Common use of AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissionecommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Qualora venga meno l’interesse a proseguire l’appalto, per ragioni di opportunità o rinnovata e/o diversa valutazione dell’interesse pubblico, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non precedere all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantestazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltantestazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Prima della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare, unitamente a tutta la documentazione richiesta, la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Qualora la Stazione Appaltantestazione appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento delle opere. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’artIl Comune di Napoli stipulerà gli Accordi Quadro con gli operatori che sono risultati Aggiudicatari, per ciascun Lotto funzionale. 105Si ribadisce che gli Aggiudicatari di ciascun Lotto funzionale dovranno presentare al Comune di Napoli la documentazione necessaria e stipulare l’Accordo Quadro entro i termini all’uopo indicati dalla stessa Stazione Appaltante. Agli Accordi Quadro i Soggetti Attuatori ricorrono per l’affidamento dei Contratti Specifici, comma 7emettendo gli OdA nei confronti degli Aggiudicatari. Ogni Contratto Applicativo sarà, a sua volta, corredato da talune prescrizioni come specificato nel Capitolato Speciale relative alla prestazione oggetto del CodiceLotto funzionale di riferimento. L’Accordo Quadro potrà essere stipulato solo all’esito della verifica, l’affidatario deposita condotta dal Comune di Napoli, dell’effettivo possesso in capo all’Aggiudicatario dei requisiti speciali richiesti nella lex specialis e dei requisiti di ordine generale. Qualora, tuttavia, il contratto Soggetto Attuatore abbia necessità di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni attivare un Contratto Applicativo prima della data conclusione delle suddette verifiche, potrà affidare le attività del Contratto Applicativo procedendo alla consegna delle prestazioni in via d’urgenza o all’avvio di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioniesecuzione del contratto in via d’urgenza prima della stipula dell’Accordo Quadro, secondo quanto previsto dall’articolo 8, co. 1, lett. In sede di aggiudicazionea) del D.L. 16 luglio 2020, l’impresa affidataria dovràn. 76, unitamente a tutta la documentazione richiestaconvertito, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codicecon modificazioni, dall’articolo 1 della L. 11 settembre 2020, n. 120, trovando applicazione quanto previsto dal Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordi Quadro

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la proposta di aggiudicazione aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della gara procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoContratto, la Stazione Appaltante appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltoil Contratto. Prima Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltanteappaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoFVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa essere aggiudicato procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicatol’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipulazione stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazioneaggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 103 del Codice. L’aggiudicatario, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattualealmeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, la garanzia dovrà decorrere dalla data deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)subappalto. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronicaL’aggiudicatario deposita, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di tracciabilità dei flussi finanziari cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105In caso di aggiudicazione ad un RTI, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso dovrà essere presentata la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codicecodice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissionecommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoContratto, la Stazione Appaltante l’Agenzia si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Agenzia ha deciso di aggiudicare l’appaltoil Contratto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Agenzia, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’Agenzia prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Agenzia, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appaltoil Contratto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto il Contratto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto il Contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contrattoContratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contrattoContratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto Contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto Contratto è soggetto soggetta/o agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoL’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula Il Contratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice, la Stazione Appaltante Codice l’Agenzia interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’Agenzia entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lavorilotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 5.000,00. L’Agenzia comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, servizi o forniturenonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare presso l’Agenzia il contratto di xxxxxxxxxx, inviandone copia anche all’Amministrazione contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicacomunica alla Agenzia e, per conoscenza, all’Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub- contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il contratto prima o contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, i contratti continuativi di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data cooperazione, servizio e/o fornitura di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice. L’aggiudicatario è altresì tenuto ad effettuare tutte le operazioni necessarie, ad esso richieste dall’Agenzia, al fine della predisposizione del negozio elettronico, attraverso il quale le Amministrazioni contraenti procederanno ad emettere gli Ordinativi di fornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Procedure for Public Procurement

