavi eseguiti per la posa di condotti e la costruzione di pozzetti verranno compensati misurando la sola larghezza corrispondente a quella del manufatto. A compenso dell'onerosità dell'opera dei maggiori quantità quantitativi di inerti scavo per l'alloggiamento delle casseforme destinate ai manufatti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaper altre ragioni (franamenti, scarpate, ecc.) verrà pagato un aumento del 30 per cento sul prezzo relativo sia per lo scavo che per i riempimenti ed i trasporti a rifiuto, come previsto dall'apposito paragrafo delle norme per la misurazione e la valutazione dei lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi1. La terra ed i materiali che provengono dagli scavi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertidisposizione della Direzione lavori, le massicciate stradali debbono essere disposti in cumuli regolari lungo lo scavo e le fognature esistenti ma con l'esclusione ripartiti secondo la qualità dei materiali stessi, per facilitare il trasporto o il reimpiego. Dovrà curarsi di trovanti con volume superiore a mc. 2,00togliere alla viabilità il minimo spazio possibile, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi adottare tutti i provvedimenti necessari a garantire il libero transito sulle strade e sui binari delle tranvie.
2. Gli scavi esplorativi o assaggi, sono ordinati espressamente dalla D.L. allo scopo di accertare la presenza, l’ubicazione e la consistenza dei servizi e dei manufatti esistenti nel sottosuolo, come pure le caratteristiche strutturali del corpo e del sottofondo stradale: consisteranno nell’esecuzione dello scavo di ogni forma e dimensione, ovunque ubicato e nel successivo rinterro e del ripristino della pavimentazione esistente.
3. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, sia eseguiti a mano che con spessore superiore a cmmezzi meccanici, dovranno essere eseguiti e condotti secondo le prescrizioni date all'atto esecutivo dalla Direzione Lavori.
4. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore L'appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto da impedire scoscendimenti e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimentifranamenti, restando egliesso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
5. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti Qualora dovranno essere eseguite opere provvisorie di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli sostegno ed armatura degli scavi, possibilmente completi esse dovranno essere commisurate per tipologia e materiali utilizzati alle reali necessità operative così come conformi a piena sezione tutte le normative vigenti in ciascun tratto iniziatomateria anche in merito alla normativa di sicurezza. L'Impresa dovrà mantenere asciutto Anche in caso di presenza di tubazioni o servizi in sottosuolo da sottoscavare andranno predisposte da parte dell’Appaltatore le necessarie opere di sostegno per non danneggiare in alcun modo il fondo dello servizio esistente così come per non provocare interruzioni del servizio stesso. Sarà cura e spese dell’Appaltatore porre in opera durante le operazioni di scavo provvedendo e per tutto il tempo in cui gli scavi resteranno aperti tutta la segnaletica di cantiere sia fissa che mobile, notturna e diurna, in tutto conforme alla normativa vigente ed in particolare a realizzare tempestivamentequanto disposto dal Nuovo Codice della Strada. Durante il corso dei lavori saranno a cura e spese dell’appaltatore tutte le opere atte a garantire gli accessi sia pedonali che carrai alle varie proprietà così come sarà necessario provvedere a garantire i percorsi pedonali in sicurezza mediante la posa di pontoni, se necessario con piastre e passatoie conformi a quanto previsto in materia di sicurezza. Per quanto riguarda la contabilizzazione delle opere provvisoriedi scavo eseguite, i fossi e gli scoli necessarisi farà riferimento alle misure geometriche primitive, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaalcuna maggiorazione per l’aumento del materiale dopo lo scavo.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni Si definisce scavo ogni movimentazione di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali masse di terreno dal sito originario finalizzata alla realizzazione di opere costituenti il nastro stradale e le fognature esistenti ma sue pertinenze, quali: • rilevati; • opere d'arte; • cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in: • scavi di sbancamento; • scavi di a sezione ristretta. Gli scavi potranno essere eseguiti sia a mano che con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzatamezzi meccanici. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e o che sarà ritenuta necessaria e prescritta con ordine di servizio dalla Direzione dei Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franatefranate in caso di inadempienza delle disposizioni all'uopo impartitegli. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente possibilmente, completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa Comunque, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, aprire senza indugio i fossi e gli scoli necessarile cunette occorrenti e, senza diritto comunque, mantenere efficiente, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche, se occorra, con canali fugatori. Le terre, macinati e rocce da scavo, per la formazione di aree prative, sottofondi, reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, conferiti in cantiere, devono rispettare le norme vigenti, i limiti previsti dalla Tabella 1 - Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare, colonna A (Siti ad alcun compenso addizionaleuso Verde pubblico, privato e residenziale) e colonna B (Xxxx ad uso Commerciale ed Industriale) dell'Allegato 5 al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. Il piano dello scavo 152/2006 e s.m.i. e il D.M. 161/2012 "Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo". Le materie provenienti dagli scavi, non utilizzabili e non ritenute idonee, a giudizio della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, depositandole su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese. Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere mantenuto scelte in modo che le materie depositate non arrechino danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private nonché al libero ed accessibiledeflusso delle acque pubbliche e private. La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, anche nei tratti compresi fra a spese dell'Appaltatore, le singole sezionimaterie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Qualora i materiali siano ceduti all'Appaltatore, fin quando il prezzo ad essi convenzionalmente attribuito deve essere dedotto dall'importo netto dei lavori, salvo che la deduzione non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresasia stata già fatta nella determinazione dei prezzi.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli Tutti i materiali provenienti dagli scavi sono di proprietà dell’Amministrazione appaltante. L’Impresa appaltatrice potrà usufruire dei materiali stessi, sempre che vengano ritenuti idonei dalla Direzione lavori, nei limiti previsti per l’esecuzione dei lavori e per quelle lavorazioni di cui è stabilito il prezzo di elenco con materiali provenienti da scavi. Quando negli scavi in terreni genere si fossero passati i limiti assegnati, non solo si terrà conto del maggior lavoro eseguito, ma l’Impresa dovrà, a sue spese, rimettere in sito le materie scavate in più, o comunque provvedere a quanto necessario per assicurare la regolare esecuzione delle opere. Il prezzo relativo agli scavi in genere comprende tra gli oneri particolari il taglio delle piante, l’estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti, ecc., ed il trasporto in aree messe a disposizione dalla Direzione Lavori; per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte che bagnate, di qualsiasi natura consistenza ed anche in presenza d'acqua; lo scavo, il trasporto e consistenza comprendendo lo scarico dei materiali a rifiuto, a reimpiego od a deposito a qualsiasi distanza; per la regolazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in essigenere, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e sopra le fognature esistenti ma con l'esclusione o drenaggi secondo le sagome definitive di trovanti con volume superiore a mcprogetto; la perfetta profilatura delle scarpate e dei cassonetti anche in roccia; gli esaurimenti d’acqua negli scavi di sbancamento. 2,00per impalcature ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di calcestruzzi armati scavo e sia per la formazione di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltanterilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc; i materiali che Qualora per la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegoqualità del terreno, se non riutilizzati altrove dall'Impresao per qualsiasi altro motivo, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione fosse necessario puntellare, sbadacchiare e armare le pareti degli scavi l'Appaltatore scavi, l’Impresa dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico sue spese, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti. Nessun compenso spetterà all’Impresa per il mancato recupero, parziale o totale, del materiale impiegato in dette armature e spese alla rimozione sbadacchiature. Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto dell’area di base delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti murature di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavifondazione per la loro profondità, possibilmente completi misurate a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il partire dal piano dello scavo dovrà di sbancamento. Gli scavi di fondazione potranno essere mantenuto libero ed accessibileeseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche nei tratti compresi fra con pareti a scarpata, ma in tal caso non sarà pagato il maggior volume, né successivo riempimento a ridosso delle murature che l’Impresa dovrà eseguire a propria cura e spese. Al volume di scavo per ciascuna classe di profondità indicata nell’elenco prezzi, verrà applicato il relativo prezzo e sovrapprezzo. Gli scavi di fondazione saranno considerati scavi subacquei e compensati con il relativo sovrapprezzo, solo se eseguiti a profondità maggiore di cm 20 dal livello costante a cui si stabilizzano le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarieacque. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza Nel prezzo degli scavi di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresafondazione è sempre compreso l’onere del riempimento dei vuoti attorno alla muratura.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Oltre agli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per gli scavi in terreni genere l'Appaltatore dovrà ritenersi compensato per tutti gli oneri e spese che esso dovrà incontrare per: - l'esecuzione degli scavi con qualsiasi mezzo, i paleggi, l'innalzamento, il carico, il trasporto e lo scarico in rilevato e/o rinterro e/o rifiuto entro un in luoghi indicati dalla D.L., la sistemazione delle materie di rifiuto e le eventuali indennità di deposito. - la regolarizzazione delle scarpate o pareti, anche in roccia, lo spianamento del fondo, la formazione di gradoni, il successivo rinterro attorno alle murature o drenaggi, attorno e sopra le condotte di qualsiasi genere, secondo le sagome definite di progetto. - la puntellatura, sbadacchiatura ed armatura di qualsiasi importanza e genere, secondo tutte le prescrizioni del presente Capitolato, comprese le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonchè sfridi, deterioramenti e perdite parziali o totali del legname o dei ferri. - le impalcature, i ponti e le costruzioni provvisorie occorrenti sia per l'esecuzione dei trasporti delle materie di scavo sia per consentire gli accessi ai posti di scavo e sia infine per garantire la continuità di passaggi, attraversamenti, ecc. - l'esaurimento di eventuali acque filtranti. Nel caso di scavi di materie di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi(con esclusione della sola roccia da mina), salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertisi intenderanno compensati nel relativo prezzo, le massicciate stradali se non diversamente disposto, i trovanti rocciosi e le fognature esistenti ma con l'esclusione i relitti di trovanti con murature di volume non superiore a 0,20 mc.; quelli invece di cubatura superiore verranno compensati con i relativi prezzi in elenco ed il loro volume verrà detratto da quello degli scavi di materie. 