Unità di misura Clausole campione

Unità di misura. L’unità di misura dei consumi è il chilowattora (kWh) che è la misura di energia, in accordo alle Unità di Misura del Sistema Internazionale, corrispondente a 0,860 Mcal del precedente sistema di misura tecnico. Su alcuni contatori il valore è indicato in megawattora (MWh) multiplo equivalente a 1.000 kWh.
Unità di misura. L’unità di misura del Gas è il metro cubo standard (“Smc”).
Unità di misura. L’unità di misura è il metro cubo standard (Smc)
Unità di misura. L’unità di misura con cui nella bolletta vengono contabilizzati i consumi d’acqua è il metro cubo (mc).
Unità di misura. L’unità di misura con cui nella bolletta vengono contabilizzati i consumi d’acqua è il metro cubo (mc). • Ogni bolletta, salvo quanto previsto ai successivi commi, contiene un quadro sintetico avente i seguenti requisiti minimi: o Parte A – Dati identificativi bolletta ▪ Data di emissione della bolletta ▪ Codice identificativo della bolletta o Parte B – Dati identificativi utenza ▪ Dati identificativi dell’utente finale ▪ Dati identificativi e collocazione della fornitura e del misuratore d’utenza o Parte C – Servizi erogati ▪ Servizi erogati o Parte D – Xxxxxxx ▪ Consumi effettivi, consumi presunti del periodo e totale.
Unità di misura. Pollame > 40.000 capi 1.440 Tonnellate/p.v./anno 1.800.000 capi Di seguito viene descritta la capacità produttiva in termini di capi e peso vivo mediamente presenti calcolati basandosi sulle attuali modalità di allevamento: • Capi accasati ad ogni ciclo 280.000 (28.000 capi/struttura per 10 strutture); • Durata ciclo 25 giorni; • N° 6 cicli/anno; • Mortalità 4%; (0,96%) Il peso dei pulcini in ingresso (1 gg) è 60 g e il peso finale del galletto a fine ciclo (25 gg) è di 850 g. Considerato che l’accrescimento degli animali non è lineare ma aumenta nelle ultime fasi, il peso vivo medio unitario ponderato è pari a circa 300 g. 280.000 capi ciclo * 25 giorni/365 giorni * 6 cicli/anno * 0.96 = 110.465 capi mediamente presenti arrotondato per eccesso a 110.500 capi mediamente presenti. 110.500 * 0,30 = 33,15 ton di p.v. mediamente presente Galletti 110.500 0,30 33,15 Da alcuni anni l’impianto lavora in regime di soccida con la Società “VALLE SPLUGA S.p.A.” e quindi è utilizzato per la produzione di galletti, specialità avicola di nicchia. La superficie d’allevamento disponibile, pari a circa 12.800 m2, consentirebbe la produzione annua teorica di 2.304 t/anno pollame (peso vivo): 12.800 m2 * 30 kg/m2 * 6 cicli/anno = 2.304 ton/anno tenuto conto del benessere animale (proposta di Direttiva del Consiglio inerente alle norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne del 20/05/2005). L’allevamento non opera al massimo della sua potenzialità: dei 12 capannoni disponibili ne vengono infatti utilizzati mediamente 10. Le movimentazioni degli animali (carico/scarico) vengono regolarmente registrate sull’apposito “Registro Movimenti da e per azienda” di cui al Decreto Direzionale Generale Sanità mr. 23.164 del 27 novembre 2002 “Influenza aviaria, Misure di contenimento dell’influenza aviaria da stipiti a bassa patogenicità sul territorio della Regione Lombardia”.
Unità di misura. Il legname segato di abete, ad eccezione del pezzame e delle sottopelli, vie- ne trattato, misurato e conteggiato a metro cubo.
Unità di misura. Gli intervalli si calcolano in giorni o minuti, ricadenti nella finestra temporale di erogazione, a partire dalla ricezione della richiesta da parte del Fornitore fino all'inoltro all'utente del certificato (o marca, o notifica …). In altre parole: detraendo i tempi di attraversamento della posta elettronica e se, per esempio, si chiede una marca temporale alle 17:59 la si avrà entro le 8:14 del giorno successivo.
Unità di misura. In mancanza di diversa precisazione, il legname si intende sempre contratta- to a metro cubo.
Unità di misura. Di seguito si evidenziano tutte le anagrafiche esistenti e fra queste quelle in uso e quelle da non utilizzare. Al momento di inserire una nuova gara deve essere verificata la congruità dell’unità di misura del vecchio articolo con questo elenco. Nei casi in cui vi sia congruità si procede alla creazione di una nuova anagrafica di magazzino sotto lo stesso ente utilizzato per l’anagrafica sostituita. Nei casi in cui non vi sia congruità si procede alla creazione di una nuova anagrafica di ente e quindi una nuova anagrafica di magazzino. Esempio: Anagrafica Descrizione Unità di misura Vecchia DETERGENTE ( DETERLQD2) DETERLIQUID D2 LIQUIDO X LAVAVETRERIE SMEG ( 23340 ) LT Nuova DETERGENTE (DETERLIQUID D2) TANICA 5 LT X LAVAVETRERIE SMEG PZ LT LITRI NON UTILIZZARE MT METRI NON UTILIZZARE RIS RISME NON UTILIZZARE N NUMERO NON UTILIZZARE