Definizione di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx

Xxxxxxx Xxxxxxxxxx l’elenco delle lesioni e delle amputazioni garantite con il relativo valore dell’Indennizzo. Tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea della Compagnia e dell’Assicurato, sia utilizzato per la Conclusione del Contratto.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. LIMITE COMPLESSIVO DI RISARCIMENTI E SPESE A CARICO DELL’ASSICURATORE PER OGNI PERIODO ASSICURATIVO.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx si intende ciò che occorre per curare e combattere una malattia o una malformazione, come ad

Examples of Xxxxxxx Xxxxxxxxxx in a sentence

  • Xxxxxxx Xxxxxxxxxx è stato nominato Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

  • Ricevuto l’estratto conto, la Ditta aggiudicataria emetterà fattura trasmettendola direttamente alla sede della Società Publiacqua S.p.A. – Xxxxxxx Xxxxxxxxxx – Xxx Xxxxxxxxxx, 00/x 00000 Xxxxxxx.

  • Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Responsabile del U.O. Formazione post laurea.

  • Xxxxx" Xxx Xxxxxxx XX_00_0 Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (Xxxxxx singola), zona riscaldata a GAS X.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx PN_11_2 Palazzo Municipale (Utenza singola), zona riscaldata tramite VRV elettriico X.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx PN_13_1 PN_14_1 Palestra di Vallenoncello Via Valle Scuola Primaria "E.

  • Gli importi dei contributi di mobilità, fissati a livello nazionale, sono i seguenti: • Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Norway: 300,00 €/mese.