2,00Per gli scavi eseguiti oltre i limiti assegnati, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore non solo non si terrà conto del maggiore lavoro effettuato, ma l'Appaltatore dovrà a cmsue spese rimettere in sito le materie scavate in eccesso o comunque provvedere a quanto necessario per garantire la regolare esecuzione delle opere. 15. I Tutti i materiali riutilizzabili rimangono provenienti dagli scavi dovranno considerarsi di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i , che ne disporrà come riterrà più opportuno. L'Appaltatore potrà usufruire dei materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegostessi, se riconosciuti idonei dalla Direzione Lavori, ma limitatamente ai quantitativi necessari all'esecuzione delle opere appaltate e per quelle categorie di lavoro per le quali è stabilito il prezzo di elenco per l'impiego dei materiali provenienti dagli scavi. Per il resto competerà all'Appaltatore l'onere del caricamento, trasporto e sistemazione dei materiali nei luoghi stabiliti dalla Direzione Lavori ovvero, quando di materiali non riutilizzati altrove dall'Impresane risultasse alcun fabbisogno, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresarifiuto.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Nel prezzo relativo agli scavi rientrano gli oneri del taglio delle piante, allestimenti del tronco e ramaglie, estirpazione delle ceppaie, demolizione di vecchie sedi stradali, trasporto del terreno vegetale migliore entro le sedi di future aiuole, garantendo la sofficità del medesimo, l'accumulo ai lati dello scavo del rimanente terreno agrario, da servire a rivestimento delle scarpate e l'allontanamento alla pubblica discarica del materiale di rifiuto. Rientrano altresì negli oneri dell'impresa le puntellature di sicurezza, l'impiego di demolitori e l'impiego saltuario di mine. Gli scavi, nelle formazioni sciolte detritiche nei banchi di roccia tenera o comunque attaccabili con le usuali macchine operatrici, non sono considerati scavi di roccia. Solo i trovanti di volume superiore al mc. se frantumati, verranno compensati con il prezzo dello scavo in roccia e il loro volume, valutato in contraddittorio, sarà detratto da quello dello scavo in terra. Sono considerati scavi in terreni roccia i soli scavi effettuati in presenza di qualsiasi natura roccia compatta o comunque tali da richiedere l'abbattimento con impiego costante ed uniforme di mine, e consistenza comprendendo pertanto con perforazioni disposte su una serie di file parallele, secondo un piano regolare e preordinato di tiro. Dopo accertamento preventivo delle caratteristiche proprie dello scavo in essiroccia, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertiil Direttore dei Lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà consentire il ricorso a macchine operatrici di eccezionale potenza, in sostituzione totale o parziale dell'abbattimento con esplosivo: le massicciate stradali e le fognature esistenti ma macchine operatrici (escavatori frontali, bulldozer con l'esclusione ripper) dovranno avere potenza effettiva superiore ai 200 HP. Gli scavi di trovanti con fondazione saranno valutati per un volume superiore uguale a mc. 2,00quello risultante dal prodotto dell'area di base della fondazione dell'opera, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore per la profondità misurata a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione partire dal piano degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto di sbancamento; non sarà contabilizzato l'eventuale maggiore volume e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto riempimento ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaesso corrispondente.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali: • impianti di rilevati; • impianti di opere d’arte; • cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in : • scavi di sbancamento; • scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, ove previsto, con l'impiego di esplosivi. Nella esecuzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà eseguire gli scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico degli oneri di seguito elencati a titolo descrittivo e non limitativo:
a) Profilare le scarpate degli scavi con inclinazioni appropriate in terreni relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico- meccaniche del terreno, la cui stabilità dovrà essere accertata con apposite verifiche geotecniche a carico dell’Impresa. Rifinire il fondo e le pareti dello scavo non provvisionale secondo quote e pendenze di progetto. Se il fondo degli scavi risultasse smosso, l’Impresa compatterà detto fondo fino ad ottenere una compattazione pari al 95% della massima massa volumica del secco ottenibile in laboratorio (Prova di ompattazione AASHO modificata) (CNR 69 - 1978 ), (CNR 22 - 1972). Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progetto, non si terrà conto del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, ripristinare i volumi scavati in più, utilizzando materiali idonei.
b) Eseguire, ove previsto dai documenti di progetto e/o richiesto dalla D.L., xxxxx campione con prelievo di saggi e/o effettuazione di prove ed analisi per la definizione delle caratteristiche geotecniche ( a totale carico dell’impresa).
c) Recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo.
d) Provvedere, a proprie cure e spese, con qualsiasi sistema (paratie, palancolate, sbadacchiature, puntellamenti, armature a cassa chiusa, etc.), al contenimento delle pareti degli scavi, in accordo a quanto prescritto dai documenti di progetto, ed in conformità alle norme di sicurezza e compensate con i prezzi relativi (sicurezza).
