AGGIORNAMENTO DEI DATI Clausole campione

AGGIORNAMENTO DEI DATI. La natura tipicamente amministrativa delle fonti informative utilizzate per la predisposizione dell’Osservatorio comporta un aggiornamento continuo dei dati, anche pregressi, dovuto a ritardi nella trasmissione delle denunce contributive, rettifiche di quelle già trasmesse, miglioramenti delle procedure informatiche che supportano lo svolgimento delle attività istituzionali e l’elaborazione delle informazioni. Questo può dare luogo a rettifiche dei dati contenuti in precedenti pubblicazioni. * Gli Enti pubblici economici sono soggetti alla registrazione nel registro delle imprese e si caratterizzano per il fatto di avere come oggetto, in via esclusiva o principale, l’esercizio di un’impresa commerciale avvalendosi pertanto di strumenti privatistici. Gli Enti pubblici economici, un tempo numerosissimi, sono in via di estinzione in quanto sono stati quasi tutti trasformati in società per azioni. Il maggior ente economico ancora attivo è la Cassa depositi e prestiti. ** Per i contratti di apprendistato la nozione di trasformazione si riferisce al superamento del periodo formativo con conseguente “normalizzazione” del rapporto di lavoro. Gennaio 146.870 164.856 292.797 242.598 27.861 29.392 21.751 21.217 178.209 101.256 42.379 44.361 709.867 603.680 Febbraio 101.051 235.707 25.013 18.231 92.480 36.966 509.448 Marzo 104.719 267.578 28.245 63.280 95.904 52.802 612.528 Aprile 109.756 292.076 27.699 76.327 118.079 62.635 686.572 Maggio 106.993 319.845 28.254 90.617 127.781 60.361 733.851 Giugno 97.876 367.129 29.728 133.795 111.147 65.995 805.670 Luglio 97.930 332.484 27.186 84.255 113.578 48.623 704.056 Agosto 58.521 190.993 14.638 37.256 63.845 34.601 399.854 Settembre 125.914 334.350 32.318 25.084 97.030 52.599 667.295 Ottobre 118.181 318.701 34.172 24.650 94.751 58.040 648.495 Novembre 99.127 249.767 27.148 21.779 83.290 43.637 524.748 Dicembre 73.694 205.618 19.246 60.608 65.234 57.456 481.856 Gennaio 57.856 114.924 429 821 110 1.979 1.377 2.849 6.479 6.404 11 7 3 13 64.335 121.328 Gennaio 133.077 120.080 186.188 161.536 12.458 13.022 24.556 24.706 97.498 68.535 42.013 46.653 495.790 434.532 Febbraio 119.372 156.397 11.940 12.334 86.050 24.455 410.548 Marzo 132.872 191.152 13.703 30.096 116.687 34.883 519.393 Aprile 121.777 189.783 12.894 47.953 106.022 42.381 520.810 Maggio 132.089 209.156 14.499 27.554 93.857 54.693 531.848 Giugno 140.220 284.501 15.722 32.085 108.984 57.115 638.627 Luglio 130.800 254.462 14.545 33.423 96.836 35.813 565.879 Agosto 106.866 2...
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Sarà cura del sottoscrittore contraente provvedere con puntualità ad aggiornare, in caso di variazione, l’anagrafica dell’Ospite, quella del Fideiussore ed i propri dati (residenza, recapiti telefonici, stato di famiglia, riferimenti bancari, situazioni pensionistiche, stato di riconoscimento dell’invalidità civile …); in caso di ritardi od omissioni graveranno sul sottoscrittore contraente le spese e gli eventuali danni.
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Il software dovrà monitorare eventuali nuove pubblicazioni di titoli di proprietà industriale (brevetti, modelli d’utilità, marchi e design) a titolarità dell’ateneo (o comunque in cotitolarità con soggetti terzi) con cadenza mensile e aggiornare il database con i nuovi dati.
