VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. In ogni caso in cui, in base a elementi specifici, un’offerta appaia anomala, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessa. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 22.
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione a Contrarre
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. In ogni Il soggetto deputato all’espletamento della gara individuerà le offerte anormalmente basse con le modalità di seguito indicate. Nel caso in cuidi un numero di almeno dieci offerte ammesse, la soglia di anomalia sarà determinata, al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, procedendo al sorteggio, in base a elementi specificisede di gara, un’offerta appaia anomaladi uno dei metodi di calcolo di cui all’art. 97 comma 2, lett: a),b),c),d),e) del codice. Nell’ipotesi che venga sorteggiato il RUPmetodo di calcolo di cui alla lett. e) dell’art. 97 comma 2 citato, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessasi procederà ad un ulteriore sorteggio del coefficiente tra i 5 valori ivi indicati. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, Qualora il numero delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non offerte ammesse risulti inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUPdieci, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude le offerte la stazione appaltante verifica la congruità di ogni offerta che, in base all’esame degli ad elementi forniti con le spiegazioni risultinospecifici, nel complessoappaia anormalmente bassa, inaffidabili e procede ai sensi mediante la procedura di cui all’art. 97 comma 5 del seguente articolo 22Codice.
Appears in 1 contract
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. In ogni Nel caso in cuidi anomalia, in base a elementi specificio comunque qualora si intenda procedere ai sensi dell’art. 97, un’offerta appaia anomalacomma 6, del D.Lgs. 50/ 2016 per la valutazione di congruità delle offerte, il RUPRUP comunica i nominativi dei Concorrenti risultati anomali o che hanno presentato una offerta non ritenuta congrua e procederà, avvalendosiavvalendosi del supporto della Sezione analisi costi dell’UGCT, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessaad effettuare le attività di verifica. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente egli esiti dell’attività di verifica. Infine, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude le in seduta aperta al pubblico dichiarerà l’anomalia e la conseguente esclusione delle offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultinoall’esito della verifica, nel complessosiano risultate non congrue, inaffidabili procedendo alla riformulazione della graduatoria provvisoria e procede ai sensi del seguente articolo 22alla formulazione della proposta di aggiudicazione.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. In ogni caso La congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata ai sensi dell’art. 97 c. 3 del Codice. La stazione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in cuiquanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può escludere tale offerta unicamente per questo motivo, soltanto dopo aver consultato l'offerente e se quest'ultimo non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficiente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 TFUE. La stazione appaltante esclude un'offerta in tali circostanze e informa la Commissione europea. Si precisa che la verifica delle congruità delle offerte è rimessa direttamente al RUP ma se questi, in base a elementi specificiragione dell’eventuale complessità delle valutazioni o della specificità delle competenze richieste, un’offerta appaia anomalalo ritenesse, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, lo stesso potrà avvalersi della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessa. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il struttura di supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede istituita ai sensi dell’art. 31 comma 9 del seguente articolo 22Codice o di commissione nominata ad hoc.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Manutenzione Del Verde Pubblico
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. In Il RUP in ogni caso in cui, in base a elementi specifici, un’offerta appaia anomala, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessadelle offerte anche avvalendosi una struttura di supporto istituita ad hoc, qualora lo ritenesse necessario. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, presentazione delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata esaminate le spiegazioni fornite dall’offerente edall’offerente, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo perentorio per il riscontro. Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 22inaffidabili.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. L’Amministrazione procede ai sensi di quanto previsto dall’art. 97 del Codice. In ogni caso in cuil’Amministrazione può valutare la congruità di ogni offerta che, in base a ad elementi specifici, un’offerta appaia anomalaanormalmente bassa. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Qualora ricorrano i presupposti per la verifica di congruità delle offerte la Stazione appaltante avvia la verifica di congruità ai sensi dell’art. 97, il c. 5 del Codice. La verifica di anomalia dell’offerta sarà condotta dal RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, del supporto della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità della stessa. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiestaCommissione Giudicatrice. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, chiedere ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 22.
Appears in 1 contract
Samples: Determination of the Director