Conoscenza della lingua inglese. Capacità di problem solving, controllo di processi complessi e abilità comunicative La selezione si svolgerà entro cinque giorni dalla data di scadenza del presente bando presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Al termine della selezione la Commissione redigerà la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente della votazione complessiva. Si precisa che ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 verrà data priorità ai candidati appartenenti all’Università degli Studi di Verona e, nel caso questi al momento dell’affidamento non fossero disponibili, si procederà allo scorrimento della graduatoria nel rispetto dell’ordine decrescente e della disponibilità del candidato. La graduatoria sarà pubblicata all’Albo Ufficiale di Ateneo entro tre giorni dalla valutazione e sarà consultabile alla pagina web: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx?xxx=xxxx e sul sito web del Dipartimento di Scienze Economiche sotto la voce “Lavora con noi” all’indirizzo web xxx.xxx.xxxxx.xx.
Conoscenza della lingua inglese. Durante il colloquio, il candidato ha dimostrato un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Conoscenza della lingua inglese. Viene chiesto al candidato di leggere un testo a pagina 294 tratto dal libro: “Satellite Geodesy 2th Edition”, Xxxxxx Xxxxxx, Xx Xxxxxxx, Xxxxxx 0000. Il candidato dimostra una buona padronanza della lingua inglese.
Conoscenza della lingua inglese. Il candidato legga traduca e commenti il brano di seguito riportato: The unearthing of the passion and emotion associated with the language and Gaelic games, in the sociolinguistic context of the community, inspired him. The LLA (Language Learning Advisor) met their needs for minority language practice by designing the three-day program and by facilitating and guiding reflection on these experiences. Through attending to participants’ concerns, interrogating and confronting their meaningmaking process, the positive feeling of participants towards communicating in Irish became apparent at the final open forum meeting:
Conoscenza della lingua inglese. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà riportato la votazione di almeno 21/30. Le date e le sedi della prova scritta e della prova orale saranno comunicate mediante pubblicazione nel sito web di questo Ateneo: xxxx://xxx.xxxxx.xx, alla pagina concorsi e selezioni, “concorsi per il personale tecnico-amministrativo. La pubblicazione avverrà, rispettivamente, almeno quindici (15) giorni prima dell'espletamento della prova scritta e almeno venti (20) giorni prima dell’espletamento della prova orale. Tale avviso avrà valore di notifica a tutti gli effetti e pertanto non verrà data ai candidati altra comunicazione per la suddetta prova. I candidati, ad eccezione di coloro che siano stati esclusi dalla procedura concorsuale mediante pubblicazione sul sito web dell’Ateneo del relativo Decreto di esclusione, saranno quindi tenuti a presentarsi, senza alcuna ulteriore comunicazione, presso la sede d’esame indicata nel suddetto avviso. Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia, pena la non ammissione alle prove. L’assenza del candidato alle prove sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso, qualunque ne sia la causa. Ai candidati ammessi alla prova orale sarà comunicato il voto riportato nella prova scritta ed il punteggio scaturito dalla valutazione dei titoli. Le sedute per lo svolgimento della prova orale sono pubbliche.
Conoscenza della lingua inglese. Titoli: Descrizione delle attività: Obiettivo generale del progetto: “Riduzione dei tempi di transizione dalla condizione di assistenza e Obiettivi specifici:
Conoscenza della lingua inglese. Il candidato legga traduca e commenti il brano di seguito riportato: ALL established the process of skilled pedagogic dialogues (Xxxxxx-XxXxxxxxx, 2017a) through which learning strategies were explored and developed. Drawing on the content of the language awareness sessions prior to the immersion program, participants availed of casual opportunities to share their social strategies for language learning while in the community context. They talked among themselves about how they observed their language learning. Xxxxx, for example, made the following contribution in English at the final review session: […] Well, similar to everybody else, I found myself thinking in Irish. I found that if I listened, I learnt a lot by listening […] last night […] I was watching an English program but I actually thought they were speaking Irish [laughter]. I spoke to other people at breakfast about that as well and they were saying the same thing - that your brain is trying to adjust to the language almost […]. I found that really strange but I definitely felt that by listening to everybody, and by listening to conversations at breakfast and dinner, that I picked up a lot more.
Conoscenza della lingua inglese. (Livello minimo B2) e di una a scelta tra francese e spagnolo.
Conoscenza della lingua inglese. Titoli: Descrizione delle attività: Obiettivo generale del progetto: “Riduzione dei tempi di transizione dalla condizione di assistenza e protezione verso la piena autonomia sociale ed economica dei titolari di protezione internazionale. Obiettivi specifici:
Conoscenza della lingua inglese. Il candidato legga traduca e commenti il brano di seguito riportato: Advising provides the supportive tools to smooth some of the pathways where learners ‘get stuck’ and creates the learning spaces where they can experiment with the language, reflect upon their discoveries and review them. Parts of the learning journey may be individual, while others may be collective in the recognition that every discovery may help near the intended goal - and in the process new, unexpected outcomes, or needs, may emerge. If advising is mindful communication work, and advisors are skilled architects of learning spaces (Xx Xxxxxxxxx, 2015) how can advisors meet the needs of new and emerging new speakers and support them in the process of personal meaning making in their learning trajectories? How might the skillful interventions of a LLA and collaboration with other language practitioners in group-based learning conversations facilitate a transformation in how new speakers consider anxieties about using Irish as a second language in the professional domain? These underlying questions informed our study. Numero di sezione Argomento