Definizione di Riduzione

Riduzione. Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti.
Riduzione. (delle somma assicurata): ove il Contraente, ricorrendone le condizioni, non chieda il riscatto del Contratto dopo la cessazione del pagamento dei premi, tale Contratto rimane in vigore, ma le relative prestazioni risulteranno ridotte, ossia saranno rapportate al valore attuale del Contratto stesso, all'atto della cessazione.
Riduzione. Reintegro della somma assicurata

Examples of Riduzione in a sentence

  • Riduzione del 50% in caso di partecipazione di micro, piccole e medie imprese e di raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da micro, piccole e medie imprese.

  • Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000.

  • Riduzione del Premio Non sono previste opzioni con riduzione del premio.

  • Riduzione dello scoperto Furto La percentuale di scoperto per la garanzia Furto può essere diminuita del 5% (per tutte le provincie), 10% (solo per alcune provincie) o 15% (per alcune provincie) con il pagamento di un premio aggiuntivo.

  • La riduzione è calcolata secondo la seguente tabella: Periodo di stage Riduzione 2 mesi 10 giorni 4 mesi 20 giorni 6 mesi 30 giorni Al lavoratore in prova dovrà essere corrisposta la retribuzione per la qualifica assegnata.


More Definitions of Riduzione

Riduzione. Reintegro della somma assicurata Qualora in caso di Sinistro l’ammontare del danno sia superiore al 20% della somma assicurata, la somma assicurata stessa ed i relativi limiti di Indennizzo si intendono ridotti, con effetto immediato e fino al termine del periodo di Assicurazione in corso, di un importo uguale a quello indennizzabile, al netto di eventuali Franchigie. Resta però inteso che tale importo, a richiesta dell’Assicurato e previa adesione della Compagnia, può essere reintegrato mediante il pagamento del corrispondente Premio dovuto.
Riduzione facoltà dell’assicurato di conservare tale qualità, per una prestazione ridotte (valore di riduzione), pur sospendendo il pagamento dei premi. La prestazione si riduce in proporzione al rapporto tra i premi versati e i premi originariamente previsti, sulla base di apposite clausole contrattuali.
Riduzione la facoltà dell’Assicurato di conservare la propria qua-lità, seppur per un capitale ridotto, avendo sospeso il pagamento dei Premi. Il capitale assicurato si riduce in proporzione al rapporto tra i Premi versati e i Premi originariamente previsti, sulla base di apposite clausole contrattuali.
Riduzione il tuo diritto di chiedere la riduzione dell’importo del Premio convenuto. Tale diritto è sottoposto a condizio- ni, limiti ed esclusioni.
Riduzione. Facoltà del Contraente di interrompere il piano di versamenti e mantenere il Contratto in vigore per un capitale ridotto dell’eventuale penale prevista dalle Condizioni di Assicurazione.
Riduzione. Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti (per questo contratto solo per la garanzia complementare facoltativa LTC).
Riduzione. In caso di sospensione del pagamento del premio (di cui al punto 16), semprechè siano stai versati per intero i premi ricorrenti relativi ai primi due anni di durata del piano, SOGNI SENIOR, oltre ad un valore di riscatto, riconosce comunque la prestazione assicurata costituita fino a quel momento, con perdita del bonus di fedeltà. Per illustrare gli sviluppi dei valori di riduzione e di riscatto relativi al Capitale Rivalutabile si rinvia al Progetto Esemplificativo riportato alla successiva Sezione F. In ogni caso, una rappresentazione puntuale dei suddetti valori sarà contenuta nel Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata che la Società consegnerà al Contraente più tardi al momento in cui quest□ultimo è informato che il contratto è concluso. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riduzione e di riscatto all□Agenzia di riferimento oppure a: RAS - Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A. Direzione Generale - Servizio Clienti Xxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) N. Tel.: 000.00.00.00 Fax.: 00.0000.0000 Indirizzo di posta elettronica: xxxx@xxxxxx.xx che si impegna a fornirle entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta.