RESPONSABILE DEL SERVIZIO Clausole campione

RESPONSABILE DEL SERVIZIO. 1. Il Responsabile del Servizio, nominato dal Fornitore per l’esecuzione della presente Convenzione, è il referente responsabile nei confronti delle Amministrazioni Contraenti e della Consip S.p.A., per quanto di propria competenza, e quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Ciascun Fornitore ha l’onere di nominare, entro 10 giorni dalla stipula del presente atto, un Responsabile del Servizio, con incarico di essere il referente responsabile nei confronti di Xx.Xx.Xx. S.p.A. per l’esecuzione della presente Convenzione, e quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore. In difetto di nomina, sarà considerato Referente della Convenzione il legale rappresentante del Fornitore. Qualora il Fornitore dovesse trovarsi nella necessità di sostituire il Referente della Convenzione, dovrà darne immediata comunicazione scritta a Xx.Xx.Xx. S.p.A. La Xx.Xx.Xx. spa nomina come Responsabile per la verifica dell’andamento della Convenzione, l’Avv. Xxxxxxxxx Xxxxx, con il compito di verificare la buona e corretta esecuzione della Convenzione
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Per la regolare esecuzione l’Affidatario, entro una settimana dal perfezionamento dell’affidamento, deve per iscritto nominare un Referente, responsabile del servizio. Dovrà, altresì e contestualmente, nominare un sostituto, con le stesse caratteristiche e compiti, che possa intervenire in caso di indisponibilità del Referente o in supporto ad esso. Il Referente dovrà essere in possesso di provata esperienza di coordinamento e direzione di servizi analoghi all’oggetto dell’affidamento, avere sede a Milano ed essere sempre rintracciabile (sabato incluso se previste lezioni), attraverso rete di telefonia mobile. Il Referente dovrà svolgere la funzione di presidio didattico e organizzativo, interagendo e aggiornando periodicamente – nelle forme che verranno concordate – la Unit CLM. A titolo meramente esemplificativo, fra le attività del referente rientrano: - garantire la qualità e la continuità della didattica in qualsiasi modalità di erogazione dei corsi - garantire la corretta gestione delle aule, a prescindere dal fatto che siano aule fisiche, virtuali o miste - garantire la corretta tenuta dei registri presenza e delle schede rilevazione presenze/assenze - garantire la puntualità della reportistica Con riferimento alla corretta gestione delle aule in modalità “in presenza”, per ogni edizione di corso, dopo le prime 3 lezioni e, successivamente, ogni 3 settimane di lezione4, il Referente dovrà effettuare un ‘giro di controllo’ nelle aule nelle quali si stanno svolgendo i corsi, per verificare il regolare andamento del servizio, stilando ed inviando un report dettagliato, seguendo il modello fornito dalla Unit CLM. Nel caso di modalità “a distanza”, tale “giro di controllo”, per la prima settimana andrà effettuato tutti i giorni e per tutte le classi al fine di rilevare eventuali malfunzionamenti, problemi di connessione, difficoltà da parte degli studenti. Successivamente, potrà essere svolto con frequenza ridotta (3 settimane come per modalità in presenza). Per ogni semestre, il Responsabile della Unit CLM e Referente responsabile del servizio concorderanno almeno un incontro di programmazione e verifica, sia dei singoli servizi sia di livello strategico. Il Politecnico di Milano si rivolgerà direttamente al Referente per ogni problema che dovesse sorgere durante l’espletamento del servizio. Tutte le comunicazioni formali saranno trasmesse al Referente e si intenderanno come validamente effettuate ai sensi e per gli effetti di legge all’Affidatario. Qua...
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. 1. Il Responsabile del Servizio, nominato dal Fornitore è il Sig./Dott. . 2. Il Responsabile del Servizio è il referente responsabile nei confronti dell’INVALSI per l’esecuzione del presente Accordo Quadro e dei singoli Contratti di fornitura, e quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore. 3. Qualora il Fornitore dovesse trovarsi nella necessità di sostituire il Responsabile del Servizio, dovrà darne immediata comunicazione scritta all’INVALSI.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Il fornitore dovrà comunicare, prima della stipula contrattuale, il nominativo del soggetto designato responsabile del servizio, il quale, dotato di adeguata competenza, sarà il referente per la gestione operativa del contratto. Il fornitore dovrà, altresì, comunicare entro la stipula del contratto, i recapiti (telefono, fax, e-mail) dedicati alla ricezione delle segnalazioni di anomalia.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. 1. Il Fornitore nomina il xxxx. Xxxxx Xx Xxxxxx, quale Responsabile del Servizio, con incarico di essere il referente responsabile nei confronti della Xx.Xx.Xx. S.p.A. per l’esecuzione del presente Accordo Quadro, e quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore. 2. Il Responsabile del Servizio, nominato dal Fornitore, può coincidere con il referente responsabile nei confronti dell’Amministrazione, per quanto di propria competenza, e quindi, ha la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore, salvo diversamente stabilito nell’Appalto Specifico. 3. In difetto di nomina, sarà considerato Responsabile del Servizio il legale rappresentante del Fornitore. 4. Qualora il Fornitore dovesse trovarsi nella necessità di sostituire il Responsabile del Servizio, dovrà darne immediata comunicazione scritta a Xx.Xx.Xx. S.p.A. e all’Amministrazione, qualora esso coincida con il referente responsabile. 5. La Xx.Xx.Xx. Spa nomina come Responsabile per la gestione dell’Accordo Quadro l’Avv. Xxxxxxxxx Xxxxx, con il compito di verificare la buona e corretta esecuzione dell’Accordo Quadro.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Deve essere garantita la nomina di un Responsabile del servizio allo scopo di gestire i rapporti fra l’appaltatore e la stazione appaltante. In caso di assenza o di indisponibilità del Responsabile per ferie, malattia o altri motivi, lo stesso deve essere sostituito tempestivamente con personale di pari professionalità. Il Responsabile, o suo sostituto, durante le ore di servizio deve pertanto essere sempre reperibile telefonicamente e a disposizione dell’Azienda. Per l’attività del Responsabile l’aggiudicatario non può addebitare all’Azienda alcun costo ag- giuntivo, in quanto tale funzione deve intendersi compresa nei costi di gestione dell’appalto. Si precisa che le comunicazioni e le contestazioni relative alle eventuali inadempienze verificatesi, segnalate dall’Azienda al Responsabile, hanno lo stesso valore di quelle fatte direttamente alla ditta fornitrice.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Le istituzioni scolastiche, ad iniziare dal 1 gennaio 2004, si sono organizzate ed procedono utilizzando, con le modalità più appropriate, le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Trattandosi di una materia alquanto complessa, si pensi, ad esempio, alla correlata disciplina per la tutela dei dati personali, la normativa di riferimento è specialistica e, contestualmente, richiede agli addetti capacità organizzative e conoscenze non elementari dello strumento informatico. Di conseguenza risulta inapplicabile, almeno in questa specifica circostanza, quella parte del profilo dell’area b), di cui alla tabella A allegata in calce al CCNL in vigore, ma anche del precedente, che conferisce all’assistente amministrativo “la competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo”. Infatti, prima della sottoscrizione dei contratti di lavoro in parola l’operazione di protocollo consisteva nell’applicare una procedura, non eccessivamente complessa, con la quale venivano riportatati sopra un registro, atto allo scopo, alcuni riferimenti del documento, in entrata od in uscita dall’istituzione scolastica, effettuando una registrazione manuale. La procedura veniva completata riportando i riferimenti della registrazione sopra il documento stesso. In tal modo si catalogava il documento e se ne ufficializzava l’invio o il ricevimento. L’introduzione del Codice dell’amministrazione digitale (Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) ha notevolmente ampliato gli adempimenti e le relative responsabilità che, pertanto, non potranno essere totalmente assegnate all’assistente amministrativo. Il direttore dei servizi generali e amministrativi, tanto più se nominato responsabile della tutela dei dati personali, assumerà la responsabilità generale del servizio. Sarà suo compito stabilire i profili degli utenti (assistenti amministrativi incaricati della protocollatura) e le autorizzazioni circa le operazioni cui possono accedere. Queste consistono in azioni di lettura, aggiornamento o esecuzione che l’utente viene personalmente autorizzato a compiere utilizzando specifiche credenziali di accesso alle sole funzioni necessarie a disimpegnare le attività dell’ufficio di appartenenza. Per poter protocollare ogni area omogenea (AOO) dovrà dotarsi di un sistema di protocollo informatico che abbia alcune "funzionalità minime" specificamente previste dalla legge. Secondo l’art. 3 del DPR 428/98 il sistema di protocollo informatico deve:
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Il Responsabile del Servizio è la persona fisica, nominata dal Fornitore, responsabile nei confronti dell’Amministrazione nella gestione del Contratto di Fornitura. Il Responsabile del Servizio deve possedere un idoneo livello di responsabilità e autonomia decisionale e può avvalersi di collaboratori con specifiche responsabilità operanti sotto la sua diretta e costante supervisione. Tali soggetti devono essere comunicati per iscritto all’Amministrazione prima dell’inizio delle loro attività. Al Responsabile del Servizio è richiesto lo svolgimento delle seguenti attività: · programmazione, organizzazione, coordinamento e controllo dei Servizi; · raccolta e controllo delle informazioni per la gestione della reportistica e delle penali; · processo di fatturazione; · gestione delle richieste, delle segnalazioni e delle problematiche sollevate dall’Amministrazione; Il Responsabile del Servizio deve garantire una costante ed efficace informazione all’Amministrazione sull’andamento del Contratto di Fornitura. Ad intervenuta aggiudicazione e prima dell'inizio dello svolgimento del servizio, l’Aggiudicatario dovrà nominare un proprio Responsabile dei Servizi con funzione di interfaccia unica verso il Politecnico di Milano. Al fine di garantire l’integrazione funzionale e la sinergia tra i diversi servizi, è obbligatoriamente richiesto che tale figura sia unica per l’intero appalto, anche in caso di aggiudicazione a RTI.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO. L’Aggiudicatario, entro 30 giorni dalla data di stipula del presente contratto, comunicherà il nominativo del Responsabile della fornitura mezzo nota scritta, pena la risoluzione del presente contratto. Il Responsabile del procedimento, coadiuvato dal Direttore dell’esecuzione del Contratto, farà riferimento per ogni aspetto riguardante l’esecuzione delle attività previste nell’Offerta Tecnica.