Definizione di Destinazione urbanistica

Destinazione urbanistica area agricola di rispetto dell’abitato e di tutela degli ambiti di valore paesaggistico ambientale (PLISS del corridoio morenico del Basso Garda Bre- sciano) cosi come meglio rilevabile dagli strumenti urbani- stici vigenti; terreni vengono locati a corpo e non a misu- ra, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. La Società ------------------------ dichiara di ben conoscere i fondi in ogni sua parte e lo accetta (siccome idonei all’uso pattuito) nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, senza riserva alcuna e rinunciando ad ogni più precisa descrizione e rimossa fin d’ora ogni eccezione in proposito. ART.3= DURATA DEL RAPPORTO L’affittanza avrà una durata di anni 15 (art. 1 legge 3 marzo 1982 n. 203) e decorrerà dall’11 novembre 2020 con termine improrogabile fissato il giorno 10 novembre 2035 (dieci no- vembre duemilatrentacinque), senza bisogno di disdetta che s’intende già data ora per allora (in deroga all’art.4 L.203/82). Entro la data di scadenza i fondi dovranno essere riconsegna- ti nella piena ed incondizionata disponibilità della parte proprietaria, libero di persone e cose (anche di terzi), in perfette condizioni di funzionalità e di completa pulizia. Nessuna ipotetica eccezione, comunque motivata, potrà consen- tire alla parte affittuaria di restare nel godimento oltre la scadenza pattuita, avendo le parti considerato nel contesto dell’accordo essenziale e di rigore il predetto termine. Resta salvo il diritto di prelazione introdotto dall’art.4- bis della legge n.203/1982 e nei casi ivi previsti.
Destinazione urbanistica come sopra riportato, l’intera particella ricade in zona B – agglomerati urbani di recente formazione – sottozona Bb – espansione recente disciplinata dagli artt. 31 e 33. Secondo quanto indicato all’art. 31 […] La disciplina della zona B si applica con riferimento alle sottozone in cui essa si articola. […] e secondo il comma 4 […] E’ consentita la realizzazione di parcheggi secondo le tipologie e le modalità esecutive definite agli articoli 16, 17, 18 e 19[…]. Nel caso specifico, come da comma 2 dell’art. 33 […] sono ammessi, ove compatibili con la disciplina delle trasformazioni relative ai singoli edifici, gli adeguamenti delle sedi stradali, le modificazioni dei tracciati su ferro, la realizzazione dei corridoi ecologici così come definiti nel successivo articolo 55, nonché la formazione di slarghi, zone di sosta pedonale, parcheggi e simili. Sono ammesse le trasformazioni del sistema dei sottoservizi, nonché le operazioni connesse agli adeguamenti previsti dalle vigenti normative di settore. E’ ammessa l’edificazione ai fini pubblici delle aree libere e risultanti da demolizioni, per la realizzazione di attrezzature primarie e secondarie a scala di quartiere. Sono ammessi interventi fino alla ristrutturazione edilizia a parità di volume […]. Inoltre, secondo il comma 4 […] le utilizzazioni compatibili sono quelle di cui alle lettere a), c) e d) dell’articolo 21 […] ossia […] a) abitazioni ordinarie, specialistiche e collettive; attività artigianali e commerciali al minuto per beni di prima necessità; altre destinazioni non specificamente residenziali, ma strettamente connesse con la residenza quali servizi collettivi per le abitazioni, studi professionali, ecc; […]
Destinazione urbanistica l’immobile da destinare ad agriturismo deve avere una destinazione urbanistica rurale. UTILIZZAZIONE DI EDIFICI E DI AREE: Possono essere utilizzati per le attività agrituristiche: a) i fabbricati rurali, o parti di essi, dotati di certificato di agibilità ed esistenti sul fondo da almeno tre anni alla data di presentazione dell’istanza (SCIA) o della richiesta di variazione dell’attività esistente che hanno avuto già dall’inizio destinazione d’uso agricolo e non siano più necessari alla conduzione del fondo; b) i fabbricati rurali o parti di essi esistenti sul fondo alla data di presentazione della SCIA, edificati in origine per uso agricolo, la cui destinazione d’uso è stata modificata in altri usi nel corso degli ultimi cinque anni; c) gli edifici posti all’esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa agricola per l’organizzazione delle attività agrituristiche, a condizione che risultino registrati come sede secondaria e unità locale produttiva; d) gli spazi all’aperto per l’insediamento temporaneo di mezzi o allestimenti mobili di pernottamento tra cui tende, roulotte, caravan, autocaravan e case mobili, nella disponibilità dell’azienda agrituristica e nel rispetto dei requisiti di legge. Qualora l’imprenditore agricolo svolga la propria attività in un fondo privo di fabbricati adattabili all’uso agrituristico, è consentito utilizzare per tale uso i locali siti nell’abitazione dell’imprenditore agricolo al di fuori del perimetro urbano, ovvero nei borghi o centri abitati ove è situato il centro aziendale, purché sia, comunque, garantita per essi la conservazione della ruralità e siano collocati in:

