Definizione di Ordine d’Acquisto

Ordine d’Acquisto il documento emesso da Telespazio s.p.a. per una specifica fornitura di beni e/o servizi, composto dalle Condizioni Particolari e dalle Condizioni Generali (di seguito indicato come "Ordine").
Ordine d’Acquisto ordine scritto di ASTELLAS contenente e disciplinato dalle presenti CONDIZIONI per l'acquisto di PRODOTTI e/o SERVIZI dal FORNITORE.
Ordine d’Acquisto. 6600027469 “riservate”. Non sono considerate riservate, indipendentemente dalla loro classificazione, le informazioni che siano o siano diventate in corso d’opera di dominio pubblico. L’AGGIUDICATARIO si impegna a non utilizzare per scopi diversi da quelli individuati nel presente ordinativo le informazioni coperte da riservatezza fornite dalla Società nello svolgimento delle attività oggetto del medesimo e di non divulgarle ai propri dipendenti e/o collaboratori se non per adempiere esclusivamente alle finalità legate all’esecuzione del presente ordinativo. Ciascuna Parte potrà rivelare e comunicare le Informazioni Riservate laddove tale adempimento sia prescritto ai sensi di un ordine dell’autorità giudiziaria o da qualsiasi altro atto di un’autorità pubblica avente forza di legge. La parte che ha ricevuto tale richiesta di “rilevazione per obbligo di legge” deve dare comunicazione scritta e tempestiva al proprietario delle informazioni riservate al fine di concedere a quest’ultimo una ragionevole opportunità di ottenere una misura cautelare. Tutte le Informazioni Riservate, in qualsiasi forma esse siano, sono e rimangono di esclusiva e rispettiva proprietà. Le Parti rispondono, con diretta assunzione di responsabilità, dei comportamenti in violazione di quanto previsto dall’ articolo, assunti dal personale in servizio presso la propria struttura o da eventuali terzi incaricati. Il Fornitore prende atto che i suddetti obblighi di riservatezza saranno validi e vincolanti sino alla data di cessazione, per qualsivoglia motivo, del presente ordinativo e per un ulteriore periodo di 5 (cinque) anni. In particolare, il responsabile del trattamento non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento. Nel caso di autorizzazione scritta generale, il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento di eventuali modifiche previste riguardanti l'aggiunta o la sostituzione di altri responsabili del trattamento, dando così al titolare del trattamento l'opportunità di opporsi a tali modifiche.

Examples of Ordine d’Acquisto in a sentence

  • Dopo il ricevimento dell’Ordine di Acquisto da parte di ASPI, la Società concedente sarà tenuta a comunicare ad ASPI, con almeno 7 giorni di anticipo, e nel rispetto dei termini indicati nell’Ordine d’Acquisto, ovvero entro 90 giorni dalla controfirma da parte della Società concedente dello stesso Ordine d’Acquisto di ASPI, la data di consegna della coppia di fibre ottiche.

  • Ove l’Acquirente omettesse di accettare la consegna, il Venditore sarà legittimato a risolvere l’Ordine d’Acquisto ed a trattenere qualunque pagamento eseguito sino a quel momento in relazione allo stesso Ordine d’Acquisto a titolo di risarcimento del danno subito, oltre a mantenere la piena titolarità di tutte le azioni previste dalla legge per ottenere il risarcimento degli eventuali ulteriori danni subiti, eccedenti gli importi trattenuti.

  • Eventuali deroghe alle Condizioni Generali inserite dall’Acquirente nell’Ordine d’Acquisto sono da considerarsi valide ed efficaci solo per lo specifico Ordine d’Acquisto, ma non anche per eventuali successivi contratti tra le Parti.

  • Il pagamento sarà effettuato entro il termine riportato sul modulo Ordine d’Acquisto.

  • Tutte le fatture dovranno, inoltre, riportare in evidenza il numero di repertorio del contratto, il Codice Identificativo di Xxxx (CIG n……………..), unico per tutto il periodo contrattuale, il Codice Unico del Servizio Patrimonio che è CNCABS – Cdr 1101, nonché i numeri di Ordine d’Acquisto (ODA) con i quali sarà processato il presente contratto nel sistema contabile ACI – SAP nei diversi esercizi finanziari e che verranno di volta in volta comunicati.


More Definitions of Ordine d’Acquisto

Ordine d’Acquisto l’Ordine d’Acquisto di Hallite firmato da persona autorizzata;
Ordine d’Acquisto. Il documento contrattuale che in conformità alle presenti CGC riporta i contenuti della proposta dell’Acquirente per la conclusione del Contratto in relazione al veicolo prescelto, con indicazione delle caratteristiche del veicolo, del Prezzo, delle modalità di consegna, nonché delle ulteriori condizioni economiche e contrattuali, oltre ai Servizi Aggiuntivi eventualmente prescelti dall'Acquirente.
Ordine d’Acquisto proposta di acquisto di ProdoGi ricevuto da parte dell’Acquirente.
Ordine d’Acquisto. Tipo doc.: 6600027469 ZSMS Importo globale in EUR: 75.920,00 Appalto: CIG: 8617105400 Pagina 1 di 5
Ordine d’Acquisto documento che contiene l'indicazione dei Prodotti che il Compratore intende acquistare da Ocap International s.r.l., la loro quantità, il loro prezzo, i termini di consegna, e alcune condizioni commerciali specifiche (eventuali termini di pagamenti, resa INCOTERMS, resa imballi, valuta);
Ordine d’Acquisto seguendo le istruzioni disponibili su xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx alla sezione SAGAT – Normativa – Accesso e Permessi (xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xx/xxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxx-x-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x- permessi) nonché allegando tutta la documentazione ivi elencata. Contestualmente a tale richiesta andrà altresì formalizzato dall’Appaltatore l’elenco delle persone, per le quali si richiede il permesso per l’accesso in area doganale, autorizzate a effettuare servizio di scorta, come stabilito dal Programma Nazionale per la Sicurezza dell’Aviazione Civile Ed. 2, Emendamento 1 del 1/02/2016 – Capitolo 1, che introduce ulteriori specifiche metodologiche e procedurali delle disposizioni già contenute nel Regolamento (UE) della Commissione N. 1998/2015 e nella Decisione della Commissione 8005/2015; ai sensi di tali disposizioni “eccezionalmente”, e cioè per “situazioni inaspettate, improvvise, non programmate e/o programmabili, né in alcun modo prevedibili”, è ammesso l’accesso all’area doganale da parte del personale dell’Appaltatore, così come degli altri soggetti a vario titolo coinvolti nell’esecuzione del presente affidamento, anche se non in possesso dell’apposito tesserino di ingresso in aeroporto, a condizione che l’accesso avvenga a mezzo di scorta predisposta dall’Appaltatore stesso. Si precisa che i mezzi dovranno essere assicurati, oltre che per danni alle persone, anche per danni ad aeromobili, mezzi ed infrastrutture aeroportuali, provocati all’interno delle aree aeroportuali doganali recintate, senza sottolimiti e/o franchigie per un massimale complessivo non inferiore a € 10.000.000,00 per la circolazione su strada perimetrale ed € 20.000.000,00 per interventi in tutte le altre aree interne aeroportuali. Stessa procedura verrà adottata per i subappaltatori. I contratti assicurativi dovranno espressamente prevedere l’estensione sopra riportata. L’Affidatario si obbliga ad adeguare i massimali in caso di modifiche normative.
Ordine d’Acquisto comunicazione della stazione appaltante all’appaltatore contenente le condizioni di fornitura.