Definizione di Service Desk

Service Desk ambito di attività non in perimetro di questo assetto
Service Desk. Il servizio ha l’obiettivo di fornire un front-end qualificato per una efficace gestione delle richieste dei singoli utenti (nell’ambito dell’Amministrazione) relativamente ai servizi da essi fruiti mediante gli apparati ed i sistemi degli ambiti tecnologici contrattualizzati. Il servizio costituisce un singolo punto di contatto (SPOC, Single Point of Contact) cui non solo i Referenti Tecnici, ma anche tutto il personale a vario titolo riconducibile all’Amministrazione (con i vincoli e limitazioni indicati dall’Amministrazione stessa e definiti nel PES) possono rivolgersi per le richieste di assistenza e per tutte le problematiche di supporto alla loro operatività, relative al funzionamento degli apparati e dei sistemi oggetto del servizio di gestione contrattualizzato: centrale telefonica, apparati di rete locale, cablaggio, sicurezza e server.
Service Desk. Il Service Desk è una unità funzionale composta da risorse incaricate di trattare con una varietà di attività inerenti ai servizi, tramite: • Numero verde dedicato; • Numero telefonico dedicato di rete fissa nazionale per la ricezione dei fax • Indirizzo e-mail dedicato; L’Organizzazione identificata è della tipologia centralizzata (Centralized Service Desk). Tale struttura è inserita nel Call Center Informativo e di Gestione e Manutenzione per garantire la massima flessibilità organizzativa. Questo accorgimento ha il vantaggio di rendere disponibile il personale per contribuire ad affrontare i periodi di picco e supportare la formazione, contribuendo ad aumentare la velocità di risoluzione dei malfunzionamenti e delle Richieste che dovessero pervenire alla struttura. Figura 2 Organizzazione per il Service Desk Service Il Service Desk risponde al Responsabile del Call center. I ruoli e le figure utilizzate sono illustrate nella figura seguente. Figura 3 Dettaglio dei ruoli per il Service Desk

Examples of Service Desk in a sentence

  • I tempi di ripristino sono calcolati a decorrere dal momento in cui Insiel riceve la segnalazione di disservizio effettuata dall’Operatore per tramite il Service Desk di cui al successivo Art.

  • Il Service Desk di Insiel rileverà tutte le segnalazioni e le richieste di intervento da parte del Concessionario, provvedendo ad attivare le azioni conseguenti.

  • Per le segnalazioni di guasti senza disservizio o per altre comunicazioni tecniche, il Service Desk di Insiel sarà operativo in orario base.

  • Il Service Desk di Insiel è attivo senza soluzione di continuità 24 ore x 7 giorni per la gestione delle comunicazioni connesse al ripristino del servizio.

  • Insiel garantisce al Concessionario un punto di contatto (Service Desk di cui al successivo Paragrafo 8) che, per le attività inerenti il ripristino del servizio, sarà operativo 24 ore al giorno, per tutti i giorni dell’anno.

  • Le ore lavorative indicate nella tabella di seguito sono da considerarsi corrispondenti agli orari di copertura del servizio di Service Desk.

  • Insiel mette a disposizione del Concessionario una struttura di Service Desk per la gestione delle segnalazioni e delle comunicazioni di carattere tecnico, composta da: - un numero di telefono per la gestione di tutti i ticket di guasto o malfunzionamento; - un indirizzo di posta elettronica per comunicazioni o richieste; - un Team di supporto che gestisce le segnalazioni e smista le richieste di intervento alle unità operative.

  • La classificazione delle singole richieste di assistenza nell’ambito delle tipologie sopra individuate verrà di volta in volta definita dal personale del Service Desk della Società.

  • Quando il Cliente ha un reclamo sui servizi di DEGIRO e il Cliente non riesce a risolvere il reclamo con il Service Desk, il Cliente può presentare un reclamo via e-mail, all'attenzione del Dipartimento Reclami.

  • Informazioni su quali moduli possono beneficiare dell'assistenza per il recupero delle imposte, contattare il DEGIRO Service Desk; e • In relazione a determinati Xxxxxx in combinazione con le circostanze personali del Cliente, DEGIRO può fornire assistenza laddove ciò sia possibile attraverso un processo semplice e automatizzato.


