Definizione di Categoria catastale

Categoria catastale. Riportare qui la categoria indicata nel documento catastale.
Categoria catastale. (sono escluse dal beneficio le categorie catastali A/1, A/8 e A/9); IN FORZA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SOTTOSCRITTO CON IL/I SIGNOR/A (PROPRIETARIO/LOCATORE) ………………….……………..……..……….…………………. C.F ...………………………………………….……………………. TELEFONO …………………... ………………………………..… EMAIL…………………………………………..….……………… (PROPRIETARIO/LOCATORE) ………………….……………..……..……….…………………. C.F ...………………………………………….……………………. TELEFONO …………………... ………………………………..… EMAIL…………………………………………..….……………… STIPULATO IN DATA (data stipula originaria) _ / / E REGISTRATO IN DATA / / (allegato obbligatorio [5]: copia contratto di locazione con estremi di registrazione ed eventuale subentro) AD UN CANONE ANNUO (escluse le spese condominiali) pari ad € …………………… □ DI ESSERE MOROSO nel pagamento del canone di affitto dal (giorno/mese/anno – riportare la medesima data indicata nell’atto di intimazione) / in relazione al contratto di locazione sopraindicato, per il quale è stata emessa l’intimazione di sfratto in data _/ / (allegato obbligatorio [6]: copia intimazione di sfratto) □ CHE, AD OGGI, LA PROCEDURA DI SFRATTO è giunta sino a: □ intimazione di sfratto; □ convalida di sfratto; □ atto di precetto; □ preavviso di sloggio.
Categoria catastale. (es. A02) _________________________________ Classe catastale (es. 3) _________________________________ Foglio (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________ Numero (mappale) (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________ Subalterno (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________ Insegna d’esercizio __________________________________________________________ Insegna d’esercizio __________________________________________________________ [ ] su sede stradale pubblica [ ] ad uso privato Prodotti erogati: [ ] benzina Note: ______________________________ [ ] gasolio Note: ______________________________ [ ] gpl Note: ______________________________ [ ] metano Note: ______________________________ [ ] elettrico Note: ______________________________ [ ] ___________ Note: ______________________________ [ ] ___________ Note: ______________________________ Pompe erogatrici: [ ] singole Numero: ________ [ ] doppie Numero: ________ [ ] multiple Numero: ________ Serbatoi: numero totale: _____ di cui: - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ - serbatoio di metri cubi: ______________ Prodotto: _________________________ Pensilina altezza dal suolo metri _____ Metri quadri: ___________ Distanze Dal più vicino distributore di carburanti metri: ______________ Dal primo edificio di civile abitazione metri: ______________ Da _______________________________ metri: ______________ Da _______________________________ metri: ______________ [ ] avvio di nuova attività [ ] trasferimento di sede: precedente sede _____________________________________________

Examples of Categoria catastale in a sentence

  • Tipo di catasto Catasto fabbricati Riferimenti catastali Sezione A – Foglio 9 – Mappale 1704 Categoria catastale D/7 Rendita catastale € 29.024,00 (Var.

  • Tipo di catasto N.C.E.U. Riferimenti catastali Foglio 51 – Mappale 216 Categoria catastale D/7 Rendita catastale € 4.327,91 (Var.

  • Categoria catastale A/4 • Servizi in cui non ci siano tutti gli elementi • Assenza di impianti tecnologici essenziali • Assenza di posto auto riservato Per la collocazione dell’unità immobiliare nella prima sub-fascia, si conviene che nella stessa vengano inquadrati gli alloggi che presentino tutti gli elementi individuati.

  • A00024 del 08/01/1998 – diversa distribuzione degli spazi Mappale 3323 sub 12 (garage) Categoria catastale C/6 classe 5 Consistenza mq 50 Rendita catastale € 284,05 – Var.

  • N° 5375 Tipo di catasto N.C.E.U. Atti Voltura n° 9992 del 26/03/1998 Foglio 18 Mappale 3323 sub 20 piano 3 (ufficio + cantina) Categoria catastale A/2 classe 4 Rendita catastale € 2.711,40 – var.

  • A Foglio 13, Particella 112, sub 4, Categoria catastale A/3, Rendita € 286,89; • Locale Magazzino mq.

  • A Foglio 13, Particella 112, sub 6, Categoria catastale C/2, Rendita € 80,77.

  • A Foglio 13, Particella 112, sub 3, Categoria catastale A/3, Rendita € 312,97; • Alloggio mq.

  • Modalità di calcolo del canone di locazione in zona A/B e superficie calpestabile mq , (maggiorazione del 20% perché abitazione con superficie pari o inferiore a mq 60= SI/NO) - Categoria catastale A/ , - Dotazioni tecniche , - Pertinenze dell’alloggio , - Spazi comuni interni , - Eventuale dotazione di mobilio , Il valore medio ottenuto è stato rivalutato a far data 09/12/1998 e fino all’ultimo Accordo territoriale decentrato per il Comune di Reggio Calabria del e prot.

Related to Categoria catastale

  • Categoria Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria è definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 11/06/2019 15:36:25 IMPRONTA: 557BDD969444A4A53642AD54098157506A9CB95C481854FB71CB47B939B954C1 6A9CB95C481854FB71CB47B939B954C1EEB6ECD9C0669F31537105EF305B8633 EEB6ECD9C0669F31537105EF305B8633B233B2D8E13D7A87FAE2BA0F21F0C2A3 B233B2D8E13D7A87FAE2BA0F21F0C2A362C82F5B12CADFB2D406DA3D08C368D6

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Eventi naturali le trombe d’aria, gli uragani, le alluvioni, le inondazioni, il vento in genere, le mareggiate, i fulmini, gli smottamenti di terreno, la caduta di neve o ghiaccio, la grandine, le valanghe, le slavine, gli eventi sismici, nonché i danni da crolli o da cose trasportate o cadute in conseguenza di tali eventi.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Regione Lombardia si è adeguata e ha approvato diverse Delibere di Giunta Regionale per l’attuazione della Rete Natura 2000 in Lombardia ed in particolare la n. 8/6415 del 27 dicembre 2007 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli strumenti di programmazione territoriale”. Inoltre, la Regione Lombardia con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale che è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. ISPRA, nel 2011, ha pubblicato (XXXXXXXXX M., BARONE M., XXXXXXXXXX X.) un utile e interessante documento, “La rete ecologica nella pianificazione territoriale delle valli interne e piane costiere. Il caso studio Nord Barese - Ofantino. Rapporti 152/2011” in cui nell’introduzione si legge: “La connettività ecologica rappresenta, sia a livello europeo che nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla direttiva 92/43/CEE HABITAT, un paradigma di garanzia alla conservazione della biodiversità e del paesaggio, anche all’interno della definizione di strumenti normativi e pianificatori per la valutazione e gestione dell’eco-compatibilità delle trasformazioni territoriali ai fini della tutela delle componenti ambientali e paesaggistiche. In tale quadro la rete ecologica rinforza e indirizza la prassi pianificatoria territoriale, ai diversi livelli amministrativi, con l‟obiettivo specifico di contrastare il decremento della naturalità diffusa e il conseguente degrado dei servizi ecosistemici, di salvaguardare i livelli di diversità biologica e di integrare la tutela dell’ecosistema con i bisogni di uso sostenibile delle risorse naturali, prevenendo gli effetti delle trasformazioni. Ciò senza diminuire, ma anzi aumentando, i valori complessivi a lungo termine dell’ambiente in modo non disgiunto da interessanti risvolti economici e sociali.” La Provincia di Brescia è dotata di un proprio progetto di Rete Ecologica, individuata all’art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 31 del 13/06/2014. È quindi di fondamentale importanza, nella pianificazione territoriale, seguire le indicazioni che sono fornite a più ampia scala (provinciale, regionale e nazionale) in modo che sia mantenuta e migliorata la rete esistente anche a scala locale.

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Procedimento penale inizia con la contestazione di presunta violazione di norme penali che viene notificata alla persona usualmente mediante informazione di garanzia. Questa contiene l’indicazione della norma violata ed il titolo (colposo - doloso - preterintenzionale) del reato ascritto.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Fenomeno Elettrico Si intende per fenomeno elettrico l'alterazione che, per effetto di correnti, sovratensioni, scariche, si manifesta (sotto forma di fusioni, scoppio, abbruciamento, ecc.) negli impianti macchinari, apparecchiatura, circuiti e simili, serventi alla produzione, trasformazioni distribuzione, trasporto di energia elettrica ed alla sua utilizzazione per forza motrici riscaldamento ed illuminazione

  • Categoria Fondo Interno flessibile. Principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione: Aree geografiche/mercati di riferimento: Il Fondo interno può investire in: Minimo Massimo OICR istituiti o gestiti da Società non appartenenti al Gruppo Azimut 0% 100% OICR armonizzati istituiti o gestiti da Società appartenenti al Gruppo Azimut (cosiddetti OICR “collegati”) 0% 100% Strumenti Alternativi di Investimento 0% 15% ETC/ETF anche a leva 0% 100% Titoli 0% 100% Le norme osservate in materia di investimenti sono quelle della Repubblica d’Irlanda. Di norma gli investimenti verranno ripartiti come segue: Minimo Massimo Componente Obbligazionaria/Monetaria * 0% 100% Componente Azionaria * 30% 100% Liquidità ** 0% 30%

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Detraibilità fiscale (del premio versato)

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.