Calendario delle prove Clausole campione

Calendario delle prove. Lo svolgimento della PROVA SCRITTA avrà luogo presso la Sede del Comune di Gaggio Montano, Piazza A.Brasa 1 – Gaggio Montano ( BO ) - il giorno 22 MARZO 2013 ALLE ORE 09,30 . I candidati dovranno presentarsi puntualmente all’ora sopra stabilita con documento di riconoscimento. L’assenza o il ritardo alla prova costituisce rinuncia alla prova medesima. Non saranno ammessi candidati privi di documento di riconoscimento . Qualora il numero di partecipanti lo richieda la prova scritta potrà aver luogo in altri locali individuati dall’Amministrazione Comunale che consentano il regolare svolgimento della prova , i candidati devono in ogni caso presentarsi presso la sede municipale all’ora e data stabiliti dal presente bando . Durante lo svolgimento della prova è vietato l’utilizzo di cellulari e computer portatili . L’elenco dei candidati che avranno superato la prova scritta sarà pubblicato , unitamente alle valutazioni riportate , sul sito del Comune affinché gli stessi possano prenderne visione ; saranno espresse in trentesimi solo le valutazioni che ammettono all’orale , in caso contrario verrà riportata la dicitura “ NON AMMESSO “ . La PROVA ORALE si terrà il giorno 29 MARZO 2013 ALLE ORE 09.30 presso la sede del Comune di Gaggio Montano, Piazza A.Brasa 1 – Gaggio Montano ( BO ). I candidati che non si presenteranno nel giorno ed ora stabiliti per le prove d’esame saranno considerati rinunciatari alla selezione , anche se la mancata presentazione fosse dipendente da cause di forza maggiore .
Calendario delle prove. La data, l’ora ed il luogo di svolgimento delle prove d’esame saranno comunicati attraverso il sito internet dell’ATAF S.p.A. entro i successivi 30 giorni dalla data di pubblicazione sullo stesso dell’elenco dei candidati idonei ammessi alle prove d’esame di cui all’art. 8 della selezione. Anche la comunicazione di data, ora e luogo di svolgimento delle prove d’esame realizzata attraverso la pubblicazione sul sito internet aziendale avrà valore legale di notifica a tutti gli effetti e non saranno, pertanto, inviate comunicazioni all’indirizzo dei candidati. I candidati ammessi alla partecipazione alle prove del concorso dovranno presentarsi agli esami muniti di valido documento di riconoscimento.
Calendario delle prove. Nel rispetto dei termini legislativamente previsti verrà pubblicato il calendario prove, unitamente all’elenco dei candidati ammessi, nel sito internet dell’Istituto xxx.xxxxxxxxxx.xx alla voce “Amministrazione – Concorsi e Selezioni –Tempo determinato - Selezioni in corso - Calendario prove” entro il giorno . Contestualmente, sulla base del numero di candidati ammessi, verrà comunicato se verrà effettuata la prova preselettiva. A tutte le prove i candidati devono presentarsi muniti di un documento di identità in corso di validità. Gli esiti delle prove verranno pubblicati nel sito internet dell’Istituto xxx.xxxxxxxxxx.xx in corrispondenza del presente Avviso e affissi all’albo della sede centrale: i candidati verranno identificati tramite l’ID assegnato alla loro domanda di iscrizione on line alla presente Selezione. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. In relazione al mutare delle disposizioni normative in materia di sicurezza Covid-19, l’IZSVe applicherà le disposizioni vigenti in materia. Eventuali comunicazioni in merito/documentazione/obblighi da parte dei candidati verranno pubblicate nel sito internet dell’Istituto xxx.xxxxxxxxxx.xx in corrispondenza della presente Selezione: pertanto, si raccomanda ai candidati di monitorare le eventuali informazioni che verranno pubblicate. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Calendario delle prove. Le prove si svolgeranno nei giorni di seguito indicati, i nominativi dei candidati ammessi alle varie prove saranno pubblicati suddivisi per “Profilo”, sul sito internet della Società Veneto Acque S.p.A.: • Eventuale prova preselettiva: • Prova orale: L’orario per la prova orale verrà fissato dalla Commissione Esaminatrice, e sarà comunicato singolarmente ai concorrenti mediante il sistema individuato dalle domande di partecipazione. La prova orale si terrà presso la sede della Società Veneto Acque S.p.A. sita in Xxx Xxxxxx 000.
Calendario delle prove. 1. Le prove di cui al precedente Art. 11 non possono aver luogo nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche rese note con Decreto del Ministro dell’Interno mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonché nei giorni di festività religiose valdesi. 2. Il calendario delle prove deve essere specificatamente indicato e contenuto nel bando di selezione. 3.Nel caso di cui al precedente comma 2 e in presenza di svolgimento di più tipologie di prove che prevedano l’ammissione del candidato a quella successiva, la stessa deve essere formalizzata con telegramma in cui vengono anche comunicati il punteggio conseguito nella prova precedente e quello relativo agli eventuali titoli . La valutazione dei titoli deve avvenire dopo le prove scritte e prima che si proceda alla correzione degli elaborati.
Calendario delle prove. La prova orale si terrà dal giorno dal 28 marzo 2023. Il 21 marzo 2023, sul sito istituzionale del Comune di Monza - nell’apposito riquadro dell’interpello, xxx.xxxxxx.xxxxx.xx, sezione “Comune – Lavora con noi - Concorsi pubblici”, e sul sito del Comune di Bergamo, capofila dell’Accordo sarà pubblicato il calendario della prova orale, riportante orario e sede di svolgimento della prova. La suddetta pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale e personale ai/alle candidati/e di ammissione alla prova orale. Per sostenere la prova orale, i/le candidati/e dovranno presentare valido documento di riconoscimento munito di fotografia. La mancata presentazione del candidato/della candidata nell’ora d’inizio e nel luogo indicati per la prova orale, sarà considerata come rinuncia a partecipare al concorso.
Calendario delle prove. 1. La procedura è per titoli e prove d’esame. Queste ultime consistono in un’eventuale prova preselettiva, in tre prove teorico-pratiche e in un colloquio. Una prova pratica accerterà anche la conoscenza della lingua inglese. Contenuto, modalità di svolgimento, valutazione di ciascuna prova sono riportati nell’allegato C) del presente bando. 2. Nel caso in cui le domande pervenute siano superiori a 30 (trenta), l’eventuale prova preselettiva si svolgerà il 2 ottobre 2019 alle ore 10.00 in un luogo da definire in città a Vicenza. 3. Le prove teorico-pratiche si svolgeranno il 3 ottobre 2019 alle ore 10.00 in un luogo da definire in città a Vicenza. 4. La prova orale si svolgerà il 16 ottobre 2019 dalle ore 9.30 in un’aula del Conservatorio di Musica di Vicenza, sito in Contra’ X. Xxxxxxxx 33 a Vicenza. 5. I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla procedura selettiva, sono tenuti a presentarsi per sostenere ciascuna prova d’esame, senza alcun ulteriore preavviso, nel giorno, nel luogo e nell’ora indicati negli avvisi che saranno pubblicati nelle sezioni del sito indicate nei commi precedenti. 6. Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva:  carta d’identità;  patente automobilistica;  passaporto. 7. Xxxxxxx dichiarati rinunciatari i candidati che non si presenteranno nel luogo, data e orario di convocazione di ciascuna prova.
Calendario delle prove. Il calendario delle prove, la cui data di effettuazione può anche essere stabilita già in sede di bando, sarà pubblicato all’albo aziendale e sul sito Internet dell’Azienda, ma potrà anche essere comunicata a mezzo pec ai candidati.

Related to Calendario delle prove

  • Periodo di prova Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

  • Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei dati Titolare del trattamento è il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della protezione dei dati. Qualsiasi richiesta in merito al trattamento dei dati personali conferiti e all'esercizio dei diritti dovrà essere indirizzata al Responsabile della Protezione dei dati (DPO) che potrà essere contattato all’indirizzo email all’uopo indicato.

  • Condizioni per la stipulazione del contratto e l'inizio attività Il candidato dichiarato vincitore della selezione che abbia conseguito all'estero i titoli di studio richiesti all'articolo 3 che precede , qualora tali titoli non siano già stati dichiarati equipollenti ai sensi della legislazione vigente, dovrà trasmettere al Servizio Gestione Personale Docente, prima della stipulazione del contratto e a pena di decadenza dal diritto alla stipulazione dello stesso: Per i candidati non appartenenti all'Unione Europea che non siano ancora in possesso del Permesso di soggiorno in Italia, la suddetta consegna dovrà necessariamente avvenire prima dell'inizio dell'attività. Il candidato dichiarato vincitore della selezione non appartenente all'Unione Europea che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia ancora in possesso del Permesso di soggiorno in Italia e che abbia conseguito in Italia i titoli di studio richiesti all'articolo 3 che precede Il candidato non appartenente all'Unione Europea che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia ancora in possesso del permesso di soggiorno in Italia , laddove risulti vincitore della selezione, dovrà obbligatoriamente ottenere il nulla osta della Prefettura, necessario alla richiesta del visto d'ingresso. L'inizio della attività sarà possibile solo dopo la presentazione del visto summenzionato al Visiting Professor Welcome Office. La mancata presentazione del documento comporterà l'impossibilità di dare inizio all'attività.

  • Valore delle premesse, degli allegati e norme regolatrici Le premesse di cui sopra, gli atti ed i documenti richiamati nelle medesime premesse e nella restante parte del presente atto, ivi incluso il Bando di gara, ancorché non materialmente allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo Quadro. Costituiscono, altresì, parte integrante e sostanziale dell’Accordo Quadro: l’Allegato “A” (Capitolato tecnico) e suoi allegati, L’Allegato “B” (Offerta tecnica); l’Allegato “C” (Offerta economica), Il presente Accordo Quadro è regolato, in via gradata: a) dal contenuto dell’Accordo Quadro e dei suoi Allegati, che costituiscono la manifestazione integrale di tutti gli accordi intervenuti con i Fornitori relativamente alle attività e prestazioni contrattuali che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’Accordo Quadro; b) dalle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016; c) dalle norme in materia di Contabilità di Stato d) dal codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato; e) dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 marzo 2018; I singoli Contratti di Fornitura saranno regolati dalle disposizioni indicate al precedente comma, dalle disposizioni in essi previste in attuazione e/o integrazione dei contenuti del presente Accordo Quadro, nonché da quanto verrà disposto nell’Atto di Adesione purché non in contrasto con i predetti documenti. In caso di contrasto o difficoltà interpretativa tra quanto contenuto nel presente Accordo Quadro e relativi Allegati, da una parte, e quanto dichiarato nell’Offerta Tecnica, dall’altra parte, prevarrà quanto contenuto nei primi, fatto comunque salvo il caso in cui l’Offerta Tecnica contenga, a giudizio della Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o delle Amministrazioni, previsioni migliorative rispetto a quelle contenute nel presente Accordo Quadro e relativi Allegati. Le clausole dell’Accordo Quadro sono sostituite, modificate od abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carattere cogente contenute in leggi o regolamenti che entreranno in vigore successivamente, fermo restando che in ogni caso, anche ove intervengano modificazioni autoritative dei prezzi migliorativi per il Fornitore, quest’ultimo rinuncia a promuovere azioni o ad opporre eccezioni rivolte a sospendere o a risolvere il rapporto contrattuale in essere. Nel caso in cui dovessero sopraggiungere provvedimenti di pubbliche autorità dai contenuti non suscettibili di inserimento di diritto nel presente Accordo Quadro e nei Contratti di Fornitura e che fossero parzialmente o totalmente incompatibili con l’Accordo Quadro e relativi Allegati e/o con i Contratti di Fornitura, Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o le Amministrazioni Contraenti, da un lato, e il Fornitore, dall’altro lato, potranno concordare le opportune modifiche ai soprarichiamati documenti sul presupposto di un equo contemperamento dei rispettivi interessi e nel rispetto dei criteri di aggiudicazione della procedura.

  • Adeguamento del premio e delle somme assicurate Le somme assicurate ed il relativo Premio, non sono soggetti ad adeguamento automatico.

  • Risoluzione delle controversie Eventuali controversie tra le Parti in merito all’interpretazione o all’applicazione del presente Accordo sono risolte per via diplomatica tramite negoziati diretti.

  • Pagamento del premio e decorrenza della garanzia A parziale deroga dell’art. 1901 Codice Civile, le parti, anche ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 192/2012 convengono espressamente che: - il Contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio entro 60 giorni dalla data di ricezione del contratto da parte del broker. In mancanza di pagamento, la garanzia rimane sospesa dalla fine di tale periodo e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato il premio di perfezionamento. - se il Contraente non paga il premio per le rate successive la garanzia resta sospesa dalle ore 24.00 del 60° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato quanto dovuto, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite. - i termini di cui al comma precedente si applicano anche in occasione del perfezionamento di documenti emessi dalla Società, a modifica e variazione del rischio, che comportino il versamento di premi aggiuntivi. Conseguentemente la Società rinuncia alle azioni di cui al citato X.Xxx 192/2012 per i suindicati periodi di comporto. Qualora ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 così come integrato dall’art. 1 della Legge 26 aprile 2012 n. 44 (c.d. “Decreto Fiscale 2012”) e smei il riscossore riscontrasse un inadempimento a carico della Società ed il Contraente fosse impossibilitato a provvedere al pagamento parziale o totale della polizza sino alla definizione del provvedimento, le garanzie resteranno comunque operanti ed i termini di cui sopra per il pagamento del premio decorreranno dalla data in cui la Società di Riscossione comunicherà al Contraente la revoca del provvedimento.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch

  • Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? Revoca Fino al momento di conclusione della polizza, il Contraente può revocare la proposta a mezzo P.E.C. (xxx@xxx.xxxxxxx.xx) o tramite raccomandata A/R all’indirizzo Allianz Global Life dac, c/o Allianz S.p.A. - Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste, con indicazione degli elementi idonei ad identificare la proposta da revocare. Recesso Relativamente alla polizza collettiva, al Contraente e alla Società è concessa facoltà di recesso in ogni momento, tramite invio Raccomandata A.R. con preavviso di 90 giorni. Con riferimento alla singola copertura assicurativa, il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla relativa data di conclusione tramite P.E.C. (xxx@xxx.xxxxxxx.xx) oraccomandata A/R all’indirizzo Allianz Global Life dac, c/o Allianz S.p.A. - Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste,con indicazione degli elementi identificativi del contratto e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Risoluzione La singola copertura si risolve, con effetto dalla relativa data di decorrenza, in caso di: mancato pagamento del relativo premio entro 90 (novanta) giorni dalla data di decorrenza; inesistenza o nullità del contratto di finanziamento; mancata erogazione del finanziamento entro 90 (novanta) giorni dalla data di decorrenza; falsificazione dei documenti previsti per l’attivazione della copertura assicurativa. La copertura assicurativa si estingue, infine, in caso di recesso dal finanziamento da parte dell’Assicurato nei tempi previsti dalla legge e/o dal contratto di finanziamento. Sono previsti riscatti o riduzioni? ☐ SI ☑ NO L'Assicurazione non prevede il riscatto o la riduzione delle somme assicurate. Il presIemntperdeoscau:mAelnlitaonczonGtileonbeainl fLoirfmeadzaiocni aggiuntive e complementari rispBerttookaerq:uBerlloekceorn:tCenlautses nCeol ndoscuultminegntoS.irn.lf.ormativo precontrattuale per i prodPortoti dasositctuora:tiLviifveitaPdriovetersci dtiaoi pnropdeorttliad’icnevessstiiomneentdo easlsqicuurianttivoi (dDeIPllVaitpa)e, pnesriaoiunteare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa. Data di realizzazione: 01/01/2019 Il presente DIP aggiuntivo Vita è l’ultimo disponibile

  • OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO Indicare l’opzione Non sono previste riduzioni di premio per il prodotto Filo diretto Travel.