More Definitions of Service Desk

Service Desk nell’ambito della manutenzione ed assistenza dei beni e servizi forniti con il presente appalto e attualmente in essere, dovrà essere istituito un punto unico di contatto, definito Service Desk, da effettuare con le modalità e tempi prescritti nel presente Capitolato e nell’Allegato 1, Capitolato Tecnico. Il punto unico di contatto dovrà essere attivo per le richiesta di assistenza e di manutenzione per tutta la durata del contratto.
Service Desk. Il Servizio Clienti dovrà operare con continuità (H24 7/7) in modalità Web Portal, tramite richiesta su indirizzo mail dedicato o chiamata telefonica ad un numero verde. Nelle fasi immediatamente successive all’attivazione del servizio si richiede un numero dedicato per poter risolvere le problematiche che inevitabilmente si verranno a creare un conseguenza di un cambiamento così radicale.
Service Desk il tecnico di Service Desk qualifica la richiesta, stabilisce la priorità iniziando così la gestione del ticket. Il tecnico dovrà essere in grado di effettuare un primo “screening”, risolvendo semplici problemi di avvio/configurazione/utilizzo dei sistemi, o inoltrando il medesimo alle strutture competenti in conformità a processi definiti e validati. In esito all’attività di assistenza svolta, il Service Desk può: i. Risolvere il problema da remoto; ii. Richiedere l’intervento on-site del Service Operator, coordinandone l’attività; iii. Attivare il Service Operator di altro presidio o Personale ICT.
Service Desk. Mancata disponibilità del servizio di Call Center telefonico < 98,5% >= 4 Gestione Operativa CED Disponibilità applicazioni online < 97,00% al mese >=4 Percentuale di transazioni superiori a 1,00 secondi < 90,0% al mese >=4 Puntualità elaborazioni batch < 95,0% al mese >=4 Gestione Operativa dei Server System uptime – server critici >=99,3% per meno del 92% del totale dei server >=5 System uptime – server sito internet e intranet >=99,8% dalle 8:00 alle 18:30 dei gg. Lavorativi e >=98,5% dalle 18:30 alle 8:00 dei gg. lavorativi e nei gg. sabato e festivi per meno del 90% del totale dei server web e intranet >=5 Gestione Operativa del Sistema Distribuito Manutenzione hardware - Tempo di risoluzione del problema - (server e apparati di rete) < 90% dei problemi risolti nei tempi target per apparati critici >=5 Disponibilità posta elettronica >=99,8% dalle 8:00 alle 18:30 dei gg. Lavorativi e >=98,5% dalle 18:30 alle 8:00 dei gg. lavorativi e nei gg. sabato e festivi per meno del 90% dei server di posta elettronica >=5 Manutenzione sw FRT1: Fix response time massimo per criticità-anomalia di livello 1 violazione del livello di servizio >=3 FRT2: Fix response time massimo per criticità-anomalia di livello 2 violazione del livello di servizio >=5 Mancato rispetto dei Piani di Gestione delle Non Conformità Ritardo rispetto alla pianificazione 60 giorni >=5
Service Desk il punto di contatto dedicato per il servizio di assistenza fornito da Fornitore al Cliente, con riferimento ai Servizi.

Related to Service Desk

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • SLA si intendono i Service Level Agreement per la definizione delle metriche di servizio, quali obblighi contrattuali in capo all’operatore economico.

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione)

  • PQM La Commissione accoglie il ricorso e, per l’effetto, invita l’Amministrazione a riesaminare l’istanza di accesso nei sensi di cui in motivazione.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Software il software di volta in volta reso disponibile al Cliente per la fruizione del Servizio;

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • START include un massimo di 1000 clienti e il Pilota automatico. la versione Exclusive include un massimo di 10000 clienti, il Pilota automatico, la Vendita Online con gestione con attributi (taglie e colori) e dei costi di spedizione per peso, una consulenza Telefonica Mensile e la sincronizzazione con Shopping di Facebook e Instagram.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Indicatore Circolare n. 155/2013. Tempistica di attuazione: Misura attuata DIREZIONE CENTRALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Telecom Italia è registrata, con qualifica di Select Partner codice VASP7993, al Business Partner Program (BPP) di BRAND-REX Ltd. La qualifica VASP abilita Telecom Italia alle attività di commercializzazione ed installazione dei sistemi prodotti da BRAND-REX Ltd. Tutti i componenti del channel (link, patch cord e work area cable) in rame, sia UTP che FTP, sono dello stesso produttore come le prese o borchie telematiche ed i pannelli di permutazione a garanzia dell’elevata qualità dell’intero impianto. Analogamente anche tutti i componenti del channel in fibra ottica multimodale e monomodale sono dello stesso produttore come anche i connettori ed i pannelli di permutazione ottica. Di seguito si descrivono i componenti del sistema di cablaggio strutturato in Convenzione suddivisi in:

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.