e) Adottare tutte le cautele necessarie (indagini preliminari, sondaggi, scavi campione, etc.) per evitare il danneggiamento di manufatti e reti interrate di qualsiasi natura natura; inclusa, ove necessario, la temporanea deviazione ed il tempestivo ripristino delle opere danneggiate o provvisoriamente deviate.
f) Segnalare l'avvenuta ultimazione degli scavi, per eventuale ispezione da parte della D.L. , prima di procedere a fasi di lavoro successive o ricoprimenti. In caso di inosservanza la D.L. potrà richiedere all’Impresa di rimettere a nudo le parti occultate, senza che questa abbia diritto al riconoscimento di alcun maggior onere o compenso.
g) Nel caso di impiego di esplosivi, saranno a carico dell’Impresa: • Il rispetto delle Leggi e consistenza comprendendo normative vigenti, la richiesta e l'ottenimento dei permessi delle competenti Autorità. • Polvere, micce, detonatori, tutto il materiale protettivo occorrente per il brillamento delle mine, compresa l'esecuzione di fori, fornelli, etc. • Xxxxx, materiali e personale qualificato occorrente, per l'esecuzione dei lavori nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. • Coordinamento nei tempi di esecuzione, in essiaccordo al programma di costruzione e nel rispetto dei vincoli e delle soggezioni derivanti dalle altre attività in corso e dalle situazioni locali.
h) I materiali provenienti dagli scavi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertiin genere, le massicciate stradali dovranno essere reimpiegati nella formazione dei rilevati o di altre opere in terra. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di idoneità, eseguite a cura dell’Impresa , e le fognature esistenti ma con l'esclusione sotto il controllo della D.L.. I materiali ritenuti idonei dovranno essere trasportati, a cura e spese dell’Impresa, al reimpiego o, ove necessario, in aree di trovanti con volume superiore a mcdeposito e custoditi opportunamente. 2,00Se necessario saranno trattati per ridurli alle dimensioni prescritte dalle presenti norme secondo necessità, ripresi e trasportati nelle zone di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15utilizzo. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato , che, invece, risulteranno non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresadovranno essere trasportati, saranno portati a cura e spesa dell’Impresa, a rifiuto nelle discariche indicate in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere progetto o individuate in modo che i cigli siano diligentemente profilaticorso d’opera, qualunque sia la distanza, dietro formale autorizzazione della D.L.(ordine di servizio), fatte salve le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo vigenti norme di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite legge e le conseguenti maggiori quantità autorizzazioni necessarie da parte degli Enti preposti alla tutela del territorio e dell’ambiente. L’Impresa, a sua cura e spesa, dovrà ottenere la disponibilità delle aree di inerti discarica e/o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresadeposito, dei loro accessi, e dovrà provvedere alle relative indennità, nonché alla sistemazione e alla regolarizzazione superficiale dei materiali di discarica secondo quanto previsto in progetto e/o prescritto dall’Ente Concedente la discarica.
Appears in 1 contract
Samples: Norme Per L’esecuzione Dei Lavori
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli Fatta salva ogni maggiore indicazione contenuta all’interno del Capitolato tecnico strutturale, si prescrivono le seguenti indicazioni minime riguardanti l’esecuzione degli scavi in terreni propedeutici alla costruzione degli edifici ed alla sistemazione delle superfici pertinenziali esterne. Nell'esecuzione di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione categoria di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi scavo l'Appaltatore dovrà procedere con tutte le necessarie cautele e con il rispetto delle norme di cui agli articoli da 12 a 15 del D.P.R. n° 164 del 7.1.1956. Prima di procedere a qualsiasi scavo l'Appaltatore, in conformità a quanto previsto dal piano di sicurezza, dovrà accertare, presso l'ufficio tecnico della Stazione Appaltante, del Consorzio irriguo e degli enti erogatori dei servizi, la presenza e la posizione di eventuali reti interrate in modo che i cigli siano diligentemente profilatida evitare qualsiasi interruzione delle erogazioni, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto delle quali sarà l'unico responsabile. L'Appaltatore sarà chiamato a rispondere di ogni danno alle persone, alle cose ed alle opere in dipendenza di franamenti e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando eglianche se avvenuti nonostante le precauzioni adottate, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a dovrà provvedere a suo carico sua cura e spese alla a rimozione ed allontanamento dal cantiere delle materie franate, restando obbligato al risarcimento degli eventuali danni. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti Tutti gli scavi dovranno essere eseguiti in conformità alle indicazioni dei disegni ed alle prescrizioni impartite dall’Ufficio di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi Direzione Lavori. Capitolato_specifiche tecniche.doc 43/121 Le superfici dei tagli a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi dovranno essere spianate e gli scoli necessarispigoli dovranno essere profilati. Rimane a carico dell'Appaltatore il riempimento con pietre o con muratura o con terra pilonata (secondo quanto disporrà il Direttore dei Lavori), delle parti di scavo che risultassero eseguite in eccedenza rispetto agli ordini ricevuti, senza che ciò dia diritto ad alcun compenso addizionaleper lo scavo e per il riempimento. Qualora nella zona dove vengono eseguiti gli scavi si incontrassero gallerie di qualsiasi natura, l'Appaltatore dovrà adottare di sua iniziativa tutti i provvedimenti di urgenza più adatti al caso specifico, in modo da escludere ogni possibilità di franamento e danni alle persone ed ai lavori in genere, chiudendo anche tutti gli accessi a dette gallerie ricadenti nella zona del proprio cantiere. Per l'esecuzione dei provvedimenti definitivi l'Appaltatore si dovrà attenere alle disposizioni che saranno impartite dal Direttore dei Lavori. L'Appaltatore sarò responsabile dei conseguenti danni ai lavori, alle persone, alle cose, alle proprietà pubbliche e private che si potranno verificare per la mancanza od insufficienza delle armature degli scavi, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni necessarie ed opportune. L'Appaltatore dovrà provvedere all'immediato allontanamento del materiale scavato dal ciglio degli scavi, restando altrimenti l'unico responsabile dei danni, anche di forza maggiore, che potessero derivare ai lavori, alle persone, alle cose. La successiva ripresa delle materie franate, il loro carico per effettuarne il trasporto a rifiuto, ed i ripristini restano a completo onere dell'Appaltatore, intendendosi compreso quello discarica. Qualora per l'incoerenza delle materie, oppure per la profondità e l'altezza degli scavi, o quando lo scavo debba essere effettuato al disotto dell'acqua sorgiva od in qualunque modo sia soggetto a riempirsi di acqua, ed ogni volta che occorra, gli scavi sia di sbancamento che di fondazione dovranno essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste armature in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo le persone e le cose, ed impedire smottamenti di materie durante l'esecuzione degli scavi e successivamente. Nel caso in cui occorresse l'utilizzo di pompe per lo svuotamento degli scavi, rimane stabilito che l'Appaltatore dovrà provvedervi a sua cura e spesa fornendo tutte le apparecchiature idonee all'utilizzo. Il piano Piano di sicurezza individua le procedure da adottare per lo scavo e le situazioni per le quali è d'obbligo l'armatura delle pareti e la vigilanza del preposto. Col procedere dei lavori l'Appaltatore potrà recuperare le armature, semprechè non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi di proprietà della Stazione Appaltante; se però, a giudizio del Direttore dei Lavori, alcune armature non Capitolato_specifiche tecniche.doc 44/121 potessero essere tolte per cause riscontrabili (pericolo alle persone od alle cose), l'Appaltatore non potrà pretendere alcuna sorta di compenso in merito. Nel corrispettivo di appalto si intende compreso ogni onere relativo alle attività di scavo necessarie alla realizzazione delle opere di contratto; a titolo indicativo e non esaustivo si citano i seguenti: • la regolarizzazione dello scavo propedeutica al getto della platea su cui poggerà l’edificio; • la realizzazione dello scavo per le fondazioni, continue o isolate, degli elementi complementari: (es: portico, pergolati, brise soleil, scale, completamento recinzioni, cancelli, etc...); • lo scavo a sezione obbligata per la realizzazione delle reti interrate di alimentazione e scarico (es: fognature bianche e nere, recupero meteorico, alimentazione idrica, gas, elettricità, telefono, etc...), sia sul lotto di pertinenza che sul suolo pubblico per gli allacciamenti; • il taglio netto degli asfalti con disco umido; • il reimpiego del materiale scavato in sito oppure il trasporto a rifiuto del materiale estratto; • gli oneri di discarica ed i relativi tributi locali; • la rimozione di eventuali trovanti interrati; • gli oneri per la regolazione del traffico ed il presidio del sedime stradale interessato dagli allacciamenti; • la pulizia dei mezzi d’opera prima che accedano sulle strade pubbliche; • l’eventuale pulizia ed il lavaggio delle strade in difetto di quanto sopra; • l'intercettazione di linee e servizi, la loro rimozione e/o spostamento. L'Appaltatore dovrà essere mantenuto libero ed accessibileprovvedere a sua cura e spese a smaltimento, trasporto e consegna dei rifiuti di qualsiasi natura presso un raccoglitore / smaltitore / discarica autorizzata, osservando le norme previste dal D.Lgs.22/1997 "Attuazione delle direttive 91/156/XXX xxx rifiuti, 91/689/XXX xxx rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio". Si intende compensato dal corrispettivo a corpo contrattuale anche nei tratti compresi fra le singole sezionil’onere di discarica e gli eventuali tributi locali e/o regionali. L’Appaltatore è chiamato al rispetto della normativa nazionale (L. 98/2013, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarieart. Lo scavo dovrà essere eseguito con 41bis) che regolamenta la gestione delle terre e rocce da scavo, la quale prevede l’invio all’ARPA di una tolleranza di cmdichiarazione relativa alle caratteristiche dei materiali da scavare definite all'art. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresa41bis, comma 1.