RHD SOFTWARE
RHD SOFTWARE
End User License Agreement
Ogni acquisto di prodotti RHD Software (di seguito “Software”) è sottoposto alle seguenti condizioni di uso della licenza software (di seguito “EULA”) che intercorrono tra l'utente finale (di seguito “Cliente”) e Alfa Group S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxx Xxxxxx, 0, 00000 – Xxxx, P. IVA e Codice fiscale 05174111004 (di seguito anche “Alfa” o “Società”). L’EULA sostituisce ogni altro e diverso accordo in contrasto con le seguenti disposizioni qualora non espressamente accettato per iscritto dalla Società.
FACENDO CLIC SUL PULSANTE "ACCETTA E INSTALLA" CHE VIENE PRESENTATO AL MOMENTO DELLA PRIMA INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE, L’UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DAI TERMINI DI QUESTO EULA ENTRO LE LIMITAZIONI DI VOLUME DI SEGUITO MEGLIO SPECIFICATE. SE NON SI ACCETTA NON SI PUO’ CONFIGURARE O UTILIZZARE IL SOFTWARE.
1. DEFINIZIONI
1.1 Documentazione indica la documentazione per il Software generalmente fornita dalla Società per assistere i propri clienti nell'uso del Software, comprese le guide per l'utente e l'amministratore di sistema, i manuali e le specifiche di funzionalità.
1.2 Termine di manutenzione e supporto indica il periodo in cui il Cliente ha diritto di ricevere gli aggiornamenti, miglioramenti, correzioni di bug e nuove versioni che Alfa rende generalmente disponibili ai propri clienti (di seguito “Aggiornamenti”). La durata del Periodo di manutenzione e supporto sarà indicata nell’Offerta e/o nel Modulo d'ordine applicabile e decorre dalla data di consegna del Software.
1.3 Ordine indica il modulo d'ordine della Società o altro documento d'ordine firmato o referenziato dal Cliente o dal suo rivenditore autorizzato che identifica lo specifico Software e/o Servizi ordinati, le Limitazioni di volume e il prezzo concordato tra le parti.
1.4 Software indica i prodotti RHD (RHD BPM per il Business Process Management, RHD VM per il Vulnerability Management, RHD FM per il Fraud Management) così come specificati nel Modulo d'ordine applicabile.
1.5 Licenza Subscription indica la licenza che consente l’utilizzo del Software per un periodo determinato nel modulo d’ordine, generalmente identificato in 12 mesi, che comprende altresì la fornitura degli Aggiornamenti e del supporto di help desk standard.
1.8 Limitazioni di volume si intende la capacità indicata nell’Offerta e/o nel Modulo d'ordine, incluso - a seconda dei casi - il numero di utenti abilitati all’utilizzo del software, le specifiche modalità d’uso del software, plug-in e connector del Software, così come meglio indicati nell’Allegato “Tipologia Licenza RHD Software” dell’Offerta.
1.9 Attivazione della Licenza Si intende l’inserimento della stringa generata da Alfa al fine di rendere utilizzabile il software sulla base delle Limitazioni di Volume indicate nell’allegato “Tipologia Licenza RHD Software”.
1.10 Help desk standard Si intende il supporto prestato da Alfa per la soluzione di eventuali anomalie di funzionamento del software come indicato in separato Allegato tecnico visionabile al seguente link xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxxx.
1.11 Parte o Parti si intendono singolarmente Alfa Group S.p.A. o il Cliente, oppure cumulativamente entrambi.
2. LICENZE SOFTWARE
(ii) entro i limiti di volume; e (iii) come descritto nel presente Contratto. Le parti accettano inoltre di essere vincolate da eventuali ulteriori restrizioni di licenza stabilite nel Modulo d'ordine. Le seguenti disposizioni di licenza si applicano quando il Cliente acquista il software RHD in modalità end user.
2.2 Licenze di valutazione. Se la licenza del Cliente è solo per una prova o una valutazione, il Periodo di validità del software sarà di trenta giorni o il periodo di prova o di valutazione specificato nell’apposito modulo autorizzativo dell’uso di prova. Il Cliente non può utilizzare lo stesso software per più di un periodo di prova o di valutazione in un periodo di dodici mesi, salvo diversa specifica autorizzazione da parte di Alfa. Alfa può revocare la valutazione o la licenza di prova del Cliente in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo. I paragrafi 3 (Garanzia limitata) e 8 (Indennizzo) non saranno applicabili ad alcuna licenza di valutazione o di prova.