Examples of Destinazione urbanistica in a sentence

  • Destinazione urbanistica della zona in base alle norme tecniche di attuazione dellostrumento urbanistico vigente C.D.U. certificato di destinazione urbanistica Campo applicativo dell'intervento d.lgs.

  • La certificazione urbanistica può anche essere riferita ad una data precedente all’approvazione dello strumento urbanistico generale vigente o dell’ultima variante allo stesso; in tal caso il Certificato di Destinazione urbanistica si definisce storico, ma per la certificazione della prescrizione urbanistica vigente dovrà essere richiesto un nuovo CDU.


More Definitions of Destinazione urbanistica

Destinazione urbanistica. I cespiti de quo sono classificati dal vigente strumento urbanistico (PRG) del Comune di Zocca (MO) con la seguente destinazione: L’intero compendio immobiliare, costituito sia dai terreni che dai fabbricati, ricade nel suo complesso in zona “D”, e più precisamente nella sottozona “D.6” (attività ricettive all’aperto). La disciplina di riferimento di tale sottozona è l’art. 24 delle N.T.A. I cespiti oggetto di concessione costituiscono un singolo appezzamento di terreno sul quale, in diversi periodi temporali, sono stati edificati dei fabbricati con lo scopo di costituire, nell’insieme, una struttura ricettiva all’aperto destinata a campeggio. La cartografia relativa a tale appezzamento dimostra una superficie di forma irregolare, caratterizzata da una discreta pendenza (giacitura acclive), che vede il terreno costantemente inclinato a scendere da est verso ovest. Il campeggio, pur trovando ubicazione a soli 3 Km dal centro abitato di Zocca (MO), in direzione Rosola, è caratterizzato da un comodo accesso viario (via Montequestiolo) e connotato dal tipico ambiente naturale montano appenninico. In particolare: L’intero appezzamento, costituito dai singoli lotti confinanti, presenta una recinzione che delimita l’area che costituisce il campeggio. Tale struttura è attraversata, nella zona mediana dell’appezzamento, dalla strada comunale Montequestiolo che, in prossimità del punto d’ingresso della struttura, viene interrotta dalla sbarra di accesso al campeggio. Il tratto di strada che prosegue oltre la recinzione d’ingresso (sbarra) termina all’interno della struttura ricettiva e funge da xxx xx xxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxx xxxx xxxxxxxxxx (xxxxxxxx). Il tratto di strada pubblica che attraversa (est - ovest) il campeggio misura una superficie di circa 1.704 mq e risulta essere l’unica area pavimentata (asfalto) della struttura. La superficie destinata al campeggio è articolata in circa 80 piazzole, 50 per roulotte e 30 per tende. Tali aree risultano non pavimentate (terreno vegetale) ma più o meno servite da prese idriche ed elettriche. Considerata la sensibile pendenza dell’appezzamento su cui è organizzato il campeggio, le piazzole di sosta risultano essere in parte terrazzate.
Destinazione urbanistica. L’immobile risulta azzonato nel Piano delle Regole del vigente PGT come “ambito
Destinazione urbanistica settore urbano 4, tavola 4 Bolero, confinante con le particelle 200 a nord e 285 a sud;
Destinazione urbanistica. Il vigente RUE del Comune di Faenza disciplina l’immobile oggetto della presente asta come segue:
Destinazione urbanistica zona sportiva. Z.T.O. di tipo F85/9 (Verde sportivo) del PRG in vigore.

