Approvazione del progetto Clausole campione

Approvazione del progetto. I progetti delle opere sono approvati dall’amministrazione aggiudicatrice, sentito il parere tecnico, amministrativo ed economico dell’organo consultivo competente della Provincia, ove prescritto.
Approvazione del progetto. Area rischio C): Contratti Pubblici / Affidamento di lavori e opere pubbliche - Selezione del contraente
Approvazione del progetto. (1) I progetti delle opere sono approvati dall'amministrazione committente sentito il parere tecnico, amministrativo ed economico dell'organo consultivo competente della Giunta provinciale, ove prescritto. (2) Il rilascio della concessione edilizia non è subordinato alla disponibilità degli immobili se l'acquisizione di essi può effettuarsi anche in
Approvazione del progetto. 12.1 Il progetto verrà approvato dall’Amministrazione Regionale, ai sensi dell’art. 7 della L.R. 12.2 Quando il Contraente riterrà di aver portato a compimento le prestazioni previste, e nei termini indicati, sottoporrà gli elaborati progettuali al Responsabile Unico del Procedimento e al Dirigente Responsabile del Servizio Beni Culturali dell’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. 12.3 In caso di mancata approvazione, l’Amministrazione avrà la facoltà di dichiarare esaurito l’incarico e di recedere dal rapporto instauratosi con il Contraente, senza possibilità, per questo ultimo, di opposizione o reclamo. Al Contraente verrà, in tali casi, corrisposto, al massimo entro 180 giorni dalla consegna degli elaborati, quanto previsto per le prestazioni fino a quel momento effettivamente eseguite, salvo che le progettazioni fossero invece respinte per difetto di studio o inattendibilità tecnico- economica. In tal caso al Contraente non sarà dovuto alcun compenso, né verranno risarcite eventuali spese.
Approvazione del progetto. Zètema sottoporrà all’approvazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, che ha la direzione scientifica del Progetto, la soluzione proposta in sede di gara prima del suo sviluppo e il progetto esecutivo sviluppato dall’Appaltatore nella fase esecutiva dell’appalto. Zètema potrà in ogni momento effettuare verifiche dello stato di avanzamento dei lavori e della qualità tecnico-scientifica del progetto. In relazione a quanto sopra, l’Appaltatore si impegna ad apportare al progetto presentato in sede di gara e al progetto successivamente sviluppato le modifiche eventualmente richieste dalla Sovrintendenza, senza che ciò comporti oneri aggiuntivi per Zètema e per la Sovrintendenza Capitolina, rispetto a quanto offerto in sede di gara.
Approvazione del progetto. Il progetto verrà approvato dall’Amministrazione Regionale, ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 5/2007. Non potranno conseguire l’approvazione i progetti per i quali non siano stati acquisiti preventivamente i pareri obbligatori, le autorizzazioni e i nullaosta previsti dalle vigenti norme. Quando il Contraente riterrà di aver portato a compimento le prestazioni previste, e nei termini indicati, sottoporrà gli elaborati progettuali al Responsabile Unico del Procedimento e al Dirigente Responsabile del Servizio Beni Culturali dell’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. In caso di mancata approvazione, l’Amministrazione avrà la facoltà di dichiarare esaurito l’incarico e di recedere dal rapporto instauratosi con il Contraente, senza possibilità, per questo ultimo, di opposizione o reclamo. Al Contraente verrà, in tali casi, corrisposto, al massimo entro 180 giorni dalla consegna degli elaborati, quanto previsto per le prestazioni fino a quel momento effettivamente eseguite, salvo che le progettazioni fossero invece respinte per difetto di studio o inattendibilità tecnico-economica. In tal caso al Contraente non sarà dovuto alcun compenso, né verranno risarcite eventuali spese. Complessivamente le rimanenti prestazioni oggetto del presente contratto verranno affidate con separato atto successivamente all’approvazione del progetto e dovranno essere svolte dal Contraente per tutta la durata dei lavori fino all’avvenuta approvazione del collaudo. L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di non procedere all’affidamento delle rimanenti prestazioni senza che da parte del Contraente possano essere accampati diritti o richieste di risarcimento di alcuna sorta.
Approvazione del progetto. 1. L'accesso alle fasi del procedimento negoziale presuppone l'adozione da parte della Giunta Comunale del provvedimento di approvazione del progetto esecutivo e della determinazione a contrarre da parte del responsabile del servizio. 2. E' condizione e presupposto che l'intervento risulti compreso nella relazione previsionale e programmatica deliberata dal Consiglio comunale, o altro atto fondamentale dallo stesso approvato.
Approvazione del progetto. Il progetto esecutivo n. _____ del _______ è stato approvato con atto n. ______ del ________.
Approvazione del progetto. DEFINITIVO‌ Il progetto definitivo dovrà essere sviluppato dall'esecutore e consegnato alla S.A. nei termini contrattuali intendendo quale data di consegna la data di ricezione, da parte della S.A., dell'ultimo elaborato ad esso relativo. Per ogni giorno di ritardo di consegna del progetto definitivo rispetto ai termini previsti nell’Art. 8, l'esecutore incorrerà nelle penali di cui Art. 18. La S.A. comunicherà gli esiti della verifica degli elaborati del progetto definitivo entro 20 (venti) giorni n.c. decorrenti dalla data di ricezione da parte della medesima del progetto completo. Il suddetto termine è sospeso, fatta salva l'applicazione delle eventuali penali a carico dell’esecutore di cui all'Art. 18, per tutto il periodo intercorrente tra la ricezione da parte dell'esecutore della Relazione Istruttoria della S.A. e l'integrale recepimento da parte dell'esecutore delle eventuali prescrizioni e/o richieste di integrazione, da effettuarsi entro e non oltre 10 (dieci) giorni n.c. dal ricevimento della suddetta Relazione istruttoria. Per l'esecuzione delle rielaborazioni e/o adeguamenti richiesti dalla S.A. e/o autorizzazioni dalle Amministrazioni competenti l'esecutore non potrà avanzare richieste e/o pretese per il riconoscimento di maggiori compensi e/o indennizzi comunque denominati, né per il riconoscimento di eventuali maggiori tempi per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del Contratto. Nel caso di mancata e/o inadeguata esecuzione della rielaborazione e/o delle prescrizioni dettate dalla S.A. nonché in ogni altro caso di mancata approvazione del Progetto Definitivo per cause imputabili all'esecutore, la S.A., a suo insindacabile giudizio, avrà la facoltà di risolvere il Contratto per inadempimento ai sensi dell'Art. 25. L’approvazione del Progetto definitivo da parte dalla S.A: avrà luogo solo al termine della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale e al conseguimento di tutte le previste autorizzazioni.
Approvazione del progetto