Attività richieste. Il servizio dovrà supportare la DCSI in un'ampia gamma di attività, di carattere non tutte strettamente informatico, ma necessarie al governo del sistema ICT. In particolare, le attività da supportare ricadono nell'area della gestione della contabilità, della gestione degli impegni di spesa e del controllo di gestione, nella pianificazione strategica e operativa (supportando la DCSI nel fornire il contributo al Piano delle performance dell’Istituto e nel verificare l'allineamento dell'ICT rispetto a tale Piano, nonché nel produrre i documenti di pianificazione richiesti periodicamente da DigitPA), nella consulenza contrattualistica, nella produzione di relazioni e documenti direzionali diretti ai vertici dell'Istituto e agli organi di controllo dell'Istituto. Si precisa che queste attività prevedono l’analisi e la elaborazione di informazioni provenienti da tutti i contratti e iniziative che la DCSI ha in essere e non solo di quelle relative al contratto cui si riferisce questo Capitolato. Le aree in cui in particolare dovrà essere fornito supporto alla DCSI sono le seguenti: • redazione e gestione del budget e dei relativi adempimenti istruttori e contabili; • individuazione e rilevazione delle informazioni necessarie agli adempimenti della DCSI in merito alla Pianificazione e al Controllo di Gestione; • redazione di piani, studi e produzione di relazioni e report. Nell’ambito delle aree di intervento sopra individuate, è richiesto al personale dell’Impresa di produrre documenti, relazioni, analisi etc, sulla base delle indicazioni che saranno di volta in volta date loro dal Responsabile INPDAP del servizio e dalla Direzione della DCSI. Si richiede in tal senso al personale dell’Impresa capacità relazionale, attitudine alla produzione di documenti a fini direzionali, capacità di analisi, oltre che di possedere una ottima competenza tecnica e una ottima conoscenza del contesto INPDAP e delle tematiche che investono in genere gli Enti previdenziali. Per quanto attiene le tematiche legate al Bilancio, occorrerà che il personale dell’Impresa possegga le adeguate conoscenze della materia. Sarà compito del personale dell'Impresa anche la formazione di personale INPDAP sulle tematiche presidiate da questo servizio, al fine di rendere autonomo l'Istituto a fine fornitura. La formazione deve essere svolta attraverso un training on the job. Il personale fornito dall’Impresa per questo servizio dovrà operare costantemente presso la sede INPDAP della DCSI, salvo dive...
Attività richieste. L'azione dell’equipe psico-pedagogica è orientata prioritariamente verso i minori e le loro famiglie e verso gli operatori dei servizi ai minori, intesi singolarmente, per gruppi, e per comunità, e si articola nelle seguenti attività: - coordinamento e supervisione agli operatori impegnati nel SET, ludoteche, interventi di cui alla L. 162/98; - lavoro in equipe su casi segnalati dal Tribunale Civile, del Tribunale per i Minorenni e Procura della Repubblica per i Minorenni quando richiesto dai servizi sociali; - monitoraggio delle metodologie operative dei servizi ai minori in gestione associata, con l’unificazione delle modalità di accesso, presa in carico, gestione dei casi di minori in difficoltà, oltre che l'individuazione di criteri e strumenti di rilevazione per la misurazione dell'efficacia degli interventi; - indicazioni operative rivolte a educatori e insegnanti, interventi di supporto per difficoltà di apprendimento mediante osservazione partecipata; - consulenza, valutazione e intervento psicologico e pedagogico alle famiglie segnalate dal servizio sociale o che ne facciano direttamente richiesta; - raccordo dei servizi socio-sanitari, famiglia, scuola, organismi del terzo settore; - supporto ai singoli e alle comunità nelle tematiche educative. I componenti dell'équipe assumono il coordinamento dei servizi educativi, con i quali operano in stretta collaborazione, nel rispetto delle specificità professionali di ciascuno e in particolare: - il pedagogista garantisce l'organizzazione e la programmazione dell'attività complessiva dei servizi educativi. Individua i bisogni educativi espressi e non dei minori, in relazione al contesto di appartenenza sia familiare che sociale, stabilisce rapporti di collaborazione con la famiglia e le altre agenzie educative e formative del territorio, effettuando consulenza pedagogica ai genitori e fornendo supporto agli insegnanti. Effettua consulenza pedagogica agli educatori del SET e ne cura la progettazione educativa, collabora per la definizione degli interventi finalizzati sia alla prevenzione che al superamento delle condizioni di disagio ed emarginazione dei singoli e dei nuclei e individua le ipotesi pedagogiche nonché gli strumenti di intervento, verificandone in itinere l’efficacia degli stessi; - lo psicologo concorre a promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e relazionale dei minori e dei componenti il nucleo familiare di appartenenza in collaborazione con gli altri operatori del SET; valuta ...
Attività richieste. I servizi richiesti dovranno fornire alla DCSI le attività e le competenze necessarie a gestire la sicurezza dei sistemi hardware, dei dati e delle applicazioni software facenti parte del sistema ICT dell'Istituto. Per meglio gestire la sua complessità, questo servizio è differenziato in più aree di competenza, di seguito descritte, che richiedono l'apporto di competenza specifiche. Nell’ambito di questo servizio è richiesta al personale dell’Impresa anche la definizione e predisposizione di documentazione, studi, relazioni e produzione di reports e il supporto nelle attività di interfaccia con Entità/Strutture interne/esterne per problematiche di sicurezza.
Attività richieste. Le attività che dovranno essere svolte nell’ambito di questa fornitura comprendono: ˗ progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche ˗ sviluppo di software specifico; ˗ manutenzione evolutiva di software, attraverso l’introduzione di nuove funzioni o la modifica di funzioni preesistenti, nell’ambito di software già sviluppato; ˗ manutenzione correttiva e adeguativa di software già sviluppato; ˗ personalizzazione di applicazioni volta al riuso di software già disponibile; ˗ rilascio di prodotti software alla comunità open source ˗ integrazione, personalizzazione o parametrizzazione di soluzioni software commerciali (componenti / packages / piattaforme di mercato); ˗ configurazione, parametrizzazione, personalizzazione e integrazioni di soluzioni open source, comprensive di prodotti che forniscono servizi geografici; ˗ migrazione e conversione di applicazioni da una piattaforma tecnologica ad un’altra; ˗ integrazione/cooperazione e interazione tra applicazioni, componenti software, basi-dati; ˗ collaborazione e supporto all’area sistemistica (ad esempio nella fase di deploy, gestione, evoluzione e terminazione di applicativi e basi-dati, ecc.); ˗ addestramento, assistenza e supporto tecnico agli utenti nell’utilizzo degli applicativi in uso; ˗ assistenza specialistica per la gestione dei sistemi informativi in esercizio; ˗ redazione di documentazione connessa alle attività oggetto della fornitura; ˗ attività di project management connessa alle attività oggetto della fornitura; ˗ supporto specialistico su tematiche afferenti ad esigenze specifiche dell’Amministrazione in ambito ICT (ad esempio individuazione di strumenti tecnologici innovativi a supporto dei processi amministrativi; individuazione dei requisiti dell’utente propedeutici alla realizzazione di un nuovo progetto; predisposizione di prospetti di sintesi, realizzazione di analisi specifiche, valutazione dell’impatto dei cambiamenti normativi sul sistema informativo, ecc.). Tutti i servizi previsti andranno resi utilizzando le figure professionali di seguito descritte.
Attività richieste. Le singole azioni, attraverso cui si esplica tale attività, dovranno essere inserite in un programma globale di intervento che tenga conto delle necessità di garantire il servizio richiesto. Gli orari e i turni di lavoro sono stabiliti, di regola, in relazione ai flussi di accesso degli utenti e alle esigenze organizzative della struttura interessata. Il servizio richiesto presso il Dipartimento Interaziendale di attività integrata di Odontoiatria – Clinica di Via Venezia dovrà essere garantito dal Lunedì al Venerdì rispettando i seguenti orari: apertura al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 8,15 alle 19,00. E’ prevista la chiusura totale nel periodo natalizio (24 dicembre – 6 gennaio) e la chiusura al pubblico nel mese di agosto. Il sabato, nei giorni festivi e festivi infrasettimanali, il servizio non è richiesto. Le attività da svolgere si articolano come segue:
Attività richieste. Le attività richieste all'Impresa nell'ambito di questo servizio devono supportare la DCSI nella gestione del Data Center e degli apparati di rete TLC che consentono la connettività ai sistemi IT INPDAP. Per meglio gestire la complessità di tali attività, il servizio è stato distinto in due separate aree di competenza, una afferente alla gestione delle infrastrutture del CED INPDAP e l'altra alla gestione e monitoraggio della rete TLC.
Attività richieste. Si ritiene necessario realizzare le seguenti attività, successivamente descritte in maggiore dettaglio:
1. la fornitura e la posa in opera dei componenti del cablaggio strutturato, di eventuali canalizzazioni (ad integrazione delle esistenti ove servisse) comprensiva delle connesse opere murarie per il passaggio dei cavi;
2. il cablaggio a livello di terminazione lato rack dei punti di lavoro;
3. la distribuzione orizzontale (con topologia a stella verso il rack di concentrazione) per i punti aggiuntivi;
4. i permutatori, opportunamente dimensionati, dotati di connettori RJ 45;
5. il sistema di permutazione;
6. la realizzazione della connessione di dorsale in fibra ottica;
7. la rimozione, al termine dei lavori, della parte obsoleta del preesistente cablaggio dati e fonia, prevedendo il trasporto a pubblica discarica dei materiali e degli apparati di risulta.
Attività richieste. Il servizio dovrà essere garantito per un numero complessivo di circa 11 sedute operatorie settimanali, di circa 7 ore per ciascuna seduta operatoria, articolate dal lunedì al venerdì, mattino e/o pomeriggio per il periodo di cinque anni. Le singole azioni, attraverso cui si esplica tale attività, dovranno essere inserite in un programma mensile di intervento che tenga conto delle necessità di garantire il servizio richiesto. Il servizio dovrà garantire l’assistenza durante l’intero percorso perioperatorio del paziente e nello specifico: • La raccolta in modo completo di tutti i dati significativi per la stima delle necessità assistenziali nonché la compilazione di tutta la documentazione sia cartacea che informatica relativa alle attività svolte nelle piastre operatorie, secondo le modalità operative definite dal Servizio per l’Assistenza. • La verifica del funzionamento delle apparecchiature durante il pre-operatorio, segnalando eventuali disfunzioni alla caposala del blocco operatorio o al suo sostituto. • Preparazione dei materiali ed apparecchiature utilizzate nel perioperatorio secondo le procedure esistenti. • Predisposizione del piano operatorio rispetto alla tipologia dell’intervento. • L’assistenza alla persona nella fase pre-operatoria e nell’induzione. • Il monitoraggio segni/sintomi per l’accertamento dei problemi assistenziali, durante la fase intra-operatoria. • Posizionamento del paziente. • La verifica dell’integrità e la completezza dello strumentario con l’utilizzo delle check list pre-post intervento. • La registrazione per ogni seduta del numero di garze utilizzate secondo le procedure aziendali • Prima dell’inizio dell’intervento la verifica della completa dotazione delle risorse e materiali di anestesia necessarie per l’intervento chirurgico o diagnostico strumentale cruento. • L’assistenza al chirurgo al tavolo operatorio. • Garantire la corretta preparazione e somministrazione della prescrizione medica . • Garantire la corretta gestione del materiale bioptico secondo le procedure adottate dall’Azienda Ospedaliera. • L’assistenza alla persona nella fase del risveglio. • La dimissione e l’accompagnamento del paziente nel post operatorio secondo le procedure in uso. • Garantire la sanificazione ambientale tra un intervento ed un altro, secondo le procedure adottate dall’Azienda. • Il ripristino dello strumentario chirugico e delle attrezzature utilizzate nell’ambito della sala, ed il ripristino ambientale, secondo le procedure adottat...
Attività richieste. Gli interventi di derattizzazione si articolano nelle seguenti tipologie di attività: Attività 5. Interventi programmati di derattizzazione lungo canali e vie d’acqua; Attività 6. Interventi programmati di derattizzazione nelle aree stradali; Attività 7. Interventi a richiesta - derattizzazione nelle aree verdi, stradali e nei restanti edifici pubblici; Attività 8. Interventi a richiesta - derattizzazione nelle aree scolastiche. I quantitativi indicativi sono riportati nei successivi articoli.
Attività richieste. L'operatore di servizio Spazio Neutro ha la funzione di acquisire la documentazione relativa al caso inviato per poi procedere alla progettazione e attuazione del servizio, alla relazione del percorso degli incontri protetti o facilitanti al committente del caso.