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione di trovanti con Il volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere di sbancamento verrà determinato con il metodo delle sezioni ragguagliate che verranno rilevate in modo che i cigli siano diligentemente profilaticontraddittorio dall’appaltatore all’atto della consegna. Gli scavi a sezione ristretta saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base per la sua profondità, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto sotto il piano degli scavi di sbancamento o del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato. Gli scavi a sezione ristretta per opere di fognatura saranno valutati secondo solidi parallelepipedi, cioè come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e che compensato col prezzo di elenco ogni maggiore scavo. Le tre misure saranno così definite: la lunghezza del cavo sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero misurata tra asse ed accessibile, anche nei tratti compresi fra asse dei pozzetti delimitanti le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza campate; la larghezza del cavo sarà data dal diametro interno della tubazione maggiorato di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate 60; l’altezza sarà data dalla media delle profondità di scorrimento delle tubazioni nei pozzetti a monte ed a valle del tratto considerato maggiorato di cm. 20. Si riterranno compensati nel prezzo dello scavo così calcolato anche gli eventuali allargamenti necessari alla formazione dei pozzetti di ispezione. Deroghe a tale procedimento potranno essere applicate dalla D.L. Lo per particolari situazioni e/o profondità. Il prezzo di elenco é comprensivo dello scavo, del rinterro, della pestonatura ed allargamento, dell’armatura delle pareti con ogni metodo ritenuto necessario ad insindacabile giudizio della D.L., per tutta la durata dei lavori, degli esaurimenti di acque e liquami di qualsiasi entità, natura e provenienza, ivi compreso quelle di origine sorgiva e freatica, dei tagli di erbe, arbusti e canneti, della esecuzione e rimozione di ture, del taglio di radici e ceppaie e del trasporto allo scarico o sistemazione nell’ambito del cantiere, su richiesta della D.L., dei materiali. I prezzi di elenco degli scavi di fondazione sono applicabili unicamente e rispettivamente al volume di scavo eccedente questo limite ricadente in ciascuna zona compresa fra le quote del piano superiore e quelle del piano inferiore, che delimitano le conseguenti maggiori quantità varie zone successive a partire dalla quota di inerti o sbancamento, proseguendo verso il basso. Pertanto la valutazione definitiva dello scavo eseguito entro i limiti di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaciascuna zona risulterà dal volume ricadente nella zona stessa e dall’applicazione al volume stesso del prezzo di elenco fissato per lo scavo nella ripetuta zona.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire gli scavi in terreni Si definisce scavo ogni movimentazione di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essi, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali masse di terreno dal sito originario finalizzata alla realizzazione di opere costituenti il nastro stradale e le fognature esistenti ma sue pertinenze, quali: • rilevati; • opere d'arte; • cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in: • scavi di sbancamento; • scavi di a sezione ristretta. Gli scavi potranno essere eseguiti sia a mano che con l'esclusione di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresa, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzatamezzi meccanici. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e o che sarà ritenuta necessaria e prescritta con ordine di servizio dalla Direzione dei lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franatefranate in caso di inadempienza delle disposizioni all'uopo impartitegli. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente possibilmente, completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa Comunque, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, aprire senza indugio i fossi e gli scoli necessarile cunette occorrenti e, senza diritto comunque, mantenere efficiente, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche, se occorra, con canali fugatori. Le terre, macinati e rocce da scavo, per la formazione di aree prative, sottofondi, reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, conferiti in cantiere, devono rispettare le norme vigenti, i limiti previsti dalla Tabella 1 - Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare, colonna A (Siti ad alcun compenso addizionaleuso Verde pubblico, privato e residenziale) e colonna B (Xxxx ad uso Commerciale ed Industriale) dell'Allegato 5 al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. Il piano dello scavo 152/2006 e s.m.i. e il D.M. 161/2012 "Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo". Le materie provenienti dagli scavi, non utilizzabili e non ritenute idonee, a giudizio della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, depositandole su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese. Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere mantenuto scelte in modo che le materie depositate non arrechino danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private nonché al libero ed accessibiledeflusso delle acque pubbliche e private. La Direzione dei lavori potrà fare asportare, anche nei tratti compresi fra a spese dell'Appaltatore, le singole sezionimaterie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Qualora i materiali siano ceduti all'Appaltatore, fin quando il prezzo ad essi convenzionalmente attribuito deve essere dedotto dall'importo netto dei lavori, salvo che la deduzione non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresasia stata già fatta nella determinazione dei prezzi.