Definizione di Direttore responsabile

Direttore responsabile. Xxxxxxxxxx Xxxxxx
Direttore responsabile. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Indirizzi di posta elettronica: Redazione: xxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx - Sindacato: xxxxxx.xx@xxxxx.xx Sito Internet: xxx.xxxxx.xx/xx
Direttore responsabile. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx: xxxxxx.xx@xxxxxxxxxx.xx Sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx

Examples of Direttore responsabile in a sentence

  • La Provincia effettua il costante monitoraggio dell'utilizzo dei servizi da parte del personale dell’affidataria, al fine di garantire la sicurezza e l’efficienza della rete, trasmettendo periodicamente la rendicontazione relativa all'uso dei servizi al Direttore responsabile.

  • La Provincia effettua il costante monitoraggio dell'utilizzo dei servizi da parte del personale dell’affidataria, al fine di garantire la sicurezza ed efficienza della rete, trasmettendo periodicamente la rendicontazione relativa all'uso dei servizi al Direttore responsabile.

  • La Provincia effettua il costante monitoraggio dell'utilizzo dei servizi da parte del personale dell’Appalta- tore, al fine di garantire la sicurezza ed efficienza della rete, trasmettendo periodicamente la rendicontazione relativa all'uso dei servizi al Direttore responsabile.

  • I controlli sono effettuati alla presenza ed in contraddittorio con il Legale Rappresentate del Soggetto accreditato e/o con il Direttore responsabile del programma terapeutico, eventualmente coadiuvato e assistito dai componenti l’équipe professionale cui si riferisce la presunta violazione.

  • Il Direttore responsabile del Laboratorio generale di base o del Laboratorio specializzato non può avere analoga direzione responsabile in altre strutture.

  • Per periodi superiori, è fatto obbligo di nominare un sostituto avente le caratteristiche del Direttore responsabile con relativa comunicazione all’ASL di appartenenza.

  • Il Direttore responsabile deve essere in possesso dei requisiti previsti dalle leggi vigenti.

  • All’esito delle attività di cui ai periodi precedenti, in presenza di elementi di difformità dagli standard di gestione, il Direttore dell’Esecuzione del contratto procede alla contestazione di eventuali violazioni all’Affidatario secondo le modalità previste dal successivo articolo 13, dandone immediata comunicazione al Direttore responsabile del Centro.

  • In caso di assenza del Direttore responsabile per un periodo non superiore a 60 giorni, le sue funzioni vengono assunte da uno dei responsabili degli eventuali settori specializzati presenti o, in mancanza, dal collaboratore laureato più anziano.

  • L’Affidatario nomina un Direttore responsabile del Centro come unico referente nei confronti della Prefettura-UTG, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 11, comma 3 del D.P.R. 12 gennaio 2015, n.


More Definitions of Direttore responsabile

Direttore responsabile. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx; CONFINDUSTRIA Piemonte xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx
Direttore responsabile. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Presidente Fondazione ADAPT: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Direttore ADAPT University Press: Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx capo: Xxxxxxxxx Xxxxxxx
Direttore responsabile. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx di posta elettronica : xxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx - xxxxxx.xx@xxxxx.xx
Direttore responsabile. Dr Xxxxxxxx de Xxxxxxxx Autorizzazione Cancelleria del Tribunale di Xxxxxxxx X. 58 del 7 Ottobre 1959
Direttore responsabile. Xxxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx: Xxxxx Xxxxx La presente pubblicazione è stata predisposta a solo scopo di studio e ricerca, nel pieno rispetto delle previsioni del Codice Deontologico Forense. Le informazioni contenute e le opinioni espresse nella presente pubblicazione non possono essere considerate come pareri legali, né essere utilizzate come fondamento di casi concreti che richiedano un’analisi specifica della fattispecie. Munari Cavani Studio Legale e Assifact non potranno essere considerati responsabili per azioni od omissioni poste in essere per aver fatto uso delle informazioni contenute nella presente pubblicazione senza che sia stato chiesto loro uno specifico parere in merito. La pubblicazione è realizzata da Xxxxxx Xxxxxx Studio Legale ed edita da Xxxxxx Xxxxxx Publishing S.r.l. Gli articoli pubblicati non possono costituire oggetto di riproduzione, neppure parziale.

Related to Direttore responsabile

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Responsabilità indica qualsiasi tipo di responsabilità, sia essa contrattuale, extracontrattuale (inclusa la responsabilità per colpa) o ad altro titolo, indipendentemente dal fatto che essa fosse prevedibile o fosse stata presa in considerazione dalle parti.

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Segue le recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di causa. – 7. Segue: e le ragioni che le hanno determinate e favorite. La rilettura del diritto civile alla luce dei principi e valori costituzionali o, – per utilizzare un’espressione a me cara perché formulata dal mio Mae- stro, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxxx – collocare “Il diritto civile nella legalità costi- tuzionale” significa ancorare l’attività pratica del civilista (sia esso giudice sia esso avvocato) ai principi ed ai valori di riferimento dell’ordinamento giuridico e, dunque, non già ad astratte e formalistiche categorie e concet- tualizzazioni elaborate dagli studiosi e dagli interpreti, bensì agli interessi che quei principi e quei valori si prefiggono di salvaguardare e tutelare; e la valorizzazione del profilo degli interessi conduce necessariamente, a sua volta, a condividere l’insegnamento secondo cui “il diritto è una scienza pratica per la soluzione di problemi pratici”; insegnamento che, condiviso da molti in astratto e, però, da pochi seguito in concreto, evoca la necessità del superamento della perdurante incomunicabilità fra cultura dell’Università e cultura del Foro; insegnamento che ha origini lontane e che individua nel fatto e nell’assetto di interessi ad esso sotteso l’oggetto dello studio e dell’indagine del giurista. “Ex facto oritur ius – sottolineava X. Xxxxxxxxxxx – è una vecchia massima, cauta ed onesta, che impone a chi vuol ben giudicare di accertare prima di tutto, con fedeltà pedantesca, i fatti di cui si discute”. Proseguiva l’illustre giurista osservando che però “[…] certi avvocati [e si potrebbe aggiungere certi magistrati e certi studiosi del diritto] la intendono a rove- scio: quando hanno escogitato una loro brillante teoria giuridica che si presta a virtuosismi del facile ingegno, i fatti se li aggiustano alla lesta, secondo le esigenze della teoria; e così ‘ex iure oritur factum’”. La scelta metodologica privilegiata dagli organizzatori si fonda vero- similmente (almeno così si ha ragione di reputare) sulla costatazione che gli operatori del diritto (a) non sempre prestano la dovuta attenzione alla prospettiva costituzionale, restando saldamente ancorati alla (talora supe- rata) sistematica del codice; (b) non sempre apprezzano o comunque non tengono nel dovuto conto le pronunce della Corte Costituzionale (in Italia, in particolare, quelle c.d. interpretative di accoglimento per omissione o ad- ditive, le quali, com’è noto, aggiungono alle disposizioni significati norma- tivi ulteriori rispetto a quelli che la mera lettera potrebbe lasciar ipotizzare: si pensi, ad es., a Corte cost. 16 maggio 2008, n. 144, che, avendo dichiara- to costituzionalmente illegittimi gli artt. 669 quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non prevedono la possibilità di proporre reclamo cautelare ex art. 669 terdecies cod. proc. civ. nei confronti del provvedimento di rigetto dell’istanza per l’assunzione preventiva dei mezzi di prova ex art. 692 e 696, ha sostanzialmente introdotto la possibilità di proporre reclamo cautelare).

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Comunicazioni Tutte le comunicazioni effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati raccomandata a mano, telex, telegrammi, facsimile, PEC o altro mezzo documentabile.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.