Definizione di Delega al

Delega al. Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;
Delega al. Governo in materia di politiche attive e servizi per l’impiego
Delega al. Governo in materia di politiche attive (art. 4, commi 48-50)‌

Examples of Delega al in a sentence

  • Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate”.

  • Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate=.

  • Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate” ha inserito tra i reati presupposto del D.Lgs.

  • Delega al Governo per l'individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato" (G.U. n.

  • Xxxxx Xxxxxxx - U.O. P.L. 462 31/07/17 Delega al Settore Laboratori per le acquisizioni connesse alla partecipazione ai circuiti interlaboristici per l'anno 2017.

  • Detta Delega al riscatto sarà notificata dal Finanziatore al fondo pensione unitamente alla copia del contratto di finanziamento.

  • La Contraente si impegna ad allestire gli ordini urgenti entro due ore dalla consegna del modulo da parte del Cliente o da incaricati autorizzati, come indicato nel paragrafo Delega al Ritiro, in modo da consentire il sollecito ritiro dei prodotti.

  • La pubblicazione del Verbale è Aggiudicazione definitiva se il Presidente della Commissione è il Dirigente del Servizio cui la Gara pertiene o se la Delega al Responsabile esplicita la facoltà di aggiudicazione.

  • Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate”; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del.

  • L’attribuzione della Delega al Consiglio di Amministrazione comporta la modifica dell’articolo 5 dello statuto sociale della Società e, in particolare, l’introduzione del comma quinto, come meglio di seguito rappresentato: Il capitale sociale è di Euro 191.630.290,40 (centonovantunomilioniseicentotrentamiladuecentonovanta virgola quaranta) rappresentato da 1.916.302.904 (unmiliardonovecentosedicimilionitrecentoduemilanovecent oquattro) azioni del valore nominale di Euro 0,10 (zero virgola dieci) ciascuna.


More Definitions of Delega al

Delega al. Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale”) è un passaggio determinante nel percorso riformista del pubblico impiego: in analogia al settore privato, il rapporto di lavoro pubblico non nasce più in base ad un atto unilaterale dell’amministrazione ma in seguito alla stipula di un contratto individuale di diritto xxxxxxx00. La legge delega - attuata fondamentalmente col d.lgs. 3 febbraio 1993 n.29 - segna l’ingresso ufficiale dei sindacati nella stipula dei contratti collettivi di lavoro22: contratti che disciplinano anche le fattispecie della più grave sanzione per il lavoratore, ovverosia il licenziamento. In quel periodo l’art.24 del C.C.N.L. vigente comparto Ministeri contemplava espressamente le sanzioni del licenziamento con e senza preavviso: il successivo art.25 ne elencava le singole ipotesi23.
Delega al. Governo in materia di politiche attive e servizi per l’impiego Ad un riordino più complessivo in tema di politiche attive e servizi per l’impiego si procederà con legge delega da adottarsi entro sei mesi, mediante intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, utilizzando quella già prevista dalla legge n.247/2007, integrata da principi e criteri direttivi aggiuntivi. Accanto, quindi, ai criteri già previsti dalla legge 247 (potenziamento dei sistemi informativi e di monitoraggio, valorizzazione delle sinergie tra servizi pubblici e agenzie private e definizione dei livelli essenziali delle prestazioni nei servizi pubblici per l'impiego; programmazione di misure per l'invecchiamento attivo, promozione del patto di servizio, semplificazione delle procedure amministrative), si aggiungono i seguenti: • attivazione del soggetto che cerca lavoro, • qualificazione professionale dei giovani che entrano nel mercato del lavoro; • formazione nel continuo dei lavoratori; • riqualificazione di coloro che sono espulsi, per un loro efficace e tempestivo ricollocamento; • collocamento di soggetti in difficile condizione rispetto alla loro occupabilità. ammortizzatori in deroga: in quasi tutte le regioni sono state effettuate azioni di politica attiva, ma sono state scarsamente incisive quanto ai risultati. Vanno mobilitati tutti i soggetti che possono erogare politiche attive sul territorio, dai centri per l’impiego alle strutture di formazione alle agenzie per il lavoro, anche utilizzando per queste ultime in maniera più incisiva e sistematica la norma che prevede incentivi per ogni lavoratore ricollocato. In particolare, per quanto riguarda la attuazione della legge delega, riteniamo positivo il percorso individuato, che porterà alla stipula di un accordo in sede di Conferenza Stato- Regioni, per identificare linee di indirizzo condivise, migliorando il coordinamento tra competenze statali e regionali, le sinergie tra servizi pubblici e agenzie private del lavoro, il collegamento tra i servizi all’impiego ed i servizi Inps di erogazione dei trattamenti, individuando una sede unica nel territorio, per la gestione in forma integrata delle politiche attive. Ma servirà anche il coinvolgimento delle parti sociali.

Related to Delega al

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Capitale assicurato il Premio Investito nella Gestione Separata rivaluta- to periodicamente, secondo il metodo della capitalizzazione composta, in funzione dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, al netto dell’a- liquota percentuale trattenuta da Poste Vita.

  • sponsor il soggetto privato che intende stipulare un contratto di sponsorizzazione;

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Riserva matematica Importo che deve essere accantonato dalla società per fare fronte agli impegni nei confronti degli assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alle società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Sponsor/Promotore la persona, società, istituzione oppure organismo che si assume la responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare una sperimentazione clinica;

  • Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno

  • Perdite Patrimoniali il pregiudizio economico che non sia conseguenza di lesioni personali, morte o danneggiamenti a cose.

  • Controllo indica il controllo di oltre il 50% dei diritti di voto o del capitale di una delle parti.

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • professionista qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo.

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00) 00 00000000 – PEC: xxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.