More Definitions of Xxxxxxx Xxxxxxxxxx

Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. G. (2003), Fattispecie e interessi tutelati nel trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda, in Riv. it. dir. lav., I, 189. XXXXXXXXX F. (1990), Interposizione e appalto nei servizi informatici, in Mazzotta (a cura di), Nuove tecnologie e rapporti tra imprese, Milano, 43. XXXXXXXXX F. (1999), Esternalizzazioni e diritto del lavoro: il lavoratore non è una merce, in Dir. re- lazioni ind., pag. 351. XXXXXX S. J. (2000), Un approccio di law and economics alla teoria della discriminazione nei rap- porti di lavoro, in Riv. it. dir. lav., I, pag. 3. SPEZIALE V. (1998), La struttura del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, Xxxxx. dir. lav relazioni ind., 291 ss. SPEZIALE V. (1999), Il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, in XXXX XXXXXX, XXXXXXXXX UM- BERTO (a cura di), Il lavoro temporaneo. Commento alla legge n. 196/1997, Xxxxxx Xxxxxx, Milano, 228. SPEZIALE V. (2001,), La nuova legge sul contratto a termine, in Giorn. dir. lav. relazioni ind., 361. SPEZIALE V. (2003), Il contratto a termine, in Interessi e tecniche nella disciplina del lavoro flessibile, Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Pesaro-Urbino, 24-25 maggio 0000, Xxxxxxx, Mi- lano, 399. SUPPIEJ G. (1998), L’interposizione brevettata, in Argomenti dir. lav., 17 ss. TIRABOSCHI M. (1999), Lavoro temporaneo e somministrazione di manodopera. Contributo alla stu- dio della fattispecie di lavoro intermittente tramite agenzia, Xxxxxxxxxxxx, Torino. TIRABOSCHI M. (2002), Apposizione del termine, in X. XXXXX (a cura di), Il nuovo lavoro a termine, Xxxxxxx, Milano, 104 ss. TIRABOSCHI M. (2003), Somministrazione, appalto di servizi, distacco, in X. Xxxxxxxxxx (a cura di), La riforma Biagi. Commentario allo schema di decreto attuativo della legge delega sul mercato del lavoro, Guida al diritto, n. 4, 66. VALLEBONA A. (1990), Società, V) Lavoro nelle società collegate, in Enc. giur. Treccani, XX, VALLEBONA X., PISANI C. (2001), La nuova disciplina del lavoro a termine, Cedam, Padova.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx limite complessivo di risarcimenti e spese a carico che l’Assicuratore può essere chiamato a pagare all’Assicurato per ogni periodo assicurativo. E’ parametrato ai premi del medesimo periodo assicurativo.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. (Partito Democratico) Con l’attuale commissario dell’Azienda Zero. Xxx.xx Xxxxxxx XXXXXXXX (Zaia Presidente) Il dottor Xxxxx, perfetto, quindi sapremo a chi rivolgerci quando abbiamo bisogno di coperture economiche… ..Xxxxxx, ci siamo confrontati a lungo sul discorso assicurativo e non è di semplice attuazione, indipendentemente dal fatto che le U.L.S.S. hanno le risorse non hanno le risorse, noi non abbiamo le risorse. Tant’è che l’unico progetto di legge regionale che aveva previsto questo era quello del Friuli Venezia Giulia ma non l’ha mai attuato perché non è in grado, non sono mai riusciti ad attuarlo; mentre l’Xxxxxx Xxxxxxx e la Lombardia non l’hanno previsto. Per questo dopo una forte discussione, una forte ponderazione non abbiamo inserito il discorso della copertura assicurativa, proprio per le problematiche che abbiamo sentito e che sono sorte nelle altre Regioni.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. (Partito Democratico) E gestiti immobili e non persone.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. (Partito Democratico) Però forse sarebbe quasi prioritariamente da darli all’U.L.S.S. piuttosto che ai comuni, i comuni li vedo debolucci per svolgere questa funzione, non vorrei che qualche comune lo attivasse e qualche altro no. Un’U.L.S.S. che adesso ha un riferimento importante per un territorio importante mi pare fondamentale che abbia un servizio di protezione giuridica, in collaborazione magari con… Xxx.xx Xxxxxxx XXXXXXXX (Zaia Presidente) Possiamo tenere le due opzioni e quando dovremo attivare privilegeremo un canale rispetto all’altro, ma lascerei comunque aperta la scelta poi se sono meglio le U.L.S.S sceglieremo le U.L.S.S.. Però visto che è scritta così lascerei comunque i due canali, siccome sono interventi successivi se riteniamo che vanno privilegiate perché hanno una loro geografia e tutto il resto potremo privilegiare le U.L.S.S.. Sulla copertura finanziaria c’è stata molta discussione, non so con chi ha parlato il consigliere Xxxxxxxxxx…
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. (Partito Democratico) Sono impostazioni diverse, perché alcuni contenuti del comma 2 sono ripresi nell’articolo 3, nel servizio di protezione giuridica riprendete quello che è stato messo… PRESIDENTE Infatti mi pareva di aver capito che sul titolo c’è da valutare se inserire compiti della Giunta o sbaglio? È lo stesso. E la questione relativa alla copertura assicurativa.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. (componente designato di comune accordo dai primi due componenti) si riunisce il giorno 7 ottobre 21021 alle ore 18:00 con l’utilizzo dei mezzi telematici di lavoro collegiale come previsto dall’art. 7 del bando con i seguenti recapiti: Xxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, e-mail xxxxxxxx@xxxx.xx; Xxxxxx Xxxxxxx, e-mail xxxxxxxx@xxxx.xx; Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, e-mail xxxxxxxxxxx@xxxx.xx. Accertata la presenza di tutti i componenti della Commissione, gli stessi procedono alla nomina del Presidente nella persona del Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx e del Segretario, nella persona della Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx. I componenti della Commissione prendono atto che la stessa è pienamente legittimata ad operare in quanto nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all’Ateneo. Ognuno dei membri dichiara di non avere relazioni di parentela e affinità entro il 4° grado incluso con gli altri commissari e che non sussistono con gli stessi situazioni di incompatibilità e/o conflitto di interesse né cause di astensione di cui all’art. 51 del Codice di Procedura Civile. La Commissione, nel valutare ciascun candidato, terrà conto della natura e della qualità delle competenze specificate nella domanda nonché delle esperienze maturate dal candidato nell’ambito di quanto specificato nel bando. Come previsto dall’art. 7 del bando, per la valutazione sono a disposizione della Commissione 100 punti così distinti: almeno 40 punti per il CV, i titoli e le eventuali pubblicazioni; i restanti punti per il colloquio. Ad ogni candidato sono assegnati per il CV e i titoli fino a un massimo di 40 punti così suddivisi: