Definizione di Generalità

Generalità. La verifica e la posa in opera delle tubazioni sarà conforme al Decreto Min. Lav. Pubblici del 12/12/1985. A tale scopo l'Impresa, indicherà la Ditta fornitrice delle tubazioni, la quale dovrà dare libero accesso, nella propria azienda, agli incaricati dell'Amministrazione appaltante perché questi possano verificare la rispondenza delle tubazioni alle prescrizioni di fornitura. Prima di ordinare i materiali l'Impresa dovrà presentare alla Direzione dei Lavori, eventuali illustrazioni e/o campioni dei materiali che intende fornire, inerenti i tubi, il tipo di giunzione, i pezzi speciali, le flange ed eventuali giunti speciali, Insieme al materiale illustrativo disegni e campioni. All'esterno di ciascun tubo o pezzo speciale, in linea di massima dovranno essere apposte in modo indelebile e ben leggibili le seguenti marchiature: - marchio del produttore; - sigla del materiale; - data di fabbricazione; - diametro interno o nominale; - pressione di esercizio; - classe di resistenza allo schiacciamento (espressa in kN/m per i materiali non normati); - normativa di riferimento.
Generalità. Con l’espressione “movimenti terra” intendiamo l’insieme delle attività atte a strutturare geomorfologicamente l’ambito di territorio individuato nel progetto al fine di renderlo atto ad accogliere gli interventi. Nell’esecuzione delle operazioni di movimento terra l’Appaltatore deve sempre rispettare gli obblighi di cui al punto “Salvaguardia delle condizioni agronomiche nelle aree verdi”. I materiali derivanti dallo scavo saranno gestiti in conformità alla documentazione prevista dalla normativa vigente (Piano di Utilizzo). Le operazioni di scavo, sbancamento, sterro, riporto e movimentazione della terra saranno eseguite dall’Appaltatore con mezzi idonei in relazione al programma lavori e alla tipologia e volumi degli scavi, rilevati e rinterri. L’Appaltatore durante la realizzazione delgli interventi e fino all’emissione del certificato di regolare esecuzione del servizio, è responsabile delle opere realizzate e della loro integrità, ivi comprese la stabilità delle scarpate e rilevati realizzati nei negli interventi di movimento terra; sono pertanto a suo carico e sotto la sua responsabilità tutti i gli interventi di manutenzione finalizzati a mantenere integre le opere realizzate. Qualora fossero eseguiti maggiori scavi rispetto a quanto previsto dal progetto e dalla documentazione contrattuale e non richiesti dalla Direzione dell’Esecuzione del Contratto, essi non saranno compensati all’Appaltatore. Il riempimento degli scavi dovrà essere eseguito lasciando sempre un leggero colmo superficiale che si assesterà nel tempo o con le successive lavorazioni. • Accatastamento e reimpiego del materiale scavato Se il progetto prevede il reimpiego all’interno del cantiere di tutto o una parte del terreno escavato, esso, se non immediatamente utilizzabile, dovrà essere accatastato nelle aree previste dal progetto o indicate dalla Direzione dell’Esecuzione del Contratto, in modo che lo stesso non costituisca intralcio ai diversi interventi previsti per la realizzazione degli interventi; il materiale accatastato dovrà comunque essere posto sempre ad una certa distanza da alberi ed arbusti. I cumuli di terreno dovranno essere accatastati tenendo separate le frazioni provenienti da strati diversi (strato superficiale fertile e strati profondi) e con caratteristiche chimico-fisiche nettamente diverse. Il terreno fertile dovrà essere accatastato in cumuli non troppo voluminosi. L’Appaltatore dovrà inoltre rimuovere preventivamente dal terreno i materiali estranei even...
Generalità. I valori degli ammortamenti deve tener conto di eventuali nuovi investimenti previsti in sede strategica. La quantificazione degli accantonamenti relativi a nuovi investimenti va fatta applicando le aliquote più ragionevoli, tenendo conto dei periodi previsti di acquisizione. In generale è sempre sconsi- gliabile il ricorso ad aliquote ridotte, sia in sede di consuntivo che di previsione. Laddove si ritenga comunque di ricorrervi deve essere dato il massimo risalto alle argomentazioni a sostegno.

Examples of Generalità in a sentence

  • Generalità: La verifica e la posa in opera delle tubazioni sarà conforme al Decreto Min.

  • Generalità, classificazione e requisiti; ▪ UNI ENV 12097/1999 - Ventilazione degli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte; ▪ Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati - Accordo Stato- Regioni del 05.05.2000 (G.U. n.

  • Generalità La quantità dei lavori e delle provviste sarà determinata a misura, a peso, a corpo, in relazione a quanto previsto nell'elenco dei prezzi allegato.

  • Generalità del Promotore Finanziario (acquisitore) che ha effettuato la rilevazione dei dati dei Richiedenti ai sensi della Legge n.

  • Parte 1: Generalità; UNI EN ISO 10077-2 – Prestazione termica di finestre, porte e chiusure.


More Definitions of Generalità

Generalità. La quantificazione va commisurata con le ordinarie esigenze operati- ve. Normalmente le aziende devono tenere in cassa piccole somme per le esigen- ze di routine. Queste esigenze vanno commisurate secondo buonsenso appog- giando le valutazioni alle esperienze degli anni precedenti. Ancora una volta la ipotesi di poter ridurre la liquidità tenuta normalmente in cassa per le esigenze correnti deve essere motivata con argomentazioni convincenti.
Generalità. La valorizzazione deve essere coerente con gli investimenti necessari per la realizzazione degli obiettivi strategici descritti nel piano, secondo le tempi- stiche eventualmente richiamate e/o conseguenti ai risultati ipotizzati. I fondi sono facilmente calcolati a partire dalla situazione pregressa aggiungendo gli accantonamenti dell’esercizio (e dedotto quanto relativo ad eventuali disinvesti- menti).
Generalità. Le proiezioni dei costi del personale devono tener conto del numero di addetti necessario per realizzare i volumi operativi previsti avuto presenti eventuali motivi di particolare incremento (per esempio: inserimento di nuove linee di prodotto/servizio) rispetto alla situazione corrente. I costi vanno poi ottenuti moltiplicando il numero di addetti per i costi medi avuto conto di dina- miche inflattive, rivendicazioni salariali eccetera. I ragionamenti fatti ai fini del dimensionamento dei nuovi organici vanno opportunamente argomentati.
Generalità. Le proiezioni delle voci di costo (e di eventuali altri ricavi) che sono per natura correlate proporzionalmente ai volumi di fatturato devono essere conseguentemente coerenti. La regola vale per esempio, con gli eventuali ade- guamenti secondo buonsenso, per i costi diretti di vendita (Provvigioni e trasporti su vendite), le poste correttive di vendita (sconti, abbuoni e resi), i costi diretti di pro- duzione (di beni o servizi). Si deve mostrare di aver prestato ogni attenzione alle motivazioni che potrebbe- ro far lievitare la incidenza percentuale dei costi (o far diminuire la incidenza di eventuali altri ricavi), e di averne tenuto conto con la massima cautela. Laddove siano state previste azioni volte a migliorare le incidenze rispetto al passato e/o ad evitare rischi di peggioramento, dette azioni vanno rammentate, anche se già citate in precedenza nella parte descrittiva generale.
Generalità. L’importo del magazzino è calcolato a partire dagli indici consuntivi di rotazione, avuto conto delle considerazioni strategiche riportate nel piano. L’importo del magazzino si ottiene cosí dal valore del fatturato diviso per l’indi- ce di rotazione. Per aumentare l’indice di rotazione previsionale (e diminuire il peso previsto delle giacenze) occorre argomentare le ragioni che giustificano la scelta.
Generalità. Ovviamente nascono dalla semplice operazione di somma algebrica delle poste del precedente esercizio con i risultati previsti nelle proiezioni econo- miche, detratte eventuali distribuzioni di dividenti, e sommate le immissioni di nuovo capitale. Naturalmente possiamo indicare separatamente, per migliore leggibilitá, l’utile netto di esercizio dal resto delle voci del capitale netto.
Generalità. Si procede in analogia al caso precedente rapportando al fatturato l’indice relativo ai termini medi di incasso. Anche qui occorre motivare la even- tuale applicazione di termini più favorevoli e mantenersi comunque ragionevol- mente coerenti con gli usi di mercato e i termini contrattuali correnti previsti dalla azienda.