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni Nel termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione provvisoria, l’impresa interessata dovrà far pervenire a quest’Ufficio nazionale, a pena di decadenza, la seguente documentazione: a) Documento originale comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, a garanzia di tutti gli impegni contrattuali, d’importo pari al 5% del corrispettivo contrattuale. La cauzione di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo dovrà essere prestata secondo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti modalità di cui all’art. 86 del Codicealla legge n. 348/82 (numerario o titoli di Stato, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4fideiussione bancaria o polizza assicurativa) e del rispetto dei criteri di selezione di sarà svincolata al momento in cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittitutte le obbligazioni contrattuali saranno state adempiute. In caso di esito negativo delle verifichecauzione in numerario, il relativo versamento dovrà essere effettuato presso la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazioneCassa depositi e prestiti-Sezione di tesoreria provinciale dello Stato di Roma, avendo cura di specificare la causale del versamento stesso. In caso di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa, queste dovranno avere sottoscrizione dalla quale si evincano con chiarezza i poteri di firma del fideiussore o dell’assicuratore, autenticata dal notaio. Le stesse dovranno inoltre prevedere espressamente l’impegno ad effettuare il pagamento a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione, a mezzo lettera raccomandata, e comunque non oltre quindici giorni dalla ricezione della richiesta medesima, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, quale peraltro non potrà essere stipulato prima opposta eccezione alcuna da parte del fideiussore, anche nell’eventualità di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento opposizione proposta dal debitore o da altri soggetti interessati e anche nel caso che il debitore sia dichiarato nel frattempo fallito, ovvero sottoposto a procedure concorsuali, ovvero sia stato posto in liquidazione. In caso di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32fideiussione bancaria o di polizza assicurativa, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more le stesse dovranno inoltre prevedere rinuncia formale ed espressa al beneficio della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari preventiva escussione di cui all’art.1944 c.c., volendo e intendendo la parte che presta garanzia fideiussoria restare obbligata in solido con il debitore, nonché prevedere rinuncia, sin d’ora, ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art.1957 c.c. Si specifica che detta cauzione dovrà avere efficacia per tutta la durata del contratto e, successivamente alla L. 13 agosto 2010scadenza di tale termine, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario sino alla completa ed esatta esecuzione di tutte le spese obbligazioni che scaturiscono dal contratto medesimo: pertanto, detta garanzia sarà svincolata a seguito della piena ed esatta esecuzione delle obbligazioni contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codice.;

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi a Banda Larga

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra Conclusa la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità fase dell’esame delle offerte anomale, formulerà pervenute ed espletato il procedimento di calcolo della soglia dell’anomalia dell’offerta si provvederà a rendere nota la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini classifica dei successivi adempimenticoncorrenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezioneIl Contratto sarà stipulato, con riferimento ai subappaltatoriil concorrente risultato aggiudicatario, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016secondo la procedura prevista dalla piattaforma E-procurement della Consip. Ai sensi dell’art. 95dell’articolo 32, comma 10, lettera b), del Codice dei contratti pubblici è esclusa l’applicazione del termine dilatorio di 35 giorni per la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procedestipula del contratto. Sul Contratto, laddove non effettuata redatto in sede formato elettronico e firmato digitalmente, l’imposta di verifica di congruità dell’offertabollo potrà essere assolta, alla valutazione di merito circa a carico dell’Aggiudicatario, tramite il rispetto di quanto previsto dall’artcontrassegno telematico ovvero secondo la modalità virtuale. 97Sul punto si ricorda che l’articolo 3 D.P.R. 642/1972 dispone che il bollo si corrisponde secondo le indicazioni della Tariffa allegata al richiamato decreto: • mediante pagamento dell’imposta ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate, comma 5il quale rilascia, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltantecon modalità telematiche, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32apposito contrassegno (ad esempio, comma 5 e 33il tabaccaio); oppure • in modo virtuale, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto mediante pagamento dell’imposta all’ufficio dell’Agenzia dell’entrate o ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicatialtri uffici autorizzati o mediante versamento in conto corrente postale. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa l’utente intenda assolvere il bollo in modo virtuale, questi dovrà prima presentare agli uffici dell’Agenzia delle entrate territorialmente competenti un’apposita richiesta di autorizzazione, ponendo in essere aggiudicato neppure a favore gli adempimenti richiesti dall’articolo 15 D.P.R. 642/1972. Diversamente, l’imposta di bollo dovrà essere assolta mediante versamento ad un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate, che rilascia l’apposito contrassegno e, in questo caso, il fornitore operante sul MEPA potrà comprovare l’assolvimento dell’imposta dichiarando sul documento in formato elettronico il codice numerico composto di 14 cifre rilevabili dal contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario (sarà cura poi del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia fornitore conservare il contrassegno utilizzato entro il termine di lotta alla mafia, fatto salvo quanto decadenza triennale previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (per l’accertamento ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011dell’articolo 37 D.P.R. 642/1972). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, Commissione formulerà la proposta di aggiudicazione per i lotti contrassegnati con la dicitura “ acquisto “ nella colonna “ Modalità esecuzione contrattuale nell’Allegato 3 “in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoPer i Lotti la cui fornitura nell’Allegato 3.2 è prevista tramite accordo quadro, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione Appaltante, ai sensi dell’art. 9554 del codice appalti, comma 12 individua, quali aggiudicatari e legittimati alla stipula dell’AQ i primi 4 OE risultanti dalla graduatoria. La scelta degli OE fra i primi 4, durante la validità del Codicecontratto, avverrà in base all’appropriatezza terapeutica-assistenziale, sicché sono consentiti affidamenti distribuiti anche in contemporanea a tutti i 4 aggiudicatari dell’AQ. Ciò rinviene la sua giustificazione: 1. nel fatto che potrà essere fornito il prodotto che meglio si adatta alle singole situazioni clinico/terapeutiche/gestionali, scegliendolo tra quelli di interesse offerti dai primi 4 OE in graduatoria per ciascun oggetto (tutela del preminente interesse alla salute del paziente); 2. le Unità Operative utilizzatrici, sulla base delle specificità dei diversi casi clinici da trattare, potranno individuare di volta in volta l’offerta/prodotto che fra i primi 4 più risponde alle esigenze cliniche dei pazienti ed ai criteri di appropriatezza di impiego dei materiali protesici (garanzia della discrezionalità tecnica nella scelta). Pertanto, l’accordo quadro con ciascun dei 4 aggiudicatari sarà stipulato per l’intero valore del lotto, fermo restando che la stazione appaltante non assume alcun impegno in ordine al raggiungimento dell’importo dell’accordo che è meramente presuntivo e rilevante ai soli fini informativi/amministrativi. I concorrenti per contro sono vincolati all’esecuzione delle attività che, in base al presente accordo, saranno richieste appositi ordinativi in base all’esigenze sopra evidenziate. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 ha deciso di aggiudicare l’appaltoil Contratto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appaltola procedura. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’Asl Roma 1 aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto il Contratto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto il Contratto quadro verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgsD.Lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contrattoContratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contrattoContratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto soggetta/o agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. Legge 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contrattoContratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1, del Codice l’Asl Roma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavoridel servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. L’Asl Roma 1 comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, servizi o forniturenonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxx.xxxxxxx0.xx, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il contratto prima o contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, i contratti continuativi di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data cooperazione, servizio e/o fornitura di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Di Una Procedura Aperta Telematica Per l'Aggiudicazione Di Forniture

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissioneCommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Si precisa che relativamente al solo lotto 65 la procedura aperta è finalizzata alla stipula di un accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 del Codice. Si perverrà comunque ad una graduatoria finale, ma le Aziende Sanitarie, sulla base delle specificità dei diversi casi clinici da affrontare, individueranno in fase di ordine il dispositivo che più risponde alle esigenze cliniche dei pazienti ed ai criteri di appropriatezza di impiego dei materiali protesici. Per tutti i lotti di gara : Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto, la Stazione Appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Alla procedura d’acquisto unificata consegue che per i lotti 63-64-65 gestiti dalle singole Aziende Sanitarie, avverrà la stipulazione di un contratto unico da parte dell’Azienda Capofila, relativo ai fabbisogni delle Aziende Sanitarie facenti parte dell’AVEN (AUSL Piacenza, AO Parma, AUSL Parma, AUSL Reggio Emilia, AO Modena, AUSL Modena); Per i restanti lotti la stipula del contratto avverrà da parte dell’Azienda USL di Reggio Xxxxxx gestore dell’Unità Logistica Centralizzata (ULC con sede in xxx Xxxxxxxx 00/X, Xxxxxx Xxxxxx). La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoL’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice, la Stazione Appaltante Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lavorilotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ......................... L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, servizi o forniturenonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare presso l’ Amministrazione il contratto di subappalto, inviandone copia anche all’Amministrazione contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicacomunica alla Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data appalto, i contratti continuativi di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissioneCommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 ha deciso di aggiudicare l’appaltoil contratto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appaltoil contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’Asl Roma 1 aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto il contratto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto il contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1, del Codice l’Asl Roma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lavoriLotti in proporzione al relativo valore. L’Asl Roma 1 comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle spese di pubblicazione, servizi o forniturenonché le relative modalità di pagamento. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare presso l’Asl Roma 1 il contratto di subappalto, ove previsto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il contratto prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data cooperazione, servizio e/o fornitura di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Aperta Per l'Aggiudicazione Di Forniture

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissioneCommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto, la Stazione Appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoL’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice, la Stazione Appaltante Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavoridella fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, servizi o fornitureai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 1.768,80, I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicacomunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data appalto, i contratti continuativi di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Di Gara Europea

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissionecommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Qualora venga meno l’interesse a proseguire l’appalto, per ragioni di opportunità o rinnovata e/o diversa valutazione dell’interesse pubblico, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non precedere all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantestazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltantestazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Prima della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare, unitamente a tutta la documentazione richiesta, la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Qualora la Stazione Appaltantestazione appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento delle opere. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la La proposta di aggiudicazione è formulata in favore del concorrente concorre n t e che ha presentato present a t o la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà stazione appaltant e può decidere, entro 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte, di non procedere proceder e all’aggiudicazione. Non si procede all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95dell’appalto all’offerente che ha present a t o l’offerta economicam e n t e più vantaggiosa qualora venga accertato che tale offerta non soddisfa gli obblighi in materia ambientale, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) sociale e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPasslavoro stabiliti dalla normativa europe a e nazionale, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltodirettiva 2014/ 24 / UE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, è disposta all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal present e disciplinare ed è immediata m e n t e efficace. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionesi procede all’esclusione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della all’ANAC, ad incamer a r e la garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro Successivame n t e si procede a ricalcolare i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo punteggi e a riformulare la gradua toria proceden do altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, di ulteriore esito negativo delle verifiche si procede nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoriagradua toria. La stipulazione del Il contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi stipulato non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazioneaggiudicazione e comunque entro 60 giorni, salvo quanto previsto dall’articolo 18 comma 2 del Codice. La garanzia provvisoria dell’aggiudicat a r io è svincolata automatica m e n t e al momento della stipula avrà luogo del contratto; la garanzia provvisoria degli altri concorre n t i è svincolata con il provvedime n to di aggiudicazione e perde, in ogni caso, efficacia entro 60 30 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’artdall’aggiudicazione. 32All’atto della stipulazione del contratto, comma 8 l’aggiudicata r io deve present a r e la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattu a l e, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 117 del Codice. Se la stipula del contratto non avviene nel termine per fatto della stazione appaltante, l’aggiudicata r io può farne constata r e il silenzio inadempim e n t o o, in alternativa, può sciogliersi da ogni vincolo mediante atto notificato. All’aggiudicata r io non spetta alcun indennizzo, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariorimborso delle spese vive sostenute e certificate. Qualora Se la Stazione Appaltantestipula del contratto non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicata r io ciò può costit uir e motivo di revoca dell’ ag g i u d i c a z i o n e . La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, ai sensi dell’artcostituisce violazione del dovere di buona fede, anche in pendenza di contenzioso . 32 comma 8 Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del Codicebando e dell’avviso sui risultati della procedur a di affidamento sono a carico dell’aggiudicata r io e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è stimato pari a circa € 3.000 , autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (00 . Sono comunicati tempestivam e non dalla stipula contrattuale)n t e all’aggiudicata r io eventuali scostam e n t i dall’importo indicato. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui Le spese relative alla L. 13 agosto 2010, n. 136pubblicazione sono addebitate all’aggiudicata r io. Sono a carico dell’aggiudicatario dell’aggiudicata r io tutte le spese contrattualicontratt u ali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi In caso di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura interpello a seguito di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione risoluzione/ r ec ess o del completamento dei lavoricontratto in corso di esecuzione, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105il nuovo affidamento avviene alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 124 comma 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Di Una Procedura Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissioneCommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto, la Stazione Appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.100,00. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o fornituresubappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicacomunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data appalto, i contratti continuativi di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Di Gara Per Fornitura Di Servizi

