Definizione di COOPERAZIONE

COOPERAZIONE sono riportate le norme comportamentali e le disposizioni che devono essere rispettate dai lavoratori del Fornitore durante qualsiasi accesso (comprese le attività di mera fornitura di materiali e/o attrezzature) presso gli ambienti del Committente. Per la consegna di materiale ed attrezzature sono definiti specifici punti di consegna nel presente documento. Nel caso in cui la consegna avvenga presso i punti carico/scarico definiti rispettare le specifiche presenti; diversamente concordare con il referente dell’appalto del Committente il luogo e punto di consegna e/o i percorsi utili al raggiungimento dei luoghi oggetto dell’attività, anche al fine della rivalutazione di eventuali rischi da interferenze.
COOPERAZIONE l’affittante deve compiere tutte quelle attività necessarie affinché l’affittuario abbia la piena disponibilità dei beni aziendali, subentrando nei rapporti inerenti all’azienda e possa iniziare la gestione dell’azienda. Deve quindi fornirgli tutte le informazioni e comunicazioni utili ed opportune per la prosecuzione dell’attività dell’azienda affittata
COOPERAZIONE sono riportate le norme comportamentali e le disposizioni che devono essere rispettate dai lavoratori del Fornitore durante qualsiasi accesso (comprese le attività di mera fornitura di materiali e/o attrezzature) presso gli ambienti del Committente. Per la consegna di materiale ed attrezzature sono definiti specifici punti di consegna nel presente documento. Nel caso in cui la consegna avvenga presso i punti carico/scarico definiti rispettare le specifiche presenti; diversamente concordare con il referente dell’appalto del Committente il luogo e punto di consegna e/o i percorsi utili al raggiungimento dei luoghi oggetto dell’attività, anche al fine della rivalutazione di eventuali rischi da interferenze. Oggetto del contratto (come da capitolato tecnico): Fornitura a noleggio di: • sistemi, apparecchiature e strumenti per videoendoscopia • sistemi di supporto necessari per il ciclo di pulizia, disinfezione e trasporto dello strumentario endoscopico • sistema informatico gestionale dedicato all’organizzazione e alla gestione clinico-amministrativa, comprensivo di acquisizione, archiviazione e gestione di dati, immagini e filmati. per le XX.XX.XX di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL della Romagna. La gara è suddivisa in 5 lotti:

Examples of COOPERAZIONE in a sentence

  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione Unità per la Formazione Via di Villa Madama, 250 – 00000 Xxxx E-mail: xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx PEC: xxxx.xxxx@xxxx.xxxxxx.xx Sito internet: xxx.xxxxxx.xx C.F.: 80213330584 RUP: Cons.

  • Allegato 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO AI SENSI DELL’ART.

  • L’EQUILIBRIO TRA COMPETIZIONE E COOPERAZIONE Si è detto, parlando del ruolo dei manager, dell’orientamento, quasi imperante da decenni, della classe dirigente verso obiettivi di massimizzazione della capacità competitiva e del profitto, a scapito dei cosiddetti ‘competitors’ e molto frequentemente anche dell’ambiente, delle parti interessate e della collettività in generale.

  • IMPOSSIBILTA' SOPRAVVENUTA E MANCATA COOPERAZIONE DEL CREDITORE: L'impossibilità di esecuzione del contratto deriva piuttosto da fatti che attengono alla persona de creditore o alla sua impresa, i quali gli impediscono in via definitiva di RICEVERE la prestazione del debitore.

  • Xxxxxxxxx XXXXXX XXXXX ANNESSO I COOPERAZIONE IN ATTO TRA LE UNIVERSITA’ DEI DUE PAESI ( punto 4.2 del Programma) La seguente è una lista non esaustiva delle cooperazioni in corso tra Università italiane e cilene: università italiana Univ.


More Definitions of COOPERAZIONE

COOPERAZIONE le rappresentanze promuovono la crescita e la diffusione della cooperazione sociale, assistono e tutelano le cooperative nello svolgimento della loro attività, nell'ambito della cooperazione sociale di tipo B favoriscono l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate attraverso le cooperative aderenti garantendone l'integrazione e il diritto di partecipazione attiva alla vita sociale del territorio.
COOPERAZIONE. Dipendenti e Amministratori di Società Cooperativa; Soci, se non dipendenti, di Società Cooperativa aderente alla Confcooperative, nonché familiari conviventi dei soggetti menzionati. In fase di emissione della polizza dovrà essere presentata idonea documentazione Mod. A001/B – Ed. 10/2022 comprovante il diritto all’assegnazione a tale tipologia di cliente.
COOPERAZIONE sviluppo e mantenimento di buone relazioni umane e sociali all’interno e all’esterno dell’organizzazione, valorizzando la partecipazione degli stakeholder, condividendo idee e problemi, per incontrare i bisogni della collettività da servire.
COOPERAZIONE sono riportate le norme comportamentali e le disposizioni che devono essere rispettate dai lavoratori del Fornitore durante qualsiasi accesso (comprese le attività di mera fornitura di materiali e/o attrezzature) presso gli ambienti del Committente. La valutazione effettuata secondo i criteri precedentemente esplicitati ha portato ad individuare i seguenti potenziali rischi generici da interferenza e le relative misure di prevenzione/protezione (organizzative e/o tecniche) da adottare.
COOPERAZIONE che: «il dovere del creditore di cooperare, se necessario, in relazione alla natura della prestazione, all’adempimento del debitore, non costituisce vera e propria obbligazione del creditore nei confronti di quest’ultimo, ma si configura, invece, come un mero dovere strumentale rispetto all’adempimento stesso, senza che per esonerarsi dalle conseguenze della violazione del suddetto dovere il creditore possa invocare l’impossibilità sopravvenuta per causa a lui non imputabile a norma dell'art. si verifica la mora del creditore: «il creditore è in mora77 quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dagli articoli seguenti o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l’obbligazione». Gli effetti della mora del creditore sono disciplinati dall’art. 1207 c.c., il quale dispone, al Iº comma che: « […] è a suo carico l’impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Non sono più dovuti gli interessi né i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore». Il terzo effetto produttivo, infine, obbliga il creditore al risarcimento dei danni derivanti dalla sua mora ed a sostenere le spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta. Ancora una volta dunque, occorre ribadire come la disciplina sulla mora consente di contemperare le esigenze del debitore diligente con quelle del creditore non cooperativo, in maniera tale da soddisfare l’interesse specifico di ciascuno di essi. Veniamo adesso all’analisi della disciplina dell’inadempimento e della responsabilità. Il regime generale di responsabilità previsto dall’ordinamento italiano viene posto dal legislatore italiano con l’obiettivo di rimediare a fatti o comportamenti del debitore lesivi dei diritti del creditore. Con il termine «inadempimento78» si fa riferimento alla mancata o inesatta attuazione della prestazione da parte del debitore. L’art. 1218 c.c., dedicato appunto alla «responsabilità del debitore», si riferisce sia all’inadempimento totale (mancata esecuzione), sia all’inesatta79, parziale o tardiva esecuzione della prestazione. Sempre detta norma contiene due principi in tema di responsabilità contrattuale:
COOPERAZIONE cittadini, aziende e governi. PER UN’AREA GR-IT PIU’ COMPETITIVA 1.3 Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI e la
COOPERAZIONE cittadini, aziende e governi. PER UN’AREA GR-IT