Definizione di Intermediario ex

Intermediario ex. Art. 106 TUB: il soggetto iscritto all’Albo professionale ex Art. 106 del TUB, che distribuisce, anche attraverso una propria rete di agenzie e/o mediatori creditizi, i prodotti finanziari delle società Intermediarie e può, se munito di procura, sottoscrivere i relativi contratti. , Condizioni Generali Assicurative della Compagnia Assicurativa: il plico delle Condizioni Generali di Assicurazione relative alla copertura rischio morte, fornite dalla Compagnia che rilascia la copertura assicurativa, contenente la specifica modulistica contrattuale e di trasparenza. • Provvigioni dell'intermediario del credito: corrispettivo per l’attività di intermediazione. fornite dalla Compagnia che rilascia la copertura assicurativa, contenente la specifica modulistica contrattuale e di trasparenza. • È parte integrante del presente allegato. Santander Consumer Bank S.p.A. Direzione Generale Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx 00/X - 00000 XXXXXX Codice Fiscale/ /R.I. di Torino 05634190010 - società partecipante al Gruppo XXX Xxxxxxxxx Consumer Bank P.IVA 12357110019- Codice ABI 03191 Capitale Sociale € 573.000.000 i.v. - Iscritta all’Albo delle Banche Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari - Capogruppo di Gruppo Bancario soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Finance S.A. Madrid - Spagna - xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Iscritta al Registro intermediari assicurativi presso l’IVASS al n. D000200005. Ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 180/1950, il finanziamento deve essere assistito, a beneficio del Finanziatore e per l'ammontare complessivo delle quote cedute e con durata pari a quella del finanziamento, da un contratto di assicurazione sulla vita. Il Cliente ha la facoltà di proporre polizze assicurative di propria scelta, purché conformi alle caratteristiche riportate nel presente allegato. Qualora intendesse avvalersi di tale facoltà, il Cliente dovrà sottoporre le polizze al Finanziatore entro i termini di validità delle Informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori (cfr. campo “Periodo di validità dell’offerta”). Diversamente, il Cliente prende atto e riconosce che il Finanziatore sottoscriverà autonomamente – sopportandone interamente il costo – una polizza assicurativa a copertura di detto rischio, che sarà mantenuta in essere per tutta la durata del finanziamento. Ove non si sia avvalso della facoltà di cui sopra, il Cliente fornirà il proprio consenso/adesione alla suddetta copertura mediante la sottoscrizione del contratto e, ...
Intermediario ex. Art. 106 TUB: il soggetto iscritto all’Albo professionale ex Art. 106 del TUB, che distribuisce, anche attraverso una propria rete di agenzie e/o mediatori creditizi, i prodotti finanziari delle società Intermediarie e può, se munito di procura, sottoscrivere i relativi contratti. Condizioni Generali Assicurative della Compagnia Assicurativa: il plico delle Condizioni Generali di Assicurazione, relative alla copertura rischio morte, fornite dalla Compagnia che rilascia la copertura assicurativa, contenente la specifica modulistica contrattuale e di trasparenza. • Provvigioni dell'intermediario del credito: corrispettivo per l’attività di intermediazione. fornite dalla Compagnia che rilascia la copertura assicurativa, contenente la specifica modulistica contrattuale e di trasparenza. • È parte integrante del presente allegato.
Intermediario ex. Art. 106 TUB: il soggetto iscritto all’Albo professionale ex Art. 106 del TUB, che distribuisce, anche attraverso una propria rete di agenzie e/o mediatori creditizi, i prodotti finanziari delle società Intermediarie e può, se munito di procura, sottoscrivere i relativi contratti. • Provvigioni dell'Intermediario del Credito: corrispettivo per l’attività di Intermediazione. Informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori - Contratto di Prefinanziamento n° È parte integrante del presente allegato. Contratto n. Con la presente scrittura privata, fra: Santander Consumer Bank S.P.A.- Capitale Sociale € 573.000.000,00 Interamente Versato, Sede Legale Corso Massimo d'Azeglio 33/E, 10126 Torino, Tel. 011/00.00.000, Fax 011/00.00.000, Sito Internet Xxx.Xxxxxxxxxxxxxxxxx.Xx, Indirizzo Di Posta Elettronica. XXXXXXXXXXXXXXXXX@XXXXXXXXXXXXXX-XXX.XX, C.F. 05634190010 - SOCIETA' PARTECIPANTE AL GRUPPO XXX XXXXXXXXX CONSUMER BANK - P. IVA 12357110019 - NUMERO DI ISCRIZIONE NELL’ALBO DELLE BANCHE: 5496, CODICE ABI: 03191, CODICE CAB: 01000, APPARTENENTE AL GRUPPO BANCARIO SANTANDER CONSUMER BANK, CODICE GRUPPO: 3191.4, CAPOGRUPPO DI GRUPPO BANCARIO, SOGGETTA ALL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SANTANDER CONSUMER FINANCE S.A. MADRID, ADERENTE AL SISTEMA DI GARANZIA DEL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITIATTO PUBBLICO STIPULATO A TORINO IL 13/04/2006, XXXXXX NOTAIO XXXXX XXXXXXXXX, REP. N. 11.007/1.921 E REGISTRATO A TORINO IL 14/04/2006 ed il Sig. (in seguito denominato “Mutuatario”), C.F. nato a il residente in C.A.P. in Via/Piazza Documento d'Identità nr data di emissione e luogo valido sino a

Examples of Intermediario ex in a sentence

  • Direttamente con l’Impresa Autorizzazione ex Art.118 Cap pagamento liberatorio garantito da Conto Separato ex art.117 CAP Per il tramite di Agenzia mandataria dell’Impresa Accordo ratificato ex Art.118 Cap pagamento liberatorio garantito da Conto Separato ex art.117 CAP Per il tramite di Altro Intermediario ex art.22 L.221/2012 Pagamento non liberatorio N.B.: Nel caso il broker abbia ricevuto autorizzazione all’incasso dei premi per conto dell’Impresa di assicurazione o dell’Agenzia, ai sensi degli artt.

Related to Intermediario ex

  • Intermediario soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tale attività.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Banca La Banca che riceve la richiesta di emissione della Carta (detta anche Banca Collocatrice).

  • Cliente o Cliente finale è il Cliente domestico e il Condominio uso domestico;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Contratti o i «contratti pubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società seleziona gli OICR oggetto dell’attività di investimento tramite una accurata combinazione di analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Lo screening quantitativo si avvale di strumenti proprietari sviluppati internamente che consentono di analizzare la performance di un OICR in relazione alle sue politiche di investimento, al suo processo di investimento e sulla base dello stile gestionale adottato. Viene verificata la consistenza della performance generata per determinare la ripetibilità della stessa. L’analisi qualitativa si focalizza sugli elementi che non sono ricompresi in una pura analisi numerica come l’esperienza del team di investimento e degli strumenti a supporto della gestione. Si procede quindi alla determinazione dell’Asset Allocation di portafoglio sulla base dei limiti di investimento e di considerazioni macroeconomiche, selezionando gli OICR più opportuni sulla base delle risultanze delle analisi quanti-qualitative di cui sopra.

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Intervento chirurgico atto medico praticato in sala operatoria di un istituto di cura o di un ambulatorio all’occorrenza attrezzato, perseguibile attraverso una azione cruenta sui tessuti ovvero mediante l’utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa. Agli effetti assicurativi, si intende equiparata ad un intervento chirurgico anche la riduzione incruenta di fratture e lussazioni

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;