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Scavi. L'Impresa Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata all’impianto di opere costituenti il nastro stradale e le sue pertinenze, quali impianti di rilevati; impianti di opere d’arte; cunette, accessi, passaggi e rampe, etc. Gli scavi si distinguono in scavi di sbancamento e scavi di fondazione. Gli scavi potranno essere eseguiti a mano o con mezzi meccanici. Nella esecuzione dei lavori di scavo l’Impresa dovrà eseguire scrupolosamente rispettare le prescrizioni assumendosene l’onere, e farsi carico di tutti gli oneri conseguenti. Se negli scavi si superano i limiti assegnati dal progetto, non si terrà conto del maggior lavoro eseguito e l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, ripristinare i volumi scavati in terreni più, utilizzando materiali idonei. L’Impresa dovrà recintare e apporre sistemi di segnaletica diurna e notturna alle aree di scavo, nonché provvedere, a proprie cure e spese, con qualsiasi sistema (paratie, palancolate, sbadacchiature, puntellamenti, armature a cassa chiusa, etc.), al contenimento delle pareti degli scavi, in accordo a quanto prescritto dai documenti di progetto, ed in conformità alle norme di sicurezza e compensate con i prezzi relativi (sicurezza). Si dovrà aver cura di adottare tutte le cautele necessarie (indagini preliminari, sondaggi, scavi campione, etc.) per evitare il danneggiamento di manufatti e reti interrate di qualsiasi natura natura; inclusa, ove necessario, la temporanea deviazione ed il tempestivo ripristino delle opere danneggiate o provvisoriamente deviate. controllo della D.L.. I materiali ritenuti idonei dovranno essere trasportati, a cura e consistenza comprendendo spese dell’Impresa, al reimpiego o, ove necessario, in essiaree di deposito e custoditi opportunamente. Se necessario saranno trattati per ridurli alle dimensioni prescritte dalle presenti norme secondo necessità, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offerti, le massicciate stradali ripresi e le fognature esistenti ma con l'esclusione trasportati nelle zone di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15utilizzo. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato che, invece, risulteranno non idonei al reimpiego, se non riutilizzati altrove dall'Impresadovranno essere trasportati, saranno portati a cura e spesa dell’Impresa, a rifiuto nelle discariche indicate in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere progetto o individuate in modo che i cigli siano diligentemente profilaticorso d’opera, qualunque sia la distanza, dietro formale autorizzazione della D.L. (ordine di servizio), fatte salve le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo vigenti norme di impedire scoscendimenti, restando egli, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite Xxxxx e le conseguenti maggiori quantità autorizzazioni necessarie da parte degli Enti preposti alla tutela del territorio e dell’ambiente . L’Impresa, a sua cura e spesa, dovrà ottenere la disponibilità delle aree di inerti discarica e/o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresadeposito, dei loro accessi, e dovrà provvedere alle relative indennità, nonché alla sistemazione e alla regolarizzazione superficiale dei materiali di discarica secondo quanto previsto in progetto e/o prescritto dall’Ente Concedente la discarica.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire 1. Tutti gli scavi e rilevati occorrenti, provvisori o definitivi, incluse la formazione di cunette, accessi, rampe e passaggi saranno in terreni accordo con il piano scavi opportunamente predisposto, con i disegni di qualsiasi natura progetto e consistenza comprendendo le eventuali prescrizioni del Direttore dei Lavori.
2. Nell’esecuzione degli scavi si dovrà procedere alla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti.
3. Il materiale di risulta proveniente dagli scavi sarà, in essiaccordo ai contenuti nel piano scavi, o riutilizzato o avviato a discarica autorizzata seguendo le procedure della normativa vigente in materia.
4. Durante l’esecuzione degli scavi sarà vietato, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertialtre prescrizioni, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma con l'esclusione l’uso di trovanti con volume superiore a mc. 2,00esplosivi e, di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali nel caso che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegonatura dei lavori o le specifiche prescrizioni ne prevedessero l’uso, il Direttore dei Lavori autorizzerà, con comunicazione scritta, tali interventi che saranno eseguiti dall’Impresa sotto la sua piena responsabilità per eventuali danni a persone o cose e nella completa osservanza della normativa vigente a riguardo.
5. Qualora fossero richieste delle prove per la determinazione della natura delle terre e delle loro caratteristiche, l’Impresa dovrà provvedere, a suo carico, all’esecuzione di tali prove sul luogo o presso i laboratori ufficiali indicati dal Direttore dei Lavori.
6. Le pareti degli scavi saranno prevalentemente verticali e, se non riutilizzati altrove dall'Impresanecessario, saranno portati l'Impresa dovrà provvedere al posizionamento di puntelli e paratie di sostegno a rifiuto in una discarica autorizzata. Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto e che sarà ritenuta necessaria allo scopo di impedire scoscendimentiprotezione, restando egli, oltreché totalmente pienamente responsabile di eventuali danni alle a persone o cose provocati da cedimenti del terreno; i piani di fondazione dovranno essere perfettamente orizzontali e alle opereil Direttore dei Lavori potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, altresì obbligato anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l'Impresa possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi.
7. Tutti gli scavi eseguiti dall'Impresa, per la creazione di rampe o di aree di manovra dei mezzi, al di fuori del perimetro indicato, non saranno computati nell’appalto e dovranno essere ricoperti, sempre a provvedere carico dell'Impresa, a lavori eseguiti.