2.4 Consegna. La consegna del Software si considera effettuata al momento in cui Xxxx fornisce la stringa per l’Attivazione della Licenza. Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta nel presente documento, il Cliente può effettuare copie del Software al solo scopo di eseguire il backup e l'archiviazione del Software. Ogni copia del Software è soggetta al presente Contratto e deve contenere gli stessi titoli, marchi commerciali e avvisi di copyright dell'originale.
2.5 Restrizioni. L'Utente finale prende atto e accetta sin d’ora che, al fine di garantire la corretta esecuzione dell’EULA, assume a suo carico i seguenti obblighi:
a) non cedere a nessun titolo e/o dare in locazione o in leasing il Software;
b) non convertire, decodificare, decompilare e/o disassemblare il Software o incorporarlo in altro software;
c) non utilizzare il Software al fine di creare un prodotto o servizio competitivo, per analisi della concorrenza o per copiare idee, caratteristiche, funzioni o grafica del Software;
d) essere l'unico responsabile della conservazione e custodia in sicurezza delle utenze standard per l’accesso all’applicativo, e dei parametri di accesso relativamente all’utenza c.d. Super User, la quale permette di poter effettuare le configurazioni sull’applicativo medesimo; in tal senso il Cliente si assume l'onere di provvedere autonomamente alla periodica (almeno trimestrale) modifica delle password di accesso ed alla composizione di dette password nel rispetto di adeguati criteri di "complessità", "non intellegibilità", "non replicabilità" e "modifica periodica" della stessa;
e) utilizzare il Software in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti in ambito nazionale e comunitario, e nel rispetto dei diritti di terzi
f) senza il consenso scritto di Xxxx, espresso con la sottoscrizione dell’Addendum “RHD VM MSSP”, non utilizzare la licenza RHD per fornire qualsiasi servizio a terzi.
2.6 Esecuzione. Il Cliente è responsabile del rispetto del presente EULA da parte dei propri dipendenti. Se il Cliente identifica una vulnerabilità nel Software, tutte le informazioni e le analisi relative alla vulnerabilità devono essere comunicate alla Società tramite l'indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
2.7 Proprietà del Software. Alfa conserva tutti i diritti, titoli e interessi relativi alla Documentazione, al Software, agli Aggiornamenti e a tutte le copie, modifiche e opere derivate, inclusi, senza limitazioni, tutti i diritti di brevetto, copyright, segreto commerciale, marchio e altri diritti di proprietà o proprietà intellettuale.
3. GARANZIA SOFTWARE
3.1 Garanzia Licenza Perpetua. In caso di Licenza Xxxxxxxx, Alfa garantisce al Cliente che, per un periodo di novanta giorni dopo la consegna iniziale del Software, quest’ultimo sarà conforme, sotto tutti gli aspetti rilevanti, alla Documentazione applicabile.
In caso di violazione delle garanzie come sopra specificate, Alfa, senza costi aggiuntivi per il Cliente, compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per fornire i servizi correttivi necessari per consentire al Software di conformarsi alla garanzia.
3.3 Esclusione di responsabilità. Alfa non fornisce alcuna garanzia in merito a funzionalità o servizi di terze parti. ALFA NON GARANTISCE IL MALFUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE DIPENDENTE DA MANOMISSIONI DELLO STESSO E/O DEL MIDDLEWARE (DATABASE, APPLICATION SERVER, FILE SYSTEM ETC. ) APPORTATE ANCHE SOLO COLPOSAMENTE DAL CLIENTE O DA TERZI. ALFA NON GARANTISCE CHE IL SOFTWARE SARÀ ININTERROTTO, PRIVO DI ERRORI O SODDISFERÀ LE ESIGENZE DEL CLIENTE E CHE TUTTI I DIFETTI POTRANNO ESSERE CORRETTI. FATTA ECCEZIONE PER LA GARANZIA DI CUI SOPRA, ALFA NON FORNISCE ALTRE GARANZIE O DICHIARAZIONI, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, SENZA LIMITAZIONI, QUELLE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI.
4. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
4.1 Esclusione di determinati danni. L’Utente finale prende atto e accetta che in nessun caso la Società o i suoi fornitori saranno responsabili per i danni diretti e indiretti subìti (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche) derivanti dall'uso o dall'incapacità di far uso del Software.
4.2 Recupero dati. Il recupero dei dati è a carico del Cliente; pertanto, è onere dell’utente finale procedere alla realizzazione di eventuali copie di backup entro e non oltre il termine di cessazione del Periodo di validità del Software.
