Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione di mercato e dell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare la formazione continua e quella professionale quali strumenti per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le Parti individuano, quindi, Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e concordano sulla necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 annue, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso che in caso di attività formativa con finanziamento pubblico la totalità delle ore di formazione sarà retribuita dall’impresa.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Per Il Rinnovo Del CCNL, Accordo Per Il Rinnovo Del CCNL
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione di mercato e dell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare la formazione continua e quella professionale quali strumenti per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le Parti individuano, quindi, Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e concordano sulla necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 20 annue, da usufruirsi all'interno dell'orario di lavoro, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso Le parti concordano nell'individuare nell'aggiornamento professionale uno strumento vitale per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le trasformazioni in atto delle tecnologie, nella competizione di mercato e nell'offerta di prodotti/servizi che investono l'intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità. Le parti, nell'individuare Fondartigianato quale strumento da utilizzare in caso via prioritaria per le predette attività, concordano nella necessità di attività formativa ampliare i relativi piani formativi settoriali relativamente alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro con finanziamento pubblico la totalità delle ore particolare riferimento alla erogazione della formazione dei lavoratori ex art. 37, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008. Lo stesso, potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle parti a livello regionale e/o locale, allo scopo di formazione sarà retribuita dall’impresadeclinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali.
Appears in 1 contract
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione dall'introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione di mercato e dell’offerta dell'offerta di prodotti/servizi che investono l’intero l'intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare nell'individuare la formazione continua di cui all'art. 59 e quella professionale quali strumenti per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le Parti parti individuano, quindi, Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e concordano sulla necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 28 annue, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso che in caso di attività formativa con finanziamento pubblico la totalità delle ore di formazione sarà retribuita dall’impresa.
Appears in 1 contract
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione com- petizione di mercato e dell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono ren- dono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare che la formazione continua e quella professionale quali costitui- scono gli strumenti per la crescita professionale dei lavoratori e delle imprese. Le Parti individuanoParti, quindi, nell’individuare Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e at- tività, concordano sulla nella necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello li- vello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimentorife- rimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 28 annue, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso che in caso di attività formativa con finanziamento pubblico la totalità delle ore di formazione sarà retribuita dall’impresa.
Appears in 1 contract
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione dall'introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione di mercato e dell’offerta dell'offerta di prodotti/servizi che investono l’intero l'intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare che la formazione continua e quella professionale quali costituiscono gli strumenti per la crescita professionale dei lavoratori e delle imprese. Le Parti individuanoparti, quindi, nell'individuare Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e attività, concordano sulla nella necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 28 annue, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso che in caso di attività formativa con finanziamento pubblico la totalità delle ore di formazione sarà retribuita dall’impresa.
Appears in 1 contract
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni parti, in attorelazione al comune obiettivo di addivenire ad un miglioramento del servizio all’utenza e di ottenere più adeguati livelli di produttività, derivanti anche dall’introduzione di nuove tecnologiesia qualitativi che quantitativi, dalla competizione di mercato concordano sulla rilevanza dell’istruzione ed aggiornamento professionale e dell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e della formazione del personale quali strumenti per giungere ad una sempre maggiore valorizzazione delle professionalità esistenti in aziendareali capacità individuali dei dipendenti anche attraverso un loro diverso utilizzo. Le parti concordano conseguentemente sull’opportunità di una politica aziendale tendente a favorire partecipazione a corsi di istruzione professionale e di formazione che potranno essere indetti direttamente dall’azienda o da organismi esterni. Pertanto, in sede di contrattazione aziendale, verrà concordato, in aggiunta ad altre modalità di attuazione, un monte ore da destinare a corsi di formazione. Nell’eventualità in ci in Azienda non fossero presenti R.S.A., sarà cura della Commissione paritetica di cui all’art. 4 del presente CCNL, raccomandare un monte ore da destinare ai corsi di formazione. I corsi in questione, per i quali si farà ricorso anche a sistemi didattici utilizzanti le parti concordano più moderne tecnologie, riguarderanno il generalizzato arricchimento professionale per il sempre miglior espletamento delle mansioni in essere ed in particolare per il personale femminile si inseriranno in un processo generale tendente ad assicurare allo stesso pari opportunità nell’accesso alle varie posizioni professionali. Verificandosene la necessità da un punto di vista tecnico, organizzativo e produttivo, saranno anche riferiti a processi di mobilità orizzontale e verticale. L’azienda, nell’individuare la formazione continua i lavoratori da inviare ai corsi, terrà conto delle esigenze tecniche, organizzative e quella professionale quali strumenti produttive, delle attitudini personali dei lavoratori, nonché dell’eventuale richiesta degli stessi garantendo comunque un’uguale possibilità di partecipazione nel rispetto della legge 903/77. I costi per la crescita dei lavoratori partecipazione ai corsi saranno a carico dell’azienda. I corsi potranno essere tenuti anche durante l’orario di lavoro e, salvo casi eccezionali, quelli organizzati dall’azienda saranno tenuti fuori dall’orario di lavoro per non più del 50% del tempo. Poiché la qualificazione professionale concreta un interesse reciproco dell’azienda e delle imprese. Le Parti individuanodel lavoratore, quindi, Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e concordano sulla necessità eventuali ore dedicate ai corsi al di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi fuori del normale orario di lavoro non potranno essere considerate ore di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o localeNei casi di innovazioni, allo scopo di declinare ulteriormente ed sia tecnologiche che organizzative, l’azienda curerà l’aggiornamento professionale del personale in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 annue, a condizione che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo da consentire lo svolgimento delle ore previste per corsi di formazione continua concordati mansioni con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso che in caso di attività formativa con finanziamento pubblico la totalità delle ore di formazione sarà retribuita dall’impresaadeguata competenza.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro
Aggiornamento professionale. Le trasformazioni in atto, derivanti anche dall’introduzione di nuove tecnologie, dalla competizione di mercato e dell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione e valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda. Pertanto, le parti concordano nell’individuare la formazione continua e quella professionale quali strumenti per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le Parti individuano, quindi, Fondartigianato quale strumento da utilizzare in via prioritaria per le predette attività e concordano sulla necessità di ampliare il Piano formativo settoriale, con particolare riferimento alle materie inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stesso potrà essere arricchito e integrato da intese e accordi siglati dalle categorie a livello regionale e/o locale, allo scopo di declinare ulteriormente ed in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionali rispetto a contesti e specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali o distretti industriali. Viene stabilito per i lavoratori di tutte le aziende un monte ore retribuito pari a 25 20 ore annue, a condizione da usufruirsi all’interno dell’orario di lavoro, condizioni che il corso abbia durata almeno doppia. Una volta ogni 3 tre anni il lavoratore potrà richiedere l'utilizzo l’utilizzo delle ore previste per corsi di formazione continua concordati con il datore di lavoro. Le ore effettuate per le attività di formazione continua al di fuori dell'orario dell’orario di lavoro, non comporteranno oneri aggiuntivi per le imprese. Resta inteso Le parti concordano nell’individuare nell’aggiornamento professionale uno strumento vitale per la crescita dei lavoratori e delle imprese. Le trasformazioni in atto delle tecnologie, nella competizione di mercato nell’offerta di prodotti/servizi che investono l’intero settore rendono necessario avviare interventi di qualificazione valorizzazione delle professionalità. Le parti, nell’individuare Fondartigianato quale strumento da utilizzare in caso via prioritaria per le predette attività, concordano sulla necessità di attività formativa ampliare i relativi piani formativi settoriali relativamente alle materie inerenti la salute la sicurezza nei luoghi di lavoro con finanziamento pubblico la totalità delle ore particolare riferimento all’erogazione della formazione dei lavoratori ex art. 37, c. 4 del D.lgs. n. 81/2008. Lo stesso, potrà essere arricchito ed integrato da intese e accordi siglati dalle parti a livello regionale e locale, allo scopo di formazione sarà retribuita dall’impresadeclinare ulteriormente in modo più specifico gli indirizzi, gli obiettivi e le finalità nazionale rispetto contesti specificità territoriali di riferimento, quali sistemi produttivi locali distretti industriali.
Appears in 1 contract