DEFINIZIONI E ACRONIMI Clausole campione

DEFINIZIONI E ACRONIMI. Ai fini del presente disciplinare si intende per:
DEFINIZIONI E ACRONIMI. ● CNER - Con la Delibera DGR 758/2013 è stata approvata la Nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna (CNER) per creare le condizioni organizzative per dare attuazione alle finalità e ai progetti contenuti nel Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna, ora ADER Agenda Digitale dell’Xxxxxx-Romagna, è un’aggregazione territoriale su base regionale (Art. 30 TUEL), con propria sede (presso la sede della Regione Xxxxxx-Romagna, cui è conferito potere di rappresentanza della CNER stessa), con una governance solida e partecipata, affidata al “Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli Enti Locali” (Art. 6, comma 4 LR 11/04), e con uno specifico ruolo attivo da parte della Società Lepida ● CPI - Il Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli Enti Locali, istituito con la LR n.11/2004 e successive modifiche e integrazioni, è organismo della Community Network dell'Xxxxxx-Romagna ● Utente - Soggetto al quale viene rilasciata un’identità digitale con la quale potrà richiedere l’accesso ai servizi erogati dal Service Provider (SP); l’utente in tale contesto opera per il tramite del proprio browser ● Service Provider (SP) - Soggetto che eroga un servizio all’utente che si sia autenticato per il tramite dell’identità digitale rilasciata dall’IdP (Identity Provider). Ai fini del Regolamento Europeo 2016/679/UE per la protezione dei dati personali (GDPR), il Service Provider è titolare del trattamento dei dati trattati in attuazione delle finalità correlate al servizio pubblicato ● Identity Provider (IdP SPID Lepida) - Soggetto abilitato a rilasciare e gestire un’identità digitale all’utente; l’identità digitale consente all’utente di autenticarsi al Service Provider (SP) il quale, nel rispetto delle normative e del regolamento SPID, potrà consentire l’accesso ai propri servizi erogati. Ai fini del Regolamento Europeo 2016/679/UE per la protezione dei dati personali (GDPR), l’IdP SPID Lepida è titolare del trattamento dei dati trattati ai fini dell’attribuzione dell’identità digitale e di fruizione dei servizi erogati online dai “Fornitori di servizi” tramite il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID) ● Identità Digitale - La rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e suoi dati identificativi, verificata attraverso l'insieme delle informazioni raccolte e registrate in forma digitale ● Autenticazione informatica - Verifica effettuata da...
DEFINIZIONI E ACRONIMI. Le definizioni contenute nello standard ECSS-P-001 sono applicabili. Si riportano qui di seguito le definizioni di uso frequente nel processo.
DEFINIZIONI E ACRONIMI. Di seguito, ove non meglio specificato, si intenderà: A.O.U.P. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “X.Xxxxxxxx” PA; DG Direttore Generale dell’Azienda, nella sua qualità di DL, Datore di Lavoro; DA Direttore Amministrativo dell’Azienda così come identificato da specifici atti del Direttore Generale dell’Azienda; DS Direttore Sanitario dell’Azienda così come identificato da specifici atti del Direttore Generale dell’Azienda;
DEFINIZIONI E ACRONIMI. (1 pagina: lista e significati delle locuzioni e acronimi presenti nel documento)
DEFINIZIONI E ACRONIMI. Nel presente Capitolato Tecnico, i termini di seguito definiti hanno il seguente significato:
DEFINIZIONI E ACRONIMI. DEFINIZIONI DEFINIZIONE DESCRIZIONE
DEFINIZIONI E ACRONIMI. Nel presente Allegato saranno applicate le seguenti definizioni:
DEFINIZIONI E ACRONIMI. Nel presente Capitolato Tecnico, i termini di seguito definiti hanno il seguente significato: ● Società o Committente: la Societm PagoPA S.p.A. istituita ai sensi del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, coordinato con la legge di conversione 11 febbraio 2019, n.12 recante: «Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione», e che svolge la funzione di stazione appaltante per la presente procedura. ● Fornitore, Aggiudicatario o Appaltatore: l’operatore economico risultante come aggiudicatario della procedura, cui la Committente affida il presente appalto. ● Capitolato tecnico: il presente documento. ● Responsabile del Contratto per l’appaltatore: la persona individuata dal Fornitore come interlocutore della Committente e responsabile di tutte le attivitm contrattuali.
DEFINIZIONI E ACRONIMI. 1. Ai fini dell’esecuzione del presente contratto si applicano le seguenti definizioni e acronimi: ▪ Amministrazione, Ministero della Salute: Ministero della Salute; ▪ Data di decorrenza del contratto: data di inizio della attività contrattuali da parte del Fornitore (vedi Articolo 4); ▪ Data di efficacia del contratto: data della ricezione, da parte del fornitore, della comunicazione dell’avvenuta registrazione del decreto di approvazione del contratto da parte della Corte dei Conti; ▪ DGSIST: Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario del Ministero della Salute; ▪ FTE (Full Time Equivalent): unità di misura dell’impegno di personale richiesto rapportato all’anno, ai fini del presente contratto un (1) FTE ovvero il numero massimo di giorni erogabili annualmente da una persona si assume pari a 220 gg/persona;