We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Previdenza complementare

Previdenza complementare le Parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all'1,55%, comprensivo della quota associativa pari a 22,00 euro, della retribuzione utile per il computo del TFR. l. Formazione: le parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell'ambito della progettazione formativa dell'impresa tramite il Fondo FORTE. m. Xxxxxx: il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate: Xxx. II: 36 mesi; Liv. III: 36 mesi; Liv. IV: 36 mesi; Liv. V: 36 mesi; Liv. VI: 24 mesi; x. Xxxxxxxxxx con durata fino a 4 anni: in deroga a quanto previsto dalla durata ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile lÊattivazione di contratti di apprendistato per periodi formativi superiori ai 3 anni,le parti individuano (tabella B – Accordo di riordino del 24.3.12) tali figure professionali per le quali prevedono una durata fino a 48 mesi. o. Decorrenza: il presente accordo decorre dal 26 aprile 2012. L'apprendistato professionalizzante, quale contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, è ammesso nell'ambito della disciplina contrattuale nazionale del terziario per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel 2 , 3 , 4 , 5 e 6 livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21) aiutante commesso, 23) addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all'insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l'esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio; e 24) addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad int...
Previdenza complementare. Sistema di previdenza, ad adesione volontaria, per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale.
Previdenza complementare una somma pari al prodotto dell'ultima retribuzione annuale utile ai fini del calcolo del TFR per la percentuale di contribuzione aziendale al Fondo di previdenza complementare di appartenenza alla data di risoluzione del rapporto di lavoro relativo al singolo dipendente. Tale importo viene erogato a titolo di ulteriore incentivo all'esodo e ad integrazione del TFR;

Examples of Previdenza complementare in a sentence

  • In attuazione di quanto previsto dall'ipotesi di accordo del 29 luglio 1998, titolo "Previdenza complementare", si concorda quanto segue.

  • Ad integrazione e parziale modifica di quanto definito nell'ipotesi di accordo del 4 dicembre 1998, titolo "Previdenza complementare", si concorda quanto segue.

  • Ad integrazione e parziale modifica di quanto previsto nell'ipotesi di accordo del 7 ottobre 1998, nel titolo "Previdenza complementare", si concorda quanto segue.

  • In attuazione di quanto previsto dall'ipotesi di accordo del 29 gennaio 1998, titolo "Previdenza complementare", si concorda quanto segue.

  • In particolare, la corretta applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 54 e 66 e 69 ("Previdenza complementare" e "Organismo paritetico nazionale - O.N.B.S.I." e Assistenza sanitaria integrativa) costituisce condizione necessaria per l'utilizzo di tutti gli strumenti che il presente c.c.n.l. ha istituito per rispondere alle esigenze delle imprese in materia di mercato del lavoro e di gestione del rapporto di lavoro.


More Definitions of Previdenza complementare

Previdenza complementare. Prestazioni di “Welfare” = X : Valore non utilizzato € 1.672,33 1.839,56 200,00
Previdenza complementare. (Fondo Arco): incremento a totale carico delle aziende pari allo 0,30% (rimane invariata la quota a carico del lavoratore pari all’1,30%): 0,10% luglio 2017, 0,10% luglio 2018, 0,10% gennaio 2019. Il totale sale al 2,10%.
Previdenza complementare una necessità del sistema previdenziale futuro Lo scenario globale per lo sviluppo dei fondi di welfare contrattuale integrativo Possibili scenari evolutivi xxxxx xxxxxx integrativa in Italia alla xxxx delle normative vigenti Le esperienze dei fondi sanitari nel welfare contrattuale L’evoluzione di Qu.A.S. L’evoluzione del Fondo Est L’esperienza del Fondo Fon.Te. di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Il Welfare Contrattuale ha ormai consolidato il proprio ruolo e la propria identità nel panorama della Previdenza Complementare e del- la Sanità Integrativa in Italia, ecco perché Ebinter ha voluto proporre un’approfondita riflessione sull’argomento, ricorrendo a studi e valuta- zioni xx xxxxxxx del settore. 5 In un periodo di prolungata crisi economica – qual è quello che stiamo ancora vivendo – il bilancio dello Stato non è più in grado di so- stenere i xxxxxxxxx costi xxxxx xxxxxx e nel contempo è impensabile che le famiglie possano addossarsene i costi, qualora si presenti la neces- sità di integrare le prestazioni offerte dal Ssn. Ecco perché favorire lo sviluppo dei Fondi Sanitari Integrativi deri- vanti dagli accordi bilaterali, allo scopo di contenere e ridurre l’inciden- za della spesa sanitaria sul bilancio pubblico, è diventata un’esigenza inderogabile. La proposta della compartecipazione del privato sembra una gran- de autostrada da percorrere in fretta, ma non va dimenticato che i Fon- di Sanitari di origine contrattuale sono “integrativi” e non “sostituitivi” dell’intervento dello Stato, il xxxxx xx il compito di definire con chiarez- za i propri ambiti di intervento, affinché i Fondi possano con altrettanta chiarezza stabilire xx xxxx dei propri nomenclatori tariffari. Quanto alla Previdenza Complementare, va ricordato che xxx xx Xxxxx “Xxxx”, entrata in vigore nel gennaio 1996, ha apportato delle modifiche radicali al sistema pensionistico, avendo modificato il meto- do di calcolo della pensione pubblica che è passata dal metodo retri- butivo a quello contributivo. Il nuovo metodo di calcolo ha nettamente ridimensionato l’importo che si arriverà a percepire al momento della pensione il xxxxx è stato stimato che xxxx xxxx a circa il 50% dell’ultima retribuzione. Chi andrà in pensione con le nuove regole si troverà dunque nella necessità di colmare ciò che la previdenza pubblica non è più in grado di garantire. Da qui deriva l’importanza della Previdenza Complementare xx xxxxx rappresenta quindi una strada praticamente obbligata per tutti coloro che vogliono evi...
Previdenza complementare dalla data di fusione si applicherà la contribuzione minima del 3,5% (era 3,25% in Creval), fatti salvi eventuali livelli superiori già in essere. Il Personale aderente al Fondo Pensione Creval sarà iscritto collettivamente al Fondo Pensione Gruppo Bancario CA Italia, mentre coloro che erano iscritti ad altri Fondi di previdenza, per mantenere la continuità contributiva dovranno iscriversi al Fondo Pensione Gruppo Bancario CA Italia entro il 30/09/2022. Viene prevista l’attivazione di una Commissione tecnica congiunta per agevolare il percorso di integrazione dei diversi regimi di previdenza complementare, da completarsi entro il 31 dicembre 2022.
Previdenza complementare una parte del “portafoglio” Day Welfare viene utilizzato per integrare i piani pensionistici privati. OGNI SOLUZIONE HA IL SUO VANTAGGIO. Esenzione da oneri fiscali e contributivi: le soluzioni Deducibilità: i piani di welfare sono deducibili in varia STRUMENTI PER IL TUO PIANO SU MISURA.
Previdenza complementare la circolare Inps sul Tfr. ..............................................................................
Previdenza complementare unificare Fondenergia, Fopen, Pegaso previdenza complementare: aumentare contributo a carico aziende assistenza complementare Fasie: aumentare contributo a carico aziende TFR in azienda: possibilità destinazione a fondi complementari jobs act: applicazione integrale legge 223/91 a nuovi assunti jobs act: confermare progressività e proporzionalità sanzioni disciplinari per tutti jobs act: confronto preventivo con RSU su demansionamento jobs act: preventivo accordo sindacale su potenziali strumenti controllo da remoto del lavo- ratore congedo paternità: più 2 gg permesso retribuito congedo parentale: fruizione oraria, cumulabilità con riposi giornalieri e con permessi per figli disabili permessi: massimo 30 gg al 30% per ricovero neonato consolidare diritto ad assistenza legale aumento indennità quadri