TINTEGGIATURE E VERNICIATURE Clausole campione

TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Le tinteggiature di pareti, soffitti, volte, ecc. interni od esterni verranno misurate secondo le superfici effettivamente realizzate; le spallette e rientranze inferiori a 15 cm di sviluppo non saranno aggiunte alle superfici di calcolo. Per i muri di spessore superiore a 15 cm le opere di tinteggiatura saranno valutate a metro quadrato detraendo i vuoti di qualsiasi dimensione e computando a parte tutte le riquadrature. L'applicazione di tinteggiatura per lesene, cornicioni, parapetti, architravi, aggetti e pensiline con superfici laterali di sviluppo superiore ai 5 cm o con raggi di curvatura superiori ai 15 cm dovrà essere computata secondo lo sviluppo effettivo. Le parti di lesene, cornicioni o parapetti con dimensioni inferiori a 5 o 15 cm indicati saranno considerate come superfici piane. I tubi che corrono lungo le pareti da tinteggiare e che vengono tinteggiati unitamente alle pareti stesse non saranno conteggiati a parte. I tubi che dovranno essere verniciati anziché tinteggiati verranno conteggiati a parte. Le verniciature eseguite su opere metalliche, in legno o simili verranno calcolate, senza considerare i relativi spessori, applicando alle superfici (misurate su una faccia) i coefficienti riportati: opere metalliche, grandi vetrate, lucernari, ecc. 0,75 opere metalliche per cancelli, ringhiere, parapetti 2,00 infissi vetrati (finestre, porte a vetri, ecc.) 1,00 persiane lamellari, serrande di lamiera, ecc. 3,00 persiane avvolgibili, lamiere ondulate, ecc. 2,50 porte, sportelli, controsportelli, ecc. 2,00 Le superfici indicate per i serramenti saranno misurate al filo esterno degli stessi (escludendo coprifili o telai).
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Tinteggiature e verniciature interne all’edificio che devono essere effettuate al bisogno.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Xxxxxxxxxxxxx e verniciature interne agli edifici, comprese le parti comuni. Almeno una volta ogni 2 anni;
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Tinteggiature e verniciature interne all’edificio che devono essere effettuate al bisogno e comunque almeno ogni due anni.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Le tinteggiature di pareti, soffitti, volte, ecc. interni od esterni verranno misurate secondo le superfici ef- fettivamente realizzate; le spallette e rientranze inferiori a 15 cm di sviluppo non saranno aggiunte alle superfici di calcolo. Per i muri di spessore superiore a 15 cm le opere di tinteggiatura saranno valutate a metro quadrato de- traendo i vuoti di qualsiasi dimensione e computando a parte tutte le riquadrature. L'applicazione di tinteggiatura per lesene, cornicioni, parapetti, architravi, aggetti e pensiline con superfici laterali di sviluppo superiore ai 5 cm o con raggi di curvatura superiori ai 15 cm dovrà essere computata secondo lo sviluppo effettivo. Le parti di lesene, cornicioni o parapetti con dimensioni inferiori a 5 o 15 cm indicati saranno considerate come superfici piane. I tubi che corrono lungo le pareti da tinteggiare e che vengono tinteggiati unitamente alle pareti stesse non saranno conteggiati a parte. I tubi che dovranno essere verniciati anziché tinteggiati verranno con- teggiati a parte.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. A. Tinteggiature e verniciature interne agli edifici, comprese le parti comuni.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Nei prezzi delle tinteggiature, coloriture e verniciature in genere sono compresi tutti gli oneri prescritti nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione del presente capitolato oltre a quelli per mezzi d'opera, trasporto, sfilatura e rinfilatura di infissi, ecc. Le tinteggiature interne ed esterne per pareti e soffitti saranno in generale misurate con le stesse norme sancite per gli intonaci. Per la coloritura o verniciatura degli infissi e simili si osservano le norme seguenti: - per le porte, bussole e simili, si computerà due volte la luce netta dell'infisso, oltre alla mostra o allo sguincio, se ci sono, non detraendo l'eventuale superficie del vetro. E’ compresa con ciò anche la verniciatura del telaio per muri grossi o del cassettoncino tipo romano per tramezzi e dell'imbotto tipo lombardo, pure per tramezzi. La misurazione della mostra e dello sguincio sarà eseguita in proiezione su piano verticale parallelo a quello medio della bussola (chiusa) senza tener conto di sagome, risalti o risvolti; - per le opere di ferro semplici e senza ornati, quali finestre grandi e vetrate e lucernari, serrande avvolgibili a maglia, saranno computati i tre quarti della loro superficie complessiva, misurata sempre in proiezione, ritenendo così compensata la coloritura di sostegni, grappe e simili accessori, dei quali non si terrà conto alcuno nella misurazione; - per le opere di ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, cancelli anche riducibili, inferriate e simili, sarà computata due volte l'intera loro superficie, misurata con le norme e con le conclusioni di cui alla lettera precedente; - per le serrande di lamiera ondulata o ad elementi di lamiera sarà computato due volte e mezza la luce netta del vano, in altezza, tra la soglia e la battitura della serranda, intendendo con ciò compensata anche la coloritura della superficie non in vista. Tutte le coloriture o verniciature si intendono eseguite su ambo le facce e con i rispettivi prezzi di elenco si intende altresì compensata la coloritura, o verniciatura di nottole, braccioletti e simili accessori.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Interventi ispettivi periodici di verifica dello stato di tinteggiatura e verniciatura. Eventuale interventi correttivi, a seguito visite ispettive o richieste di intervento con locali ripristini delle pitturazionie verniciature.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. Tinteggiature e verniciature interne all’edificio che devono essere effettuate al bisogno, escluse quelle del campo di gioco che saranno effettuate dal Comune.
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE. 1. Le attività indicate in via esemplificativa e non esaustiva comprendono: - verifica e controllo delle superfici tinteggiate e verniciate al fine di localizzare eventuali zone che presentano fenomeni di deterioramento: sfogliature, fioriture, muffe, macchie, etc.; - riprese di tinteggiature a seguito di altri interventi murari; - interventi di ripristino con importo superiore alla franchigia indicata tra cui: • ritinteggiatura e riverniciatura di interi locali ed edifici; • interventi su richiesta dell’Amministrazione.