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la La proposta di aggiudicazione è formulata in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà stazione appaltante può decidere, entro 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte, di non procedere all’aggiudicazione. Non si procede all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95dell’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa qualora venga accertato che tale offerta non soddisfa gli obblighi in materia ambientale, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) sociale e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPasslavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltodirettiva 2014/24/UE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, è disposta all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dalpresente disciplinare ed è immediatamente efficace. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionesi procede all’esclusione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della all’ANAC, ad incamerare la garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro Successivamente si procede a ricalcolare i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, punteggi e a riformulare la graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, di ulteriore esito negativo delle verifiche si procede nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del Il contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi stipulato non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazioneaggiudicazione e comunque entro 60 giorni, salvo quanto previsto dall’articolo 18 comma 2 del Codice. La garanzia provvisoria dell’aggiudicatario è svincolata automaticamente al momento della stipula avrà luogo del contratto; la garanzia provvisoria degli altri concorrenti è svincolata con il provvedimento di aggiudicazione e perde, in ogni caso, efficacia entro 60 30 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’artdall’aggiudicazione. 32All’atto della stipulazione del contratto, comma 8 l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 117 del Codice. Se la stipula del contratto non avviene nel termine per fatto della stazione appaltante, l’aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni vincolo mediante atto notificato. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo ilrimborso delle spese contrattuali. Se la stipula del contratto non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario può costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione. La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in pendenza di contenzioso. Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariotermine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Qualora la Stazione AppaltanteL’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 3.000,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato. In caso di procedura suddivisa in Lotti, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato Le spese relative alla pubblicazione sono suddivise tra gliaggiudicatari dei lotti in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136proporzione al relativo valore. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi In caso di cui all’art. 110 comma 1 interpello a seguito di risoluzione/recesso del Codicecontratto in corso di esecuzione, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di garail nuovo affidamento avviene alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In sede di aggiudicazione, l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 124 comma 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissioneCommissione – o il RUP, oppure il RUP in ipotesi di qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’appalto, la Stazione Appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione AppaltanteL’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del d.lgs. 159/2011. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario deve presentare la Stazione Appaltantegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, ai sensi dell’artsecondo le misure e le modalità previste dall’art. 32 comma 8 103 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more . Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data sarà causa di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale)revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantemediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoL’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice, la Stazione Appaltante Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavoridella fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, servizi o fornitureai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicacomunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’artSono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data appalto, i contratti continuativi di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Un Sistema Robotizzato

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure commissione – o il RUP in ipotesi di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, fermo che qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol’accordo quadro. Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltanteappaltante, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto l’accordo quadro di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoAVCpass. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante si procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La comunicazione di avvenuta stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia si intende attuata, ad ogni effetto di lotta alla mafialegge, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. con la pubblicazione della medesima sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato con in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogantecon scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è stimato in 502,28 € . La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Nei casi Le spese di cui all’art. 110 comma 1 del Codicecontratto (diritti di segreteria, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura imposta di garabollo, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o fornitureecc.) sono stimate in circa € 800,00. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del d.p.r. Ai sensi dell’artn. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, l’affidatario deposita il contratto prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data cooperazione, servizio e/o fornitura di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazionicui all’art. In sede di aggiudicazione105, l’impresa affidataria dovràcomma 3, unitamente a tutta la documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’artlett. 103 c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Materiale Elettrico