Scopo e campo d’applicazione. 3 2. DEFINIZIONI E ACRONIMI 3
Scopo e campo d’applicazione. La presente procedura si propone di descrivere le modalità di svolgimento del Tirocinio curriculare pratico- formativo finale. L'osservanza di tale procedura è richiesta agli studenti del Corso di Studio in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila (TAAEC).
Scopo e campo d’applicazione. L’analisi dei percorsi interni aziendali di erogazione dei dispositivi “evoluti” per i pazienti diabetici per somministrazione di insulina e rilevazione della glicemia ha evidenziato una notevole eterogeneità all’interno del territorio regionale sulle modalità di erogazione ai pazienti e di gestione dell’introduzione delle nuove tecnologie. Scopo del documento è semplificare ed uniformare il percorso di prescrizione al paziente e la gestione dell’erogazione dei dispositivi, prendendo in considerazione tutti i possibili dispositivi e le diverse combinazioni terapeutiche – multiiniettiva, con o senza sensore, pompe di infusione integrate o meno con sensore, sensore real time, integrato o combinato, in particolare:
Scopo e campo d’applicazione. 1. Scopo del presente accordo è agevolare il rilascio del visto ai cittadini della Repubblica di Serbia per soggiorni previsti di massimo 90 giorni per periodi di 180 giorni.
2. Se la Repubblica di Serbia reintrodurrà l’obbligo di visto per i cittadini UE o per alcune categorie di cittadini UE, a questi si applicheranno automaticamente le medesime facilitazioni con- cesse dal presente accordo ai cittadini della Repubblica di Serbia, per reciprocità.
Scopo e campo d’applicazione. Il presente accordo quadro disciplina la cooperazione delle Parti contraenti in mate- ria di rilascio del visto, di entrata e di soggiorno, nonché di cooperazione di polizia nell’area di confine, tenuto conto dell’associazione delle Parti contraenti all’attua- zione, all’applicazione e allo sviluppo dell’acquis di Schengen10.
Scopo e campo d’applicazione. 1. Scopo del presente accordo è agevolare il rilascio del visto ai cittadini della Repubblica del Montenegro per soggiorni previsti di massimo 90 giorni per periodi di 180 giorni.
2. Se la Repubblica del Montenegro reintrodurrà l’obbligo di visto per i cittadini UE o per alcune categorie di cittadini UE, a questi si applicheranno automaticamente le medesime facilitazioni concesse dal presente accordo ai cittadini della Repubblica del Montenegro, per reciprocità.
Scopo e campo d’applicazione. Lo scopo del presente accordo è di agevolare, su una base di reciprocità, il rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione europea e della Federazione russa per soggiorni previsti di massimo 90 giorni per periodi di 180 giorni.
Scopo e campo d’applicazione. 1. Il presente regolamento disciplina la costruzione, l'esercizio, la manutenzione e il finanzia- mento degli impianti dell'Azienda comunale Acqua potabile e ne regola i rapporti con il ge- store, i Comuni, gli abbonati, gli utenti.
2. Restano riservate le disposizioni del diritto federale e cantonale.
Scopo e campo d’applicazione. 1 Il presente regolamento disciplina:
a) l’istituzione e i compiti delle Aziende municipalizzate di Stabio (ams) sezione elettricità (denominata in seguito Azienda);
b) la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti;
c) i rapporti tra l’Azienda e l’utenza in genere.
2 Gli inserti A–B–C–D costituiscono parte integrante del presente regolamento.
3 L’allacciamento alla rete, così come il consumo di energia elettrica, comportano l’accettazione del presente regolamento e dei suoi inserti.
Scopo e campo d’applicazione. Il presente ATG è relativo al progetto di realizzazione e utilizzo in orbita dell’esperimento Drain Brain 2.0 selezionato nell’ambito del “Bando ASI Ricerche e dimostrazioni tecnologiche sulla Stazione Spaziale Internazionale – VUS3: ISS4EXPLORATION” dell’ASI. - Campo di applicazione: Fisiologia umana - Obiettivo della ricerca: Sviluppo di un nuovo sistema pletismografico strain-gauge per lo studio del ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità, comprensione dei fenomeni di adattamento fisiologico, identificazione di possibili trombosi causate da stress fisico da condizioni gravitazionali non terrestri.