Definizione di Risorse finanziarie

Risorse finanziarie. L’intervento è coperto dai fondi FESR (POR 2.2.1). Previsione di spesa (netto IVA): € 644.410,00 Sono indicati solo i costi per i nuovi sviluppi non per l'erogazione del servizio e la gestione dello stesso.
Risorse finanziarie. L’intervento è coperto dai fondi FERS (POR 2.2.2). Previsione di spesa (lordo IVA): € 592.407,60 Sviluppo temporale stimato per la spesa: 2019: € 592.407,60 BENEFICIARI/DESTINATARI Regione Toscana svolge il ruolo di soggetto aggregatore su Opentoscana per il canale servizi e dati aperti. Gli enti coinvolti sono le PA del territorio toscano. Beneficiari: cittadini, imprese, enti, associazioni.
Risorse finanziarie. L’intervento è coperto dai fondi regionali per un importo complessivo pari ad Euro 32.704,62.

Examples of Risorse finanziarie in a sentence

  • MOLTI TRA I PRINCIPALI CONCORRENTI DELLA SOCIETA` HANNO DIMENSIONI, RISORSE FINANZIARIE E CAPACITA` PRODUTTIVA SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORI A QUELLE DEL GRUPPO PIAGGIO ED HANNO UNA PRESENZA GLOBALE ANCHE ATTRAVERSO UN’ARTICOLATA RETE DISTRIBUTIVA.

  • U62102 del bilancio pluriennale regionale giusti pre impegni così ripartiti: PREIMPEGNI RISORSE FINANZIARIE 202209243 10.000.000,00 € 202300328 39.000.000,00 € 202400056 39.000.000,00 - che la Struttura responsabile del procedimento è la Direzione Generale dell’ambiente del territorio e dell’energia - Ufficio Energia e il Responsabile del procedimento è il Xxxx.

  • IRIS 3461/2018 AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO CONTRATTO CON DISARM THERAPEUTICS PER L'ESECUZIONE DI UN'ATTIVITÀ DI CONSULENZA DELL'INIBITORE SARM1 PER PREVENIRE O 3465/2018 AREA BIBLIOTECA ATENEO REALIZZAZIONE DI UN CONCERTO DI MUSICA CLASSICA A CURA DELL'ENSEMBLE CANTIERI MUSICALI PRESSO VILLA FORNO IN OCCASIONE DELLA 3466/2018 AREA FORMAZIONE E SERVIZI AGLI STUDENTI PAGAMENTO E INCAMERO SECONDA RATA BORSA DI STUDIO A.A. 2017/2018 STUDENTESSA MATR.

  • INOLTRE IL GRUPPO OVE NON DISPONESSE DI ADEGUATI FLUSSI DI CASSA E NON FOSSE IN GRADO DI REPERIRE TEMPESTIVAMENTE RISORSE FINANZIARIE ESTERNE, POTREBBE NON ESSERE IN GRADO PORTARE A TERMINE GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI PER L’ATTIVITA` DI RICERCA E SVILUPPO, CON POSSIBILI RIPERCUSSIONI SUL SUCCESSO DEI PRODOTTI IMMESSI SUL MERCATO E CON CONSEGUENZE NEGATIVE SUGLI OBIETTIVI STRATEGICI PREFISSATI, NEI TEMPI E CON LE MODALITA` PREVISTE, SULLE QUOTE DI MERCATO E SUI RISULTATI OPERATIVI DEL GRUPPO.

  • C 1 AREA AMMINISTRATIVA PRESSO 3146/2018 AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO CONTRATTO DI CONSULENZA CON FONDAZIONE I.P.S. CARD.

  • XXXXXXXXXX - X.XX MARCHI 3290/2018 AREA PERSONALE PROROGA DI SEI MESI DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CON IL 3301/2018 AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO CONTRATTO UNIMIB- ROYAL MARINE (JREDS).

  • PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI ASSISTENZIALI E DI AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRIGENTE DI STRUTTURA 3040/2018 AREA BIBLIOTECA ATENEO AUTORIZZAZIONE ALLA CREAZIONE DI UN ACCOUNT GOOGLE PLAYSTORE PER LA BIBLIOTECA LEGATO ALLA CARTA DI CREDITO AZIENDALE DI 3041/2018 AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO DETERMINA A CONTRARRE PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MERA STAMPA DI N.

  • ARTICOLO 5: QUALSIASI MISURA ADOTTATA IN RELAZIONE AD UN INVESTIMENTO EFFETTUATO DA UN INVESTITORE DI UNA DELLE DUE PARTI CONTRAENTI CHE SOTTRAGGA RISORSE FINANZIARIE O ALTRI BENI DALL'INVESTIMENTO, CREI OSTACOLI ALLE ATTIVITA' O CAUSI NOTEVOLI DANNI AL VALORE DELLO STESSO, NONCHE' QUALSIASI ALTRA MISURA CHE ABBIA UN EFFETTO ANALOGO, XXXX' CONSIDERATA UNA MISURA DI CUI AL PARAGRAFO 1 DELL'ARTICOLO 5.

  • TRA L'ITALIA E L'UNIONE EUROPEA E L'ATTUAZIONE FINANZIARIA, FISICA E PROCEDURALE, DEGLI INTERVENTI DI POLITICA EUROPEA, IVI COMPRESI I FONDI STRUTTURALI, ESEGUE I CONTROLLI SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE, IVI COMPRESE LE QUOTE DI COFINANZIAMENTO NAZIONALE, E GESTISCE I CONTI CORRENTI DI TESORERIA RIGUARDANTI I FLUSSI FINANZIARI CON L'UNIONE EUROPEA.

  • Modena li, 02/12/2021 Sottoscritto dal Responsabile di Settore (XXXXXXXX XXXXXX) con firma digitale COMUNE DI MODENA SETTORE RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI DETERMINAZIONE n.


More Definitions of Risorse finanziarie

Risorse finanziarie le entrate derivanti dalle tasse e contribuzioni studentesche e da eventuali altre forme di finanziamento derivanti dall’attivazione del Corso erogate dal Ministero o da altri enti pubblici sono destinate alla copertura finanziaria degli oneri connessi allo svolgimento del corso secondo i criteri illustrati nel successivo art. 8.
Risorse finanziarie. Al momento i soggetti coinvolti non sono in grado di determinare (al di là dell’impegno di lavoro del personale indicato) specifiche risorse finanziarie per mettere in piedi le iniziative di formazione che verranno programmate.
Risorse finanziarie. L’intervento è coperto dai fondi regionali per un totale di € 1.128.497,56.
Risorse finanziarie. Verranno utilizzati fondi ordinari del bilancio regionale per il mantenimento della piattaforma. Il costo totale dell’intervento relativo all’evoluzione dell’architettura SPID in termini di funzionalità aggiuntive e all’ambito eIDAS è stimato in € 80.000,00 a valere su fondi regionali. Si prevede che tale spesa verrà sostenuta per € 50.000 nell’anno 2020 e per € 30.000 nel 2021.
Risorse finanziarie. Finanziamento Regionale, quote di adesione alla Rete di Scuole Senza Zaino, finanziamenti dei singoli Comuni, eventuale finanziamento dal “Patto di Comunità Educante”.
Risorse finanziarie. L’intervento è coperto dai fondi regionali per un importo complessivo pari ad Euro 6.717.892,37 BENEFICIARI/DESTINATARI Regione Toscana riveste il ruolo di soggetto aggregatore Enti coinvolti: tutte le amministrazioni pubbliche con sede in Toscana

