Capacità di apprendimento. (verifica delle capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia): lo studente deve mostrare capacità di autonomia nella gestione del suo percorso di apprendimento e nella scelta dei temi di approfondimento proposti dai docenti.
Capacità di apprendimento. Ci si attende che, alla fine del corso, gli studenti acquisiscano la capacità di approfondire autonomamente qualsiasi tema della politica internazionale e di frequentare con successo qualsiasi corso avanzato di Relazioni internazionali.
Capacità di apprendimento. (verifica delle capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia): lo studente deve mostrare capacità di autonomia nella adozione di efficaci strategie per approfondire gli argomenti trattati. Attraverso l’esperienza di tirocinio e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per poter assistere con competenza e sicurezza madre e neonato, nel contesto della patologia ostetrica e fetale/neonatale, utilizzando gli strumenti della Midwifery. Lo scopo di un laboratorio professionalizzante è quello, dunque, di permettere allo studente di concretizzare ciò che ha appreso durante la didattica teorica per facilitare il suo inserimento in un’attività clinica così particolare come quella dell’urgenza/emergenza. Al termine del tirocinio lo studente saprà conoscere il modello organizzativo e le donne afferenti al percorso osservato nella sede di tirocinio e assimilare il Processo di Assistenza Ostetrica. Inoltre, possiederà le basi per la gestione delle situazioni di urgenza ed emergenza in sala parto mantenendo una comunicazione di qualità.
Capacità di apprendimento. (verifica delle capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia): lo studente deve mostrare capacità di autonomia nella adozione di efficaci strategie per approfondire gli argomenti trattati. Attraverso l’esperienza di tirocinio e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per poter assistere con competenza e sicurezza madre e neonato, nel contesto della fisiologia, utilizzando gli strumenti della Midwifery. Lo scopo di un laboratorio professionalizzante è quello, dunque, di permettere allo studente di concretizzare ciò che ha appreso durante la didattica teorica per facilitare il suo inserimento nell’attività clinica. Al termine del tirocinio lo studente saprà conoscere il modello organizzativo e le donne afferenti al percorso osservato nella sede di tirocinio e assimilare il Processo di Assistenza Ostetrica. Dovrà inoltre aver acquisito adeguate competenze relative alla gestione della gravidanza, dell’evento nascita, del puerperio e del neonato fisiologici. Inoltre, sarà in grado di gestire il neonato fisiologico.
Capacità di apprendimento. Il Corso di Laurea magistrale Architettura a ciclo unico promuove il momento critico e la ricerca autonoma e personale. All'interno del Corso si svolgeranno la didattica frontale, i laboratori mono e pluridisciplinari, i tirocini ed i workshop. Ulteriori verifiche saranno costituite dagli esami di profitto e la discussione della tesi finale. L'insieme di questi momenti solleciterà lo sviluppo delle capacità di apprendimento essenzialmente dal punto di vista della costituzione di un metodo che consenta all'allievo di governare il rapporto tra gli aspetti umanistici, sociali e tecnici che l'architettura compone inscindibilmente al suo interno. Nel costituire inizialmente forti saperi di base e nel proporre poi associazioni complesse di essi, il Corso tende a delineare un profilo che, dopo la propria conclusione, garantisca l'apprendimento in forma autonoma delle conoscenze successive con efficaci modalità critiche che conducano ad una estesa consapevolezza degli effetti prodotti. La verifica di questi punti, in seno agli esami di profitto e all'esame di tesi, sarà oggetto di discussione finalizzata al controllo metodologico delle relazioni tra aspetti teorici, tecnici e pratico operativi. La formazione dell'allievo architetto avverrà attraverso continui aggiornamenti e, verificando le ricadute formative delle attività di ricerca, in modo da consentire di governare i veloci e mutevoli processi di modificazione dei territori metropolitani.
Capacità di apprendimento. (learning skills)
Capacità di apprendimento. (verifica delle capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia): lo studente deve mostrare capacità di autonomia nella gestione del suo percorso di apprendimento e nella scelta dei temi di approfondimento proposti dai docenti. Lo studente deve essere in grado di operare una riflessione costante sui contenuti scientifici della disciplina che si caratterizza per essere mutevole in uno scenario di continuo confronto con la professione nel mondo.
Capacità di apprendimento. Il laureato magistrale avrà acquisito capacità di apprendimento che gli permetteranno di essere autonomo nel personale aggiornamento rispetto alle novità normative e all'evoluzione delle best practice. L'effettivo possesso della capacità di ulteriore apprendimento è verificato soprattutto dalla prova finale. Le
Capacità di apprendimento. (verifica delle capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia): lo studente deve mostrare capacità di autonomia nella adozione di efficaci strategie per approfondire gli argomenti trattati. Lo studente deve acquisire i principi della biochimica, della biologia e della genetica utili per la comprensione degli aspetti strutturali e funzionali del corpo umano e sa correlare i principali processi biologici e molecolari alla riproduzione umana. Inoltre, lo studente deve acquisire le basi della chimica utili per approcciarsi alla fisiologia e alla patologia in insegnamenti futuri.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare le capacità di apprendimento per lo sviluppo dell’autonomia in vista dell'apprendimento permanente nel loro specifico settore professionale. Il risultato dell'apprendimento è testato dal risultato finale sia dell'esame scritto che orale. Genetica e biologia dello sviluppo Il genoma costituisce il “progetto” secondo cui si sviluppa ogni singolo organismo e ogni singolo individuo umano, con tutte le sue caratteristiche normali e/o patologiche. Il corso vuole fornire una spiegazione aggiornata sull’organizzazione e sul funzionamento del genoma, incluso il processo per cui da una singola cellula (lo zigote) si generano centinaia di tipi cellulari differenti, organizzati in un piano corporeo. Inoltre, spiegheremo le regole secondo cui il genoma viene trasmesso dai genitori ai figli. Fa parte integrante del corso l’applicazione della statistica alla genetica, finalizzata all’analisi della trasmissione di caratteri in famiglie e popolazioni.