Determinazione del compenso. Per le attività espletate in forza del presente incarico, il compenso da corrispondere al Professionista, consensualmente convenuto, calcolato in base ai criteri di calcolo (allegato b), parte integrante del presente Contratto, ammonta ad € (diconsi euro), oltre all’IVA ed al contributo Inarcassa nella misura di legge al momento dell’emissione delle fatture. Esso comprende e compensa, oltre all’onorario, ogni onere e spesa per l’espletamento dell’incarico nei tempi previsti, ivi inclusi spostamenti, sopralluoghi, collaboratori, personale, materiale d’ufficio, copie ed ogni altro onere. Eventuali modifiche, varianti, aggiunte che fossero richieste dal Committente e/o che si rendessero necessarie, purché non conseguenti ad errori del Professionista, saranno compensate a parte secondo le modalità di cui al precedente art. 7. Il compenso si intende fisso ed invariabile a tutti gli effetti, fatte salve le eventuali variazioni derivanti dalla diversa quantificazione a consuntivo dell’opera, come definito al precedente art. 5.
Determinazione del compenso. Per le attività espletate in forza del presente incarico, il compenso da corrispondere al Professionista, consensualmente convenuto, ammonta ad € 700,00 (diconsi settecento/00euro), oltre all’IVA ed al contributo Inarcassa nella misura di legge al momento dell’emissione delle fatture. Esso comprende e compensa, oltre all’onorario, ogni onere e spesa per l’espletamento dell’incarico nei tempi previsti, ivi inclusi spostamenti, sopralluoghi, collaboratori, personale, materiale d’ufficio, copie ed ogni altro onere. Eventuali modifiche, varianti, aggiunte che fossero richieste dal Committente e/o che si rendessero necessarie, purché non conseguenti ad errori del Professionista, saranno compensate a parte secondo le modalità di cui al precedente art. 7. Il compenso si intende fisso ed invariabile a tutti gli effetti, fatte salve le eventuali variazioni derivanti dalla diversa quantificazione a consuntivo dell’opera, come definito al precedente art. 5.
Determinazione del compenso. Il Cliente, anche valutato, a fronte delle esaustive informazioni ricevute dall’Avvocato, il grado di complessità dell’incarico e ricevute tutte le informazioni utili, pattuisce con il predetto Avvocato, che accetta, il compenso per la prestazione professionale resa in base al presente incarico, così composto e determinato:
a) per la consulenza stragiudiziale, € mensili, oltre accessori;
b) per l’attività giudiziale e per quella stragiudiziale relativa ad affari aventi, singolarmente, valore superiore ad € 500.000,00, il minimo previsto dalle tabelle ministeriali dei compensi professionali, maggiorato del 15%, oltre accessori. Il compenso come sopra pattuito e liberamente determinato viene ritenuto da entrambe le parti congruo. E’ fatta salva la facoltà delle parti di rinegoziare il compenso pattuito in relazione a quelle attività e costi che, a seguito di circostanze sopravvenute ed imprevedibili, siano divenute strettamente necessarie alla esecuzione dell’incarico conferito. Resta inteso che ciascuna parte avrà la facoltà di recedere per iscritto dal rapporto, fermo restando l’obbligo per il Cliente di corrispondere all’Avvocato il compenso pattuito per l’attività prestata fino alla data del recesso . L'Avvocato potrà affidare la trattazione dell'incarico ad altro professionista dello Studio. Nel caso in cui fosse necessario nominare un consulente tecnico di parte e/o uno specialista della materia, espletare indagini difensive, affidare anche parzialmente, la trattazione della pratica ad avvocati terzi e/o a corrispondenti, anche esteri, il Cliente avrà diretto rapporto contrattuale con i professionisti incaricati e ne sopporterà il relativo costo.
Determinazione del compenso. Il Cliente, anche valutato, a fronte delle esaustive informazioni ricevute dall'Avvocato, il grado di complessità dell'incarico e ricevute tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili, pattuisce con il predetto Avvocato, che accetta, il compenso per la prestazione professionale resa in base al presente incarico, così composto e determinato:
a) una quota fissa determinata nella misura di € (euro ), per l’assistenza stragiudiziale tendente alla bonaria definizione della controversia, compresa l’assistenza nella procedura di mediazione. L’indennità complessiva (costituita da spese di avvio del procedimento e spese di mediazione) per il procedimento di mediazione, nella misura verbalmente preventivata con riferimento ai diversi svolgimenti ipotizzabili, è a carico del Cliente ;
b) una quota fissa determinata nella misura di € (euro ) per lo studio della controversia, le consultazioni con il Cliente e la ricerca dei documenti, compresa l’eventuale ispezione dei luoghi, per il giudizio di primo grado / di secondo grado / cautelare con esclusione di eventuali sub procedimenti;
c) in caso di vittoria e/o transazione, un onorario determinato in misura pari al % ( per cento) della somma netta che verrà concretamente incassata (ovvero qualora trattasi di controversie non aventi ad oggetto somme di denaro : un onorario determinato in € (euro ));
d) in funzione della attività svolta e ai fini della quantificazione del compenso finale si terrà, altresì,
Determinazione del compenso. 3.1. Per le Prestazioni professionali rese in forza del presente incarico, il compenso del Professionista, consensualmente concordato secondo la parcella11, costituente allegato e parte integrante del presente Contratto, ammonta ad € ______________ (diconsi ____________________________________ euro), oltre all’IVA ed al contributo Inarcassa nella misura di legge al momento dell’emissione delle fatture.
3.2. Il costo presunto delle Opere ai fini della determinazione del del compenso, viene stimato ai sensi del comma 4 dell’art. 9 della legge 27/2012 in relazione all’importanza dell’opera in (es. m³______________ x €/ m³_____________) = €_________________.
3.3. Il compenso previsto comprende, oltre all’onorario, ogni onere e spesa per l’espletamento dell’incarico in relazione a trasferte12 e sopralluoghi, attività dei collaboratori d’ufficio e del personale di segreteria13.
3.4. Il compenso si intende fisso ed invariabile a tutti gli effetti per le prestazioni professionali previste nel contratto14, escluse eventuali anticipazioni corrisposte dal Professionista in favore e per conto del Committente, quali, a mero titolo esemplificativo, Diritti di segreteria, marche da bollo, diritti catastali, etc. e comprende la produzione di copie degli elaborati progettuali nel numero necessario all’ottenimento del titolo abilitativo e n. . . . . . copie supplementari ad uso del cliente e dell’impresa esecutrice.
3.4.1. Eventuali copie aggiuntive degli elaborati, richieste dal Committente, oltre alla prima copia, con esclusione di xxxxxxx e disegni preparatori, saranno imputate al costo.
3.4.2. Tali esborsi verranno annotati in apposito bollettario comprendente le pezze giustificative e le cui risultanze sono a disposizione della committenza a semplice richiesta15.
3.5. Il committente fornisce al professionista la documentazione indicata nell’allegato “c” al presente contratto. Il Committente potrà richiedere al Professionista di accedere in proprio nome e conto ai Pubblici Uffici onde reperire tale documentazione con addebito dei compensi per le prestazioni professionali rese.
3.6. Il compenso è soggetto a incremento, oltre che nell’ipotesi previste nei punti precedenti, in conseguenza di:
a) eventuali nuove Opere non precedentemente previste, modifiche, varianti, addizioni richieste dal Committente e/o che si rendessero necessarie ai fini di una corretta e celere esecuzione dell’incarico e delle opere, (facoltativo, purché non conseguenti ad errori del Professionista16...
Determinazione del compenso. L’onorario e il rimborso delle spese per tutte le prestazioni riconducibili all’incarico assunto dal Professionista, indicate all’art. 2 del presente disciplinare e dettagliate nel preventivo proposto e accettato dal committente, di cui all’allegato ***, sono coerenti con i parametri di cui al D.M. 140/2012 e tengono conto delle prestazioni tecniche da svolgere, del grado di complessità dell’opera da progettare/realizzare. Nel rispetto della dignità della professione in relazione all’art. 2233 del codice civile, ammontano, in via presuntiva, a complessivi netti € ___________________ (diconsi Euro ______________________________________________/____) così distinti per le fasi principali in cui si articola l’incarico: - per ________________________________________________________ €_______,___ - per ________________________________________________________ €_______,___ - per ________________________________________________________ €_______,___ - per ________________________________________________________ €_______,___ - Totale onorario e spese (netti) €_______,___ A tali importi vanno aggiunti, e sono a carico del Committente, gli oneri accessori di legge in vigore al momento della fatturazione, attualmente costituiti dal contributo INARCASSA pari al 4% e dall’IVA pari al 21%, nonché eventuali oneri fiscali sopravvenuti successivamente alla sottoscrizione dell’incarico e dovuti ai sensi di legge all’atto della fatturazione delle prestazioni. I compensi come sopra determinati sono comprensivi delle spese imponibili necessarie all’espletamento dell’incarico. Le eventuali anticipazioni per conto del Committente, esenti da I.V.A. ai sensi dell’art. 15 D.P.R. 633/72 e s.m.i. quali bolli e diritti vari, saranno rimborsate a parte, previa documentazione delle spese sostenute. Il costo relativo all’eventuale visto di liquidazione dell’onorario sarà a carico di chi avrà fatto richiesta. Al variare dell’opera nella sua forma, consistenza (anche economica) e complessità, dovrà essere rideterminato l’importo del compenso con l’aggiornamento scritto del presente disciplinare. Per le prestazioni a vacazione verrà corrisposto al Professionista incaricato l’importo di €/h 75,00, all’aiuto laureato €/h 50,00, all’aiuto di concetto €/h 35,00 (+ contributo previdenziale + I.V.A.).
Determinazione del compenso. 1. Il compenso per la prestazione professionale «CP» è determinato, di regola, dal prodotto tra il valore dell’opera «V», il parametro «G» corrispondente al grado di complessità delle prestazioni e alle categorie dell’opera, il parametro «Q» corrispondente alla prestazione o alla somma delle prestazioni eseguite, e il parametro «P», secondo l’espressione che segue:
Determinazione del compenso. Il compenso massimo da corrispondere all'esperto per ogni ora di lezione, tenuto conto del tipo di attività e dell'impegno professionale richiesto, è stabilito nella misura di seguito specificata:
1. Per corsi di formazione ai docenti e gli studenti D.I. 12/10/95 n. 326
2. Per attività di insegnamento agli studenti C.M. 10/11/98 n. 446 (trattamento Contrattuale).
Determinazione del compenso. I criteri per la determinazione del compenso all'esperto sono, come base di riferimento, quelli relativi a:
1) CCNL vigente per il personale esperto interno;
2) Linee Guida PON – FSE 2014-2020 per il personale esperto interno ed esterno (solo per i progetti finanziati con i fondi europei);
3) Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale n° 2 del 2/2/2009;
4) Decreto Interministeriale n. 326 del 12/01/1995.
5) Circolare Ministero del Lavoro n. 101 /97.
Determinazione del compenso. IL COMMITTENTE : Per le attività espletate in forza del presente incarico, il compenso da corrispondere al Pro- fessionista, consensualmente convenuto, per le prestazioni espletate secondo l’allegato A e calcolato in base ai criteri di calcolo secondo l’allegato B 15, parti integranti del presente Con-