Definizione di stile gestionale

stile gestionale. La strategia d'investimento si basa su una gestione attiva fondata sull'approccio sistematico e disciplinato alla selezione dei titoli, che coniuga l'attività di ricerca di natura finanziaria a quella extra finanziaria. La ricerca finanziaria si affida ai gruppi di analisti che valutano l'attrattiva finanziaria delle società legate al settore idrico (tecnologie, servizi e infrastrutture di trattamento, distribuzione, raccolta e depurazione delle acque) basandosi su una serie di criteri di crescita e sui livelli delle loro valutazioni. La ricerca extra-finanziaria si affida a gruppi di analisti dedicati che valutano il rispetto da parte delle società dei 10 principi del Patto Mondiale delle Nazioni Unite. Le società che si sono rese responsabili di violazioni accertate e ripetute di uno o più di tali principi vengono escluse dall'universo di investimento. L’obiettivo è conseguire una performance di gestione principalmente mediante la selezione dei titoli, senza fare ricorso a tecniche sintetiche di sovraesposizione. Peraltro, a titolo eccezionale e a discrezione del Gestore, il portafoglio potrà essere sottoposto a copertura, sia relativamente alla propria esposizione al mercato azionario sia rispetto al rischio di cambio. In quest'ultimo caso, i gestori potranno utilizzare, secondo l'opportunità, contratti future, opzioni o acquisti/vendite di valute. Inoltre, il fondo potrà utilizzare questi strumenti per completare la propria esposizione al mercato azionario senza tuttavia sovraesporsi.
stile gestionale. Questo Fondo può investe una vasta gamma di classi di attività, in particolare nei mercati azionari globali e nei mercati obbligazionari e monetari europei. Nel complesso, l'obiettivo è quello di raggiungere nel medio termine una prestazione paragonabile ad un portafoglio bilanciato composto da 50% dei mercati azionari globali e il 50% dai mercati obbligazionari dell’area Euro a medio termine. Benchmark 50% MSCI World Total Return (Net) + 50% Barclays Capital Euro-Aggregate MSCI World è un indice di borsa di 1500 azioni del mondo. È mantenuto da MSCI Inc. ed è comunemente usato come indice di riferimento per i Fondi di azioni del Mondo. L’indice include una raccolta di azioni di tutti i mercati sviluppati nel mondo. MSCI World include titoli di 23 paesi ma esclude le azioni dalle economie emergenti. Barclays Euro Aggregate Index è un benchmark ad ampia base che misura il grado di investimento, in euro, dei titoli a reddito fisso del mercato obbligazionario, dei titoli del Ministero del Tesoro, titoli societari e parastatali. Il Barclays Euro Aggregate Index è un componente di altri indici Barclays ed è stato lanciato il 1 giugno 1998 Destinazione dei proventi A Capitalizzazione Modalità di Valorizzazione quote Il Valore della quota del Comparto viene calcolato ogni giorno in cui le banche e le borse in Lussemburgo, Germania e New York sono aperte.
stile gestionale. Il Comparto mira a conseguire il proprio obiettivo investendo principalmente in una combinazione di azioni ordinarie e altri titoli azionari, titoli di debito e titoli convertibili. La ripartizione degli investimenti del Comparto in diverse classi di attività varierà sostanzialmente di volta in volta. Gli investimenti del Comparto in ogni classe di attivi si basano su valutazione dei Gestori degli investimenti delle condizioni economiche e dei fattori di mercato, tra cui il livello dei prezzi azionari, i livelli dei tassi di interesse e il loro andamento previsto. La strategia d'investimento comporta un alto volume di operazioni che determinerà costi più elevati delle operazioni riducendo il rendimento del fondo. Con un obiettivo a lungo termine, il profilo di rischio del valore del patrimonio netto dovrebbe essere paragonabile ad un portafoglio costituito da titoli azionari convertibili e ad alto rendimento.

Examples of stile gestionale in a sentence

  • Stile gestionale Lo stile gestionale adottato è volto a perseguire la sicurezza, la redditività e la liquidità degli investimenti, tenute presenti le garanzie offerte dalle poliz- ze ricollegate alla Gestione Separata.


More Definitions of stile gestionale

stile gestionale. Il presente Comparto globale non vincolato a reddito fisso mira a generare rendimenti attraverso la gestione attiva di un portafoglio mediante strategie quali la selezione delle emissioni, gestione del credito e del tasso d’interesse e gestione valutaria. Il Comparto può ottenere esposizione superiore al 20% del NAV rispetto agli strumenti di debito strutturato, la maggior parte dei quali saranno titoli investment grade al momento dell’acquisto e saranno negoziati su mercati regolamentati di tutto il mondo. Laddove nel corso del periodo di detenzione il relativo livello scenda al di sotto di investment grade e/o laddove il portafoglio finisca per includere titoli inadempienti/a rischio a seguito di un evento limitativo o altro evento che vada al di là del controllo della società, il gestore valuterà la situazione e, laddove lo ritenga necessario, adeguerà tempestivamente la composizione del portafoglio al fine di continuare a favorire gli interessi degli azionisti. Il gestore potrà assumere posizioni attive in tutti i segmenti di mercato. Attraverso i derivati potranno essere assunte posizioni attraverso le quali il gestore possa sfruttare le differenze tra un segmento di mercato ed un altro, senza modificare significativamente il rischio di portafoglio complessivo. La leva finanziaria prevista, stimata a 8, è calcolata come la somma dei valori assoluti dei nozionali dei derivati, divisa per il NAV. Nel corso del suo ciclo di vita, il Comparto potrebbe raggiungere una leva finanziaria superiore per effetto della strategia di investimento. Il Comparto utilizzerà il metodo di VaR relativo per il calcolo della relativa esposizione complessiva al Benchmark.
stile gestionale. Le politiche di gestione e di investimento sono tese a garantire nel tempo un’equa partecipazione degli assicurati ai risultati finanziari della gestione separata, evitando disparità che non siano giustificate dalla necessità di salvaguardare, nell’interesse della massa degli assicurati, l’equilibrio e la stabilità della gestione separata.
stile gestionale. Lo stile gestionale adottato è volto a perseguire la sicurezza, la redditività e la liquidità degli investimenti, tenute presenti le garanzie offerte dalle poliz- ze ricollegate alla Gestione Separata. In particolare, le scelte di investimento riferite alla componente obbligaziona- ria saranno basate sul controllo della durata media finanziaria delle obbli- gazioni in portafoglio, in funzione delle prospettive dei tassi di interesse e, a livello dei singoli emittenti, della reddi- tività e del rispettivo merito di credito. Gestore delegato La Società delega la gestione del patri- monio di “Crédit Agricole Vita Più” ad AMUNDI ASSET MANAGER , Società di gestione del risparmio del Gruppo Crédit Agricole. Società di revisione della gestione A tutela degli interessi degli Assicu- rati, il risultato della Gestione viene annualmente certificato dalla Reconta Ernst&Young S.p.A che ha sede legale in Xxx Xx 00 - 00000 Xxxx, Xxxxxx, una Società di Revisione Contabile - iscrit- ta nell’apposito Albo di cui al D.Lgs. 24/02/98 n. 58.
stile gestionale lo stile gestionale adottato è volto a perseguire la sicurezza, la redditività e la liquidità degli investimenti. La Gestione separata VITARIV è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. Si segnala che, alla data di redazione della presente Nota Informativa, la Gestione separata VITARIV è certificata dalla società di revisione KPMG S.p.A.. Si segnala inoltre che, alla stessa data, il servizio di gestione patrimoniale delle attività che costituiscono la Gestione separata è delegato a ALLIANZ GLOBAL INVESTORS ITALIA SGR S.p.A., società di gestione del risparmio appartenente al Gruppo Allianz S.p.A.. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della Gestione interna separata contenuto nelle Condizioni Contrattuali.
stile gestionale. Il Comparto viene gestito in base ad un processo di investimento bottom-up, mirato ad ottenere profitti rilevanti dalla crescita dei rendimenti nei vari cicli dei mercati del credito. Le capacità di ricerca nel settore del credito sono essenziali per il processo di investimento: il Gestore Valuta la capacità delle imprese di servire il proprio debito obbligazionario e punta ad evitare i titoli più volatili, simili alle azioni, i cui rendimenti sono determinati piuttosto dalle oscillazioni del prezzo che dalla maturazione delle cedole. La diversificazione è essenziale: il patrimonio del Comparto è investito solitamente in circa 100 emittenti. Il settore economico, il Rating e la duration (media ponderata delle scadenze) vengono considerati secondari ai fini della selezione dell’emittente; inoltre il Gestore effettua un costante controllo del rischio al fine di proteggere il valore del portafoglio.
stile gestionale. Si tratta di un fondo a gestione attiva e, in quanto tale, può investire in titoli non compresi nell’indice di riferimento. Benchmark MSCI Emu MSCI Emu è un indice ponderato di capitalizzazione di mercato gestito da Morgan Stanley Capital International (MSCI). MSCI EMU misura la performance delle azioni in base allo spazio economico Europeo e monetaria (UEM). L’indice contiene quasi 300 azioni e rappresenta circa l’85% della capitalizzazione di mercato nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
stile gestionale. Il Fondo è un fondo feeder del fondo master lussemburghese PARVEST Bond Euro High Yield (il "Fondo Master"). Si tratta di un comparto a gestione attiva e, in quanto tale, può investire in titoli non compresi nell’indice di riferimento. Le performance del Fondo e del Fondo Master possono presentare differenze a causa di attività detenute dal Fondo in via secondaria e di potenziali discrepanze tra le spese di gestione delle due strutture.