We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di ICT

ICT. Information and Communication Technology
ICT. Information and Communications Technology. Identità Digitale La rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale. IdM Identity Management.
ICT. Information and Communication Technology IT: Information Technology KPI: Key Performance Indicator

Examples of ICT in a sentence

  • In particolare, la declinazione delle competenze è stata legata al ciclo di vita del prodotto/servizio ICT offerto; - le figure saranno individuate a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo.

  • Per l’esercizio delle funzioni di coordinamento e monitoraggio del Sistema Informativo della Fiscalità, l’Agenzia si impegna a trasmettere al Ministero il Piano Triennale ICT approvato dal Comitato di gestione dell’Agenzia e le relazioni semestrali di monitoraggio e la Relazione annuale sullo stato di informatizzazione predisposte ed inviate all’Agenzia per l’Italia digitale.

  • Principali aree di attività delle aziende ICT: - auditing/test; - telecomunicazioni/reti; - web; - informatica ...

  • Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza tecnico-pratica: - ICT consultant.

  • Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza tecnico-pratica: - Quality Assurance Manager; - ICT Security Manager; - Project Manager; - Service Manager.


More Definitions of ICT

ICT. Coerenza con la strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) (max. 3.500 caratteri) Contributo all’avanzamento tecnologico della filiera (max. 2.000 caratteri) Grado di innovazione di ogni progetto (max. 4.000 caratteri) Descrivere:
ICT progettazione e implementazione Agenda on line degli appuntamenti dell'Ente
ICT. Information and Communications Technology Identità digitale La rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale; IdM Identity Management IdP Identity Provider (il gestore delle identità digitali in ambito SPID) IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers IETF Internet Engineering Task Force IP Internet Protocol IPV Identity Proofing and Verification IR Incaricato al Riconoscimento IS International Standard ISO/IEC International Organization for Standardization/International Electrotechnical Commission ITU-T International Telecommunication Union, Telecommunication Standardization Sector LoA Level of Assurance NIST National Institute of Standards and Technology ODR Operatore di Registrazione, soggetto incaricato al riconoscimento del soggetto richiedente l’identità SPID ed all’accesso agli applicativi dell’IdP. OTP Una One-Time Password (password usata una sola volta) è una password che è valida solo per una singola transazione PII Personally Identifiable Information RPO Recovery Point Objective (Tempo di ripristino richiesto) - Tempo entro il quale un processo informatico ovvero il Sistema Informativo primario deve essere ripristinato dopo un disastro o una condizione di emergenza (o interruzione), al fine di evitare conseguenze inaccettabili.
ICT. Security Specialist Tariffa giornaliera fest. Database Administrator Tariffa giornaliera fest. System Administrator Tariffa giornaliera fest. 6 EXT Intervento extra orario Systems Architect Tariffa oraria Technical Specialist Tariffa oraria Network Specialist Tariffa oraria ICT Security Specialist Tariffa oraria Database Administrator Tariffa oraria System Administrator Tariffa oraria Service Desk Agent Tariffa oraria L’Amministrazione deve pertanto moltiplicare la quantità richiesta di ciascun elemento di costo per il relativo prezzo unitario offerto dall’aggiudicatario individuato e sommare tali prodotti per ottenere il valore economico complessivo del proprio fabbisogno.
ICT. Ai fini delle strategie regionali di smart specialisation per ICT si intende un complesso interrelato di scienze, metodologie, criteri, tecniche e strumenti, atti a potenziare le attività relative alla raccolta, trasmissione ed elaborazione dei dati, alla creazione di informazioni e di conoscenza, all’assunzione ed adozione delle decisioni. Secondo questa accezione le ICT non rappresentano necessariamente una tecnologia, né un insieme di tecnologie differenti; più propriamente un sistema di tecnologie che convergono tra di loro alle finalità sopra indicate.
ICT. SC Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione;
ICT sviluppo servizi on line per emergenza da COVID-19 (Buoni spesa, Affitti, Consiglio comunale on line con sviluppo app di voto)