We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Assunzione

Assunzione il giorno in cui sorge e ha inizio il rapporto di lavoro documentato da data certa.
Assunzione visita medica preassuntiva e idoneità alla mansione

Examples of Assunzione in a sentence

  • Il lavoro straordinario mediamente eccedente i predetti limiti o svolto nei giorni di riposo o di festività settimanale, dovrà essere distintamente retribuito con le maggiorazioni contrattuali, salvo che nel Contratto Individuale di Assunzione sia stata prevista una sua specifica voce di forfetizzazione.

  • I compensi pari a 1/26 della retribuzione lorda mensile previsti dal presente contratto per la coincidenza della festività del 15 agosto (Assunzione) con la domenica o con il sabato o con il periodo feriale e per la festività nazionale del 4 novembre, anziché essere corrisposti nei periodi di paga di agosto e di novembre, saranno corrisposti in occasione del godimento delle predette riduzioni di orario.

  • Tutti i lavoratori devono fruire di un giorno di riposo in occasione di ciascuna delle seguenti festività: - Capodanno (1° gennaio); - Epifania (6 gennaio); - Anniversario della Liberazione (25 aprile); - Lunedì di Pasqua; - Festa del lavoro (1° maggio); - Festa della Repubblica (2 giugno); - Assunzione della Madonna (15 agosto); - Ognissanti (1° novembre); - Immacolata Concezione (8 dicembre); - Natale (25 dicembre); - X.Xxxxxxx (26 dicembre); - Santo Patrono.

  • L’Azienda, nel Contratto o lettera di Assunzione, inserirà l’espressa indicazione che il Lavoratore, alle condizioni previste dal presente articolo, ha diritto di precedenza nelle nuove assunzioni a tempo indeterminato.

  • Il recesso si esercita mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Società Cattolica di Assicurazione S.p.A. – Area Tecnica Vita – Ufficio Assunzione Vita Individuali – Maciachini Business Park - MAC 1, Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 19 - 20159 Milano - Italia.


More Definitions of Assunzione

Assunzione l’assunzione a tempo indeterminato, avvenuta in data successiva al 1° gennaio 2019, in una delle amministrazioni pubbliche i cui dipendenti sono destinatari del “Fondo”; non rientra nella nozione di “assunzione” il passaggio tra amministrazioni pubbliche per effetto di mobilità, di comando o altra forma di assegnazione temporanea; non è inoltre considerata “assunzione”, ai soli fini del presente accordo, anche se avvenuta successivamente al 1° gennaio 2019:
AssunzioneRequisiti del contratto, limiti numerici e di età. Requisiti del contratto
Assunzione. Si rinvia agli artt. 10,11 e 12 del CCNL Periodo di prova Art. 13 130 gg. per le Aree V par. H, V, par. G., V par. F 90 gg. per le Aree IV par. E, III par. D 60 gg. per le Aree II par. C 30 gg. per le Aree I par. B, I par. A Il periodo di prova deve risultare da atto scritto. Durante detto periodo il rapporto può essere risolto da entrambe le parti senza obbligo di preavviso. Se la prova si interrompe per malattia o infortunio il lavoratore potrà completare il periodo di prova se in grado di riprendere servizio entro 15 gg. in caso di malattia e 40 in caso di infortunio dalla data di sospensione, altrimenti il rapporto si intenderà risolto. Terminato il periodo di prova, senza che vi sia disdetta, il lavoratore si intenderà confermato in servizio dalla data dell’assunzione. Le parti, al momento dell’assunzione possono concordare una riduzione del periodo di prova (da 130 a 90 gg., da 90 a 45 gg.) per gli amministrativi ed i tecnici con pregressa esperienza presso aziende che esercitano la stessa attività. Per i part-time i periodi si intendono prolungati sino a 130 gg. di effettivo servizio.
Assunzione. All’atto dell’assunzione il lavoratore verrà inquadrato ad un livello inferiore a quello di destinazione.
Assunzione requisiti del contratto, limiti numerici e di età Requisiti del contratto Ai fini dell'assunzione di un lavoratore apprendista è necessario un contratto scritto, nel quale devono essere indicati: la prestazione oggetto del contratto, il periodo di prova, il trattamento economico, la qualifica e relativo livello che potrà essere acquisita al termine del rapporto, la durata del periodo di apprendistato. Il piano formativo individuale potrà essere definito e consegnato al lavoratore entro i trenta giorni successivi alla stipulazione del contratto. Proporzione numerica ln virtù dell'art. 2 comma 3 del D.lgs. n. 167/201 1 , le parti convengono che il numero di apprendisti che le imprese hanno facoltà di occupare non può superare 1'80% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso l'azienda stessa. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre.
Assunzione. “, il procedimento amministrativo attraverso il quale, una volta conclusasi l’attività di classificazione amministrativa della strada nel senso di individuazione di strada provinciale, o in caso di declassificazione di xxxxxx xxxxxxxxx x xxxxxxxx xx xxxxxx xxxxxxxxxxx, xx Xxxxxxxxx provveda ad acquisire la stessa, ovvero tratti di essa, al proprio demanio o patrimonio indisponibile;
Assunzione instaurazione di un rapporto di lavoro tra un’impresa e un lavo- ratore (vedi anche associazione).