Related to Risorse finanziarie

  • Utente Finale si intende l'eventuale fruitore finale del Servizio, Titolare del Trattamento; e “Violazione della Sicurezza dei Dati Personali” indica la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai Dati Personali occorsa su sistemi gestiti dal Fornitore o comunque sui quali il Fornitore abbia un controllo.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Riscatto parziale Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Strumenti finanziari derivati il Fondo Interno può investire – al massimo fino al 50% – in strumenti finanziari derivati per finalità di copertura dei rischi con l’obiettivo di ridurre la rischiosità delle componenti azionaria e obbligazionaria/monetaria, senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del Fondo Interno. Il Fondo Interno può in aggiunta investire in derivati su valutea copertura dell’esposizione a valute diverse dall’Euro derivante dall’investimento negli attivi detenuti in portafoglio. E’ inoltre previsto l’utilizzo di strumenti finanziari derivati anche per finalità di investimento nell’ambito degli OICR sottostanti.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • RICHIAMATI ⚫ la delibera della Giunta Regionale 1 marzo 2000 n. 426 concernente: “Linee guida e criteri per la definizione dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs 229/99, e dalla L.R. 34/98. Primi adempimenti” che disciplina la materia degli accordi contrattuali e prevede l’adozione di uno schema tipo di contratto/accordo definendo i contenuti minimi del medesimo; ⚫ l’Accordo Quadro per l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili per il triennio 2010 – 2012 da parte di strutture private accreditate, sottoscritto in data 12.02.2010 dalla Regione Xxxxxx-Romagna e dall’ANISAP; ⚫ la deliberazione della Giunta Regionale n. 262 del 24/02/2003 "Modifica del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e determinazione delle quote di partecipazione alla spesa per le visite specialistiche" e sue successive integrazioni e modificazioni; ⚫ le Deliberazioni della Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 327 del 23/2/2004 “applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell’evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti” e n° 293 del 14/2/2005 “accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per l’assistenza specialistica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno” ⚫ la Deliberazione di Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 1056 del 27 luglio 2015 avente ad oggetto “ Riduzione delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie“; ⚫ il D.P.C.M. del 12.01.2017 e la D.G.R. Xxxxxx Xxxxxxx n.365 del 27.03.2017, avente ad oggetto “Primo provvedimento attuativo nell’ambito dell’assistenza territoriale del D.P.C.M. 12.01.2017 recante “Definizione ed aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’art. 1 comma 7 del D.Lgs.502/92”; ⚫ le previsioni complessive formulate da questa Azienda USL nell’ambito della propria programmazione locale per l’anno 2017 relativamente alle prestazioni specialistiche ambulatoriali da acquisire presso strutture pubbliche e private accreditate al fine di garantire il rispetto dei tempi di attesa;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Danni Corporali il pregiudizio economico conseguente a lesioni personali, morte, infermità.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Bibliografia Xxxxxx X., Sull'applicabilità dei principi civilistici al diritto tributario, in Dir. prat trib., I, 1999, 1776 ss.. Allorio E., Diritto processuale tributario, Torino, 1953; inoltre Torino, V ed., 1969. Xxxxxxxx X., Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, Milano, 1996. Barettoni Arleri A., Obbligazioni pubbliche, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 383. Barettoni Arleri A., Obbligazioni e obblighi pubblici e prestazioni amministrative, Milano, 1966. Xxxxxx A.F., Contributo allo studio dell’obbligazione tributaria, Napoli, 1964. Xxxxxx A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989. Basilavecchia X., Sostituzione tributaria, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 66 ss.. Batistoni Ferrara F., Obbligazioni nel diritto tributario, in Dig. disc. priv.,Torino, 1994, 297. Beghin M., Giustizia tributaria e indisponibilità dell'imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. La transazione concordataria e l'accertamento con adesione, in Riv. dir. trib., 2010, II, 679 ss.. Xxxxxxx A., Appunti sul rapporto giuridico d’imposta e sull’obbligazione tributaria, in Giur. imp. 1954, III, 509. Berliri A., Principi di diritto tributario, Vol. II, Tomo I, Milano, 1957, 63. Berliri L.V., La giusta imposta, Roma, 1945.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.