8. Negli scavi per condotte o trincee che dovessero interrompere il flusso dei mezzi di cantiere o del traffico in generale, l'Impresa dovrà provvedere, a suo carico e spese carico, alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti creazione di materie con adeguati strutture provvisorie per il passaggio dei mezzi e con sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziatodovrà predisporre un programma di scavo opportuno ed accettato dal Direttore dei Lavori.
9. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisorie, i fossi e gli scoli necessari, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà Tutte le operazioni di rinterro dovranno sempre essere mantenuto libero ed accessibile, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaautorizzate dal Direttore dei Lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Scavi. L'Impresa dovrà eseguire Il computo degli scavi verrà effettuato tenendo conto soltanto delle scarpe e delle dimensioni risultanti dai tipi di progetto e dagli ordini della Direzione dei Lavori. In particolare: - la misurazione degli scavi di sbancamento verrà effettuata in base ai volumi scavati, i quali saranno valutati con il metodo delle sezioni ragguagliate; gli scavi in terreni si valuteranno sempre con riferimento alle sezioni di qualsiasi natura e consistenza comprendendo in essiscavo individuate delle sezioni di progetto. - la misurazione degli scavi di fondazione, salvo diversa indicazione dell'Elenco Prezzi Unitari Offertisi riferirà agli effettivi volumi scavati, le massicciate stradali e le fognature esistenti ma i quali saranno valutati con l'esclusione il metodo delle sezioni ragguagliate, essendo l’area della sezione data dal prodotto della larghezza della fondazione, riferita al margine del magrone, per l’altezza dalla quota di trovanti con volume superiore a mc. 2,00, fondo scavo fino al piano di calcestruzzi armati e di conglomerati bituminosi con spessore superiore a cm. 15. I materiali riutilizzabili rimangono di proprietà dell'Amministrazione Appaltante; i materiali che la D.L. abbia giudicato non idonei al reimpiegosbancamento, se non riutilizzati altrove dall'Impresapresente, saranno portati a rifiuto in una discarica autorizzatao al piano di campagna. Nell'esecuzione - la misurazione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo che trincea, per i cigli siano diligentemente profilaticondotti monolitici e i manufatti di fognatura, per le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto canalizzazioni da realizzarsi con tubi prefabbricati, dalle misure geometriche prese sulle verticali esterne dei condotti e che sarà ritenuta necessaria allo scopo dei manufatti stessi maggiorate di impedire scoscendimenticm 40 (cm 20 per parte); Negli scavi per le tubazioni e per i manufatti, restando eglinon saranno misurati i volumi provenienti da maggiori sezioni rispetto alle prescritte e da franamenti o scoscendimenti delle scarpate, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone dipendenti da insufficienza nelle sbadacchiature ed armature occorrenti o da qualsiasi altra causa. Il prezzo degli scavi comprende anche: il nolo delle armature, sbadacchiature e alle operepuntellazioni, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente la mano d'opera in modo da dare per la loro formazione, manutenzione e ripresa, nonché il loro consumo e trasporto, oltre eventuali allargamenti per alloggiare i manufatti ed i pozzetti di ispezione. Con i prezzi degli scavi a macchina è sempre compensata anche l'occorrente assistenza della mano d'opera; per tutti gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. L'Impresa dovrà mantenere asciutto il fondo dello scavo provvedendo a realizzare tempestivamente, se necessario con opere provvisoriepoi, i fossi prezzi comprendono e remunerano sempre le operazioni di esatta refilatura delle scarpate e la perfetta sagomatura e posa a livelletta del fondo. Nel caso in cui venisse ordinato il reinterro senza recupero di armature, le tavole, le travi ed i puntelli verranno misurati e compensati con prezzi determinati dalla Direzione dei Lavori, tenuto conto del deperimento, e comunque non superiori al 50% di quelli d'Xxxxxx; non verrà invece riconosciuto alcun compenso per i cunei, i tasselli, le regge, le chioderie, ecc. Gli scavi da eseguire in presenza d'acqua comprendono le necessarie armature, le eventuali paratie e gli scoli necessariaggottamenti ed esaurimenti d'acqua, senza diritto ad alcun compenso addizionale. Il piano dello scavo dovrà essere mantenuto libero ed accessibilecon qualsiasi mezzo siano eseguiti o si ritenga opportuno eseguirli, anche nei tratti compresi fra le singole sezioni, fin quando compreso fossi di scolo e quant’altro e non siano state eseguite le misurazioni necessarie. Lo scavo dovrà essere eseguito con una tolleranza di cm. 5 rispetto alle misure e alle quote indicate dalla D.L. Lo scavo eccedente questo limite e le conseguenti maggiori quantità di inerti o di calcestruzzo non saranno pagati all'Impresaverranno riconosciuti all'Appaltatore compensi particolari da quelli eventualmente stabiliti nell’Elenco Prezzi.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto