FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE
FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE
AOO: AOO000
REGISTRO: Determinazione
NUMERO: 0000114
DATA: 26/01/2022 11:42
OGGETTO:
INDIZIONE DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’ AFFIDAMENTO, IN UN UNICO LOTTO, DELLA FORNITURA QUINQUENNALE IN SERVICE DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI, PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO OPERATORIO ALA OVEST DELL’ AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEL PERSONALE, DEI PRODOTTI DI CONSUMO E DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA. POSSIBILITA’ DI ESTENSIONE AD ALTRI COMPARTI CHIRURGICI NEL CORSO DI ESECUZIONE CONTRATTUALE (BASE D’ASTA € 900.000,00, OLTRE I.V.A ) - CIG 9035282693 - CPV 33169500-7
SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA:
Xxxxxx Xxxx
ADOTTATO DA:
S.C.I. Acquisizione Beni
CLASSIFICAZIONI: [01-08-04]
DESTINATARI:
Collegio sindacale: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xx.xx.xx
DOCUMENTI:
File Firmato digitalmente da Xxxx
XXXX0000000_0000_xxxxxxxxx_xxxxxxx.xxx Xxxx Xxxxxx BB98C40AF72C66662765EBDCB072B3D4 X0XX0XXX00X000000XX00X0XXX00000X
XXXX0000000_0000_Xxxxxxxx0.xxx.x0x: XXXXXX00XX0X0000X0X000X000XX00XX 51308729E12C587175F4C3136285F276
DETE0000114_2022_Allegato2.pdf: ED1F7B8131AC6B2BA65E14629A0966FD 595600B80AD6E759AC3FB728F1CB0867
DETE0000114_2022_Allegato3.pdf: 34C5F9C48BE5DFBAB98DB6BDD6941263 3A9D47145BF5D2536974EB45A585006E
File | Firmato digitalmente da | Hash |
DETE0000114_2022_Allegato4.pdf: | D977AB00AF5FE4F485CD114B3C8C6DE C3473A03D9ECFAB28DD9720CBDFE16A 24 | |
DETE0000114_2022_Allegato5.pdf: | 702BCD9176F0A6ECFD922FC9C35048CF 92E3BD250A29D5866D6AA99AB9789675 | |
DETE0000114_2022_Allegato6.pdf: | E8AF767111A4929FE7FFE8DB4FB74522A 0E2B066EE0C5B3AFBAC6EF94BC303B2 | |
DETE0000114_2022_Allegato7.pdf: | D45D350CD1730CC21A7E15B6166CEB17 1906FDDAF0BBCCC03EB1F1742D2D6793 | |
DETE0000114_2022_Allegato8.pdf: | D80F42EC51F4A8A30F7012431AB971FC0 71D0F5D272B4F988027A470FA60A496 | |
DETE0000114_2022_Allegato9.pdf: | F53C5F0DE0F9C6724B78413E0281AE3E A45FFECB533C9ACEBEB145E278708282 | |
DETE0000114_2022_Allegato10.pdf: | 2C3679A35565FE42E86BBDFB0A89B4897 X00XXX0X000000XX0XX000X0000X000 | |
XXXX0000000_0000_Xxxxxxxx00.xxx: | 6368F1865703FF8F173AC6E2DE234DD97 C35F17A6F371494F2ECDC06E78B5128 | |
DETE0000114_2022_Allegato12.pdf: | 42B40BCC10736D2335725A05E04A0173C 0000X0XXXX00000X000X00XXX0X000X | |
XXXX0000000_0000_Xxxxxxxx00.xxx: | X0000000X000000000XX00X0X0X000000 A34EB51C163BBFE4FC3F4F6261813B8 | |
DETE0000114_2022_Allegato14.dwg: | A3141F44421C90F605948553899C7F3E80 082BD7EE5C878709EEBC26F6AF1DCB | |
DETE0000114_2022_Allegato15.pdf: | 15CD0C47D6594548EB33109404BB52536 XX00X0X00X000X0XX00XX000000XX0X | |
XXXX0000000_0000_Xxxxxxxx00.xxx: | 181DE4681CCD85319897F3DEC25522EE XX000X00XX0X0000X0X0X00XX000X0X0 | |
XXXX0000000_0000_Xxxxxxxx00.xxx: | 01082E5AB4103E254C938BF75D8BF5FB9 4BC6991EB122E03B7C1579AE071E7B2 | |
DETE0000114_2022_Allegato18.pdf: | E284A1EBA54F71884A1A4E1AD5B0EE93 41124840199ABE06136E5822B4FEB572 |
S.C.I. Acquisizione Beni
DETERMINAZIONE
OGGETTO:
INDIZIONE DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’ AFFIDAMENTO, IN UN UNICO LOTTO, DELLA FORNITURA QUINQUENNALE IN SERVICE DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI, PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO OPERATORIO ALA OVEST DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEL PERSONALE, DEI PRODOTTI DI CONSUMO E DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA. POSSIBILITA’ DI ESTENSIONE AD ALTRI COMPARTI CHIRURGICI NEL CORSO DI ESECUZIONE CONTRATTUALE (BASE D’ASTA € 900.000,00, OLTRE I.V.A ) - CIG 9035282693 - CPV 33169500-7
IL DIRETTORE
RICHIAMATO
l’atto deliberativo n. 366 del
27/09/2016
avente oggetto “Istituzione del Dipartimento
Interaziendale "Tecnico e Logistica" tra l'Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma in attuazione del processo di integrazione delle funzioni di area tecnico- amministrativa e di staff - Articolazione organizzativa - Approvazione della specifica convenzione attuativa”;
CONSTATATA la propria competenza ad emanare l’atto in oggetto;
RICHIAMATI altresì ::
la Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili . (GU n.26 del 01-02-2020);
l’ Ocdpc n. 630 del 3 febbraio 2020 “Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all’ emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.32 dell'8 febbraio 2020” ha disposto che il Capo della protezione Civile debba assicurare il coordinamento degli interventi necessari, avvalendosi delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile;
il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
n. 53 del 2° marzo 2020;
Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020;
il Decreto n. 42 del 20 marzo 2020 con cui il Presidente della Regione Xxxxxx Xxxxxxx in qualità di Soggetto Attuatore ha ritenuto di individuare le Aziende Sanitarie e gli IRCCS stessi quali strutture operative di cui avvalersi per le acquisizioni di beni, servizi nonché per il ripristino, il potenziamento e la realizzazione, tramite gli opportuni lavori, di infrastrutture necessarie a far fronte all’emergenza determinatasi;
DATO ATTO che, all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, ogni giorno viene gestita una grande quantità di dispositivi medici, con la necessità di rapidi tempi di consegna presso i reparti di destinazione, e che il flusso dei dispositivi medici all’interno dell’Azienda Ospedaliera è di importanza notevole e costituisce uno degli aspetti fondamentali, sui quali si basa il funzionamento delle sale operatorie e dei vari reparti;
VERIFICATO che si rende opportuno attuare un progetto per monitorare costantemente tutti i dispositivi medici che transitano nell’AOUPR, al fine di valutarne il consumo puntuale ed ottenere un’analisi completa di tutti i dati ad essi correlati;
RICHIAMATA la nota prot. 23093 del 28/05/2021, con la quale il Direttore del SSD Ingegneria Clinica chiede, a tal proposito, di avviare una gara per fornitura quinquennale in service di sistemi per la tracciabilita’ rfid dei dispositivi medici, per le esigenze del blocco operatorio Ala Ovest dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, comprensivo del personale, dei prodotti di consumo e del servizio assistenza tecnica, con possibilita’ di estensione ad altri comparti chirurgici, nel corso di esecuzione contrattuale (base d’asta € 900.000,00, oltre I.V.A);
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1353/2014 con la quale si è individuato nell’Agenzia Intercent-ER il soggetto a cui è affidata la responsabilità di definire una programmazione unica regionale degli acquisti in ambito sanitario attraverso la realizzazione di un Masterplan triennale contenente le iniziative di acquisto da realizzarsi nel triennio di riferimento, con indicazione della suddivisione delle responsabilità fra i diversi centri di acquisto presenti in ambito regionale ed approvata la programmazione degli acquisti per il triennio di riferimento;
RICHIAMATO l’atto deliberativo n. 358 del 31/03/2021, mediante il quale è stata recepita la
programmazione integrata degli acquisti di forniture e servizi per le esigenze delle Aziende Sanitarie della Regione Xxxxxx Xxxxxxx (Masterplan) biennio 2021 – 2022, nell’ambito della quale la fornitura in oggetto non è stata prevista, ma verrà ricompresa nel prossimo aggiornamento;
RITENUTO pertanto:
di indire, ai sensi dell’art. 32 del d. lgs. 50/2016, una procedura telematica aperta, mediante utilizzo della piattaforma Intercent-ER, per l’affidamento, in un unico lotto, della fornitura quinquennale in service di sistemi per la tracciabilita’ rfid dei dispositivi medici, per le esigenze del blocco operatorio ALA Ovest dell’azienda ospedaliero universitaria di parma, comprensivo del personale, dei prodotti di consumo e del servizio assistenza tecnica. possibilita’ di estensione ad altri comparti chirurgici nel corso di esecuzione contrattuale (base d’asta € 900.000,00, oltre I.V.A.)
di dare atto che l’aggiudicazione della gara in oggetto avverrà ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50
/2016, per cui la fornitura sarà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base non solo al prezzo, ma anche ad elementi diversi menzionati nel Disciplinare di Gara;
VISTA la documentazione predisposta ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016 per l’assegnazione della fornitura in argomento, composta dai seguenti documenti, allegati al presente atto:
Relazione tecnico illustrativa (allegato A) Disciplinare di gara e suoi allegati (Allegato B) Capitolato speciale e suoi allegati (Allegato C)
DATO ATTO che, come indicato nel Disciplinare di gara e nella relazione illustrativa, ai sensi dell’art. 51 comma 1 del Codice, la presente procedura non si presta alla suddivisione in lotti per le seguenti ragioni:
a) necessità di un unico aggiudicatario, trattandosi di affidamento di un’unica fornitura in service di sistemi, in considerazione della complessità del progetto che contempla sistemi medicali destinati ad aree clinico
/terapeutiche diverse, ma che devono garantire interscambio certificato di informazioni cliniche tra loro. Tale funzionalità può essere garantita solamente tramite una totale uniformità della dotazione strumentale.
b) necessità dei sistemi in questione di doversi interfacciare in modo centralizzato con l’infrastruttura informativa ospedaliera, presupponendo, pertanto, la fornitura di un sistema fortemente integrato.
RICHIAMATO il quadro economico relativo alla fornitura in oggetto, di seguito riportato:
DESCRIZIONE VOCI | IMPORTI |
FORNITURA QUINQUENNALE IN SERVICE DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI, COMPRENSIVO DEL PERSONALE, PRODOTTI DI CONSUMO ED ASSITENZA TECNICA SISTEMI | € 900.000,00 |
Somme a disposizione dell'Amministrazione | |
Tassa Autorità (ANAC) | 375,00 |
Pubblicità (BANDI E AVVISI) solo indizione (IVA compresa) | 1.768,80 |
I.V.A. 22% su appalto | 198.000,00 |
Impegno finanziario complessivo (XXX XXXXXXX) | € 902.143,00 |
Quota accantonata per art. 113 D.Lgs 50/2016 | € 7.200,00 |
Impegno Finanziario complessivo ( IVA COMPRESA) | € 909.343,00 |
DATO ATTO che la spesa per la fornitura suddetta sarà suddivisa fra le cinque annualità di riferimento, e sarà a carico di ciascun esercizio finanziario per la spesa di competenza;
CONSIDERATO che, sulla base dell’importo complessivo a base d’asta, pari a € 900.000,00 (IVA esclusa), occorre effettuare la pubblicazione degli avvisi di gara, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. Lgs. 50/2016;
VISTO il testo integrale dell’avviso di gara da pubblicarsi per esteso sulla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea (Xxx.xx D), ridotto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana_GURI (Xxx.xx E), ed in estratto su due quotidiani a tiratura nazionale e due a tiratura regionale (Xxx.xx F), sul sito della stazione appaltante (xxx.xx.xx.xx) (solo bando G.U.U.E.), nonché sul sito SITAR della Regione Xxxxxx-Romagna e sul sito del Ministero delle Infrastrutture;
DATO ATTO che si è provveduto a richiedere i preventivi di spesa di seguito riportati per la pubblicazione dell’estratto del bando di gara sulla GURI e sulle testate indicate:
Pubblicazioni | Importo (IVA esclusa) |
Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana (GURI SERIE SPECIALE) | € 415,92 |
Controllo/elaborazione testo | € 20,80 |
Avvenire (ed. Nazionale) | € 200,00 |
Corriere della Sera – Bologna – Xxxxxx Xxxxxxx | € 200,00 |
La Gazzetta di Parma | € 600,00 |
Aste e Appalti pubblici (ed. Nazionale) | gratuito |
Rimborso Bolli | € 16,00 |
TOTALE COSTI PUBBLICAZIONE (IMPONIBILE) | € 1.452,72 |
TOTALE COSTI , CON IVA | € 1.768,80 |
PRECISATO che la pubblicazione sulla “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici”, quotidiano di tiratura nazionale, è gratuita ai sensi delle condizioni generali di abbonamento;
VISTI:
l’art. 1, commi 65 e 67, L. 266/05 in base ai quali le spese di funzionamento dell’A.N.A.C. per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sono poste a carico del mercato di competenza e l’ammontare delle contribuzioni dovute dai soggetti sottoposti alla sua vigilanza sono determinate annualmente dall’Autorità entro il limite massimo di legge;
PRESO ATTO che con successivo atto si provvederà alla nomina della Commissione Giudicatrice
preposta alla valutazione delle offerte tecniche della presente gara, nei termini e con le modalità previste dall’art. 77 del D.Lgs 50/2016;
VERIFICATO che la fornitura in oggetto non rientra tra le Convenzioni attive stipulate dalla Agenzia Regionale Intercent-ER, di cui al comma 2 dell’art. 21 della L.R. n. 11/2004, né rientra nella programmazione gare della centrale acquisti regionale;
VERIFICATO altresì che quanto oggetto del presente atto non rientra tra le categorie merceologiche del settore sanitario come individuate dal d.p.c.m. di cui all’art. 9 co. 3 del d.l. 66/2014 e s.m.i. e relativi indirizza applicativi;
RICHIAMATO l’atto deliberativo n. 213 del 09/12/04 avente per oggetto “Determinazioni in ordine alla competenza dei dirigenti ad emanare atti”;
ASSUNTE, relativamente al provvedimento in esame, le funzioni di Responsabile del Procedimento, ed individuata, quale sua assistente, la rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx, sensi del Capo II della Legge n. 241/90 e s.m.i
Determina
1. di indire, ai sensi dell’art. 32 del d. lgs. 50/2016, una gara europea a procedura aperta telematica, mediante utilizzo della piattaforma Intercent-Er, per l’affidamento, in un unico lotto, della fornitura
quinquennale in service di sistemi per la tracciabilita’ rfid dei dispositivi medici, per le esigenze del blocco operatorio ALA OVEST dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, comprensivo del personale, dei prodotti di consumo e del servizio assistenza tecnica, con possibilita’ di estensione ad altri comparti chirurgici nel corso di esecuzione contrattuale (base d’asta € 900.000,00, oltre I.V.A ) - CIG 9035282693 ;
2. di approvare la documentazione predisposta ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016 per l’ assegnazione della fornitura in argomento, composta dai seguenti documenti, allegati al presente atto come parte integrante:
Relazione illustrativa/progetto (allegato A) Disciplinare di gara e suoi allegati (Allegato B) Capitolato Speciale (Alleato C)
3. di approvare gli avvisi di gara da pubblicare per esteso sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea -
G.U.C.E. (Allegato D) e, in formato ridotto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - G.U.R.I (Allegato E), nonché dell’estratto del Bando su n. 2 quotidiani a tiratura nazionale e su n. 2 quotidiani a tiratura regionale (Allegato F), sul sito della stazione appaltante (xxx.xx.xx.xx) (solo bando G.U.U. E.), nonché sul sito SITAR della Regione Xxxxxx-Romagna e sul sito del Ministero delle Infrastrutture;
4. di dare atto che le spese di pubblicazione, pari a 1.768,80, di cui al quadro economico e finanziario riportato in premessa, verranno finanziate mediante fonti interne, registrate sul conto I310701 (Pubblicità su periodici e quotidiani) come da riga n. 688 della programmazione aziendale.
Responsabile del procedimento ai sensi della L. 241/90: Xxxxxx Xxxx
Firmato digitalmente da: Xxxxxx Xxxx
PROP2022-168_Allegato1.doc.p7m.
Anteprima non disponibile.
Probabilmente il file non è convertibile in pdf ed è necessario quindi scaricarlo.
Ai fini di una eventuale pubblicazione sull'Albo On Line: questo file non sarà pubblicato e sarà mostrato questo messaggio al cittadino.
PROGETTO E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
service quinquennale per la fornitura sistemi per la tracciabilità dei Dispositivi Medici
PREMESSA
All’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma ogni giorno viene gestita una grande quantità di dispositivi medici, con la necessità di rapidi tempi di consegna presso i reparti di destinazione.
Il flusso dei dispositivi medici all’interno dell’Azienda Ospedaliera è di importanza notevole e costituisce uno degli aspetti fondamentali, sui quali si basa il funzionamento delle sale operatorie e dei vari reparti.
Basti pensare alle diverse fasi, a partire dalla procedura di approvigionamento, di ingresso e stoccaggio in magazzino, fino ad arrivare al successivo smistamento nei reparti e quindi al consumo finale, per capire la diversità degli attori coinvolti in tutto il ciclo e l’importanza dei tempi di svolgimento delle operazioni.
Non mancano, inoltre, una serie di difficoltà a cui far fronte, per ottenere una gestione efficace ed efficiente, al fine di garantire la sicurezza dei pazienti e il rispetto dei bilanci economici aziendali.
Si evince, quindi, l’importanza del monitoraggio costante di tutti i dispositivi medici che transitano nell’Azienda Ospedaliera, al fine di valutarne il consumo puntuale e ottenere un’analisi completa di tutti i dati ad essi correlati.
L’obiettivo del progetto, quindi, è quello di garantire maggiore tracciabilità nell’utilizzo dei DM, incrementando la sicurezza clinica, attraverso il controllo e l’ ottimizzazione generale dei processi.
Risulta necessaria, pertanto, la progettazione di una rete di monitoraggio basata su tecnologia RfID, in grado di tracciare i dispositivi medici in ogni spostamento, senza mai perdere informazioni sul consumo e sui costi di gestione.
Il progetto è destinato inizialmente al comparto di clinica chirurgica e successivamente, sarà da estendere ad altri comparti chirurgici aziendali.
Il comparto di clinica chirurgica è costituito da 6 sale operatorie così suddivise:
• Sala 1 Urologia;
Dipartimento Interaziendale Tecnico e Logistica Servizio Acquisizione Beni
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - F. x00.0000.000000
xxxxxxxxx@xx.xx.xx - xxx.xx.xx.xx
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - 703111
Partita Iva 01874240342
• Sala 2 Chirurgia Vascolare/Toracica;
• Sala 3 Chirurgia Generale;
• Sala 4 Chirurgia Generale;
• Sala 5 Chirurgia senologica
• Sala 6 Day Surgery.
L’infrastruttura completa dovrà consentire la lettura automatica dei dati relativi a tutti i DM in transito nel comparto di clinica chirurgica, limitando l’intervento manuale degli operatori.
L’implementazione del servizio, oltre alla installazione di elementi hardware e software, prevede anche la fornitura e l’installazione di opportune postazioni (incluso il personale dedicato) adibite a codifica, accettazione ed etichettatura RFId dei dispositivi medici.
Inoltre dovrà essere garantita la completa integrazione della soluzione tecnologica, con i software gestionali preesistenti in Azienda Ospedaliera.
Sulla base delle esigenze sopra elencate, si riassumono di seguito gli obiettivi da raggiungere:
• Ottimizzazione degli spazi in magazzino
• Controllo delle giacenze e delle scorte, con relative scadenze
• Semplificazione nel processo di reintegro dei prodotti e relativi processi di rendicontazione
• Riduzione del carico di lavoro al personale interno di magazzino
• Miglioramento della sicurezza legata all’utilizzo e al consumo di dispositivi medici
• Monitoraggio continuo dei flussi di consumo DM, dalla gestione di deposito fino all’utilizzo in sala
• Controllo dell’utilizzo del singolo DM, in riferimento alla tipologia di intervento
• Accesso rapido ai dati relativi all’utilizzo dei DM
• Risparmio economico sulla gestione delle attività legate all’utilizzo dei dispositivi medici
• Miglioramento nel controllo di spesa
• Completo interfacciamento con il software di gestione amministrativo contabile
• Completo interfacciamento con il software di sala
SCHEMA DELLA FORNITURA
Nello specifico l’infrastruttura RFId dovrà prevedere un sistema composto dalle seguenti unità logistiche (Hardware e Software) interconnesse e comunicanti tra loro:
Postazione di codifica e accettazione/etichettatura RFId:
La postazione di accettazione/etichettatura, presidiata da apposito personale reclutato dalla ditta affidataria, sarà collocata in ingresso al comparto di clinica chirurgica e consentirà la codifica e la registrazione dei dispositivi medici in entrata.
Dopo la codifica, verrà stampata un’etichetta univoca RFId da apporre sulla confezione di tutti i dispositivi medici.
La gestione delle etichette RFId, e tutte le informazioni relative ad ogni DM,saranno integrate con il sistema gestionale utilizzato in Ospedale.
Stoccaggio:
Dopo la fase di etichettatura, i dispostivi verranno suddivisi negli appositi armadi e vi saranno conservati fino al loro utilizzo, nell’ambito di un determinato intervento.
Collocati in quantità diverse all’interno del comparto, i sistemi di stoccaggio dovranno essere in grado di tenere traccia dei DM conservati al loro interno oltre a garantirne la contabilità.
Le funzioni principali di tali componenti dovranno essere:
• Gestione logistica e tracciabilità dei dispositivi singoli e a confezione
• Riconoscimento Dispositivi all’interno
• Gestione giacenze di reparto
• Gestione ripristino quantitativi di scorta
• Gestione scadenze
• Rendicontazione clinica e amministrativa
Tracciamento post intervento:
Dopo l’intervento sarà possibile stimare il costo in termini di materiale utilizzato, attraverso la rendicontazione puntuale dei dispositivi.
Sarà necessario garantire la tracciabilità dei dispositivi medici utilizzati per ogni singolo paziente.
Gli aspetti principali dovranno essere:
• Riconoscimento dispositivi impiegati per gli interventi chirurgici
• Associazione dispositivi all’intervento in corso
• Rendicontazione puntuale
Sistema di reintegro rapido
Sarà necessario garantire il reintegro delle scorte in base al consumo dei quantitativi presenti in magazzino tramite riordino automatico del materiale(gestione a transito e/o a scorta)
Gli aspetti prinicpali dovranno essere:
• Gestione automatica scorte/riordino materiale
• Informazione dei prodotti stoccati in magazzino: quantità, lotti, eventuali info ulteriori
• Possibilità di Gestione FIFO
Software:
Il software provvederà alla funzione principale di supervisione, gestione e controllo del flusso DM in ogni fase e ad ogni livello della infrastruttura.
Dovrà essere garantito il coordinamento e l’interoperabilità tra i vari componenti hardware installati nonché la completa integrazione con il software amministrativo contabile e con il sistema informativo in uso presso l’ Azienda Ospedaliera.
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI
Infrastru Gura e integrazione informatica
Caratteristiche indispensabili
• Fornitura di tutti i dispositivi di rete necessari per la realizzazione del progetto (access point, apparati di rete, gateway,…)
• Fornitura di tutte le componenti hardware e software necessarie per la realizzazione delle integrazioni (con SW Amministrativo contabile C4H e SW di sala operatoria ORMAWEB) (vedi allegati tecnici)
• Futura integrazione con la gestione informatizzata dell’Area Amministrativa Contabile (GAAC) delle Aziende Sanitarie regionali dell'Xxxxxx Xxxxxxx
• Tracciabilità real time dei tag h24
Caratteristiche di valutazione
• Gestione della tracciabilità in caso di urgenze e trasmissione flusso dati in caso di blackout
• Soluzioni tecnologiche migliorative rispetto a quanto indicato come indisipensabile
Workstation codifica/eticheGatura e tag univoco
Caratteristiche indispensabili
• Fornitura dell'hardware necessario alla accettazione/etichettatura dei DM
• Fornitura di personale addetto all'applicazione e inizializzazione dei tag
Caratteristiche di valutazione
• Numerosità del personale addetto alla fase di inizializzazione del tag
• Caratteristiche delle etichettatrici RfId
• Tipologia di informazione contenute nel Tag passivo con tecnologia RFID
• Riconoscimento dei dispositivi singoli e a confezione
• Riconoscimento proprietà dispositivo (Proprietà Az.Osp., conto visione, conto deposito, service)
SISTEMA DI STOCCAGGIO E TRACCIAMENTO ( ARMADI, SCAFFALI, TAG- SCAN)
Caratteristiche di valutazione
• Non interferenza con eventuali sistemi di telefonia cordless o WiFi presenti in reparto
• Posizionamento dei dispositivi negli armadi (richiede/non richiede posizionamento specifico, indicare modalità di posizionamento)
• Accesso controllato agli armadi per le operazioni di deposito/prelievo, con tracciamento ID Utente operatore
• Aggiornamento automatico dei livelli di scorta del materiale
• Riordino automatico del materiale se il livello di scorta scende al di sotto di quello stabilito
• Gestione e controllo scadenze dei dispositivi stoccati
• Prelievo assistito del materiale in base alla sua posizione in stock (ad es. tramite indicazioni guida con percorso luminoso o altro, indicare modalità)
• Gestione ottimizzata delle scorte di materiale ad alta rotazione (utilizzo di cassette KanBan, etichettature di contenitori per grandi quantità ecc. )
• Gestione stoccaggio del materiale ingombrante
• Rendicontazione puntuale dei dispositivi utilizzati in ogni intervento (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con l'intervento effettuato, in termini di quantità e costi)
• Associazione dei dispositivi utilizzati per ogni paziente (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con il paziente)
Assistenza tecnica – Post vendita
Caratteristiche indispensabili
• Disponibilità di tutte le parti di ricambio necessarie alla manutenzione e all’utilizzo degli apparecchi, per almeno 10 anni a decorrere dalla data di invio dei rispettivi ordini di acquisto.
• Dovrà essere garantita la completa funzionalità dei sistemi forniti e assicurare la continuità del loro utilizzo per tutto il periodo della fornitura
• Tempo di intervento in loco entro le 8 ore lavorative dal ricevimento della richiesta di intervento
• Risoluzione del guasto e ripristino della funzionalità dell’apparecchiatura entro le
72 ore solari (incluso domenica e festivi) dalla richiesta di intervento eventualmente tramite fornitura di apparecchiatura di backup o soluzione equivalente
• Esecuzione degli interventi di manutenzione programmata prevista dal costruttore con rilascio di certificazione dello stato di buona funzionalità dei sistemi e adeguati rapporti di intervento tecnico
• Manutenzione, assistenza e monitoraggio di tutte le componenti hardware e software necessarie per la realizzazione delle integrazioni.
CRITERIO AGGIUDICAZIONE
Offerta economicamente più vantaggiosa
A) QUALITA’ max punti 70/100
La valutazione sarà effettuata sulla base dei sotto elencati parametri:
SCHEDA DI VALUTAZIONE | P.TI MAX | |
1 | Infrastruttura e integrazione informatica | |
1.5 | Gestione della tracciabilità in caso di urgenze e trasmissione flusso dati in caso di blackout | 3 |
1.6 | Soluzioni tecnologiche migliorative rispetto a quanto indicato come indisipensabile | 2 |
2 | Workstation codifica/etichettatura e tag univoco | |
2.3 | Personale addetto alla fase di inizializzazione del tag | 3 |
2.4 | Etichettatrici RfId | 2 |
2.5 | Tag passivo con tecnologia RFID | 3 |
2.6 | Riconoscimento dei dispositivi singoli e a confezione | 3 |
2.7 | Riconoscimento proprietà dispositivo (Proprietà Az.Osp., conto visione, conto deposito, service) | 1 |
3 | Sistema di stoccaggio/deposito e tracciamento (Armadi,scaffali,lettori tag) | |
3.1 | Non interferenza con eventuali sistemi di telefonia cordless o WiFi presenti in reparto | 2 |
3.2 | Posizionamento dei dispositivi negli armadi (richiede/non richiede posizionamento specifico) | 2 |
3.3 | Accesso controllato agli armadi per le operazioni di deposito/prelievo, con tracciamento ID Utente operatore | 3 |
3.4 | Aggiornamento automatico dei livelli di scorta del materiale | 3 |
3.5 | Riordino automatico del materiale se il livello di scorta scende al di sotto di quello stabilito | 3 |
3.6 | Gestione e controllo scadenze dei dispositivi stoccati | 3 |
3.7 | Prelievo assistito del materiale in base alla sua posizione in stock (ad es. tramite indicazioni guida con percorso luminoso o altro, indicare modalità) | 1 |
3.8 | Gestione ottimizzata delle scorte di materiale ad alta rotazione (utilizzo di cassette KanBan, etichettature di contenitori per grandi quantità ecc. ) | 3 |
3.9 | Gestione stoccaggio del materiale ingombrante | 2 |
3.10 | Rendicontazione puntuale dei dispositivi utilizzati in ogni intervento (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con l'intervento effettuato, in termini di quantità e costi) | 5 |
3.11 | Associazione dei dispositivi utilizzati per ogni paziente (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con il paziente) | 5 |
4 | Miglioramenti rispetto al capitolato inclusi in offerta | 5 |
5 | Progetto offerta tecnica | 10 |
6 | Assistenza e Formazione | 6 |
Verranno ritenute idonee, e saranno pertanto ammesse alla comparazione economica, solo le offerte che avranno conseguito un punteggio di qualità pari ad almeno 42 punti.
Relativamente ai parametri di giudizio degli elementi tecnico/qualitativi l’attribuzione dei singoli punteggi avverrà applicando i seguenti coefficienti di valutazione:
Coefficienti di valutazione | |
Ottimo | 1 |
Distinto | 0,90 |
Buono | 0,80 |
Discreto | 0,70 |
Sufficiente | 0,60 |
Scarso | 0,50 |
Insufficiente | 0,40 |
Gravemente insufficiente | 0,30 |
Non adeguato/Non valutabile | 0 |
B) PREZZO max punti 30/100
DATA AVVIO/ATTIVAZIONE SERVICE DALLA STIPULA CONTRATTO
TEMPI MAX DI ATTIVAZIONE SERVICE CON OPERATIVITÀ 100%: 120 giorni dalla
data stipula contratto, salvo differenti accordi con la stazione appaltante, da definirsi successivamente all’aggiudicazione
DURATA CONTRATTUALE
Il contratto avrà durata quinquennale, dalla data di avvio attività, risultante da apposito verbale.
Il Direttore SSD Ingegneria Clinica
- Xxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx -
ALL B )
Disciplinare di gara
OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, IN UN UNICO LOTTO, DELLA FORNITURA QUINQUENNALE IN SERVICE DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI, PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO OPERATORIO ALA OVEST DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEL PERSONALE, DEI PRODOTTI DI CONSUMO E DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA. POSSIBILITA’ DI ESTENSIONE AD ALTRI COMPARTI CHIRURGICI NEL CORSO DI ESECUZIONE CONTRATTUALE (BASE D’ASTA € 900.000,00, OLTRE I.V.A ) - CIG 9035282693 - CPV 33169500-7
INDICE
2. SISTEMA PER GLI ACQUISTI TELEMATICI DELL’XXXXXX-ROMAGNA (SATER) E REGISTRAZIONE DELLE DITTE 3
2.2 REGISTRAZIONE DELLE DITTE 4
3. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 4
5. DURATA DELL’APPALTO E FACOLTA’ DI ESTENSIONE 7
5.1. Durata QUINQUENNALE DEL CONTRATTO DI SERVICE 7
7.1 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 8
7.3 Requisiti di capacità economica e finanziaria 9
7.4 Requisiti di capacità tecnica e professionale 9
7.5 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 9
7.6 per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 9
11. RICHIESTE DI CHIARIMENTO IN FASE DI GARA_MODALITA’ DI FORMULAZIONE QUESITI DA PARTE DITTE PARTECIPANTI 12
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 12
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 13
15. CONTENUTO DELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” 15
15.1. Domanda di partecipazione 15
15.2 Documento di gara unico europeo 16
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo 17
16. CONTENUTO DELLA BUSTA “OFFERTA TECNICA” 20
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 23
19. Criteri di valutazIone dell’offerta tecnica 23
21. Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica 25
23. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 26
24. COMMISSIONE GIUDICATRICE 27
25. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE BUSTE TECNICHE ED ECONOMICHE 27
26. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 28
27. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO 29
28. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 30
Non previste per la presente procedura 30
29. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 30
30. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) l’ Amministrazione fornisce le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati
1. PREMESSE
Con determina di indizione n. ................ del ........................, questa Azienda (in seguito: amministrazione) ha deliberato di affidare la fornitura, in un unico lotto, del servizio quinquennale per la tracciabilita’ rfid dei dispositivi medici, per le esigenze del blocco operatorio ALA OVEST dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, con possibilita’ di estensione ad altri comparti chirurgici ( base d’asta € 900.000,00, oltre I.V.A. ) _ CIG 9035282693 - CPV 33169500-7
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Ai sensi dell’art. 58 del Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione di cui al paragrafo del presente disciplinare.
Il luogo di svolgimento della fornitura è l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma [codice NUTS:1 - ITH52]
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la dott.ssa Xxxxxx Xxxx,-..Direttore Servizio Interaziendale Acquisizione Beni, mentre Assistente al RUP è..la rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx..
Le Aziende sanitarie, la Regione Xxxxxx-Romagna e gli Enti ad essa afferenti, di cui alla L. n. 11/2004 e s.m., sottoposti all’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 1, commi da 209 a 214, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (l’elenco di tali Enti è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/), emettono gli ordini/richieste di consegna esclusivamente in forma elettronica.
Il Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate.
Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione degli adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rimanda alla sezione dedicata presente sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, che contiene tutti i riferimenti del Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti nonché del Nodo Telematico di Interscambio (No-TIER).
In alternativa, il Fornitore potrà utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici che saranno messe a disposizione sul SATER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/, previa registrazione.
2. SISTEMA PER GLI ACQUISTI TELEMATICI DELL’XXXXXX-ROMAGNA (SATER) E REGISTRAZIONE DELLE DITTE
2.1. MODALITA’ ESPLETAMENTO GARA
Per l’espletamento della presente gara, l’Amministrazione si avvale del Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Xxxxxx-Romagna (in seguito: SATER), accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ (in seguito: sito), conforme alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice.
Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura, è indispensabile:
• Un Personal Computer collegato ad internet< e dotato di un browser;
• La firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 0, xxx x.x.x. 00 xxxxxxxx 0000, x. 000;
• La registrazione al SATER con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al successivo paragrafo .
La presentazione dell’offerta per la procedura, i chiarimenti e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi alla procedura devono essere effettuati esclusivamente attraverso il SATER e quindi per via telematica, mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo.
Ogni operazione effettuata attraverso il SATER è memorizzata nel registro di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni azione compiuta sul SATER e si intende compiuta nel giorno e nell’ora risultanti dalle registrazioni stesse.
Le registrazioni di sistema relative alle operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura sono conservate a sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del SATER.
Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative di cui all’art. 43 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i..
2.2 REGISTRAZIONE DELLE DITTE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al SATER, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx.
La registrazione al SATER deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce, senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno del SATER dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del SATER si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del SATER e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente disciplinare, nei relativi allegati e nelle guide presenti sul
3. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
3.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1) Relazione tecnico illustrativa/progetto del contesto in cui è inserita la fornitura, specifiche tecniche, criteri di aggiudicazione e relativo punteggio , con i contenuti ivi previsti, ai sensi dell’art. 23, commi 14 e 15 del Codice
2) Bandi di gara (B.1 Bando GUUE , B.2 Bando GURI ridotto, B.3 Estratto per quotidiani);
3) Disciplinare di gara e relativi allegati:
Allegato 1 - DGUE (operatore economico – DA COMPILARE SUL SATER); Allegato 1a - Domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative; Allegato 2 - DUVRI iniziale AOUPR
Allegato 3 - Capitolato speciale
Allegato 4 - Questionario Tecnico SISTEMI TRACCIABILITA’ Allegato 5 – Questionario Info generali e manutenzione Allegato 6 - Scheda d’offerta economica ed allegati Allegato 7 - Schema di contratto
Allegato 8 - Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo
Allegato 9 - Schema dichiarazione concordato preventivo
Allegato 10_Layout/planimetrie in DWG blocco operatorio ALA OVEST
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (D.U.V.R.I.), redatto dall’ AOUPR, che costituisce l’Allegato 2, al presente Disciplinare di gara, contiene una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia di fornitura oggetto della presente gara, che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione dei singoli contratti, così come previsto dall’art. 26, comma 3-ter del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Sulla base dei rischi standard da interferenza individuati nell’Allegato 2, si ritiene che l’attuazione delle relative misure da adottare non comporti oneri per la sicurezza.
Tale documento sarà integrato dall’AOUPR, successivamente all’aggiudicazione, prima dell’inizio dell’esecuzione contratto, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto e quantificando gli eventuali oneri correlati; l’integrazione, sottoscritta per accettazione dal Fornitore, sarà allegata all’Ordinativo di Fornitura prima dell’inizio dell’attività.
Resta comunque onere di ciascun Fornitore elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.
La documentazione di gara è disponibile sui siti internet: xxxx://xxx.xx.xx.xx su xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ e sul SATER.
3.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti, inviati mediante il SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx- del-sistema/guide/ da inoltrare entro le ore 12:00 del Non
verranno evase richieste di chiarimento pervenute in modalità diversa da quella esplicitata.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74, comma 4, del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro il ............................., ore 18:00, tramite SATER e con la pubblicazione in forma anonima all’indirizzo internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
3.3. COMUNICAZIONI
Le ditte sono tenute ad indicare, in sede di registrazione al SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, presso il quale eleggono domicilio, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2-bis e 5, del Codice.
Cosi come previsto nei paragrafi 3.2 e 11 del presente disciplinare (CHIARIMENTI) tutte le comunicazioni tra l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione.
Le richieste di accesso agli atti e le relative risposte sono effettuate attraverso il Sistema secondo le modalità indicate nelle guide all’utilizzo della piattaforma SATER “Richiesta di accesso agli atti” accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx.
È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx- del-sistema/guide/.
Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Agenzia Intercent-ER (di seguito Agenzia); diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
4. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E MANCATA SUDDIVISIONE IN LOTTI
La presente gara è costituita da un unico lotto, poiché , ai sensi dell’art.51 comma
1 Dlgs 50/2016 (Codice Appalti) trattasi di servizio_TE (funzionali/prestazionali/geografici) vi è la necessità di un unico aggiudicatario, trattandosi di affidamento di una unica fornitura in service di sistemi in considerazione della complessità del progetto che contempla sistemi medicali destinati ad aree clinico/terapeutiche diverse, ma che devono garantire interscambio certificato di informazioni cliniche tra loro. Tale funzionalità può essere garantita solamente tramite una totale uniformità della dotazione strumentale. Inoltre, i sistemi in questione, devono interfacciarsi in modo centralizzato con l’infrastruttura informativa ospedaliera, presupponendo, pertanto, la fornitura di un sistema fortemente integrato.
Tabella n. 1 – Oggetto dell’appalto
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (princi pale) | Importo |
OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER | ||||
L’AFFIDAMENTO, IN UN UNICO LOTTO, | ||||
DELLA FORNITURA QUINQUENNALE IN | ||||
SERVICE DI SISTEMI PER LA | ||||
TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI | ||||
1 | MEDICI, PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO OPERATORIO ALA OVEST DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEL PERSONALE, DEI | CPV 33169500-7 | P | € 900.000,00 |
PRODOTTI DI CONSUMO E DEL SERVIZIO | ||||
ASSISTENZA TECNICA. (BASE D’ASTA € | ||||
900.000,00, OLTRE I.V.A ) - CIG | ||||
9035282693 –CPV 33169500-7 | ||||
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo iniziale degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
L’appalto è finanziato con fondi aziendali
5. DURATA DELL’APPALTO E FACOLTA’ DI ESTENSIONE
5.1. DURATA QUINQUENNALE DEL CONTRATTO DI SERVICE
Il contratto da stipulare, a seguito aggiudicazione della fornitura in service di sistemi di tracciabilità, avrà durata quinquennale ed avrà decorrenza dalla data di avvio attività al 100%, a seguito insediamento e piena operatività del personale fornito, una volta conclusa la messa in funzione dei sistemi , installati e collaudati formalmente alla presenza dei tecnici SIC , SIA, SAT, ecc , nei tempi stabiliti dal cronoprogramma, terminati anche gli eventuali lavori connessi alla installazione.
La data DEFINITIVA di decorrenza contratto service dovrà risultare da apposito verbale di avvio attività, sottoscritto dall’AOUPR e dalla ditta aggiudicataria.
Revisione prezzi: Non prevista
5.2 POSSIBILITÀ ESTENSIONE CONTRATTUALE
L’Azienda si riserva la facoltà di estendere le condizioni contrattuali del service per fornitura di ulteriori sistemi di tracciabilità, qualora se ne ravvisi la necessità, fino all’importo massimo di ulteriori € 180.000 oltre IVA.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto è di € 900.000,00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
6. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2, lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub- associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6, del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
7. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
7.1 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
7.2 REQUISITI DI IDONEITÀ
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3, del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito l’Amministrazione acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Per la presente procedura non sono richiesti requisiti di capacità economica e finanziaria.
7.4 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
Per la presente procedura non sono richiesti requisiti di capacità tecnica e professionale
7.5 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota
maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto lett. a deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
7.6 PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 6 lett. a deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett.
b) e c) del Codice ai propri consorziati non costituisce subappalto.
8. AVVALIMENTO
Per la presente procedura non sono previsti requisiti di capacità economico finanziaria e tecnica pertanto non è necessario l’istituto dell’avvalimento.
9. SUBAPPALTO
Il concorrente indica in allegato alla scheda d’offerta e nel DGUE, documento da presentare nella busta amministrativa , le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% dell’importo complessivo dell’appalto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Conformemente a quanto previsto nello Schema di Contratto, il Fornitore affida in subappalto l’esecuzione delle prestazioni indicate in offerta, in misura non superiore al 40% dell’importo di ogni singolo Ordinativo di fornitura (i.e. contratto).
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3, del Codice.
Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Azienda sanitaria contraente di quanto subappaltato.
10. GARANZIA PROVVISORIA
Nella busta amministrativa dovrà essere presentata:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del valore di € 900.000,00 (base d’asta) e precisamente di importo pari a €. 18.000,00, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7, del Codice;.
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8, del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali e la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89, comma 1, del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso il tesoriere dell’Amministrazione, a titolo di pegno, a favore dell’Amministrazione il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso il Tesoriere dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma; in tal caso l'operazione potrà essere svolta presso INTESA SANPAOLO S.p.A. – Filiale 19812 “ - X.xx Xxxxxx Xxxxxxxx, 1 – 00000 XXXXX - X Conto 1000/00046031 – IBAN XX00 X000 0000 0000 0000 0000 000 , utilizzando il numero di codice Ente 0001624 e codice SIA AL9H4 e presentandosi muniti della copia del Bando di gara;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative o intermediari finanziari che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3, del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9, del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1. contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2. essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3. essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31 (GU del 10 aprile 2018 n. 83) contenente il “Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli artt. 103 comma 9 e 104 comma 9 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50”;
4. avere validità per almeno 240 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5. prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione, prevedendo la clausola cosiddetta di “pagamento a semplice richiesta”, obbligandosi il fideiussore ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa;
6. contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7. essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5, del Codice, su richiesta dell’Amministrazione per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in formato elettronico, allegata sul SATER:
- in originale sotto forma di documento informatico, ai sensi del D.lgs. 82/2005 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante
- sotto forma di copia informatica di documento analogico secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. 82/2005. In tali casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale, ai sensi dell’art. 22, comma 2 del D. Lgs. n. 82/2005.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7, del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11. RICHIESTE DI CHIARIMENTO IN FASE DI GARA_MODALITA’ DI FORMULAZIONE QUESITI DA PARTE DITTE PARTECIPANTI
Si precisa che ogni eventuale richiesta di chiarimento, relativi ad aspetti tecnici o amministrativi da approfondire, dovrà essere pubblicata a Sistema, sul medesimo portale (come indicato in precedenza) secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma, accessibili dal sito
xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/, entro il termine del ......................................, ore 12.00.
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 80,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1174 del 19 dicembre 2018 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta nella busta documentazione amministrativa .
In caso di mancata presentazione della ricevuta l’Amministrazione accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, l’Amministrazione esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) deve essere effettuata sul SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx.. Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse.
L’offerta deve essere collocata sul SATER entro e non oltre il termine perentorio delle ore ............... del giorno ...................., pena la sua irricevibilità.
È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente.
Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, il concorrente può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tal proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti sul SATER più offerte dello stesso operatore economico, salvo diversa indicazione dell’operatore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima.
Ad avvenuta scadenza del sopradetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva a quella precedente.
Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente disciplinare.
Non sono accettate offerte alternative.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla gara, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
La presentazione dell’offerta mediante il SATER è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio.
In ogni caso il concorrente esonera l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del SATER.
L’ Amministrazione si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del SATER.
Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il DGUE, la domanda di partecipazione (incluse le dichiarazioni integrative in essa riportate), il Patto d’integrità e la dichiarazione di eventuale concordato preventivo devono essere redatte sui modelli predisposti dall’Amministrazione e messi a disposizione all’indirizzo internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ nella sezione dedicata alla presente procedura nonché sul SATER.
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia scansionata.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta “Documentazione amministrativa”, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 240 dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, l’ Amministrazione potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta dell’Amministrazione sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria l’Amministrazione assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, l’Amministrazione può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, l’Amministrazione procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà dell’Amministrazione invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. CONTENUTO DELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”
La “Documentazione Amministrativa” contiene:
- il DGUE (anche di eventuali ausiliarie)
- la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative nonché la documentazione a corredo, anche in relazione alle diverse forme di partecipazione;
- garanzia provvisoria e dichiarazione impegno
- attestazione pagamento contributo ANAC di € 80,00
Tale documentazione dovrà essere inserita sul SATER secondo le modalità indicate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx.
15.1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione è redatta in bollo, secondo il modello Allegato 1a - Domanda di partecipazione, e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni.
Il bollo può essere assolto mediante una delle seguenti modalità:
- applicazione del contrassegno telematico sul modulo per l’attestazione del pagamento allegato alla documentazione di gara (Allegato 8 ), avendo cura di indicare, in particolare, il numero identificativo e la data dello stesso;
- virtualmente, previa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate al soggetto che ne ha fatto richiesta, avendone i requisiti, ai sensi dell’art. 15 del DPR 642/72.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta digitalmente:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del
d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
Qualora le dichiarazioni siano sottoscritte da un procuratore (generale o speciale), il concorrente allega sul SATER anche copia della procura oppure del verbale di conferimento che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. L’Amministrazione si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta.
15.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifiche, compilando il modello presente sul SATER
Il DGUE presente sul SATER, una volta compilato, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa”.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’appalto.
Fino all’aggiornamento del DGUE alle modifiche normative del D.Lgs. n. 50/2016, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f- bis) ed f-ter) del Codice (v. punto 16.3.1 del presente Disciplinare).
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. del presente disciplinare;
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Rispetto al socio unico ed al socio di maggioranza, in caso di società con numero di soci pari o inferiore a quattro, assumono rilevanza sia il socio persona fisica che il socio persona giuridica, pertanto la ditta concorrente (e/o l’eventuale subappaltatore e/o ausiliaria) deve rendere le dichiarazioni relative all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2, del Codice anche con riferimento ai soggetti sopraindicati.
15.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
15.3.1 Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e
47 del d.p.r. 445/2000, utilizzando il modello Allegato 1a – Domanda di partecipazione, con le quali:
1. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f-bis) e f-ter) del Codice;
2. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
3. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, ivi compresi i prezzi di riferimento pubblicati dall’ANAC, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;
4. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
5. dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria pubblicato sul sito Internet della stessa e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
6. si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare all’Amministrazione la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
7. dichiara di aver preso visione dei luoghi e allega il certificato rilasciato dall’Azienda sanitaria attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione (allegato 14);
8. indica i seguenti dati: domicilio fiscale; codice fiscale, partita IVA; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
9. autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, l’Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”,
l’Amministrazione a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. A tal fine allega una dichiarazione denominata “Segreti tecnici e commerciali” che dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice, come dettagliatamente descritto al paragrafo 16.3.4, “Segreti tecnici e commerciali”, del presente disciplinare;
10. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui al medesimo decreto legislativo.
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267
11. indica, utilizzando il modello Allegato 9 – Schema dichiarazioni concordato preventivo, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare con l’indicazione del Tribunale che ha rilasciato l’autorizzazione/ha emesso il decreto nonché numero e data della/o stessa/o nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente, oltre al DGUE, all’Allegato 1 a – Domanda di partecipazione e all’eventuale Allegato 9 – “Schema dichiarazioni concordato preventivo”, allega sul SATER i seguenti documenti:
12. Documento attestante la garanzia provvisoria, con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore, di cui all’art. 93, comma 8, del Codice; Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7, del Codice
13. Copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7, del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
14. Attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, utilizzando l’Allegato 8 – Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo;
15. Eventuale procura, secondo quanto previsto dal Codice;
15.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità descritte
.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia scansionata del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- Copia scansionata dell’atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio/fornitura ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con
rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
15.3.4 Segreti tecnici e commerciali
Il concorrente deve dichiarare quali informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 53 del Codice).
In base a quanto disposto dall’art. 53, comma 5, del Codice, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dai concorrenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione del concorrente, segreti tecnici e commerciali.
A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte del concorrente.
La ditta concorrente deve quindi allegare nel SATER una dichiarazione in formato elettronico, firmata digitalmente e denominata “Segreti tecnici e commerciali”, nella sezione “Offerta tecnica”, contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che:
- argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare;
- fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
L’ Amministrazione si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
L’ Amministrazione di riserva di imporre alle ditte concorrenti condizioni intese a proteggere il carattere di riservatezza delle informazioni rese disponibili.
Si precisa che l’ Amministrazione non effettuerà ulteriori informative e procederà, su richiesta scritta del concorrente entro 15 (quindici) giorni a comunicare quanto previsto dall’art. 76, comma 2, del Codice (fermo restando quanto previsto dal comma 4 del medesimo articolo).
16. CONTENUTO DELLA BUSTA “OFFERTA TECNICA”
La busta “Offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, i seguenti documenti, da allegare sul SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma SATER accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx:
a) nel campo “Elenco numerato dei documenti”: l’elenco numerato dei documenti presentati; obbligatorio
b) Progetto Offerta Tecnica e suoi allegati_( Relazione del progetto presentato), che dovrà rispettare e riferirsi a quanto richiesto nel capitolato tecnico prestazionale. Il solo Progetto offerta tecnica (quindi ad esclusione degli allegati) dovrà essere di massimo 30 pagine e suddiviso nei capitoli/paragrafi intestati e numerati come evidenziato più avanti . Detto Progetto Offerta e relativi allegati, in lingua italiana e priva di qualsivoglia indicazione di carattere economico (ad esempio: offerta economica del progetto quotata, listini prezzi, etc.).
Dal Progetto offerta e relativi allegati si devono evincere in modo completo e dettagliato le caratteristiche delle Tecnologie Sanitarie e dei servizi offerti, in considerazione di quanto stabilito nel CSA e, in ogni caso, la stessa deve contenere tutti gli elementi ritenuti utili ai fini della valutazione di qualità dell’offerta medesima.
Nella redazione del Progetto Offerta, la Ditta Partecipante dovrà descrivere gli argomenti nell’ordine di seguito riportato, rispettandone la struttura, i contenuti, i titoli dei capitoli e dei paragrafi.
La Ditta Partecipante dovrà prevedere, nel progetto offerta, obbligatoriamente i seguenti capitoli/paragrafi:
1. Introduzione
[Contiene una relazione introduttiva al progetto]
2. Descrizione del progetto e caratteristiche generali della tecnologia offerta
[Contiene: la descrizione dell’offerta tecnica deve essere in grado di offrire un quadro complessivo della soluzione proposta, della sua filosofia, della sua innovazione e di ogni altro aspetto di stretto interesse della valutazione tecnica, con esplicito riferimento alle caratteristiche progettuali citate nei punti precedenti. Dovrà essere descritta anche l’attività svolta dagli addetti proposti , da dettagliare al punto 21 ) successivo
2.1. Descrizione delle caratteristiche tecniche e di funzionamento del SISTEMA DI STOCCAGGIO/DEPOSITO E TRACCIAMENTO DM
3. Descrizione della caratteristiche tecniche e di funzionamento della Infrastruttura ed Integrazione informatica [Dovrà essere descritta in dettaglio l’infrastruttura e le integrazioni informatiche proposte]
4. Flusso di lavoro
[Contiene: la descrizione puntuale del flusso di lavoro dei differenti casi d’uso, corredata eventualmente da diagrammi di sequenza UML per la descrizione delle integrazioni coinvolte. Nella descrizione del flusso dovrà essere descritta la gestione di eventuali fermi parziali e totali del sistema.]
5. Layout di installazione (vedi ALL10 in DWG)
[Dovrà essere presentato un layout di installazione, utilizzando la planimetria Blocco operatorio in formato DWG allegata (allegato 10). Il layout presentato dovrà identificare ingombri e posizionamento dei sistemi, eventualmente anche tramite rendering 3D]
6. Miglioramenti rispetto al capitolato
[In questa sezione si chiede di elencare ed illustrare tutti gli elementi tecnici o organizzativi, inclusi in offerta, migliorativi rispetto a quanto previsto nel capitolato sia come caratteristiche auspicabili che indispensabili]
7. Glossario
[Contiene, ove necessario, un elenco di termini tecnici/acronimi utilizzati nella Relazione Tecnica]
8. Elenco completo e caratteristiche delle TS offerte
[Contiene l’elenco delle TS offerte tipologia, numero e modello. Si ricorda che non deve essere assolutamente allegato nessun riferimento economico.
9. Piano delle attività di installazione
[Contiene il piano di installazione (cronoprogramma) della soluzione offerta prodotto dalla Ditta Partecipante di cui non è previsto un format di compilazione]
10. Caratteristiche dell’Assistenza Post-vendita
[Contiene il progetto di assistenza tecnica, con particolare riferimento alla proposta della Ditta volta a minimizzare i tempi di indisponibilità dello strumentario offerto]
11. Formazione del personale sanitario
[Contiene: Descrizione dei servizi di formazione per il personale sanitario dell’Azienda Sanitaria]
12. Formazione del personale tecnico
[Contiene: Descrizione dei servizi di formazione per il personale tecnico dell’Azienda Sanitaria, con una descrizione puntuale delle funzioni di amministrazione del sistema]
13. Prospetto riassuntivo offerta senza prezzi
[Contiene: elenco dettagliato dei componenti hardware e software, senza prezzi]
14. CERTIFICAZIONI RELATIVE ALLE TS
[Le certificazioni vanno organizzate per ogni TS offerta come segue:
Specificare in modo inequivocabile tutte le direttive, le norme tecniche adottate, gli standard tecnici utilizzati (es. HL7, IHE);
15. QUESTIONARIO TECNICO SISTEMI TRACCIABILITA’, compilato in xls (vedi allegato Questionario tecnico Sistemi tracciabilità, da compilare) [Il questionario tecnico debitamente compilato in ogni sua parte e fornito in formato .xls]
16. QUESTIONARIO INFO GENERALI E MAUTENZIONE , compilato in xls (vedi allegato Questionario info generali )
17. MANUALE D’USO
[Contiene il manuale d’uso in lingua italiana di ciascuna delle TS offerte]
18. ALTRA DOCUMENTAZIONE organizzata nelle seguenti cartelle: documentazione scientifica disponibile (studi, abstract, ecc.);
materiale illustrativo sulle TS offerte;
materiale tecnico (schede tecniche, schede di sicurezza) sulle TS offerte.
materiale formativo (es. presentazioni tipo Power Point™ relative all’utilizzo delle TS offerte, mpeg o altri formati facilmente editabili)
19. DETTAGLIO OFFERTA SENZA PREZZI (utilizzare il Modello allegato, scheda d’offerta ed allegati”) senza prezzi. Configurazione dettagliata del servizio offerto, presentato nell’offerta economica e ricompreso nella base d’asta (costo servizio all inclusive, comprese modifiche impiantistiche e/o strutturali, ove necessarie), senza prezzi. E’ importante non riportare alcun prezzo di riferimento. Tutti i componenti descritti nell’ offerta- dovranno essere completi del CND e N. REPERTORIO;
20. DETTAGLIO OFFERTA OPZIONI, SENZA PREZZI, su propria carta intestata (vedere specifico allegato della scheda d’offerta). Descrizione dettagliata delle opzioni x servizi aggiuntivi, di tutto quanto escluso dalla base d’asta, e pertanto non ricompreso nell’offerta economica. Anche per detti componenti, se presenti, dovranno essere riportati i CND e N. repertorio,. E’ importante non riportare alcun prezzo di riferimento
21. INFORMAZIONI RIGUARDANTI FORNITURA DEL PERSONALE/ADDETTO alla codifica/registrazione RFId dei DM
Dovranno essere fornite informazioni precise ed ampie riguardanti gli addetti adibiti all’attività in questione, precisando numero addetti, qualifica, turni di lavoro , se esperti, ecc cc.
22. DICHIARAZIONE EVENTUALI SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI, come da indicazioni art. 16.3.4.
23.CRONOPROGRAMMA E TERMINI DI AVVIO CONTRATTO, DALLA ESECUTIVITA’ ATTO DI AGGIUDICAZIONE
17. CONTENUTO DELLA BUSTA “OFFERTA ECONOMICA”
La busta “Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica ed è predisposta sul SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma SATER accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx.
L’offerta economica deve contenere i seguenti elementi:
a. nel campo Offerta Economica: l’importo totale offerto, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
b. Nel campo “Allegati all’offerta economica” dovrà essere inserita la scheda d‘offerta economica ed allegati, utilizzando il modello “ALL 6_- scheda d’offerta economica e allegati”, in formato excel Si raccomanda la compilazione di tutti gli allegati, che dovranno essere firmati digitalmente .
Si precisa che:
L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda, di cui ai paragrafi precedenti.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta di € 900.000,00.
Il materiale di consumo dedicato dovrà essere elencato e quotato nell’allegato specifico all’offerta economica “ quotazione prodotti di consumo”.
Con la presentazione dell’offerta, in caso di aggiudicazione, il concorrente si obbliga irrevocabilmente nei confronti del committente ad eseguire la fornitura, in conformità a quanto indicato nell’Offerta tecnica e nell’Offerta economica. Gli oneri fiscali sono in conformità alle leggi vigenti.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi.
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
Il punteggio totale (PTOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale a PT+PE dove: PT = somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica;
PE = somma dei punti attributi all’offerta economica.
19. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Tabella dei criteri discrezionali (D) di valutazione dell’offerta tecnica
SCHEDA DI VALUTAZIONE | MAX PUNTI | |
CRITERI DI VALUTAZIONE | Punteggi massimi (D) |
1 | INFRASTRUTTURA E INTEGRAZIONE INFORMATICA | |
1.1 | Gestione della tracciabilità in caso di urgenze e trasmissione flusso dati in caso di blackout | 3 |
1.2 | Soluzioni tecnologiche migliorative rispetto a quanto indicato come indispensabile | 2 |
2 | WORKSTATION CODIFICA/ETICHETTATURA E TAG UNIVOCO | |
2.1 | Personale addetto alla fase di inizializzazione del TAG (valutazione del numero e qualifica-esperienza addetti proposti) | 3 |
2.2 | Etichettatrici Rfld | 2 |
2.3 | Tag passivo con tecnologia RFID | 3 |
2.4 | Riconoscimento dei dispositivi singoli e a confezione | 3 |
2.5 | Riconoscimento proprietà dispositivi (proprietà AOUPR, conto visione, conto deposito, service, comodato, noleggio) | 1 |
3 | SISTEMA DI STOCCAGGIO/DEPOSITO E TRACCIAMENTO (ARMADI, SCAFFALI, LETTORI TAG) | |
3.1 | Non interferenza con eventuali sistemi di telefonia cordless o Wifi presenti in reparto | 2 |
3.2 | Posizionamento dei dispositivi negli armadi (richiede/non richiede posizionamento specifico) | 2 |
3.3 | Accesso controllato agli armadi per le operazioni di deposito/prelievo, con tracciamento ID Utente operatore | 3 |
3.4 | Aggiornamento automatico dei livelli di scorta del materiale | 3 |
3.5 | Riordino automatico del materiale se il livello di scorta scende al di sotto di quello stabilito | 3 |
3.6 | Gestione e controllo scadenze dei dispositivi stoccati | 3 |
3.7 | Prelievo assistito del materiale in base alla sua posizione in stock (ad es. tramite indicazioni guida con percorso luminoso o altro_) Indicare modalità | 1 |
3.8 | Gestione ottimizzata delle scorte di materiale ad alta rotazione (utilizzo di cassette KanBan, etichettature di contenitori per grandi quantità, ecc) | 3 |
3.9 | Gestione stoccaggio del materiale ingombrante | 2 |
3.10 | Rendicontazione puntuale dei dispositivi utilizzati in ogni intervento (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con l’intervento effettuato, in termini di quantità e costi) | 5 |
3.11 | Associazione dei dispositivi utilizzati per ogni paziente (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con il paziente) | 5 |
4 | MIGLIORAMENTI RISPETTO AL CAPITOLATO, INCLUSI IN | 5 |
OFFERTA | ||
5 | PROGETTO OFFERTA TECNICA | 10 |
6 | ASSISTENZA E FORMAZIONE | 6 |
TOTALE | 70 |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 42/70
Dopo la riparametrazione del punteggio tecnico complessivo, il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia ( vedere punto 23)
Saranno pertanto ammesse alla comparazione economica solo le offerte che avranno conseguito un punteggio di qualità pari o superiori a 42 punti
20. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, per la determinazione del coefficiente Cai variabile da zero a uno, la commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari a ciascun elemento qualitativo dell’offerta secondo la seguente scala:
Tabella
Giudiz io | Ottim o | Distin to | Buon o | Discret o | Sufficien te | Scar so | Insu fficie nte | Grave mente insuffi ciente | Non adegu ato/N on valuta bile |
Coeffi ciente Cai assegn ato | 1,00 | 0,90 | 0,80 | 0,70 | 0,60 | 0,50 | 0,40 | 0,30 | 0,00 |
21. METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula:
Formula del “ribasso massimo non lineare”
Ci = (Ra/Rmax)α
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.
α = 0.25
22. METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo compensatore.
Il punteggio è dato dalla seguente formula:
Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn
dove
Pi = punteggio concorrente i;
Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i;
Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;
.......
Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;
Pa = peso criterio di valutazione a;
Pb = peso criterio di valutazione b;
.......
Pn = peso criterio di valutazione n.
Al fine di non alterare il peso della valutazione tecnica, se al termine della valutazione tecnica di tutti i parametri nessun concorrente ottiene il punteggio massimo (punti 70), tale punteggio viene riparametrato.
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 42/70.
Dopo la riparametrazione del punteggio tecnico complessivo, il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio complessivo inferiore alla predetta soglia.
23. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Le sedute pubbliche saranno effettuate attraverso il SATER e ad esse potrà partecipare ogni ditta concorrente, collegandosi da remoto al sistema, tramite la propria infrastruttura informatica, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma SATER, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx/.
La prima seduta pubblica virtuale avrà luogo il giorno ......................., alle ore
............
La presente vale quindi anche come convocazione a detta seduta che avverrà esclusivamente in modalità telematica e alla quale le ditte interessate potranno partecipare collegandosi alla piattaforma nelle modalità di cui sopra.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nella data e negli orari che saranno comunicati sul sito dell’Agenzia xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella sezione dedicata alla presente procedura e dell’Amministrazione almeno due giorni prima della data fissata.
Parimenti le successive sedute pubbliche virtuali saranno comunicate ai concorrenti mediante SATER almeno due giorni prima della data fissata.
Il RUP/seggio di gara procederà, nella prima seduta pubblica virtuale, a verificare la ricezione delle offerte collocate sul SATER e a sbloccare la documentazione amministrativa allegata in fase di sottomissione dell’offerta.
Successivamente il RUP/seggio di gara procederà a:
a) Verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) Attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto ;
c) Redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) Redigere il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara. Di tale atto sarà data comunicazione ai concorrenti a mezzo PEC all’indirizzo comunicato in fase di registrazione al SATER, entro 5 (cinque) giorni.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, l’ Amministrazione si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
24. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari almeno a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto dell’appalto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione all’ Amministrazione.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
L’ Amministrazione pubblica, sul profilo di committente, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura, la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice.
Si stima, in funzione delle caratteristiche della procedura e del possibile
numero di offerte che saranno presentate, una durata prevista dei lavori della commissione giudicatrice pari a circa 60 giorni.
25. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE BUSTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il RUP/seggio di gara procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica virtuale, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare, procedendo alla riparametrazione del punteggio complessivo, secondo quanto indicato al precedente punto 23.
La commissione
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett.
b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica virtuale, verranno resi visibili i punteggi già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche e le eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, la commissione procederà allo sblocco delle offerte economiche e quindi alla relativa valutazione, secondo i criteri e le modalità descritte ai punti 22 e 23.
L’ Amministrazione procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9, del Codice.
Se il numero delle offerte è pari o superiore a tre, qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 27.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sulla qualità.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica in data da destinarsi.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica virtuale, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al successivo punto.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP che procederà,
sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste “Documentazione amministrativa” e “Offerta tecnica”;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
26. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà dell’ Amministrazione procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6, del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del successivo articolo .
27. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’appalto.
Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta.
In caso di esito negativo delle verifiche, l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 1.768,80, I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R.
n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto.
È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.
28. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Non previste per la presente procedura.
29. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Parma, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
30. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE/2016/679 (GDPR) L’ AMMINISTRAZIONE FORNISCE LE SEGUENTI INFORMAZIONI IN MERITO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
L’ Amministrazione, per le finalità successivamente descritte, raccoglie e tratta le seguenti tipologie di dati:
(i) Dati ‘personali’ (es. dati anagrafici, indirizzi di contatto, ecc.);
(ii) Dati ‘giudiziari’, di cui all’art. 10 del Regolamento UE, relativi a condanne penali o a reati, il cui trattamento è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa per permettere la partecipazione alla procedura di gara e l’eventuale aggiudicazione. Il trattamento dei dati giudiziari avviene sulla base dell’Autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il trattamento dei dati personali conferiti nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dall’ Amministrazione a tale scopo, è finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti.
In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati potranno essere trattati anche in base ai criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Il conferimento dei dati richiesti dall’ Amministrazione è necessario, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
Il concorrente è consapevole che, in caso di aggiudicazione della gara, i dati forniti all’ Amministrazione saranno comunicati alle Aziende Sanitarie per le finalità relative alla sottoscrizione degli Ordinativi di Fornitura e per i relativi adempimenti di legge.
Potranno venire a conoscenza dei suddetti dati personali gli operatori dell’ Amministrazione individuati quali Incaricati del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.
I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da:
• Soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione;
• Soggetti terzi fornitori di servizi per l’ Amministrazione, o comunque ad essa legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
• Altre Amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti procedimentali;
• Altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia;
• Legali incaricati per la tutela dell’ Amministrazione in sede giudiziaria.
In ogni caso, operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere effettuate dall’ Amministrazione nel rispetto di quanto previsto Regolamento UE/2016/679 (GDPR).
I dati relativi al concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto saranno diffusi tramite il sito internet www.intercenter.regione.xxxxxx- xxxxxxx.xx..
In adempimento agli obblighi di legge in materia di trasparenza amministrativa, il concorrente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare siano pubblicati e diffusi tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, sezione Amministrazione Trasparente.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati.
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dall’aggiudicazione definitiva per la stazione appaltante e dalla conclusione dell’esecuzione del contratto per l’Amministrazione/Azienda Sanitaria contraente e comunque per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
A tal fine, anche mediante controlli periodici, verrà verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al perseguimento delle finalità sopra descritte. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non saranno utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
Nell’ambito della presente gara non è previsto alcun tipo di processo decisionale automatizzato.
In qualunque momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. 7 e da
15 a 22 del Regolamento UE/2016/679. In particolare, l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati e di conoscerne il contenuto, l’origine e le finalità del trattamento, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica, i destinatari cui i dati saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi; ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione o la limitazione al trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento ovvero revocare il trattamento. La relativa richiesta va rivolta all’Amministrazione (Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Xxx Xxxxxxx 00, Xxxxx.
L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è l’Amministrazione (Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma , con sede in Xxxxx Xxx Xxxxxxx, 00.
ALLEGATI
Sono parte integrante del presente disciplinare di gara i seguenti documenti:
- Allegato 1 – DGUE (operatore economico - DA COMPILARE SUL SATER)
- Allegato 1a – Domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative
- Allegato 2 – DUVRI iniziale per AOUPR
- Allegato 3 – CAPITOLATO SPECIALE (ALL C dell’atto indizione)
- Allegato 4 – Questionario Tecnico sistemi di tracciabilità
- Allegato 5 – Questionario info gen e manutenzione
- Allegato 6 – scheda d’offerta economica e allegati
- Allegato 7 - Schema di Contratto
- Allegato 8 - Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo
- Allegato 9 – Schema dichiarazione concordato preventivo
- Allegato 10_Layout/planimetrie in DWG_ Blocco Operatorio ALA OVEST
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Tipo procedura: Procedura aperta telematica
ALLEGATO 3
ALL C) dell’atto
Titolo:
CAPITOLATO SPECIALE PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SERVICE , PER LA DURATA QUINQUENNALE, DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO OPERATORIO ALA OVEST DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEI PRODOTTI DI CONSUMO, DEL PERSONALE, DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA STRUMENTI (COSTO CONTRATTUALE A BASE D’ASTA € 900.000,00, OLTRE I.V.A ) CIG 9035282693 - CPV
33169500-7
Documento: CAPITOLATO SPECIALE
Responsabile Unico del procedimento
Dr.ssa Xxxxxx Xxxx Mail: xxxxx@xx.xx.xx
Assistente al RUP Rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx Mail: sbelletti@ xx.xx.xx
Referenti per la fase istruttoria
Redazione
Rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx – S.A.B Sig.ra Xxxxxxxxx Xxxxxx – S.A.B.
Servizio Interaz.le Acquisizione Beni SSD Ingegneria Clinica
SITI
Tel.0521/70240 6
tel. 0521/702423
Mail: xxxxxxxxx@xx.xx.xx;
INDICE
1. PREMESSA ED OBIETTIVO DEL PROGETTO DI GARA 6
3. SOPRALLUOGO POST AGGIUDICAZIONE 10
4. TEMPI DI DECORRENZA/ATTIVAZIONE SERVICE DALLA STIPULA CONTRATTO
5. PROGETTO OFFERTA TECNICA 11
6. LAYOUT E RELATIVO PROGETTO DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI E POSTAZIONI DI RILEVAZIONE 11
7. OPERE ACCESSORIE E COMPLEMENTARI ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO, INCLUSE IN BASE D’ASTA 12
8. CONFORMITA’ E RISPONDENZA OBBLIGATORIA A DISPOSIZIONI E NORMATIVE VIGENTI 12
9. PROCEDURE DI COLLAUDO PER I SISTEMI 13
10. FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO 15
11. CONTROLLI SULLE FORNITURE 16
13. CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DA INCLUDERE NELLA FORNITURA 16
14 NOTIFICA DI RISCHI O RICHIAMI 17
15 AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO 17
16 VINCOLI CONTRATTUALI - GARANZIE 18
17. PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI 18
18. FATTURAZIONE E PAGAMENTI 19
20 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 21
22. TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI 22
25. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 23
26. TRATTAMENTO DEI DATI IN FASE CONTRATTUALE - OBBLIGHI DI RISERVATEZZA 23
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
VOCE / ACRONIMO | DESCRIZIONE |
DM | Dispositivo Medico: rif. Dir. UE 93/42 D.lgs 46/97 (art. 1 comma 2 lett. a) e successive modifiche e integrazioni (D.lgs. 37/10 di attuazione della direttiva 47/07). Comprende le seguenti sotto-categorie: DM-IVD, DM-A, DM-IA |
Accessorio | (di un Dispositivo Medico): rif. Dir. UE 93/42 D.lgs 46/97 (art. 1 comma 2 lett. a)50 e successive modifiche e integrazioni integrazioni (d.lgs. 37/10 di attuazione della direttiva 47/07). |
DM-IVD | Dispositivi medici Diagnostici in Vitro: rif. Dir. UE D.lgs. 332/00 (art.1 lett. b) e successive modifiche e integrazioni. |
DM-A | Dispositivi Medici Attivi: rif. D.lgs.507/92 (art. 1, comma 2, lett. b). |
DM-IA | Dispositivi Medici Impiantabili Attivi: rif. D.lgs.507/92 (art. 1, comma 2, lett. c). |
TS | Tecnologia Sanitaria: dispositivo medico attivo o insieme di dispositivi (anche non medici) composto da almeno un dispositivo medico attivo comprensivo degli eventuali accessori. |
Apparecchiature Biomediche | Dispositivi Medici Attivi. |
Apparecchiature Elettromedicali | Rif. Norma CEI 62.5 (1998) – 3.2.15 |
Sistemi di Apparecchiature Elettromedicali | Rif. Norma CEI 62.5 (1998) – 3.203 |
Sistemi Medicali | DM connessi tra di loro. |
Disponibilità all’uso | Rif. 000-00-00 Norme UNI 9910 |
Manutenzione Correttiva | Rif. 000-00-00 Norma UNI 9910 |
Manutenzione Preventiva | Rif. 000-00-00 Norma UNI 9910 |
Prestazione | Si intende l’esame diagnostico richiedibile come indicato dal DM 96 e/o catalogo SoLE o Codice Aziendale La Prestazione Analitica (IVD) può essere costituita da 1 o più analisi (determinazione). |
Determinazione / Analisi | Analisi (o test) che costituisce la prestazione analitica. |
VOCE / ACRONIMO | DESCRIZIONE |
Prestazioni refertate | Si intendono le sole prestazioni refertate ed erogate secondo il sistema informativo del laboratorio sui pazienti, che non richiedono la ripetizione del prelievo e sono escluse le analisi ripetute quando non refertate sul paziente. Si escludono dunque le determinazioni che hanno come risultato nel referto indicazioni come ad es.: campione coagulato, emolizzato, considerate prestazioni non clinicamente utilizzabili. Sono esclusi anche tutti i controlli di qualità sia esterni sia interni così come calibrazioni, lavaggi, avvinamenti, ripetizioni ed eventuali altri cicli previsti dalla tecnologia proposta. Sarà conteggiato una singola prestazione refertata anche in presenza di eventuali metodiche che dovessero prevedere l’esecuzione dell’indagine sul campione in multiplo |
Conteggio Determinazione | Sono conteggiati i soli processi analitici effettuati sui campioni mentre non sono considerati i cicli della TS corrispondenti a controlli di qualità esterni, controlli di seduta o di metodica, calibrazioni, lavaggi, avvinamenti ed eventuali altri cicli previsti dalla tecnologia proposta. Sempre ai fini della fatturazione verranno conteggiati anche eventuali campioni o sedute ripetute a discrezione del Laboratorio. Dovrà essere conteggiata una singola determinazione anche in presenza di eventuali metodiche che dovessero prevedere l’esecuzione dell’indagine del campione in doppio. |
AVEN - Area Vasta Xxxxxx Xxxx | Associazione volontaria delle 7 Aziende Sanitarie presenti sul territorio della Regione Xxxxxx Xxxxxxx che comprende le Province di Piacenza, Parma, Reggio Xxxxxx e Modena. |
Aziende Sanitarie | Aziende Sanitarie aderenti all’Unione di Acquisto |
Stazione Appaltante | Azienda Capofila delle Aziende Sanitarie aderenti all’Unione di Acquisto |
Ditta Aggiudicataria | Ditta che sarà aggiudicataria del presente appalto. |
Ditta Partecipante | Ditta che concorre per l’aggiudicazione del presente appalto. |
Direttore dell’esecuzione | Soggetto individuato ai sensi dell’art. 300 del DPR 207/2010 |
SIC | Servizi Ingegneria Clinica / Biotecnologie delle Aziende AVEN. |
SIA | Servizi Informativo Aziendale delle Aziende AVEN |
SIO | Sistema Informativo Ospedaliero |
SAT | Servizio Attività Tecniche delle Aziende AVEN |
SAEL | Servizi Acquisti Economale e Logistica / Provveditorati delle Aziende AVEN |
FS | Servizio di Fisica Sanitaria delle Aziende AVEN |
CSA | Capitolato Speciale di Appalto |
RAS | Remote Access Service. |
SGQ | Sistema di Gestione della Qualità. |
DUVRI | Documento Unico Valutazione dei Rischi Interferenziali – DLgs. N.81 del 9 aprile 2008. |
IHE | Integrated Healthcare Enterprise |
LIS | Sistema Informativo di Laboratorio |
VPN | Virtual Private Network |
LAN | Local Area Network - rete informatica locale |
VOCE / ACRONIMO | DESCRIZIONE |
UPS | Uninterruptible Power Supply – potenza elettrica senza interruzione |
TTAT | Total Turn Around Time : Tempo totale che intercorre dal momento del prelievo sino alla disponibilità del referto |
La forma grafica:
• il presente CSA è stato redatto in modo da contenere in un unico documento principi ed argomenti di carattere generale, che si applicano a qualsiasi tipo di TS e di tipologia di fornitura (service, acquisto, ecc.). Gli elementi del presente CSA che compariranno bordati ed in colore grigio chiaro fanno riferimento ad argomenti specifici, che potranno variare di volta in volta, in quanto argomenti caratterizzanti della specifica TS oggetto di appalto;
• le parole o le frasi più significative sono evidenziate in grassetto e corsivo;
• le parole o i termini in grassetto fanno riferimento ai termini contenuti nella tabella1 sopra riportata
1 . PREMESSA ED OBIETTIVO DEL PROGETTO DI GARA
All’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma ogni giorno viene gestita una grande quantità di dispositivi medici, con la necessità di rapidi tempi di consegna presso i reparti di destinazione.
Il flusso dei dispositivi medici all’interno dell’Azienda Ospedaliera è di importanza notevole e costituisce uno degli aspetti fondamentali, sui quali si basa il funzionamento delle sale operatorie e dei vari reparti.
L’obiettivo del presente progetto è quello di garantire maggiore tracciabilità nell’utilizzo dei DM, incrementando la sicurezza clinica, attraverso il controllo e l’ ottimizzazione generale dei processi.
Risulta necessaria, pertanto, la progettazione di una rete di monitoraggio basata su tecnologia RfID, in grado di tracciare i dispositivi medici in ogni spostamento, senza mai perdere informazioni sul consumo e sui costi di gestione.
Il progetto è destinato inizialmente al comparto di clinica chirurgica e successivamente, sarà da estendere ad altri comparti chirurgici aziendali.
Il comparto di clinica chirurgica è costituito da 6 sale operatorie così suddivise:
• Sala 1 Urologia;
• Sala 2 Chirurgia Vascolare/Toracica;
• Sala 3 Chirurgia Generale;
• Sala 4 Chirurgia Generale;
• Sala 5 Chirurgia senologica
• Sala 6 Day Surgery.
6
L’infrastruttura completa dovrà consentire la lettura automatica dei dati relativi a tutti i DM in transito nel comparto di clinica chirurgica, limitando l’intervento manuale degli operatori.
L’implementazione del servizio, oltre alla installazione di elementi hardware e software, prevede anche la fornitura e l’installazione di opportune postazioni (incluso il personale dedicato) adibite a codifica, accettazione ed etichettatura RFId dei dispositivi medici.
Inoltre dovrà essere garantita la completa integrazione della soluzione tecnologica, con i software gestionali preesistenti in Azienda Ospedaliera.
Sulla base delle esigenze sopra elencate, si riassumono di seguito gli obiettivi da raggiungere:
• Ottimizzazione degli spazi in magazzino
• Controllo delle giacenze e delle scorte, con relative scadenze
• Semplificazione nel processo di reintegro dei prodotti e relativi processi di rendicontazione
• Riduzione del carico di lavoro al personale interno di magazzino
• Miglioramento della sicurezza legata all’utilizzo e al consumo di dispositivi medici
• Monitoraggio continuo dei flussi di consumo DM, dalla gestione di deposito fino all’utilizzo in sala
• Controllo dell’utilizzo del singolo DM, in riferimento alla tipologia di intervento
• Accesso rapido ai dati relativi all’utilizzo dei DM
• Risparmio economico sulla gestione delle attività legate all’utilizzo dei dispositivi medici
• Miglioramento nel controllo di spesa
• Completo interfacciamento con il software di gestione amministrativo contabile
• Completo interfacciamento con il software di sala
7
2 . OGGETTO DELLA FORNITURA
Stante l’obiettivo del progetto da realizzare, il presente capitolato speciale disciplina l’affidamento, in un unico lotto, mediante procedura aperta telematica, ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. 50/2016, della fornitura in service di sistemi per la tracciabilità RFId dei Dispositivi Medici utilizzati presso il Blocco Operatorio Ala Ovest (comparto di clinica chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma), per la durata quinquennale, comprensivo del personale addetto alla codifica/etichettatura RFID, del materiale di consumo e del servizio assistenza tecnica di tutto quanto incluso nel service. E’ prevista inoltre la possibilità di estensione ad altri comparti chirurgici aziendali
SCHEMA DELLA FORNITURA RIGUARDANTE L’INFRASTRUTTURA
Nello specifico l’infrastruttura RFId dovrà prevedere un sistema composto dalle seguenti unità logistiche (Hardware e Software) interconnesse e comunicanti tra loro:
POSTAZIONE DI CODIFICA E ACCETTAZIONE/ETICHETTATURA RFID:
La postazione di accettazione/etichettatura, presidiata da apposito personale reclutato dalla ditta affidataria, sarà collocata in ingresso al comparto di clinica chirurgica e consentirà la codifica e la registrazione dei dispositivi medici in entrata.
Dopo la codifica, verrà stampata un’etichetta univoca RFId da apporre sulla confezione di tutti i dispositivi medici.
La gestione delle etichette RFId, e tutte le informazioni relative ad ogni DM,saranno integrate con il sistema gestionale utilizzato in Ospedale.
STOCCAGGIO:
Dopo la fase di etichettatura, i dispostivi verranno suddivisi negli appositi armadi e vi saranno conservati fino al loro utilizzo, nell’ambito di un determinato intervento.
Collocati in quantità diverse all’interno del comparto, i sistemi di stoccaggio dovranno essere in grado di tenere traccia dei DM conservati al loro interno oltre a garantirne la contabilità.
Le funzioni principali di tali componenti dovranno essere:
• Gestione logistica e tracciabilità dei dispositivi singoli e a confezione
• Riconoscimento Dispositivi all’interno
• Gestione giacenze di reparto
• Gestione ripristino quantitativi di scorta
• Gestione scadenze
• Rendicontazione clinica e amministrativa
TRACCIAMENTO POST INTERVENTO:
Dopo l’intervento sarà possibile stimare il costo in termini di materiale utilizzato, attraverso la rendicontazione puntuale dei dispositivi.
Sarà necessario garantire la tracciabilità dei dispositivi medici utilizzati per ogni singolo paziente.
8
Gli aspetti principali dovranno essere:
• Riconoscimento dispositivi impiegati per gli interventi chirurgici
• Associazione dispositivi all’intervento in corso
• Rendicontazione puntuale
SISTEMA DI REINTEGRO RAPIDO
Sarà necessario garantire il reintegro delle scorte in base al consumo dei quantitativi presenti in magazzino tramite riordino automatico del materiale(gestione a transito e/o a scorta)
Gli aspetti prinicpali dovranno essere:
• Gestione automatica scorte/riordino materiale
• Informazione dei prodotti stoccati in magazzino: quantità, lotti, eventuali info ulteriori
• Possibilità di Gestione FIFO
SOFTWARE:
Il software provvederà alla funzione principale di supervisione, gestione e controllo del flusso DM in ogni fase e ad ogni livello della infrastruttura.
Dovrà essere garantito il coordinamento e l’interoperabilità tra i vari componenti hardware installati nonché la completa integrazione con il software amministrativo contabile e con il sistema informativo in uso presso l’ Azienda Ospedaliera.
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI
Infrastruttura ed integrazione informatica
Caratteristiche indispensabili
• Fornitura di tutti i dispositivi di rete necessari per la realizzazione del progetto (access point, apparati di rete, gateway,…)
• Fornitura di tutte le componenti hardware e software necessarie per la realizzazione delle integrazioni (con SW Amministrativo contabile C4H e SW di sala operatoria ORMAWEB) (vedi allegati tecnici)
• Futura integrazione con la gestione informatizzata dell’Area Amministrativa Contabile (GAAC) delle Aziende Sanitarie regionali dell'Xxxxxx Xxxxxxx
• Tracciabilità real time dei tag h24
Caratteristiche auspicabili (oggetto di valutazione)
• Gestione della tracciabilità in caso di urgenze e trasmissione flusso dati in caso di blackout
• Soluzioni tecnologiche migliorative rispetto a quanto indicato come indisipensabile
Workstation codifica/ etichettatura e tag univoco
Caratteristiche indispensabili
9
• Fornitura dell'hardware necessario alla accettazione/etichettatura dei DM
• Fornitura di personale addetto all'applicazione e inizializzazione dei tag
Caratteristiche auspicabili (oggetto di valutazione)
• Numerosità del personale addetto alla fase di inizializzazione del tag
• Caratteristiche delle etichettatrici RfId
• Tipologia di informazione contenute nel Tag passivo con tecnologia RFID
• Riconoscimento dei dispositivi singoli e a confezione
• Riconoscimento proprietà dispositivo (Proprietà Az.Osp., conto visione, conto deposito, service)
Sistema di stoccaggio e tracciamento ( Armadi, scaffali, Tag- Scan)
Caratteristiche oggetto di valutazione
• Non interferenza con eventuali sistemi di telefonia cordless o WiFi presenti in reparto
• Posizionamento dei dispositivi negli armadi (richiede/non richiede posizionamento specifico, indicare modalità di posizionamento)
• Accesso controllato agli armadi per le operazioni di deposito/prelievo, con tracciamento ID Utente operatore
• Aggiornamento automatico dei livelli di scorta del materiale
• Riordino automatico del materiale se il livello di scorta scende al di sotto di quello stabilito
• Gestione e controllo scadenze dei dispositivi stoccati
• Prelievo assistito del materiale in base alla sua posizione in stock (ad es. tramite indicazioni guida con percorso luminoso o altro, indicare modalità)
• Gestione ottimizzata delle scorte di materiale ad alta rotazione (utilizzo di cassette KanBan, etichettature di contenitori per grandi quantità ecc. )
• Gestione stoccaggio del materiale ingombrante
• Rendicontazione puntuale dei dispositivi utilizzati in ogni intervento (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con l'intervento effettuato, in termini di quantità e costi)
• Associazione dei dispositivi utilizzati per ogni paziente (indicare modalità e metodi di associazione del consumo DM con il paziente)
FORNITURA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA VERIFICA/ CODIFICA RFId dei DM, INCLUSA NELLA BASE D’ ASTA
Come già anticipato, a corredo dei sistemi descritti nei paragrafi precedenti, è richiesta la fornitura e l’installazione di opportune postazioni adibite a codifica, accettazione ed etichettatura RFId dei dispositivi medici , e con esse dovrà essere fornito anche il personale dedicato a tale attività.
Alle ditte partecipanti si chiede di fornire ampia documentazione riguardate gli addetti da adibire a tale attività, utile ai fini della valutazione criterio specifico, come riportato al punto 20 dell’articolo 16) “CONTENUTO BUSTA OFFERTA TECNICA” del disciplinare (numero addetti complessivi, qualifica, esperienze maturate, turni di lavoro previsti, ecc).
10
Si ribadisce che la fornitura dovrà comprendere tutto quanto è necessario per procedere con l’attivazione del servizio in oggetto, nulla escluso.
La fornitura dovrà altresì includere le spese per il trasporto dei sistemi ai locali di destinazione finali, le spese per l’installazione, montaggio e collaudo, oneri per eventuali modifiche impiantistiche e/o strutturali connesse all’installazione, ripristino dei locali stessi, avvio a regola d’arte del servizio richiesto. Infine si chiede il rispristino dei locali, ove necessario, a seguito montaggio nuove tecnologie.
Si sottolinea che le apparecchiature dovranno rappresentare l’ultima generazione presente sul mercato, intendendosi per tale l’ultima versione (release) immessa in commercio per ciascuna tecnologia, che la ditta partecipante intende offrire fra quelli in produzione, a disposizione nel proprio Listino Prodotti.
Le apparecchiature dovranno possedere caratteristiche tecnologiche di alto livello e consentire ampie possibilità di aggiornamento.
L’importo complessivo contrattuale a base d’asta per la fornitura in service in oggetto, comprensiva del personale e del servizio assistenza tecnica, è pari a € 900.000,00, oltre I.V.A.
3 . SOPRALLUOGO POST AGGIUDICAZIONE
Non è previsto sopralluogo preliminare presso Blocco Operatorio, in quanto sarà svolto con la sola aggiudicataria a seguito aggiudicazione definitiva. Si chiede pertanto , nella stesura del progetto offerta, di attenersi al layout pubblicato in formato Dwg (ALL 10)
4 . TEMPI DI DECORRENZA/ ATTIVAZIONE SERVICE DALLA STIPULA CONTRATTO
TEMPI MAX DI ATTIVAZIONE SERVICE CON OPERATIVITÀ 100%: 120 giorni dalla data stipula contratto, salvo differenti accordi con la stazione appaltante, da definirsi successivamente all’aggiudicazione, previo collaudo
DURATA CONTRATTUALE
Il contratto avrà durata quinquennale, dalla data di avvio attività, risultante da apposito verbale.
Le specifiche tecniche previste vanno intese o interpretate in coerenza con quanto previsto dall’art. 68 del D.Lgs. 50/2016.
Le TS offerte dovranno essere nuove di fabbrica.
11
I beni, le tecnologie, il personale addetto alle rilevazione e tutto quanto previsto nel progetto offerto, dovranno corrispondere a quanto richiesto nel capitolato tecnico ed essere conformi alla normativa nazionale e comunitaria in vigore.
In fase di valutazione preventiva dei rischi concernenti la fornitura in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza concernente l’eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto i costi della sicurezza sono pari a zero.
5. PROGETTO OFFERTA TECNICA
Le ditte partecipanti dovranno produrre una relazione denominata Progetto Offerta Tecnica, come descritto nel Disciplinare di gara, al capitolo 16 “CONTENUTO DELLA BUSTA OFFERTA TECNICA” - lett. b) “Progetto offerta tecnica”, rispettando scrupolosamente le indicazioni ivi riportate, sulla base della documentazione allegata al Capitolato Tecnico Prestazionale
6. LAYOUT E RELATIVO PROGETTO DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI E POSTAZIONI DI RILEVAZIONE
Nell’ambito della documentazione di gara, dovrà essere presentato un layout di installazione, che identifichi ingombri e posizionamento dei sistemi, eventualmente anche tramite rendering 3D, così come richiesto nel disciplinare di gara, al capoverso ed articolo specifico , riferito alla “BUSTA OFFERTA TECNICA”.
7. OPERE ACCESSORIE E COMPLEMENTARI ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO, INCLUSE IN BASE D’ASTA
Si sottolinea che tutti gli oneri riferiti alla realizzazione delle modifiche impiantistiche /edili nonché le eventuali opere accessorie/complementari all’avvio del servizio di che trattasi, siano esse richieste o non espressamente previste nei documenti di gara, ritenute comunque indispensabili per garantire la piena operatività della fornitura, nonché gli oneri per le attività e la produzione della documentazione progettuale, dovranno essere inclusi nella base d’asta, e pertanto a totale carico della ditta aggiudicataria.
Per tale ragione, l’ammontare delle spese x opere accessorie (comprensivo delle spese tecniche, spese per impianti ed edili, spese per progettazione layout in fase di gara spese per progettazione esecutiva con certificazione del professionista firmatario, spese per collaudo impianti e certificazione di regolare esecuzione), dovrà essere riportato nella specifica pagina della scheda d’offerta economica “ dettaglio offerta economica “(ALL 6)
Si precisa che i costi riferiti alle opere eventualmente necessarie per l’attivazione del servizio, previste in offerta e rientranti nella base d’asta, dovranno obbligatoriamente rispettare i limiti delle tabelle
12
tariffarie aggiornate della Regione E.R. per le medesime lavorazioni, attualmente in vigore, così come previsto dalla legislazione vigente nazionale e regionale.
C A P . I I – D I S P O S I Z I O N I T E C N I C H E
8 . CONFORMITA’ E RISPONDENZA OBBLIGATORIA A DISPOSIZIONI E NORMATIVE VIGENTI
Tutte le TS costituenti la fornitura dovranno essere conformi alla legislazione nazionale comunitaria vigente.
• Conformi alle vigenti norme legislative e direttive applicabili, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE e successive modifiche;
• Norme CEI/IEC generali e particolari
• Conformi al regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation, GDPR) relativo alla protezione dei dati ove applicabile
Inoltre . le TS, compresi i software, dovranno:
• rispettare le Direttive dell’Unione Europea recepite dalla legislazione nazionale e, se applicabili, su “compatibilità elettromagnetica” e “bassa tensione”, in particolare:
• i DM dovranno essere conformi alle seguenti normative: D.lgs 46/1997, di recepimento della direttiva Europea 93/42; d.lgs. 37/2010, di recepimento della direttiva Europea 47/07, relativi ai dispositivi medici. Nel caso in cui alcune TS incluse nella fornitura ricadano nelle prescrizioni dell’art.12 del succitato Dlgs 46/1997 (“Procedura particolare per sistemi e Kit completi per campo operatorio”), la Ditta Partecipante deve allegare copia della documentazione inoltrata al Ministero della Salute, in conformità a quanto previsto al comma 2 del succitato articolo;
La conformità alle norme tecniche, richieste esplicitamente, ha la finalità di permettere al SIC di effettuare le attività a cui è preposto (collaudi di accettazione, verifiche di funzionalità e sicurezza, ecc.), in conformità a quanto previsto dalle procedure di ogni singola Azienda Sanitaria.
Ove la conformità alle norme tecniche indicate non sia garantita, la Ditta Partecipante deve indicare quali sono i punti delle norme tecniche non rispettate, dimostrandone al contempo, attraverso specifica documentazione a corredo, il livello di equivalenza o di miglioramento raggiunto in accordo con i principi ispiratori delle norme tecniche stesse.
In particolare si ribadisce che:
tutte le Apparecchiature Elettromedicali dovranno essere conformi alla norma CEI 62.5 (1998) – EN 60601.1 e successive varianti o CEI 62-5 III edizione 2006
13
Sono a carico della Ditta aggiudicataria i rischi di perdite e i danni dei materiali durante il trasporto e la sosta nei locali messi a disposizione dal Committente fino alla data del verbale di collaudo con esito favorevole, fatti salvi i rischi di perdite e danni per fatti imputabili all’Amministrazione.
In ogni caso, la Ditta aggiudicataria risponderà direttamente nei confronti dell’Azienda della corretta fornitura e del corretto funzionamento dell’intero impianto.
Si ricorda che il ritiro e lo smaltimento di tutti gli imballi e/o contenitori necessari per la consegna e l’installazione delle apparecchiature sono a carico della ditta aggiudicataria.
Verifiche e prove preliminari.
L’azienda Ospedaliero Universitaria di Parma ha la facoltà di fare eseguire da propri incaricati, in fase di consegna e di installazione, i controlli, le verifiche, le prove di funzionamento e di accertamento della congruità delle specifiche indicate nell’ordine, nonchè di esaminare l'andamento dei lavori in relazione ai tempi previsti per la consegna.
Qualora i materiali utilizzati e/o i sistemi offerti, anche se messi in opera, non presentino i requisiti richiesti, potrà essere ordinata per iscritto la loro sostituzione
L'installazione e la messa in funzione dovranno essere eseguiti, a cura della ditta aggiudicataria, sotto la supervisione del RUP o suoi collaboratori, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, ed in particolare adottando tutte le cautele necessarie a garantire la incolumità degli addetti ai lavori, nonché di terzi ed evitare danni a beni pubblici e privati.
La ditta aggiudicataria dovrà altresì assicurare la piena compatibilità con gli impianti tecnologici e con altri sistemi già presenti, per garantire una installazione a regola d’arte.
9 . PROCEDURE DI COLLAUDO PER I SISTEMI
• la rispondenza dei dati amministrativi definiti nell’ordine ;
• fornitura per ogni TS del manuale d’uso in lingua italiana ( anche in formato elettronico) e di una copia per il SIC, contenente tutte le istruzioni necessarie per la corretta utilizzo e la gestione operativa delle TS fornite;
• fornitura del manuale tecnico di servizio in lingua italiana o inglese (service) contenente tutte le istruzioni necessarie per la manutenzione correttiva e preventiva delle TS fornite, comprensivo di schemi elettrici, circuitali e/o meccanici,
• dichiarazione di conformità alle norme vigenti in materia di sicurezza ed ai marchi di qualità;
• verifica dell’avvenuta formazione del personale sanitario all’utilizzo della TS fornite;
• conferma dei corsi di addestramento alla manutenzione correttiva e preventiva delle TS fornite per il personale tecnico del SIC delle Aziende Sanitarie tramite evidenza del calendario dei corsi, laddove richiesto;
• le TS dovranno essere provviste di marcatura CE secondo i Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx di riferimento con esplicita indicazione dei modelli forniti, fornendo alla consegna delle stesse;
1 Si intende applicato a tutte le TS ove applicabile. Per i dispositivi non medici verrà di volta in volta valutato dal SIC
14
• consegna delle schede di sicurezza in formato elettronico di tutto il materiale fornito, con l’impegno ad inviarlo aggiornato laddove dovessero esserci delle modifiche, nel corso della fornitura ad ogni UUOO destinataria delle TS;
Controllo Strumentale
• la rispondenza dei dati tecnici definiti nell’offerta della Ditta Aggiudicataria;
• verifica della corretta installazione di tutte le TS e sistemi di supporto offerti
• verifica dell’integrazione con il Sistema Informativo, testando il corretto percorso di una richiesta dall’accettazione, esecuzione esame e refertazione con passaggio informatico dei risultati dalla TS;
• verifica della installazione a “regola d’arte” di tutte le opere edili, impiantistiche, affini ed in particolare agli aspetti legati alla sicurezza, come previsto dalla vigente normativa;
• controllo di sicurezza elettrica e sicurezza d’uso di ogni TS e sistema di supporto installato secondo quanto previsto dalla Normativa e Legislazione vigente;
• verifica della funzionalità di ogni TS e sistema di supporto installato con giudizio di accettabilità da parte del responsabile UO delle TS;
• verifica del ritiro da parte della Ditta Aggiudicataria dell’imballaggio utilizzato al trasporto
In fase di installazione e collaudo, si chiede inoltre che la ditta esegua a proprio carico le prove di sicurezza elettrica secondo la Norma CEI 62-5, almeno una volta ogni due anni, rilasciando opportuna certificazione di conformità.
Il collaudo delle TS sarà effettuato dal SIC in collaborazione con la Ditta fornitrice ed altri eventuali Servizi aziendali competenti.
La conclusione con esito positivo della procedura di collaudo dovrà essere attestata da un documento ufficiale firmato congiuntamente dal Direttore (o suo delegato) del sopraccitato Servizio Ingegneria Clinica, dai Direttori della Unità Operativa destinataria e, a seconda delle procedure delle singole aziende sanitarie, firmato eventualmente dal rappresentante della Ditta aggiudicataria. Nel caso in cui non fosse richiesta la firma del rappresentante della Ditta Aggiudicataria, il verbale di collaudo dovrà essere inviato mezzo posta alla ditta stessa
Il collaudo si potrà ritenere concluso con esito positivo quando saranno soddisfatte e verificate tutte le condizioni definite nel controllo documentale e strumentale.
10 . FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
Sono previsti, a carico della ditta aggiudicataria, inclusi nella fornitura e pertanto nella base d’asta, i corsi di addestramento al personale tecnico e sanitario, utilizzatore delle apparecchiature.
Nello specifico, le Ditte partecipanti dovranno compilare il “questionario tecnico sistemi di tracciabilità” nella sezione dedicata alla formazione, in ogni sua parte, comprendente informazioni riguardanti il corso di formazione, oltre a presentare, a corredo, su propria carta intestata, le dichiarazioni seguenti:
1. Un dettagliato programma di formazione e addestramento rivolto al personale sanitario (medici, tecnici, altre figure sanitarie addette) relativo alle attività di utilizzo e gestione dei sistemi offerti per la loro
15
completa funzionalità, con l’indicazione della sede del corso, della durata, degli argomenti previsti e dei nominativi dei docenti.
2. Un dettagliato programma di formazione e addestramento rivolto al solo personale tecnico deL Servizio di Ingegneria Clinica, con le medesime informazioni di cui sopra.
I piani di formazione ed addestramento saranno valutati dalla Commissione Giudicatrice , nell’ambito del parametro specifico della tabella punteggi tecnici. La stessa Commissione si riserverà di approvarne i contenuti e di richiedere eventuali chiarimenti, nel caso in cui fosse ritenuto necessario.
L’effettivo svolgimento di tutte le attività previste nei piani di formazione dovrà essere documentato mediante la presentazione di certificazioni di partecipazione da parte degli operatori interessati; la mancata presentazione di tale documentazione verrà considerata motivo di non rispondenza ai requisiti di collaudo.
I piani di formazione e addestramento potranno prevedere corsi successivi al completamento del collaudo. Tutte le attività previste in tali piani sono da intendersi interamente a carico della Ditta aggiudicataria.
I corsi di formazione previsti per il personale sanitario utilizzatore dovranno aver luogo entro il termine del collaudo di accettazione.
Il piano presentato potrà essere modificato su richiesta dell’U.O. e senza oneri aggiuntivi, a seconda delle esigenze organizzative.
Ogni corso dovrà prevedere un attestato nominativo, volto a certificare la formazione effettuata. FORMAZIONE PERSONALE TECNICO DEL SIC
Per quanto riguarda il corso di formazione del personale tecnico del SIC, una volta approvato, deve prevedere il rilascio di un attestato nominativo, volto a certificare che il personale che ha frequentato tale corso è abilitato ad effettuare operazioni di manutenzione correttiva e manutenzione preventiva sulle TS oggetto della fornitura, limitatamente ai livelli di intervento definiti.
Il SIC concorderà con la Ditta Aggiudicataria i contenuti specifici del corso di formazione.
Nel caso in cui non vengano specificate analiticamente le operazioni di manutenzione correttiva e preventiva oggetto del corso di istruzione, il personale tecnico del SIC si intenderà automaticamente abilitato, tramite il rilascio di attestazione di frequenza al corso, ad effettuare qualsiasi tipo di operazione manutentiva sulle TS oggetto di fornitura, nulla escluso.
11 . CONTROLLI SULLE FORNITURE
L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dai Servizi competenti dell’AOUPR Gli imballi che a giudizio del personale dell’Azienda Sanitaria di destinazione presentasse difetti o manomissioni saranno rifiutati e la Ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione.
16
La firma sul documento di trasporto all’atto del ricevimento della merce indica solo la corrispondenza del numero dei colli inviati rispetto al numero dei prodotti ordinati.
Agli effetti delle verifiche qualitative, quindi, la firma apposta per ricevuta non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto.
12 . RITIRO E SOSTITUZIONE
Nel caso che la fornitura dovesse risultare di qualità inferiore o, per qualunque altra causa, non conforme alle caratteristiche indicate nel presente Capitolato, verrà restituita con bolla di reso per difformità.
I prodotti forniti potranno essere contestati al fornitore, mediante mail, fax, o PEC, quando, anche successivamente al momento della consegna, da una verifica degli stessi, venga accertata la non conformità rispetto a quanto richiesto, o allorché, al momento del loro utilizzo, risultino difettosi, non compatibili o comunque di qualità tale da impedire il corretto utilizzo.
In tal caso la ditta ha l’obbligo di provvedere al ritiro degli articoli non conformi, non compatibili, non funzionanti nel termine assegnato dall’Azienda dal momento della contestazione e di restituire il materiale corrispondente alla qualità stabilita e nella quantità richiesta entro i termini specificati; tali termini decorrono dalla data del ricevimento della raccomandata, del telegramma o del telefax di contestazione.
Nel caso di ritiro e sostituzione del materiale non conforme, è sempre applicabile la norma di cui al successivo art. 17 “Penali e sanzioni per eventuali inadempimenti”, qualora ne ricorrano le condizioni.
13 . CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DA INCLUDERE NELLA FORNITURA
Caratteristiche indispensabili
• Dovrà essere garantita la completa funzionalità dei sistemi forniti e assicurare la continuità del loro utilizzo per tutto il periodo della fornitura
• Tempo di intervento in loco entro le 8 ore lavorative dal ricevimento della richiesta di intervento
• Risoluzione del guasto e ripristino della funzionalità dell’apparecchiatura entro le 72 ore solari (incluso domenica e festivi) dalla richiesta di intervento eventualmente tramite fornitura di apparecchiatura di backup o soluzione equivalente
• Esecuzione degli interventi di manutenzione programmata prevista dal costruttore con rilascio di certificazione dello stato di buona funzionalità dei sistemi e adeguati rapporti di intervento tecnico
• Manutenzione, assistenza e monitoraggio di tutte le componenti hardware e software necessarie per la realizzazione delle integrazioni.
REQUISITI AUSPICABILI
• Soluzioni migliorative rispetto alle specifiche indispensabili suindicate
CONDIZIONI GENERALI RICHIESTE PER IL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
17
La ditta aggiudicataria dovrà garantire la fornitura del seguente servizio di assistenza tecnica, nell’ambito del servizio quinquennale offerto:
Potrà essere considerato requisito migliorativo la disponibilità di personale tecnico in grado di intervenire entro 4 ore lavorative dal momento della chiamata dei Servizi competenti, con tempi di ripristino garantito entro le 24 ore solari consecutive, anche mediante fornitura di apparecchiatura di back-up uguale o funzionalmente equivalente.
Richieste di intervento
Gli interventi di manutenzione verranno richiesti via fax o via mail, dal Servizio di Ingegneria Clinica, in seguito a segnalazione di disservizio da parte degli utilizzatori, coordinatori reparto. Successivamente i rapporti di lavoro concernenti gli interventi effettuati dovranno essere consegnati in originale al medesimo Servizio, che manterrà i contatti sia con gli operatori di reparto sia con i tecnici della ditta sino alla completa risoluzione dei problemi riscontrati.
14 NOTIFICA DI RISCHI O RICHIAMI
La Ditta Aggiudicataria si impegna a notificare al Responsabile della vigilanza DM aziendale, al Direttore dell’esecuzione, al Direttore dell’U.O. utilizzatrice, alert o difetto di qualsiasi componente delle TS incluse nella fornitura nulla escluso, entro cinque (5) giorni dal primo annuncio in qualsiasi Nazione. La Ditta Aggiudicataria inadempiente incorrerà nelle penalità specificate al successivo art. 17
Non saranno considerate valide le consegne a mano delle succitate notifiche.
Le notifiche dovranno essere inviate, a mezzo mail, ai nominativi che indicherà successivamente all’aggiudicazione .
La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire in ogni caso la continuità di servizio delle TS, prevedendo anche l’eventuale tempestiva sostituzione delle TS oggetto di recall.
In caso in cui il Responsabile del Laboratorio/UO ritenesse che, a fronte del recall sia necessario un richiamo dei pazienti i cui referti siano riconducibili al recall stesso, la Ditta aggiudicataria dovrà farsi carico di tutti i costi legati alla nuova esecuzione delle prestazioni, comprese le attività di prelievo nel caso anche a domicilio seguendo le procedure e le modalità della Azienda Sanitaria referente.
15 AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO
La ditta aggiudicataria si impegna a trasferire sulle TS in offerta ogni innovazione tecnologica che dovesse realizzarsi su di esse nel corso della fornitura.
18
16 VINCOLI CONTRATTUALI - GARANZIE
L’aggiudicatario garantisce i prodotti forniti da tutti gli inconvenienti non derivanti da forza maggiore (garantisce le apparecchiature fornite per tutta la durata del service a partire dalla data di collaudo). L’aggiudicatario è obbligato ad eliminare dai beni forniti, a proprie spese, tutti i difetti dipendenti da:
- vizi di costruzione e installazione
- difetti dei materiali impiegati
- deficienze rispetto alla normativa antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro, che si siano manifestati durante l’uso o durante il periodo di garanzia sopra indicato.
17 . PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI
Le non conformità che potranno essere riscontrate sono indicate qui di seguito:
• mancato rispetto delle direttive definite dal RUP o suo assistente, durante il corso della gara o post aggiudicazione, riguardante aspetti generali attinenti l’organizzazione attività, procedure da rispettare, il richiamo alle norme igieniche e di sicurezza, e tutto quanto non contemplato ai punti sottoelencati_In tal caso l’ Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale minima di € 500,00 per ogni inadempienza, comunque da commisurare alla gravità dell’inadempienza , per giorno solare di ritardo o di non rispetto del cronoprogramma;
• Presentazione progetto, inizio attività /avvio cantiere/consegna delle TS, tempi di installazione, messa in funzione e collaudo, in tempi superiori rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma presentato in offerta tecnica. In tal caso l’ Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale pari € 500,00 per ogni giorno solare di ritardo o di non rispetto del cronoprogramma;
• carenze documentali o di qualsiasi altra natura che abbiano portato ad un collaudo positivo con riserva. In tal caso l’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale pari € 500,00 per ogni settimana di ritardo, fino ad avvenuta comunicazione di risoluzione delle non conformità;
• mancanza di corsi di formazione supplementari o mancanza di affiancamento di personale tecnico esperto, in contrasto con quanto previsto dall’art. 9 ”FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO” In tal caso, l’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 500,00 per ogni corso non sostenuto o ritenuto non idoneo;
• non rispondenza all’attività di manutenzione, con quanto richiesto all’art. 13 “condizioni di assistenza tecnica post vendita” ed in particolare:
✓ penale di € 100,00 per ogni ora di ritardo (o frazione) eccedente il tempo max di intervento rispetto a quanto dichiarato nel progetto offerta, che potrà comunque essere migliorativo rispetto a quanto riportato nell’art..13;
✓ penale di € 500,00 per ogni giorno di ritardo eccedente il tempo max di fermo macchina rispetto a quanto dichiarato nel progetto offerta, che potrà comunque essere migliorativo rispetto a quanto riportato nell’art.13 o per mancata fornitura dello strumento di back up;
19
✓ penale di € 1.000,00 per ogni segnalazione di mancato invio di “ALERT” o richiami effettuati, in modalità differente da quanto riportato agli artt. 13;
penale di € 500,00 per ogni segnalazione di mancato invio del programma delle manutenzioni preventive e dei rapporti di lavoro, intendendo anche le verifiche di sicurezza eseguite, in contrasto con quanto richiesto all’ art. 13 ;
Le penali di cui sopra saranno applicate anche durante il periodo di garanzia, con modalità da definire al momento dell’insorgenza dell’evento.
Le cause di forza maggiore o gli eventi indipendenti dalla volontà dell’impresa, quali scioperi nei settori operativi interessati o in quelli collegati e perciò influenti nelle forniture e nelle prestazioni di servizi, debbono essere tempestivamente segnalati e documentati.
✓
Qualora l'Azienda riscontrasse in sede di collaudo che le attrezzature consegnate non fossero conformi ai requisiti richiesti, le respingerà con conseguente obbligo del fornitore di provvedere alla loro sostituzione a proprie spese, nel termine indicato dall'Azienda.
E' esclusa la responsabilità dell’Azienda per la perdita o il deterioramento dei beni contestati e non ritirati durante il periodo di custodia.
La mancata sostituzione delle attrezzature è considerata quale “mancata consegna” e l’Azienda ha diritto di agire secondo quanto di seguito stabilito.
Le penali potranno essere applicate singolarmente o cumulativamente, laddove se ne dovessero riscontrare le condizioni, in riferimento a quanto sopra scritto.
L’importo delle penali non può, pena la risoluzione del contratto per grave inadempimento, superare il limite del 10% dell’importo della fornitura (art. 145 e art. 298 comma 2 del DPR 207/2010).
La Ditta Aggiudicataria prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto di ciascuna Azienda Appaltante a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
18 . FATTURAZIONE E PAGAMENTI
➢ EMISSIONE ORDINI ELETTRONICI
In base alle più recenti disposizioni normative, le Aziende Sanitarie devono emettere, a far tempo dal 30 giugno 2016, gli ordini esclusivamente in forma elettronica. Inoltre, a partire da tale data, il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il fornitore dovrà, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx–xxxxxxx.xx che contiene tutti i riferimenti del Sistema Regionale per la
20
dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di colloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo Telematico di Interscambio No TI-ER.
In alternativa, le ditte possono utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici, che sono messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER, all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione”.
➢ FATTURAZIONE
Il pagamento dei corrispettivi, di cui al precedente articolo, sarà effettuato dall’AOUPR, in favore del fornitore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo.
La ditta aggiudicataria provvederà all’emissione di fatture a carico dell’Azienda Ospedaliera, per quanto concerne le quote annue riferite ai costi noleggio sistemi (hardware e software), costi del personale, costi di assistenza tecnica, obbligatoriamente suddivise in quattro rate trimestrali posticipate.
Le fatture dovranno tassativamente indicare il numero d’ordine e l’eventuale documento di trasporto.
➢ PAGAMENTI
Il pagamento verrà eseguito ai sensi del D.Lgs. 192/2012 D.M. 55 del 03/04/2013
In particolare i pagamenti saranno disposti entro il termine di 60 giorni decorrente dalla data di accertamento da parte del direttore dell’esecuzione, confermato dal responsabile del procedimento, della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali.
L’accertamento dovrà avvenire entro il termine di 30 giorni dalla data di ricezione della fattura delle prestazioni rese.
Il pagamento dei corrispettivi, di cui al precedente articolo, sarà effettuato dall’AOUPR, in favore del fornitore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo.
In particolare si precisa quanto segue:
Le fatture dovranno tassativamente indicare il numero d’ordine, l’eventuale documento di trasporto ed il CIG della gara.
La ditta aggiudicataria dovrà inviare obbligatoriamente ed esclusivamente le fatture attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. I dati necessari per l’invio della fattura elettronica sono i seguenti:
Denominazione Ente | AUSL di Piacenza | A.O. Univ. di Parma | AUSL di Parma | AUSL-IRCCS di Reggio Emilia | AUSL di Modena | X.X. Xxxx. xx Xxxxxx |
00
XXXXXX XXX (XXX) | as_PC | AOUPR | UFMMRD | AUSL_RE | AUSL MO | AO MO |
CODICE UNIVOCO UFFICIO (CUU) | XXX00X | XXX0XX | XXXXXX | XXX0XX | XXXXXX | XX0XX0 |
Nel caso in cui la fattura elettronica sia riferita a dispositivi medici, la Circolare Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze DGSISS 0001341-P-19/02/2016 dispone che nel tracciato della fattura elettronica rappresentato con il blocco <CodiceArticolo>, nei campi <CodiceTipo> e <CodiceValore> andranno riportati i seguenti dati:
<CodiceTipo>
“DMX”, con X= (1/2) a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione. Quindi:
1 per “Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro” 2 per “Sistema o kit Assemblato”
<CodiceValore> Numero di registrazione attribuito al dispositivo medico nella Banca dati e nel RDM, ai sensi del decreto del Ministero della salute 21 dicembre 2009 (G.U. n. 17/2010)
Nel caso di contestazione da parte dell’Azienda Sanitaria per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura rispetto all’ordine o al contratto, i termini di pagamento di 30 gg, restano sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza.
Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compresi il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere l’erogazione delle forniture; qualora il fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo l’Ordinativo di fornitura e/o il contratto si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo A/R fax PEC o e-mail all’appaltatore
19 RESPONSABILITA’
La Ditta aggiudicataria risponde, mediante idonea polizza assicurativa, dei danni alle persone e alle cose che derivino da fatti ascrivibili alla stessa o ai suoi dipendenti nell’esecuzione della prestazione, tenendo perciò sollevata da ogni responsabilità le Aziende Sanitarie contraenti.
22
20 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Azienda Contraente avrà la facoltà di risolvere “ipso facto et jure” il contratto da ciascuna stipulato, mediante semplice dichiarazione stragiudiziale intimata a mezzo A/R, Fax PEC o e-mail (PEC xxxx@xxxx.xx.xx.xx - FAX 0000-000000 702972 – email xxxxxxxxx@xx.xx.xx; xxxxxxx@xx.xx.xx), nelle seguenti ipotesi:
avvalendosi della facoltà di recesso consentita dall’art.1671 c.c.;
a) qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80 Dlgs 50/2016;
b) per motivi di interesse pubblico, adeguatamente specificati nell’atto dispositivo;
c) in caso di xxxxx, di grave negligenza, di contravvenzione nella esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali;
d) in caso di cessazione dell’attività, oppure in caso di procedure concorsuali o fallimentari intraprese a carico dell’aggiudicatario;
e) in caso di cessione del contratto;
f) in caso di subappalto non autorizzato dall’Azienda;
g) qualora abbiano a contestare per iscritto per due volte, anche non consecutive, la qualità e/o la quantità dei prodotti;
h) nel caso in cui la prestazione non sia stata eseguita entro i termini tassativamente prescritti o nel caso di reiterato inadempimento nelle consegne;
i) in caso di motivato esito negativo dei controlli e delle verifiche sugli aspetti qualitativi e funzionali del prodotto effettuati nel corso dell’esecuzione contrattuale;
j) nel caso in cui l’affidatario (o il subappaltatore in caso di subappalto) o ogni altro subcontraente effettui una o più delle transazioni indicate nell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 senza avvalersi dello strumento del bonifico su conto corrente bancario o postale dedicato;
k) nel caso in cui, avendo la stazione appaltante richiesto l’informativa ai sensi della normativa c.d.”antimafia”, l’ufficio competente ravvisi, ai sensi della normativa specifica, impedimenti alla prosecuzione del contratto già stipulato;
l) al verificarsi delle circostanze legittimanti la risoluzione/recesso contrattuale, disciplinata dal precedente articolo 16 “penali e sanzioni per eventuali inadempimenti”
m) in caso di violazione del Codice di comportamento dei professionisti e dei consulenti delle Aziende Sanitarie
In tutti i predetti casi di risoluzione e per tutto quanto previsto all’art. 108 del D.Lgs. 50/2016, l’Azienda Contraente ha diritto di ritenere definitivamente la cauzione definitiva, ove essa non sia stata ancora restituita, e/o di applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno.
23
21 . SUBAPPALTO
Alla ditta fornitrice è vietata qualsiasi cessione o subappalto della fornitura, a pena di perdita della cauzione, di risoluzione del contratto e del risarcimento di ogni conseguente danno, salvo espressa autorizzazione al subappalto rilasciata in merito dall’Azienda Contraente a seguito di richiesta specifica.
La Ditta dovrà specificare, in sede di offerta, la parte della fornitura che intende eventualmente subappaltare e l’indicazione della terna di subappaltatori . Al riguardo si applica l’art. 105 Dlgs 50/2016.
L’Azienda contraente corrisponderà direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi
a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa;
b) in caso inadempimento da parte dell'appaltatore;
c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente
Il fornitore è responsabile dei danni che dovessero derivare all’AOUPR o a terzi per fatti comunque imputabili ai soggetti cui sono affidate le forniture/ attività in subappalto
22 . TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, l’Impresa aggiudicataria, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, utilizzerà, per tutte le proprie transazioni relative alla fornitura da aggiudicare un conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche.
Gli estremi del conto corrente ed i nominativi delle persone delegate ad operare su di esso verranno comunicati dall’aggiudicataria a seguito dell’aggiudicazione provvisoria.
Anche le transazioni tra Impresa ed eventuali subappaltatori e subcontraenti dovranno avvenire utilizzando uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa, dedicati, anche non in via esclusiva, da comunicarsi preventivamente al Servizio Acquisizione Beni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma .
Tutti i movimenti finanziari relativi al contratto in oggetto dovranno essere registrati sui conti correnti dedicati, salvo quanto previsto al comma 3 dell’art. 3 della L. n. 136/2010.
Tale previsione deve essere espressamente inserita, a pena di nullità, nei contratti tra Impresa ed eventuali propri subappaltatori e subcontraenti.
L’Impresa aggiudicataria si atterrà infine, in sede di corresponsione dei corrispettivi a subappaltatori e subfornitori, alle prescrizioni di cui all’art. 3 della Legge 136/2010 in merito all’indicazione del CIG , riportati nei documenti di gara, che dovrà essere altresì riportato in tutti le operazioni finanziarie relative alla fornitura.
23 . NORME DI RINVIO
Per quant’altro non disciplinato nel presente Capitolato Speciale, si fa espresso riferimento a quanto previsto dalle norme in materia e dal Codice Civile.
24
24 . FORO COMPETENTE
Relativamente alla procedura di gara ed in caso di controversie legali inerenti l’esecuzione del contratto è competente il foro di Parma
25 . ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
La ditta accetta tutte le clausole riportate, nessuna esclusa od eccettuata.
26 . TRATTAMENTO DEI DATI IN FASE CONTRATTUALE - OBBLIGHI DI RISERVATEZZA
L’aggiudicatario deve assicurare l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate tali da garantire che il trattamento dei dati durante l’esecuzione del contratto soddisfi i requisiti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, compresa la sicurezza e la tutela dei diritti degli interessati.
Deve inoltre mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per eseguire le attività di verifica previste dall’art. 28 par. 3 lett. H del regolamento UE 2019/679, i cui esiti potranno essere elemento di valutazione in sede di revoca, nuova attribuzione e proroga del contratto.
Deve infine comunicare al titolare del trattamento, senza ritardo, ogni possibile ipotesi di violazione di dati personali ai fini del rispetto delle indicazioni di cui agli artt. 33 e 34 del succitato regolamento ed a seguire le istruzioni operative da questo impartite.
Con separato atto l’aggiudicatario è nominato “Responsabile del trattamento”, limitatamente alle operazioni di trattamento necessarie, non eccedenti e pertinenti all’esecuzione della prestazione oggetto del contratto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 del precitato regolamento.
27 . SPESE CONTRATTUALI
Le spese di registrazione e di bollo dell’eventuale formalizzazione del contratto saranno a carico dell’aggiudicataria.
Il contratto verrà sottoposto a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 634 del 26-10- 1972.
Il Direttore del Servizio Interaziendale Acquisizione Beni Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
- dott.ssa Xxxxxx Xxxx –
25
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
- Dott.ssa Xxxxxx Xxxx –
REFERENTI PER LA FASE ISTRUTTORIA
Rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx - assistente al RUP Tel 0521/702406 – email xxxxxxxxx@xx.xx.xx
Sig.ra Xxxxxxxxx Xxxxxx
tel 0521/702423 – xxxxxxx@xx.xx.xx
T
Ragione Sociale della Ditta/Società e firma del titolare o del legale rappresentante o di persona abilitata ad
impegnare legalmente la stessa
La ditta accetta tutte le clausole riportate, nessuna esclusa. In particolare, a norma dell’art. 1341 del Codice Civile, accetta e specificamente sottoscrive le condizioni di cui agli artt. 17,19,20,24,25,26,27 del presente Capitolato Speciale.
26
FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Informazioni sulla pubblicazione
Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
GU UE S Numero: Data Pagina
Numero dell'avviso nella GU S:
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l’individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale):
Identità del committente
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DI PARMA
Italia
* Denominazione * Paese
01874240342
* Codice Fiscale
Informazioni sulla procedura di appalto
SERVICE QUINQUENNALE SISTEMI TRACCIABILITA' DM
* Titolo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, IN UN UNICO LOTTO, DELLA FORNITURA QUINQUENNALE IN
SERVICE DI SISTEMI PER LA TRACCIABILITA’ RFId DEI DISPOSITIVI MEDICI, PER LE ESIGENZE DEL BLOCCO
OPERATORIO ALA OVEST DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PARMA, COMPRENSIVO DEL
PERSONALE, DEI PRODOTTI DI CONSUMO E DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA. POSSIBILITA’ DI ESTENSIONE
AD ALTRI COMPARTI CHIRURGICI NEL CORSO DI ESECUZIONE CONTRATTUALE (BASE D’ASTA € 900.000,00,
OLTRE I.V.A ) - CIG 9035282693 - CPV 33169500-7
* Breve descrizione dell'appalto
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente
aggiudicatore (ove esistente):
9035282693
CIG
CUP (ove previsto)
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o
cofinanziato con fondi europei)
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati Identificativi
* Nome/denominazione:
Partita IVA, se applicabile:
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale (es. Codice
Fiscale), se richiesto e applicabile
Indirizzo postale: * Via e numero civico
* Città
* Paese
Indirizzo Internet o sito web (ove esistente):
Persone di contatto: (Ripetere se necessario) #1
* Persona di contatto:
* Telefono:
* PEC o e-mail:
si
no
* L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media?
si
no
Solo se l'appalto è riservato: l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)?
si
no
Non applicabile
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del
Codice ?
si
no
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a
150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?
si
no
ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali
si
no
È stata data risposta affermativa ad una delle due
domande precedenti?
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o
in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV.
si
no
* L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri?
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta:
Elenco Lotti
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario
Legali rappresentanti #1
* Nome: * Cognome:
* Data di nascita: * Luogo di nascita:
Via e numero civico: E-mail:
Codice postale: Telefono:
Città: Posizione/Titolo ad agire:
Paese:
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta):
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice -
Avvalimento)
si
no
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della
parte V?
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III e dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera.
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA
AFFIDAMENTO (Articolo 105 del Codice - Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
si
no
L'operatore economico intende subappaltare parte del
contratto a terzi?
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori (o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
a. Partecipazione a un’organizzazione criminale;
b. Corruzione;
c. Frode;
d. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo;
f. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani;
g. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
si
no
* I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi
dell’art. 80 coxxx 00?
X: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse (Art. 80 comma 4 del Codice)
si
no
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di imposte o tasse, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di
stabilimento?
si
no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o tasse è disponibile elettronicamente?
Pagamento di contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4 del Codice)
si
no
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?
si
no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di contributi previdenziali è disponibile elettronicamente?
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto ambientale?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto sociale?
si
no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto del lavoro?
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all'articolo 80, comma5, lett. b), del Codice :
si
no
* a) fallimento
si
no
* b) liquidazione coatta
si
no
* c) concordato preventivo
si
no
* d) è ammesso a concordato con continuità
aziendale
si
no
* L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali di cui all’art. 80
comma 5 lett. c) del Codice?
si
no
* L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)?
si
no
* L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e)
del Codice)?
si
no
* L'operatore economico può confermare di:
a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,
si
no
* b) non avere occultato tali informazioni?
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
si
no
* Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle
comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)?
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ?
si
no
* 1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f);
si
no
* 2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5,
lettera g);
si
no
* 3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. (Articolo 80, comma 5,
lettera h)?
si
no
* 4. l'operatore economico è tenuto alla
disciplina legge 68/1999?
si
no
* 5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n.
203?
si
no
* 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m).
si
no
* 7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?
PARTE IV: CRITERI DI SELEZIONE
In merito ai criteri di selezione (sezione a o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
a: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione a della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Indicazione generale per tutti i criteri di selezione
si
no
* Soddisfa tutti i criteri di selezione richiesti
In merito ai criteri di selezione l'operatore economico dichiara che
A: IDONEITÀ (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA A), DEL CODICE)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
si
no
* È iscritto in un registro professionale tenuto nello Stato membro di stabilimento.
si
no
* È iscritto in un registro commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento.
Per gli appalti di servizi:
si
no
È richiesta una particolare autorizzazione per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico?
si
no
È richiesta l'appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento
dell'operatore economico?
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Fatturato Annuo Generale
1a) Il Fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente, nei documenti di gara o nel DGUE è il seguente:
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Fatturato annuo medio
1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Numero di Esercizi
Fatturato Medio
Fatturato annuo specifico
2a) Il fatturato annuo specifico dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente:
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Fatturato medio specifico
2b) Il fatturato annuo medio specifico dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Numero di Esercizi
Fatturato Medio
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell’operatore economico:
Indici finanziari
Indice finanziario #1
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Copertura contro i rischi professionali
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice):
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Descrizione
Indice
si
no
Importo
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore
si
no
economico dichiara che: Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Per gli appalti di lavori: esecuzione di lavori del tipo specificato
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
Numero di anni ( periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara):
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
si
no
Per gli appalti di lavori: esecuzione di lavori del tipo specificato
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Per gli appalti di forniture: consegna di forniture del tipo specificato
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato. Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati:
Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara):
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
si
no
Descrizione Importo Data Destinatari Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Per gli appalti di servizi: prestazione di servizi del tipo specificato
1c) Unicamente per gli appalti pubblici di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato. Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati:
Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara)
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
si
no
Descrizione Importo Data Destinatari Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici, citando in particolare quelli responsabili del controllo
si
no
della qualità. Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per l'esecuzione dei lavori:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità?
si
no
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso
a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara)
b) i componenti della struttura tecnica-operativa/
si
no
gruppi di lavoro: Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione
si
no
ambientale: Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Numero di dirigenti
8a) Il numero dei dirigenti dell'operatore economico negli ultimi tre anni è stato il seguente:
Anno Numero di
dirigenti
Anno Numero di
dirigenti
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Organico medio annuo
8b) L'organico medio annuo dell'operatore economico negli ultimi tre anni è il seguente:
Anno Numero di
si
no
dirigenti
Anno Organico
medio annuo
Anno Organico
medio annuo
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Anno Organico
medio annuo
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti:
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare la seguente quota (espressa in
percentuale) dell'appalto:
si
no
11) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come
richiesti.
si
no
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di
si
no
autenticità Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si
no
12) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara?
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore
si
no
economico dichiara che: Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (Articolo 87 del Codice)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
si
no
* L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità?
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si
no
* L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale?
si
no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
PARTE V: RIDUZIONE DEL NUMERO DI CANDIDATI QUALIFICATI (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'operatore economico dichiara: di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato:
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti:
Documenti richiesti #1
si
no
si
no
Descrizione Disponibile
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
PARTE VI: DICHIARAZIONI FINALI
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro, oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente l'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A ad accedere ai documenti complementari alle informazioni del presente documento di gara unico europeo, ai fini della suddetta procedura di appalto.
Data e Luogo * Data Luogo
FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE
AOO: AOO000
REGISTRO: Protocollo generale
NUMERO: 0000644
DATA: 10/01/2022
OGGETTO:
Valutazione iniziale rischi interferenziali per un service di durata 5 anni per la fornitura di servizi di tracciabilità RFId dei Dispositivi Medici per le esigenze dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA:
Xxxxxxxx Xxxxxx'
CLASSIFICAZIONI: [01-01-13]
DOCUMENTI: | ||
File | Firmato digitalmente da | Hash |
XX0000000_2022_Lettera_firmata.pdf: | Munaco' Xxxxxxxx | 7860721CA0A32F8951A8FF8A922EBFAFF FFA23A1160D23C1E58C69116F6ED34B |
L'originale del presente documento, redatto in formato elettronico e firmato digitalmente e' conservato a cura dell'ente produttore secondo normativa vigente.
Ai sensi dell'art. 3bis c4-bis Dlgs 82/2005 e s.m.i., in assenza del domicilio digitale le amministrazioni possono predisporre le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata ed inviare ai cittadini stessi copia analogica di tali documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del Dlgs 39/1993.
Servizio di Protezione e Prevenzione Aziendale Il Direttore
Xxxxxx Xxxx - S.C.I. Acquisizione Beni
OGGETTO:
Valutazione iniziale rischi interferenziali per un service di durata 5 anni per la fornitura di servizi di tracciabilità RFId dei Dispositivi Medici per le esigenze dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma
La presente comunicazione contiene la valutazione preliminare delle misure di prevenzione e protezione adottate al fine di eliminare o ridurre i rischi derivanti da possibili interferenze tra le attività svolte dalla ditta aggiudicataria e quelle svolte dai lavoratori, presso cui la ditta aggiudicataria dovrà fornire i servizi oggetto di fornitura e svolti eventualmente dagli altri soggetti presenti o cooperanti nel medesimo luogo di lavoro.
Per quanto concerne i rischi presenti negli ambienti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (AOUP), si rimanda al Documento informativo rischi aziendali e Regolamento ditte terze (REV 5 2021), che sarà inviato alla ditta aggiudicatrice dal Responsabile di Procedimento, in adempimento dell’art. 26 del D. Lgs 81/08 e s.m.i.. Tale documento contiene le informazioni sui rischi generali e le procedure da adottare da parte delle ditte esterne operanti all’interno dell’Azienda.
In merito allo stato emergenziale e alle misure di contenimento Covid-19, la Ditta dovrà attenersi a quanto indicato nel DPCM 03/12/2020 e successive proroghe o integrazioni.
Costi della sicurezza relativi ai rischi da interferenza
In fase di valutazione preventiva dei rischi concernenti alla fornitura in oggetto, non sono stati individuati rischi interferenziali aggiuntivi e di conseguenza costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza concernente l’eliminazione degli stessi, pertanto i costi della sicurezza sono pari a zero.
Qualora siano individuate in corso d’opera misure eventualmente aggiuntive di prevenzione e protezione contro i rischi da interferenza, saranno indicati in un successivo documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI).
Cordiali saluti.
Firmato digitalmente da: Xxxxxxxx Xxxxxx'
Servizio Prevenzione Protezione Aziendale
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - F. x00.0000.000000
xxxxxxx@xx.xx.xx - xxx.xx.xx.xx
Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - 703111
Partita Iva 01874240342 PEI: xxxxxxxxxx@xxxx.xx.xx.xx
Responsabile procedimento:
Xxxxxxxxx Xxxxxxx
Servizio Prevenzione Protezione Aziendale
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - F. x00.0000.000000
xxxxxxx@xx.xx.xx - xxx.xx.xx.xx
Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx
T. x00.0000.000000 - 703111
Partita Iva 01874240342 PEI: xxxxxxxxxx@xxxx.xx.xx.xx
Allegato 1a
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE
NOTA PER LA COMPILAZIONE
Il presente documento deve essere compilato, FIRMATO DIGITALMENTE e allegato a Sistema, secondo quanto indicato nel Disciplinare di gara e nelle guide al Sistema
Per il concorrente di nazionalità italiana e/o appartenente ad altro Stato membro della UE, le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte nelle forme stabilite dall’art. 38 D.P.R. 445/2000.
Per il concorrente non appartenente ad altro Stato membro della UE, le dichiarazioni dovranno essere rese a titolo di unica dichiarazione solenne, come tale da effettuarsi dinanzi ad un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, un notaio o un organismo professionale qualificato.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto.
Pag. 1 di 8