4.3 Limitazione dell'importo della responsabilità. NESSUNA DELLE PARTI SARÀ RESPONSABILE AI SENSI DEL PRESENTE EULA PER PIÙ DELL'IMPORTO TOTALE PAGATO O PAGABILE PER LA LICENZA DAL CLIENTE AD ALFA AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO DURANTE I DODICI MESI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI L'EVENTO CHE HA DATO ORIGINE ALLA RESPONSABILITÀ, AD ECCEZIONE DELLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE DI UNA PARTE A DANNO DELL'ALTRA PARTE.
5. LIMITAZIONI DEL VOLUME
Il Cliente accetta e riconosce che il Software può monitorare e/o applicare le proprie Limitazioni di volume. Inoltre, il Cliente fin d’ora riconosce la possibilità di Alfa di effettuare verifiche per il corretto utilizzo del Software secondo le Limitazioni di volume concordate nell’offerta.
6. RISERVATEZZA
di una violazione o di una minaccia di violazione ai sensi del presente documento e collaborerà con qualsiasi ragionevole richiesta della parte divulgante nel far valere i propri diritti.
6.2 Esclusioni. Le Informazioni Riservate non comprendono quelle che:
a) sono disponibili alla generalità del pubblico al tempo della loro comunicazione;
b) diventano successivamente disponibili alla generalità del pubblico tramite una fonte diversa dalle Parti senza violazione del presente EULA;
c) diventano successivamente disponibili alla parte ricevente, su base non confidenziale, provenienti da una fonte diversa dalla parte interessata, che non sia obbligata verso l’altra Parte contrattualmente o per legge, a mantenere riservate le Informazioni, senza violazione del presente EULA;
d) al tempo della loro comunicazione erano già disponibili alla parte ricevente, su base non confidenziale, senza violazione del presente Accordo.
La parte ricevente può divulgare le Informazioni riservate in conformità ai requisiti della legge applicabile e/o di un ordine dell’autorità giudiziaria, a condizione che - a meno che ciò non sia vietato dalle forze dell'ordine o da un ordine del tribunale - la parte ricevente dia alla parte divulgante un ragionevole preavviso scritto e tale divulgazione sia altrimenti limitata alla divulgazione richiesta.
7. DURATA E RISOLUZIONE
In relazione a qualsiasi periodo di rinnovo, Alfa si riserva il diritto di modificare le tariffe applicabili e le politiche di utilizzo, e di introdurre nuovi addebiti per qualsiasi successivo Periodo di abbonamento.
8. INDENNIZZO
Da parte di Alfa. Alfa manleverà, difenderà e terrà indenne il Cliente da e contro tutte le responsabilità, i danni e i costi (inclusi i costi di liquidazione e le ragionevoli spese legali) derivanti da un reclamo di terzi secondo cui il Software viola o si appropria indebitamente di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale di tale terza parte. Nonostante quanto sopra, in nessun caso Alfa avrà alcun obbligo o responsabilità ai sensi della presente Sezione derivante da: (i) utilizzo di qualsiasi Software in un modo non previsto dal presente Accordo o in combinazione con materiali non forniti dalla Società; o (ii) qualsiasi contenuto, informazione o dato fornito dal Cliente o da altre terze parti. Se il Software è o rischia di diventare oggetto di un reclamo di violazione o appropriazione indebita, Alfa, a sua esclusiva discrezione e spese: (i) otterrà per il Cliente il diritto di continuare a utilizzare il Software; (ii) sostituirà o modificherà il Software in modo che non sia in violazione e sostanzialmente equivalente al Software in violazione; o (iii) se le opzioni (i) e (ii) di cui sopra non possono essere realizzate nonostante i ragionevoli sforzi di Alfa, allora la stessa potrà risolvere il Contratto e far cessare il diritto del Cliente di utilizzare il Software in violazione ma dovrà rimborsare allo stesso proporzionalmente eventuali commissioni già pagate per il periodo di mancato utilizzo dipendente dalla violazione. I DIRITTI CONCESSI AL CLIENTE AI SENSI DELLA PRESENTE PARAGRAFO 8 SARANNO L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO DEL CLIENTE PER QUALSIASI PRESUNTA VIOLAZIONE DA PARTE DEL SOFTWARE DI QUALSIASI BREVETTO, COPYRIGHT O ALTRO DIRITTO DI PROPRIETÀ.
9. SERVIZIO DI MANUTENZIONE
9.1 Con la sottoscrizione di una Licenza Subscription il Cliente acquista contestualmente il servizio di manutenzione, che prevede assistenza di Help desk standard e diritto a ricevere gli aggiornamenti del software per tutto il periodo di durata della licenza.
