Definizione di Sostegno al reddito

Sostegno al reddito le parti si impegnano alla revisione della misura di sostegno al reddito, sulla base di verifiche di sostenibilità, finalizzata all'ampliamento della platea ai non percettori ed alla rimodulazione per i percettori di prestazioni pubbliche.
Sostegno al reddito la “DIS-COLL” è un ammortizzatore sociale strutturale per i lavoratori 05 parasubordinati o autonomi Misure di sostegno alla genitorialità dei lavoratori autonomi: congedo parentale di 3 mesi, entro il primo anno di vita del figlio, anche per genitori adottivi o affidatari. Il trattamento economico per 06 congedo parentale è stato esteso a 3 mesi per ciascun genitore entro i primi 12 anni di vita del bambino; i genitori hanno diritto, in alternativa tra loro, ad ulteriori 3 mesi di congedo entro i primi 12 anni del bambino, per un periodo massimo complessivo tra entrambi i genitori di 9 mesi LAVORO MEDIANTE PIATTAFORME DIGITALI - Il D.Lgs. n. 81/2015 (come modificato dal D.L. n. 101/2019 convertito in L. n. 128/2019) prevede norme specifiche a tutela del lavoro svolto mediante piattaforme digitali e, in particolare, dell’attività lavorativa dei ciclo-fattorini (c.d. riders). - Per i riders sono previste tutele differenziate a seconda che la loro attività sia riconducibile: • alla nozione di etero-organizzazione, cioè ad un rapporto di collaborazione che si concretizza in prestazioni di lavoro preva- lentemente personali, continuative e le cui modalità esecutive sono organizzate dal committente; • a quella di lavoro autonomo; • ad una prestazione di lavoro subordinato. - La Circolare n. 17 del 19 novembre 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delinea l’ambito applicativo dei due diversi regimi: l’etero-organizzazione oppure il lavoro autonomo. • si estende ai riders la disciplina del rapporto di lavoro subordinato, salvo che esistano accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sinda- cali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale che pre- vedano discipline specifiche sul trattamento economico e normativo; • in ogni caso, il ricorrere degli elementi caratterizzanti l’etero-organizza- zione non determina di per sé una riqualificazione del rapporto in termi- ni di lavoro subordinato. • è la contrattazione collettiva a definire criteri di determinazione del compenso comples- sivo e, in mancanza, la retribuzione non può essere parametrata sulle consegne esegui- te, ma deve essere garantito un compenso minimo orario sulla base dei minimi tabellari stabiliti da contratti collettivi nazionali di settori affini o equivalenti; • deve essere garantita un’indennità integrativa, non inferiore al 10%, per il lavoro svolto di notte, durante le festività o in condizioni meteorologiche sfavorevoli; • è previsto il diritto alla sot...
Sostegno al reddito rafforzamento degli strumenti della bilateralità di sostegno del reddito dei lavoratori in caso di crisi aziendale, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. • Campagne congiunte di promozione degli strumenti contrattuali di welfare e di sostegno al reddito.

Examples of Sostegno al reddito in a sentence

  • Tale sistema è considerato parte del più ampio sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane  Sostegno al reddito.

  • Sostegno al reddito: le parti si impegnano alla revisione della misura di sostegno al red- dito, sulla base di verifiche di sostenibilità, finalizzata all’ampliamento della platea ai non percettori ed alla rimodulazione per i percettori di prestazioni pubbliche.

  • Resta inteso che le Parti individuano nel Fondo di Solidarietà per il Sostegno al reddito dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del credito, lo strumento idoneo ad affrontare eventuali problemi a livello occupazionale.

  • Bilateralità 11% 41% 43% Adesione a Ente/Fondo Bilaterale 11% 42% 43% Salute e sicurezza 54% 46% Formazione 9% 9% 30% 52% Sostegno al reddito 67% 33% Welfare integrativo 45% 45% Il tema della bilateralità sembra avere anche una forte connotazione territoriale (figura 13), infatti, la maggior parte degli accordi del Sud e Isole introduce il tema della bilateralità.

  • Per la gestione Centro Giovani 25.000 €; Emergenza anziani per trasporto in luoghi di cura 12,500 €; Sostegno al reddito delle famiglie 10.000 €; Assistenza indigenti per Ticket medici 4.000 €; Contributo per collaboratori civici 15.000 €; Per finalità sociali varie 2.000 €; Contributo al CIS 29,50 € per abitante.

  • D A0G – Ed. 09/2020 – Aggiornamento al 10/2021 Sezione Sostegno al reddito intermediari e dei dipendenti dei distributori, inclusi i loro Familiari, che collaborano con Xxxxxxxx Agenzia S.r.l. nonché i clienti di Assicura Agenzia S.r.l. contro i danni di interruzione di esercizio.

  • Adesione a Ente/Fondo Bilaterale 94 52,8 Salute e sicurezza 37 20,8 Formazione 25 14 Sostegno al reddito 25 14 Welfare integrativo 25 14 La figura 15 riporta il dettaglio di ognuna delle voci tematiche entro i settori per gli accordi territoriali.

  • N.d.R.: L'accordo 27 luglio 2007 prevede quanto segue: Sostegno al reddito L'art.

  • Bilateralità 11% 41% 43% Adesione a Ente/Fondo Bilaterale 11% 42% 43% Salute e sicurezza 54% 46% Formazione 9% 9 30% 52% Sostegno al reddito 67% 33% Welfare integrativo 45% 45% % Terziario e Servizi Altra Manifattura Agricoltura Edilizia Il tema della bilateralità sembra avere anche una forte connotazione territoriale (figura 13), infatti, la maggior parte degli accordi del Sud e Isole introduce il tema della bilateralità.

  • L’Ente Bilaterale si riserva di affidare al Fondo per il Sostegno al reddito degli artieri specializzati la trattenuta di quanto dovuto dalle provvidenze erogate.


More Definitions of Sostegno al reddito

Sostegno al reddito iniziative finalizzate al sostegno temporaneo del reddito dei lavoratori e datori di lavoro;

Related to Sostegno al reddito

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Piattaforma l’infrastruttura di proprietà di Vodafone, o di un fornitore, costituita da risorse dedicate al Cliente e/o da risorse condivise con altri clienti di Vodafone, che consente l’erogazione del Servizio;

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 35. 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 36. 2. riesame dei documenti; 37. 3. ispezioni sul campo. Per spedizione

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4568 12/11/2018 18/11/2018 RIMBORSO CHILOMETRICO E RIMBORSO SPESE - GENNAIO/SETTEMBRE 2018 DIREZIONE SANITARIA 4569 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA ORTOPEDIA XXXX. XXXXXXX XXXXXXXX CON IL DOTT. DI BELLA XXXX DISTRETTI DI AGRIGENTO E LICATA 4570 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA DIABETOLOGIA XXXX. XXXXX XXXXXXXX CON LA DOTT.SSA ACCIDENTI XXXXX DISTRETTI DI CASTELTERMINI E LICATA 4571 12/11/2018 18/11/2018 AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO E RICONOSCIMENTO DI TITOLARITÀ E ALLA GESTIONE DELLA N° II SEDE FARMACEUTICA URBANA DEL COMUNE DI CAMMARATA (AG) SITA IN VIA XXXXXXXXX N° 30 ALLA SOCIETÀ ``FARMACIA LA VERDE DR.SSA CALOGERA S.A.S.`` - PRESA ATTO SOCI - NOMINA DIRETTORE RESPONSABILE DR.SSA LA VERDE CALOGERA - 4572 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO. ESECUZIONE ATTO DELIBERATIVO N. 2300 DEL 22/05/2013- MESE DI SETTEMBRE 2018- IMPORTO € 2033,33- CIG 40009318B3 4573 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 120.000,00 euro Scoperto: 20% 24.000,00 euro Minimo: 15.000,00 euro Indennizzo: 96.000,00 euro