Oggetto dell’attività Clausole campione

Oggetto dell’attività la Big Investment Egypt mette a disposizione, al fine di svolgervi unitamente all’Università le attività oggetto del presente Accordo, la propria expertise nel fund raising e le risorse finanziarie necessarie allo svolgimento delle ricerche di comune interesse. - l’Università di Foggia mette a disposizione le risorse umane, quindi i ricercatori, assieme alla strumentazione necessaria per lo svolgimento delle attività di ricerca per il perseguimento degli scopi dell’Accordo.
Oggetto dell’attività. Il Comune di Ozieri intende avvalersi del sopracitato art. 5, comma 13, della L.R. n. 5 del 13 aprile 2017, al fine di consentire all’ATS – ASSL (Area Socio Sanitaria Locale) di Sassari di assumere la titolarità di apposito progetto e conseguente rapporto di lavoro che coinvolga il lavoratore sotto indicato: COGNOME E NOME CODICE FISCALE 1 Xxxxx Xxxx XXXXXX00X00X000X
Oggetto dell’attività. Con il presente accordo e per tutta la durata prevista, le parti si impegnano ad una collaborazione concernente i seguenti ambiti (dettagliati negli allegati A e B): - percorso formativo consistente in un corso di Alta Formazione riguardante i temi del Project Management. Il corso è rivolto a neolaureati, studenti, professionisti (ed altre figure) residenti o operanti nel territorio della Comunità Montana, interessati ad acquisire competenze sui temi oggetto del corso per poi metterle a frutto attraverso progetti di sviluppo territoriale. - realizzazione di uno studio di fattibilità relativo all’applicazione del modello di economia circolare legato al settore agricolo nel territorio della Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini
Oggetto dell’attività. Per lo svolgimento degli incarichi, secondo il profilo per cui si concorre, verranno richiesti a titolo esemplificativo e non esaustivo lo svolgimento delle seguenti attività: Profilo A) Ingegnere per la progettazione di siti di rilevamento da remoto: Il soggetto nell’ambito delle attività di campo dovrà progettare e seguire l’iter burocratico e dirigere i lavori delle stazioni di rilevamento da remoto previste dal progetto. Fungere da interfaccia tra il Responsabile Scientifico ed i Sindaci/uffici tecnici dei Comuni dove verranno posizionate le stazioni di rilevamento dati.
Oggetto dell’attività. Costituisce oggetto del presente accordo Il percorso collaborativo focalizzato alla restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere urbanistico- commerciale e gestionale per il riposizionamento strategico del sistema delle economie di prossimità e del commercio urbano nei quartieri milanesi, in un’ottica di sviluppo economico sostenibile e inclusivo. Gli obiettivi condivisi dell’attività sono: • definire un’analisi interpretativa che individui il posizionamento dei quartieri in relazione all’offerta commerciale e di servizi anche in considerazione delle dinamiche evolutive della città e del suo contesto territoriale (metropolitano e regionale); • individuare obiettivi strategici di medio periodo orientati alla definizione di politiche attive di carattere urbanistico ed economico per il sostegno e il rilancio dei servizi di prossimità e delle attività economiche urbane; • favorire le relazioni tra il Dipartimento, il Comune di Milano e gli altri attori territoriali per mettere in rete conoscenze e competenze promuovere il coinvolgimento degli stakeholder. Per il dettaglio delle attività e per le modalità, tempistiche di svolgimento e divisione dei compiti e responsabilità si rimanda all’allegato tecnico al presente atto quale parte integrante e sostanziale (di seguito Allegato "A"). Nel corso dello svolgimento dell’Attività, in relazione all’evoluzione della stessa, potranno essere concordati tra i Responsabili/Referenti di cui all’art. 2, aggiornamenti alla pianificazione concordata, sempre nei limiti dell‘Attività in argomento.
Oggetto dell’attività. L’oggetto dell’accordo tra le parti riguarda le seguenti attività, con un target atteso relativo a circa 50 risorse frutticole: 1. Ricerca bibliografica sulle varietà tutelate dalla L.R. n.15 /2000, iscritte al RVR :
Oggetto dell’attività. Con la sottoscrizione del presente Accordo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 15 della l. n. 241/1990, le Parti, nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali, intendono instaurare un rapporto di collaborazione diretto a supportare l’operativa amministrativa per tutti gli adempimenti previsti dalla legge avvalendosi delle competenze professionali, messe a disposizione dalla FNOMCeO, in ambito di: scelta dei fornitori per acquisto di beni e servizi (CONSIP/MEPA – ANAC); contratti d’appalto; privacy (DPO – GDRP).
Oggetto dell’attività. Nell’ambito della più ampia azione di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio delle bonifiche laziali, delle colture agroforestali e delle relative filiere, l’oggetto della collaborazione tra ARSIAL e DIBAF-UNITUS è: 1. la caratterizzazione del legno di Eucalyptus spp. del materiale attualmente presente e utilizzato per le fasce frangivento delle colture laziali; 2. iniziare uno studio sul materiale clonale selezionato dal CREA Centro di ricerca Foreste Legno, ed oggetto della convenzione tra ARSIAL e CREA, destinato alla ricostituzione di fasce frangivento. Obiettivo in questo caso è individuare caratteri xilematici che possono essere considerati indicatori precoci di qualità del materiale legno in individui maturi e indicatori di resilienza; 3. individuare sulla base dei risultati ottenuti le potenzialità di impiego del materiale proveniente dalle utilizzazioni delle suddette fasce frangivento;
Oggetto dell’attività. 1) (adattare al caso specifico)L’Università, a seguito della selezione di cui in premessa, riconosce che il dott… … .., ha la competenza adeguata per effettuare l'attività di cui ai seguenti pu nti ed intende avvalersi della collaborazione dello stesso per:
Oggetto dell’attività. Competeranno al soggetto affidatario dell’incarico di cui al presente avviso le seguenti attività: 1. Applicazione alla contabilità della Regione delle ultime modifiche dei principi contabili applicati 4/3 e 4/4 allegati del D.Lgs.118/2011. 2. Analisi supporto e verifica di una procedura informatico – contabile per la implementazione della banca dati inter-assessoriale di gestione delle informazioni anagrafiche e contabili degli Enti e delle Società partecipate regionali, finalizzata alla riconciliazione dei debiti e crediti reciproci, alla redazione del rendiconto della gestione, del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. 3. Definizione delle linee di sviluppo del sistema SAP volto ad automatizzare le attività di consolidamento dei bilanci ai sensi del principio contabile 4/4 anche attraverso supporti informatici da testare.