Related to Destinazione urbanistica

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • ovvero la condanna alla «specific performance» si concretizza solo quando il 133 Per quanto attiene, in particolare, il lucro cessante da inadempimento contrattuale si veda Cass. civ., sent. 134 Sul rapporto tra risoluzione per inadempimento e costituzione in mora si vedano: Cass. Civ., sent. n. 2500 del 1986, (conf. Cass. 20.07.87, n. 6362), ove emerge chiaro come la cosituzione in mora della parte inadempiente può essere necessaria per escludere - in presenza di un inadempimento temporaneo - una presunzione di tolleranza della controparte a fronte di dell'inosservanza di un termine non essenziale, mentre non è richiesta nel caso di inadempimento di tipo definitivo (salva la sua rilevanza al diverso scopo, oltre che del risarcimento del danno, dell'assunzione del rischio per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, ai sensi dell'art. 1221 cod. Civ.). Mentre la Cass. Civ., sent. n. 8199 del 1991, si sofferma sulla formale costituzione in mora del debitore che è prescritta dalla legge per determinati effetti, tra cui preminente è quello del carico al debitore medesimo del rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile, ma non già al fine della risoluzione del contratto per inadempimento, essendo sufficiente per ciò il fatto obiettivo dell'inadempimento di non scarsa importanza. risarcimento del danno si presenta “inadeguato” per il creditore. Nell’ordinamento tedesco, invece, è il § 241 BGB a stabilire che il rimedio principale è l’adempimento in natura; lo stesso, infatti, deve essere richiesto tutte le volte in cui l’esecuzione materiale della prestazione è ancora possibile, residuando il rimedio del risarcimento del danno allorquando vi è impossibilità di eseguire la prestazione da parte del creditore. Infine – sempre rimanendo all’interno dei sistemi di civil law – l’ordinamento francese assume connotati analoghi a quelli del nostro ordinamento. L’art. 1142 code civil afferma espressamente che il diritto ad ottenere i relativi danni ed interessi sorge tutte le volte in cui le obbligazioni – di fare o non fare – sono rimaste inadempiute. Anche qui rimane in capo alla parte non inadempiente la possibilità di scegliere tra l’adempimento in natura – ove possibile – e la risoluzione del contratto, ma detto potere deve però fare i conti con la previsione di cui sopra. Introduttiva appunto di un generale principio di incoercibilità degli obblighi di fare e non fare.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Valutazione al metro quadrato - misurazione effettuata sulle dimensioni in luce per i serramenti interni e sulle dimensioni del foro architettonico in facciata per i serramenti esterni - tutto compreso. E.03.230.05 Spostamento di serramento esterno - escluso opere di ripristino murario mq 86,34 (Euro ottantasei/34 ) E.03.230.10 Spostamento di serramento esterno - compreso opere di ripristino murario mq 228,87 (Euro duecentoventotto/87 ) E.03.230.15 Spostamento di serramento interno - escluso opere di ripristino murario mq 76,76 (Euro settantasei/76 ) E.03.230.20 Spostamento di serramento interno - compreso opere di ripristino murario mq 179,73 (Euro centosettantanove/73 ) E.04 RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO E.04.05 ANALISI, E SMALTIMENTO AMIANTO - IN LASTRE - TETTOIE Intervento di smaltimento di elementi di amianto in lastre per tettoie di qualsiasi tipo e dimensione, secondo le seguenti fasi lavorative: - esecuzione di tutte le analisi preventive di laboratorio sui materiali, necessaria prima dell'inizio di qualsiasi attività in loco; - stesura del piano di lavoro e smaltimento secondo quanto previsto dall'art. 256 della legge 81/08; - intervento di inertizzazione, raccolta, insaccamento in idonei contenitori e carico sugli automezzi preposti per il trasporto, compreso attività di incantieramento e scantieramento di tutti i presidi necessari e previsti nel predetto piano e di tutti gli oneri di trasporto al piano e viceversa di tutti i materiali e dei prodotti di risulta; - trasporto e scarico di tutto il materiale di risulta alle discariche autorizzate entro un raggio di km 200 dal cantiere. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, i ponteggi di servizio non superiori ai ml. 4,00, le attrezzature e la mano d'opera necessari, le assistenze edili e specialistiche, gli oneri per lo smaltimento del materiale di risulta e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Opzione di investimento BlackRock World Gold ISIN: LU0055631609 Combinazione CNP di appartenenza: AZIONARI SETTORIALI Codice interno: 4578 Data di realizzazione del documento: 23/05/2022 Emittente: BlackRock Global Funds State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 10 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Attenzione al rischio cambio. L'OICR effettua pagamenti in una valuta straniera, quindi il rendimento finale che otterrete dipenderà dal tasso di cambio tra tale valuta e l'euro. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 5 anni 10 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.