9.2 La sottoscrizione di una Licenza perpetua attribuisce al Cliente la garanzia di funzionamento del software secondo quanto sopra meglio specificato all’art. 3.1. Il servizio di manutenzione per la stessa, da contrattualizzarsi e quantificarsi separatamente dalle Parti nel Modulo d’Ordine, potrà essere acquistato per una durata minima di 12 mesi e dovrà essere rinnovato precedentemente alla scadenza iniziale per un periodo pari o superiore al precedente.
9.3 Servizi professionali relativi ai prodotti. Se non diversamente specificato in un Modulo d'ordine, non sono previsti servizi professionali relativi all'installazione e alla configurazione del Software con l’acquisto della Licenza. Alfa può fornire al Cliente determinati servizi professionali, come l'installazione, la configurazione, la consulenza, la formazione, se e come specificato in un separato apposito Modulo d'ordine.
10. DISPOSIZIONI GENERALI
10.1 Varie. l’EULA e i diritti e gli obblighi da esso derivanti sono regolati e dovranno essere interpretati in conformità con quanto disposto dalla legge italiana.
Le Parti espressamente stabiliscono: (a) che per tutte le controversie sulla interpretazione, redazione ed esecuzione del presente EULA, sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma, escludendo espressamente ogni eventuale, concorrente e/o alternativa competenza degli altri fori previsti dalla legge; (b) il presente EULA e ciascun Modulo d'ordine non possono essere modificati se non in forma scritta da ciascuna delle parti; (c) nel caso in cui una o più disposizioni contenute nel presente EULA siano per qualsiasi motivo ritenute non valide, illegali o inapplicabili sotto qualsiasi aspetto, tale invalidità, illegalità o inapplicabilità non influirà su altre disposizioni dello stesso, ma piuttosto il presente EULA sarà interpretato come se tale disposizione non valida, illegale o altra disposizione inapplicabile non fosse mai stata contenuta nel presente documento; (d) il Cliente non cederà i propri diritti o obblighi ai sensi del presente documento senza il previo consenso scritto di Xxxx; (e) fatta salva la precedente sottosezione “d”, il presente EULA sarà vincolante e avrà effetto a beneficio delle parti e dei loro successori e cessionari autorizzati; (f) nessuna rinuncia a qualsiasi diritto o rimedio ai sensi del presente documento in relazione a qualsiasi evento o evento in un'occasione sarà considerata una rinuncia a tale diritto o rimedio in relazione a tale evento o evento in qualsiasi altra occasione; (g) nulla nel presente EULA, esplicito o implicito, è inteso o conferirà a qualsiasi altra persona alcun diritto, beneficio o rimedio di qualsiasi natura ai sensi o in ragione del presente EULA, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, altri clienti di Alfa, clienti o dipendenti del Cliente; (h) i titoli delle sezioni del presente EULA sono indicati solo per facilità di consultazione e non influiscono sull'interpretazione o sulla costruzione del presente accordo; (i) i termini di un Modulo d'ordine hanno la precedenza sui termini in conflitto nel presente EULA, ma hanno applicabilità solo a quel particolare Modulo d'ordine.
10.3 Dati personali. Nella misura in cui Alfa elabora i dati personali di qualsiasi individuo nel corso della fornitura del Software, il Cliente accetta le policy di fornitura del Software di Alfa, che prevedono la nomina della Società quale Responsabile del trattamento ex art. 28 Regolamento (UE) 2016/679.
È responsabilità del Cliente determinare se il GDPR si applica allo stesso ed in questo caso procedere alla nomina di Alfa quale Responsabile del Trattamento. Qualora necessario il Cliente potrà richiedere il modello per la Nomina a Responsabile contattando il nostro ufficio competente all'indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
10.4 Rapporti tra le parti. Alfa e il Cliente sono contraenti indipendenti e nulla nel presente XXXX deve essere interpretato come un modo per renderli partner o creare relazioni di committente e agente tra loro, per qualsiasi scopo. Nessuna delle parti stipulerà contratti, garanzie o dichiarazioni o assumerà o creerà obblighi, espliciti o impliciti, in nome o per conto dell'altra parte.
(a) quando verificata per ricevuta scritta se inviata tramite corriere personale, corriere espresso; o (b) quando verificato tramite ricevuta automatica o registri elettronici se inviati via e-mail. Se inviati via e-mail, gli avvisi a Alfa devono essere inviati a xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.