Documentazione richiesta. Nella domanda di partecipazione gli interessati devono indicare in autocertificazione ai sensi dell’art. 15 della L.183/2011:
a) gli estremi del documento di accreditamento rilasciato dalla Regione Toscana;
b) descrizione requisiti oggetto di valutazione di cui al successivo paragrafo 7. Xxxxxx, inoltre, impegnarsi:
c) a garantire le prestazioni di cui all’Avviso;
d) che le prestazioni di cui all’Avviso saranno erogate presso la struttura ………..…….……….. posta nel comune di ………………….……. via …….….………………………… n ;
e) ad assicurare la capacità produttiva ed organizzativa per rispondere alla necessità dell’Azienda;
f) ad accettare l’applicazione delle seguenti tariffe: - prelievo venoso € 5,00 come da Nomenclatore Regione Toscana approvato con D.G.R.T. n. 723/2011 modificato da D.G.R.T. n. 823 del 29.06.2020 - consegna del solo campione biologico € 1,50
g) ad essere in possesso di (oppure a stipulare prima della sottoscrizione dell’accordo contrattuale) una polizza assicurativa a copertura dei rischi inerenti l’attività svolta per conto dell’Azienda con mezzi, strumenti e personale propri della struttura, nonché una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi (nel caso di diversa forma assicurativa prevista dalla normativa specificare quale);
h) a garantire che il proprio personale non si trovi in situazioni di incompatibilità rispetto alla L. 412/91, L. 662/96 e al D.lgs n. 165/2001;
i) a garantire una stretta collaborazione con i Servizi Laboratorio Analisi dell’Azienda USL Toscana Centro;
j) a garantire, per tutto il periodo di vigenza, l’applicazione delle disposizioni nazionali e regionali in materia di contenimento e contrasto emergenza epidemiologica da COVID19 . Infine, devono dichiarare:
k) di aver preso visione di tutte le disposizioni del presente Xxxxxx e di impegnarsi a presentare, all’atto di sottoscrizione dell’accordo, eventuale ulteriore documentazione richiesta dall’Azienda, ove necessario;
l) l’assenza di condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, o per reati di tipo mafioso sulla base della normativa vigente;
m) di prendere atto che, a seguito del controllo effettuato dall’Azienda USL Toscana Centro su quanto dichiarato al precedente punto, in caso di non veridicità il contratto sottoscritto è soggetto a risoluzione;
n) di essere consapevole che il presente Avviso di Manifestazione di Interesse non costituisce necessariamente impegno per l’Azienda di instaurare ...
Documentazione richiesta. I partecipanti dovranno produrre, a pena di esclusione, la documentazione di seguito riportata:
a) idonea dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato 1), accompagnata da copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento, da cui risulti tra l’altro: che l’offerente è a conoscenza e accetta incondizionatamente le indicazioni contenute nel presente avviso d’asta e relativi allegati; che l’offerente ha la capacità finanziaria per concludere la transazione immobiliare, in conformità ai termini e alle condizioni di cui al presente avviso d’asta e al contratto di vendita; il dato relativo al proprio domicilio per ogni eventuale comunicazione; che l’offerente ha sottoscritto il contratto di vendita (Allegato 6) e ne accetta incondizionatamente tutte le clausole, inclusi i termini di pagamento; che l’offerente ha sottoscritto l’accordo sul deposito a garanzia (Allegato 8) e ne accetta incondizionatamente tutte le clausole. Inoltre, se l’offerente è persona fisica [opzione 1]: - una dichiarazione di assenza di carichi penali pendenti o di condanne che comportano la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con soggetti privati e pubblici secondo la propria legislazione nazionale e secondo la legislazione del Paese di residenza legale, se diverso dagli Stati Uniti; se l’offerente è una società o svolge attività imprenditoriale [opzione 2]: - una dichiarazione del legale rappresentante di assenza di pendenza di procedura fallimentare o di liquidazione a carico dell’impresa secondo la legislazione statunitense ovvero del Paese in cui ha sede legale l’impresa se diverso dagli Stati Uniti; e una dichiarazione di assenza di carichi penali pendenti o di condanne che comportano la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con soggetti privati e pubblici a carico del medesimo rappresentante legale secondo la propria legislazione nazionale e secondo la legislazione del Paese di residenza legale, se diverso dagli Stati Uniti; - una copia della visura camerale dell’impesa oppure degli atti di costituzione societaria (“corporate formation documents”), non anteriori a 60 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; se l’offerente è Ente pubblico [opzione 3]: - una dichiarazione del legale rappresentante di assenza di pendenza di procedure amministrative analoghe a quelle fallimentari o di liquidazione a carico dell’Ente, secondo la propria legislazione nazionale. Il nominativo del potenziale acquirente, o di qualsiasi ...
Documentazione richiesta. I candidati, entro la mezzanotte del 31 marzo 2021, dopo aver compilato l’apposita domanda, devono inviare tramite e-mail xxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx la seguente documentazione:
Documentazione richiesta. Accordo quadro firmato per accettazione; • Allegato A – Capitolato tecnico firmato per accettazione; • Offerta economica relativa al Primo Ordine di cui all’Art. 3 firmato per accettazione; • DGUE (Allegato 1): è richiesto all’Operatore economico di compilare esclusivamente le parti II e III facendo particolare attenziona a compilare ogni voce (comprese quelle a p.10-11: a) fallimento b) liquidazione coatta c) concordato preventivo d) è ammesso a concordato con continuità aziendale); • Dichiarazione per l’ottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari (Allegato 2); • Dichiarazione integrativa al DGUE (Allegato 3); • Copia del documento di identità del/i dichiarante/i; • Eventuale richiesta di subappalto e documentazione connessa, come indicato al punto Subappalto e cessione del contratto.
Documentazione richiesta. Ferma restando la raccomandazione di evitare documentazione o dichiarazioni duplicate, ridondanti, irrilevanti o superflue ai fini del procedimento, compresi requisiti in misura abnormemente eccedente quelli richiesti, la documentazione amministrativa degli Operatori economici, da presentare con le modalità di cui al Capo 13, è costituita:
a) dal DGUE di cui al punto 15.2, con il quale ciascun Operatore economico attesta: --- la propria qualificazione giuridica e la propria forma di partecipazione, individuale o in Forma aggregata o con il coinvolgimento di altri Operatori economici (raggruppamenti, consorzi, G.E.I.E., contratti di rete, ausiliari), di cui al Capo 5; --- i requisiti generali e l’assenza di motivi di esclusione di cui al Capo 6; --- il possesso dei requisiti di selezione e partecipazione di cui al Capo 7; --- le condizioni relative all’avvalimento, se si è atto ricorso a questo istituto, di cui al Capo 8; --- le condizioni relative al subappalto, se si è atto ricorso a questo istituto, di cui al Capo 9;
b) dalla documentazione non ricompresa nel DGUE relativa ai seguenti adempimenti obbligatori: --- l’attestazione di versamento del contributo a favore di ANAC di cui al punto 12.1; --- l’assolvimento dell’imposta di bollo di cui al punto 25.6;
c) dalla eventuale documentazione integrativa e accessoria di cui al punto 15.3.
Documentazione richiesta. ⮚ DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ⮚ DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA ⮚ MODALITA’ DI FORMULAZIONE E DI DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ OFFERTA ECONOMICA ⮚ DETTAGLIO DI OFFERTA ⮚ CAUSE D’ESCLUSIONE
Documentazione richiesta. {R-EST.81} Documentazione tecnica. L’aggiudicatario dovrà produrre la documentazione tecnica di specifica delle soluzioni proposte. Tale documentazione dovrà avere il livello di dettaglio richiesto dai requisiti elencati nel presente documento per i vari interventi, e dovrà essere presentata all’Amministrazione per approvazione. Ad integrazione dei documenti specificati nel disciplinare tecnico, fanno parte della documentazione richiesta:
Documentazione richiesta. ⮚ DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (da caricare sul sistema secondo le modalità previste dall’allegato “Disciplinare telematico di gara”) Entro il termine previsto dall’allegato “Schema temporale (Timing)”, le Imprese dovranno depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “Doc.gara-Amministrativa” della scheda di gara, la seguente documentazione amministrativa redatta secondo le forme del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da parte del fornitore interessato, mediante compilazione in ogni sua parte:
1) del modulo allegato 1 “DGUE”: documento di gara unico europeo (autodichiarazione che l’operatore economico è chiamato a rendere mediante l’utilizzo del modello di formulario approvato in attuazione della Direttiva 2014/24/UE, di cui all’art. 85 del D.Lgs 50/2016) compilato, in modalità elettronica, nel rispetto delle istruzioni (allegato 1 al Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione del 5/01/2016) – allegato 2 – firmato digitalmente, con estensione .pdf.p7m o, in alternativa, firma olografa con estensione Il documento dovrà contenere: 15
Documentazione richiesta. La comunicazione deve essere effettuata dall’Appaltatore (in caso di A.T.I. da parte della Capogruppo mandataria). A tale comunicazione deve essere allegata la seguente documentazione: dichiarazione sostitutiva di cui al MOD. A allegato: tale autocertificazione del possesso dei requisiti generali e speciali del subcontraente dovrà essere prodotta dal titolare/legale rappresentante della ditta subcontraente. Tale dichiarazione dovrà essere datata, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia del documento di identità valido del soggetto che l’ha rilasciata. La S.C. Servizio Tecnico Patrimoniale procederà alla verifica delle dichiarazioni prodotte con le modalità indicate al precedente punto 2.3.1 per i subappalti; si precisa che in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non veritieri, si procederà all’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000; patto di integrità compilato e firmato dal subappaltatore di cui al modello allegato alla presente (MOD. “PATTO DI INTEGRITA’ – SUB”). La comunicazione di subcontratto deve pervenire alla Stazione Appaltante con ampio anticipo prima dell’inizio delle lavorazioni che si intendono affidare in subcontratto, stante la necessità da parte della Stazione Appaltante di verificare i requisiti dichiarati dal subcontraente nel MOD. A con le modalità sopra specificate. Nel caso di lavori, al CSE incaricato nell’ambito dei lavori affidati, dovranno essere presentati tutti i documenti concernenti la sicurezza tra cui il POS del subcontraente; sul POS presentato dal subcontraente, il CSE dovrà esprimere un parere scritto positivo. Tale parere positivo è indispensabile per pervenire alla presa d’atto del subcontratto quando le verifiche sui requisiti generali del subcontraente hanno dato esito positivo.
Documentazione richiesta. I candidati, entro la mezzanotte del 28 Maggio 2020, dopo aver compilato l’apposita domanda, devono inviare tramite e- mail xxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx la seguente documentazione: - Portfolio in PDF (Si richiede una raccolta dei lavori artistici dei candidati, con descrizione scritta in italiano e in inglese) - Certificazione rilasciata dall’accademia, che attesti gli esami sostenuti.