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Gli Enti pubblici economici sono soggetti alla registrazione nel registro delle imprese e si caratterizzano per il fatto di avere come oggetto, in via esclusiva o principale, l’esercizio di un’impresa commerciale avvalendosi pertanto di strumenti privatistici. Gli Enti pubblici economici, un tempo numerosissimi, sono in via di estinzione in quanto sono stati quasi tutti trasformati in società per azioni. Il maggior ente economico ancora attivo è la Cassa depositi e prestiti. ** Per i contratti di apprendistato la nozione di trasformazione si riferisce al superamento del periodo formativo con conseguente “normalizzazione” del rapporto di lavoro Gennaio 118644 146310 222188 291658 20333 27795 17515 21735 137484 178198 21156 42307 537320 708003 Febbraio 92021 100457 196561 234588 20356 24952 16466 18212 74710 92466 18278 36889 418392 507564 Marzo 108027 103870 252522 265980 25845 28149 41951 63140 86505 95891 43435 52611 558285 609641 Aprile 107757 108519 284025 289595 26227 27553 92245 76006 91441 118057 86113 62451 687808 682181 Maggio 105945 105441 292848 316050 25479 28125 78427 89764 110889 127743 59392 60116 672980 727239 Xxxxxx 97802 95591 340215 357778 27623 29439 129108 132210 110782 111068 62967 65522 768497 791608 Luglio 95783 94724 311697 321490 24572 26824 83190 82378 109209 113410 48345 48163 672796 686989 Agosto 52433 54806 189881 175312 13019 14331 35410 35711 79002 63051 31879 33394 401624 376605 Settembre 110835 110092 333084 283830 28956 28675 22875 21792 113759 80506 50226 46395 659735 571290 Ottobre 105542 309593 30352 21019 118113 51312 635931 Novembre 86217 266387 24716 20338 111166 40476 549300 Dicembre 58082 221132 18042 56481 90010 53771 497518 TOTALE 1139088 3220133 285520 615025 1233070 567350 7.060.186 Fonte: INPS - elaborazione al 10 Novembre 2018 N.B.: i dati 2018 sono provvisori, in quanto le aziende, con la denuncia del mese di ottobre possono integrare i dati di competenza relativi a settembre. Inoltre, i dati 2018 e 2017 possono subire variazioni per effetto di rettifiche effettuate dalle aziende ovvero di accertamenti realizzati dall'INPS Osservatorio sul Precariato TAB. 2 – VARIAZIONI CONTRATTUALI DI RAPPORTI DI LAVORO ESISTENTI* PER MESE - ANNI 2017 E 201 Mese Trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine di cui da rapporti stagionali di cui da rapporti somministrati di cui da rapporti intermittenti Apprendisti trasformati a tempo indeterminato di cui da rapporti stagionali di cui da rapporti somministrati To...
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Se qualche dato cambia ricorda di comunicarcelo subito rivolgendoti presso i nostri sportelli dipartimentali, oppure chiamando il nostro call center al numero gratuito da rete fissa 800 90 42 77 o, ancora, inviando una mail a xxxx@xxxxxx.xx. Il Cliente che indica, al momento della stipula del contratto di fornitura, come luogo di residenza quello presso il quale sarà somministrato il gas naturale, ha l’obbligo di inviare alla società di Vendita, entro 6 mesi dalla data di attivazione, il modulo di “autocertificazione e dichiarazione sostitutiva”. impiegato negli usi di cantiere ed operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi - punto 10, Tab. A, del D.Lgs. N.504/95 sull'energia elettrica - punto 11 Tab. A, del D.Lgs, n.504/95 utilizzato come combustibile da riscaldamento dalle Forze Armate nazionali - punto 16 Tab. A. del D. Lgs. N.504/95 utilizzato per l'azionamento delle autovetture da noleggio da piazza, compresi i motoscafi che in talune località sostituiscono le vetture da piazza e quelli lacuali, adibiti al servizio pubblico da banchina per il trasporto di persone (l'agevolazione è concessa a litri 18 o metri cubi 18 relativamente al gas naturale per ogni autovettura circolante nei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti) - punto 12 Tab. A, del D. Lgs. n.504/95 usi promiscui la cui agevolazione è subordinata all'espressa autorizzazione del competente Ufficio dell'Agenzia delle Dogane, in quanto in parte usi agevolabili ed in parte usi non agevolabili (questi utlimi tassabili come usi civili) A tal proposito è consapevole che l 'agevolazione fi scale verrà applicata sulla base della ri chiesta, delle dichiarazioni sopra espresse e dei documenti allegati, che vengono trasmessi al competente Ufficio delle Dogane; ⚫ che non sono agevolabili gl i impieghi di Gas naturale in locali posti al di fuori degli stabilimenti o laboratori dove è svolta l 'attività produttiva artigianale, agricola, commerciale per la quale s i ri chiede l 'agevolazione ⚫ che a norma dell'Art.76 del D.Lgs . 28/12/2000 n.445 chiunque ri lascia dichiarazioni mendaci, ovvero forma o usa atti falsi è punito ai sensi del Codice Penale; ⚫ che a norma dell'Art.40 del D.Lgs . 26/10/1995 n.504 è prevista la reclusione da sei mesi a tre anni, con una multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa per chiunque sottrae il Gas naturale all'accertamento o al pagamento dell'accisa ⚫ che qualora anche a seguito di controlli e/o sopralluoghi del competente Ufficio Doganale emerg...
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Se qualche dato cambia ricorda di comunicarcelo subito rivolgendoti presso i nostri sportelli dipartimentali, oppure chiamando il nostro call center al numero gratuito da rete fissa 800 90 42 77 o, ancora, inviando una mail a xxxx@xxxxxx.xx. Il Cliente che indica, al momento della stipula del contratto di fornitura, come luogo di residenza quello presso il quale sarà somministrato il gas naturale, ha l’obbligo di inviare alla società di Vendita, entro 6 mesi dalla data di attivazione, il modulo di “autocertificazione e dichiarazione sostitutiva”. Il Cliente (di seguito identificato) PROPONE a VUS COM di concludere un contratto per la fornitura di gas metano alle condizioni contenute nelle Condizioni Generali del Contratto di Fornitura (CGF) e nelle Condizioni Tecnico Economiche (CTE) di cui il Cliente dichiara di aver preso visione e che costituiscono parte integrante e sostanziale del Contratto.
AGGIORNAMENTO DEI DATI. Tutti i dati forniti, relativi ai vari report sopra illustrati, devono essere aggiornati almeno all’ultimo bilancio depositato ed all’ultima variazione di assetto societario.
AGGIORNAMENTO DEI DATI. 2.10.4.1. TecAlliance provvede alla regolare manutenzione delle strutture di ricerca di articoli e del database di veicoli TecDoc (“Reference Data”) e li mette a disposizione del cliente a intervalli regolari in forma aggiornata. TecAlliance mette a disposizione del cliente un programma annuale con le date di consegna e di pubblicazione dei dati, oltre alla consegna dei 'Reference Data'. 2.10.4.2. Il cliente s’impegna a curare regolarmente e puntualmente i dati relativi ai propri prodotti e a mantenerli aggiornati, laddove vengano apportate delle modifiche. I dati aggiornati devono corrispondere in ogni caso alla versione attualmente valida dei Reference Data. 2.10.4.3. Questo obbligo comporta, in particolare, che tutte le relative informazioni di prodotto (come nuovi articoli, impieghi modificati del veicolo, variazioni di prezzo, ecc.) vengano messe a disposizione di TecAlliance non appena il Fornitore di dati ne venga a conoscenza, affinché questi dati possano essere preparati da TecAlliance e messi a disposizione dell’IAM. 2.10.4.4. Il cliente ha l’obbligo di fornire a TecAlliance e convalidare regolarmente i dati, al più tardi ogni sei (6) mesi. A tal fine, il cliente è tenuto ad utilizzare la/e rispettiva/e versione/i vigente/i del software per la consegna dei dati. TecAlliance informa costantemente il cliente sulla/e versione/i attualmente valida/e all’interno del software per la consegna dei dati. 2.10.4.5. Se il cliente viola un obbligo di cui sopra, TecAlliance si riserva il diritto di convalidare a spese del cliente i dati fornitigli di recente con la/e versione/i valida/e per la consegna dei dati. 2.10.4.6. Qualora il cliente fornisca dati sui prezzi, questi comunicherà a TecAlliance se tali prezzi siano trasferibili. 2.10.4.7. TecAlliance informa il cliente in merito ad errori di cui viene a conoscenza nei dati forniti. In tal caso, il cliente ha l’obbligo di rimediare tempestivamente agli errori o di supportare TecAlliance nella rimozione degli errori nel database.

Related to AGGIORNAMENTO DEI DATI

  • AGGIORNAMENTO Le parti firmatarie si impegnano a riformulare la presente convenzione quadro qualora le disposizioni contenute nell’art. 14 d.lgs. 276/2003 e/o le direttive regionali subiscano modificazioni.

  • Modalità del trattamento dei dati Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.

  • Aggiornamento tecnologico Nel caso in cui, durante il corso della fornitura vengano apportate variazioni sostanziali nella produzione di quanto aggiudicato o vengano introdotti sul mercato prodotti sostitutivi, la Ditta aggiudicataria, previa autorizzazione di Xx.Xx.Xx., si impegna a immettere nella fornitura il nuovo prodotto, alle medesime condizioni contrattuali. Le variazioni dei prodotti in corso di fornitura possono consistere in affiancamenti (la Ditta offre accanto al prodotto aggiudicato che continua comunque a fornire un prodotto più aggiornato) o vere e proprie sostituzioni. Ai fini dell’autorizzazione alla variazione di prodotti in corso di fornitura la Ditta dovrà far prevenire a Xx.Xx.Xx. una relazione da cui si evincano i vantaggi della sostituzione/affiancamento in relazione a: ✓ dimensioni del device, ✓ caratteristiche tecnologiche, ✓ vantaggi tecnici, di gestione, economici, di metodiche d’uso/impianto rispetto a trattamenti alternativi esistenti (allegare documentazione); ✓ dati di efficacia e sicurezza per il paziente e l'operatore (allegare documentazione); ✓ caratteristiche dei materiali che consentano una maggiore durata e sicurezza d’uso (allegare documentazione) ✓ risultati di studi clinici controllati riportati nella letteratura nazionale e internazionale (allegare gli studi citati) Le Informazioni generali sul dispositivo da fornire sono le seguenti: • inquadramento del prodotto in termini di descrizione e funzionamento • Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici – CND • Classe di rischio • Certificazioni (marchio CE, approvazione FDA,...) • Indicazioni e controindicazioni all’uso - da scheda tecnica • Prezzo e condizione di vendita Xx.Xx.Xx. provvederà all’autorizzazione a seguito di adeguata istruttoria tecnica sottoponendo la relazione ad una commissione tecnica per la valutazione dei DM, che si riunirà semestralmente e sarà composta da: - due medici specialisti ed esperti del DM in valutazione, - un componente tecnico della Direzione Centrale di Committenza Sanità che svolge le funzioni di presidente. In seguito ad adeguata istruttoria tecnica, del cui esito sarà data comunicazione alla Ditta aggiudicataria e alle aziende sanitarie contraenti, si procederà o meno all’autorizzazione dell’aggiornamento tecnologico.

  • Adeguamento dei prezzi 1. Il Fornitore non potrà vantare diritto ad altri compensi, ovvero ad adeguamenti, revisioni o aumenti dei corrispettivi salvo eventuali variazioni, in aumento o in diminuzione, in seguito alla pubblicazione degli indici pubblicati dall’ISTAT applicabili annualmente e comunque dopo 12 mesi dalla stipula del Contratto.

  • Modalità di trattamento dei dati Tutti i tuoi dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati e di apposite banche dati, in termini non incompatibili con tali scopi e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

  • Trattamento dei dati 1. Le Parti si danno reciprocamente atto di conoscere ed applicare, nell’ambito delle proprie organizzazioni, tutte le norme vigenti, sia primarie che secondarie, rilevanti per la corretta gestione del trattamento, ivi compreso il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27/04/2016 (di seguito “GDPR”). 2. Le Parti si danno reciprocamente atto, inoltre, che i “dati personali” forniti, anche verbalmente, per l’attività precontrattuale o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione del presente Contratto, verranno trattati esclusivamente per le finalità strettamente connesse all’Accordo ovvero allo svolgimento dell’attività di ricerca e sviluppo, mediante consultazione, elaborazione, interconnessione, raffronto con altri dati e/o ogni ulteriore elaborazione manuale e/o automatizzata e inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento dei dati in forma anonima, mediante comunicazione a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali, nonché a soggetti privati, quando lo scopo della richiesta sia compatibile con i fini istituzionali del Politecnico, consapevoli che il mancato conferimento può comportare la mancata o la parziale esecuzione del Contratto. 3. Titolari, per quanto concerne il presente articolo, sono le Parti che impegnano a rispettare tutte le normative rilevanti sulla protezione ed il trattamento dei dati personali loro applicabili in base all’Accordo, compresa l’adozione di misure di sicurezza idonee e adeguate a proteggere i dati personali contro i rischi di distruzione, perdita, anche accidentale, di accesso o modifica non autorizzata dei dati o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità connesse all’Accordo 4. Le Parti si impegnano alla ottimale cooperazione reciproca nel caso in cui una di esse risulti destinataria di istanze per l’esercizio dei diritti degli interessati previsti dall’articolo 12 e ss. del GDPR ovvero di richieste delle Autorità di controllo che riguardino ambiti di trattamento di competenza dell’altra Parte 5. I dati di contatto delle parti ai fini del presente articolo sono i seguenti: • Per il Politecnico di Torino: il Titolare del trattamento dei dati è il Politecnico di Torino, con sede in X.xx Xxxx xxxxx Xxxxxxx, x. 00, 00000 Xxxxxx, nella persona del Rettore. I dati di contatto del Titolare sono PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx., per informazioni e chiarimenti: xxxxxxx@xxxxxx.xx.; il responsabile della protezione dei dati del Politecnico è contattabile a: xxx@xxxxxx.xx. • Per la Società: il Titolare del trattamento dei dati è 6. La società autorizza il Politecnico a pubblicare sul proprio sito istituzionale notizie riguardanti il presente Contratto tra cui, in via esemplificativa: tema della ricerca, nominativo del committente, valore economico del Contratto.

  • Trasferimento dei dati all’estero I Suoi dati potranno essere inoltre comunicati, ove necessario, a soggetti privati o pub- blici, connessi allo specifico rapporto assicurativo o al settore assicurativo e riassicurativo operanti in paesi situati nell’Unione Europea o al di fuori della stessa (4), alcuni dei quali potrebbero non fornire garanzie adeguate di protezione dei dati (un elenco completo dei Paesi che forniscono garanzie adeguate di protezione dei dati è disponibile nel sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali). In tali casi, il trasferimento dei Suoi dati verrà effettuato nel rispetto delle norme e degli accordi internazionali vigenti, nonché a fronte dell’adozione di misure adeguate (es. clausole contrattuali standard).

  • Conferimento dei dati Ferma l’autonomia personale dell’interessato, il conferimento dei dati personali può essere: a) obbligatorio in base a legge, regolamento o normativa comunitaria (ad esempio, per antiriciclaggio, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile); b) strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione dei sinistri; c) facoltativo ai fini dello svolgimento dell’attività di informazione e di promozione commerciale di prodotti assicurativi nei confronti dell’interessato stesso.

  • Finalità del trattamento dei dati Verti tratterà tutti i Dati forniti dal cliente e potenziale cliente, direttamente o attraverso un intermediario - in questo caso FCA BANK S.p.A. con sede legale in Xxxxx X. Xxxxxxx 200, 10135 Torino Italia, contraente della Convenzione assicurativa e autonomo Titolare del Trattamento, che agisce tramite i propri addetti all’intermediazione assicurativa - eventualmente integrati con dati raccolti presso terzi, inclusi i dati disponibili presso la banca dati gestita dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per conto del Centro di informazione nazionale e i dati disponibili presso le banche dati gestite dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni), e quelli ottenuti attraverso conversazioni telefoniche o tramite altri mezzi, per la richiesta di qualsiasi servizio o prodotto, anche dopo il termine del rapporto contrattuale incluso, se del caso, qualsiasi comunicazione o trasferimento di dati verso paesi terzi possa essere effettuato, per le seguenti finalità: a) gestione ed esecuzione del contratto assicurativo stesso, eventuale rinnovo della polizza assicurativa, gestione e liquidazione dei sinistri - anche attraverso l’ausilio di dati raccolti mediante apparecchiature elettroniche, laddove installate - e per ogni altra attività attinente esclusivamente all'esercizio dell'attività assicurativa e riassicurativa a cui Verti è autorizzata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge adempimento di ogni obbligo di legge relativo al contratto assicurativo o alla mera proposta di cui sopra ed all'esercizio dell'attività assicurativa, gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale nonché in generale esercizio e difesa di diritti dell’assicuratore, valutazione e delimitazione del rischio, prevenzioni ed investigazioni delle frodi e del finanziamento del terrorismo, analisi di nuovi mercati assicurativi, gestione e controllo interno, adeguamento dei sistemi e delle piattaforme informatiche di relazione con i clienti, attività statistico-tariffarie; b) trattamento, monitoraggio e aggiornamento di qualsiasi richiesta di informazioni, negoziazione, rapporto contrattuale, di una qualsiasi delle diverse Società del Gruppo MAPFRE, e la gestione delle attività con intermediari assicurativi. L’implementazione e la gestione integrale e centralizzata della relazione del cliente e potenziale cliente con le diverse Società del Gruppo MAPFRE; c) analisi della qualità percepita dal cliente in merito a prodotti e/o servizi resi da Verti per la gestione ed esecuzione del contratto assicurativo indirizzata ai dati di recapito già comunicati, a mezzo posta elettronica, telefono anche cellulare, servizi di invio testi quali short messaging system (“SMS”), servizi di messaggistica istantanea o social network; d) previo suo consenso, invio di materiale pubblicitario, vendita a distanza, compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali, mediante posta tradizionale, posta elettronica, telefono anche cellulare, servizi di invio testi quali short messaging system (“SMS”), servizi di messaggistica istantanea o social network. Riterremo il suo consenso ricomprendere anche l’autorizzazione all’invio di messaggi secondo sistemi di posta tradizionale. Tutti i dati raccolti, nonché i trattamenti e le finalità sopra indicati sono necessari o correlati alla corretta implementazione, sviluppo e controllo del rapporto contrattuale. Al fine di eseguire correttamente il contratto di assicurazione e di essere in grado di offrire al cliente e potenziale cliente prodotti e servizi in linea con il suo profilo di rischio ed i suoi interessi, sulla base delle informazioni fornite, verranno elaborati diversi profili adeguati a interessi e necessità del cliente e potenziale cliente e alla strategia aziendale del Gruppo MAPFRE, e di conseguenza, sulla base di detti profili saranno adottate delle decisioni automatizzate.

  • Obbligo di fornire dati sull’andamento del rischio Pena l’applicazione della penale di cui all’ultimo comma del presente articolo, la Società: 1. entro 60 giorni dal termine di ciascuna annualità assicurativa, 2. entro 180 giorni antecedenti la scadenza finale del contratto, 3. nonché, in ogni caso di risoluzione anticipata del contratto, contestualmente all’esercizio del recesso, 4. oltre la scadenza contrattuale, al 30.06 di ogni anno e fino alla completa definizione di tutti i sinistri compresi i riservati si impegna a fornire al Contraente, in formato elettronico Microsoft Excel® o altro supporto informatico equivalente purché editabile, il dettaglio dei sinistri, aggiornato a non oltre i 60 giorni precedenti, così articolato: sinistri denunciati con indicazione del numero di sinistro attribuito dalla Società, data di accadimento dell’evento, data di denuncia, descrizione dell’evento, nonché lo stato del sinistro come di seguito elencato: a) sinistri riservati con indicazione dell’importo a riserva; b) sinistri pagati parzialmente con indicazione dell’importo già liquidato e la data di pagamento; c) sinistri liquidati con indicazione dell’importo liquidato e la data di pagamento; d) sinistri senza seguito; e) sinistri respinti. La Società espressamente riconosce che le previsioni tutte contenute nella presente clausola contrattuale: • la impegnano a redigere il documento di cui sopra secondo un’accurata ed aggiornata informativa; • rappresentano un insieme di obbligazioni considerate essenziali per la stipulazione ed esecuzione del contratto assicurativo, in quanto necessarie a rendere tempestivamente ed efficacemente edotto il Contraente circa gli elementi costitutivi e qualificanti del rapporto contrattuale con la Società. Gli obblighi precedentemente descritti non impediscono al Contraente di chiedere ed ottenere, con il consenso della Società, un aggiornamento in date diverse da quelle indicate. In caso di inadempienza da parte della Società, il Contraente provvederà a formalizzare contestazione scritta a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, o eventualmente con posta Pec, assegnando alla Società non oltre 10 giorni naturali e consecutivi per adempiere ovvero per produrre controdeduzioni. Laddove la Società persista nell’inadempimento e ove le controdeduzioni non fossero pervenute entro il termine prescritto o non fossero ritenute idonee, verrà applicata una penale nella misura di 30 € a valere sull’ammontare della cauzione definitiva per ogni giorno di ritardo nell’inadempimento rispetto ai termini indicati dal Contraente e per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali.