We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Prove d’esame Clausole campione

Prove d’esame x. Xx precisa che, in merito allo stato di emergenza sanitaria da Covid-19, la Fondazione si riserva di produrre relativo documento o fornire comunicazioni a riguardo, anche in tempi successivi alla pubblicazione del presente bando e sino all’approssimarsi delle selezioni stesse. Eventuali documenti o avvisi sono comunque reperibili nel sito web accanto al bando delle selezioni cui si riferiscono. I Candidati pertanto sono tenuti a prendere visione degli eventuali relativi aggiornamenti presenti nel sito nel suddetto periodo. b. I candidati dovranno presentarsi alle prove d’esame nei giorni e orario stabiliti o in quelli diversi che potranno essere comunicati agli indirizzi e-mail dichiarati, muniti di carta d’identità. c. La prova di selezione è unica: non è prevista alcuna sessione di recupero in altra e diversa data. Eventuali variazioni di calendario e/o luogo delle prove, verranno comunicate all’indirizzo e-mail dichiarato nella domanda di ammissione entro 5 giorni precedenti la variazione stessa se anteriore alle date sopra indicate ovvero, entro 5 giorni precedenti le date sopra indicate, in caso di posticipo delle prove. d. L'assenza del Candidato all’appuntamento di svolgimento delle prove nelle date e nelle ore stabilite, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, nonché la violazione delle misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, nonché la mancata presentazione e/o sottoscrizione di quanto precedentemente indicato, comporterà l'esclusione dalla selezione. e. La Commissione giudicatrice: 1. stabilirà i criteri generali di valutazione 2. procederà all’esame dei candidati, 3. formulerà a suo insindacabile giudizio, la graduatoria degli idonei in ordine al merito. f. Le prove d’esame saranno articolate in momenti distinti ovvero: analisi dei titoli posseduti, colloquio di approfondimento. La prova di selezione consisterà in un colloquio di verifica, oltre che delle esperienze professionali maturate e delle produzioni effettivamente svolte, delle seguenti competenze tecniche: • Elementi di storia di musica del teatro • Scenografia e scenotecnica di base • Elementi di illuminotecnica • Elementi di fonica • Organizzazione della produzione • Gestione, organizzazione e conduzione di uno spettacolo con prova pratica consistente nell’impartire segnali in determinati momenti musicali • Aspetti del contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente dalle fondazioni liriche e sinfoniche...
Prove d’esame. L’ammissione alla prova d’esame e il relativo calendario, verrà notificato ai candidati attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale della Fondazione Teatro di San Carlo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. La Pubblicazione sul sito Internet avrà, ad ogni effetto di legge, valore di notifica di avviso ai candidati.
Prove d’esame. Le prove di esame consistono in una prova scritta e in una successiva prova pratica: a) la prova scritta consiste nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla di cui n. 40 su argomenti caratterizzanti il corso di laurea in medicina e chirurgia e n. 20 su argomenti caratterizzanti la tipologia della scuola. Per quanto riguarda la prova con quesiti a risposta multipla, le commissioni giudicatrici estraggono a sorte dall'archivio nazionale, per ciascuna scuola, il giorno prima della data della prova, tre serie di quesiti per ciascuna tipologia e li chiudono in tre buste suggellate e firmate esteriormente sui lembi di chiusura dai componenti la commissione. Le buste sono consegnate al responsabile del procedimento concorsuale. Il giorno della prova d'esame uno dei candidati sceglie tra le tre buste quella che viene utilizzata come prova d'esame. La valutazione della prova scritta di quesiti a risposta multipla consistenti in cinque risposte, determina l'attribuzione di un punteggio di:+ 1 per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data, - 0,25 per ogni risposta errata. Per l’espletamento di detta prova il tempo sarà di novanta minuti. La prova scritta si intenderà superata se il candidato avrà riportato un punteggio non inferiore a quarantotto. La Banca dati relativa ai quesiti a risposta multipla, predisposta dalla Commissione Nazionale, costituita ai sensi dell’art. 4, comma 2, del Decreto Ministeriale 25 febbraio 2003, n. 99, è consultabile per i candidati, a partire dal 5.4.2011, nella sezione “UNIVERSITA’’’, “OFFERTA FORMATIVA” e “SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE”, del sito xxx.xxxx.xx. b) la prova pratica consiste nella valutazione da parte del candidato di un referto o di un dato clinico, diagnostico, analitico, da effettuarsi mediante relazione scritta sintetica. Alla prova stessa avranno accesso i candidati che hanno superato la prova scritta, riportando non meno di quarantotto punti. Le singole scuole predetermineranno un numero di prove pratiche in numero maggiore di uno agli ammessi alla prova stessa. Ciascun candidato sorteggia la propria busta (sigillata, numerata e firmata sui lembi dalla commissione), prima dell'inizio dello svolgimento delle prove, in modo che ciascuna busta sia abbinata ad un singolo concorrente. La prova pratica si intende superata se il candidato relaziona in modo corretto il caso. Il superamento della prova comporta l'assegnazione fino ad un massimo di n. 15 punti, secondo la qualità e la completezza della rela...
Prove d’esame. Il colloquio, che si svolgerà in forma telematica, verterà sui seguenti argomenti: • tecniche di indagine e caratterizzazione molecolari; • metodiche nel campo della sintesi di standard molecolari; • regolamento LIFE; • Grant agreement sottoscritti con la Comunità Europea; • normativa interna dell’Ateneo fiorentino. Nell’ambito della prova orale sarà altresì accertata, eventualmente anche per il tramite di un apposito esperto aggiunto alla commissione, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la conoscenza della lingua inglese. Il colloquio si riterrà superato se i candidati avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 42 punti su 60. Per i candidati stranieri le prove di esame saranno altresì volte ad accertare anche la conoscenza della lingua italiana. La votazione finale è determinata sommando al punteggio riportato nella valutazione dei titoli il punteggio relativo alla prova orale. L’elenco degli ammessi nonché il calendario dei colloqui e le modalità di svolgimento degli stessi verranno comunicati entro il giorno 28 agosto 2020 tramite avviso pubblicato sul sito web di Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx-0000-xxxxxxxxx-xxxxxxx-x-xxxxxxxxxxxxxx- concorsi-pubblici.html. Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti per tutti i candidati. Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. L’assenza del candidato al momento della convocazione per l’inizio del colloquio telematico, sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa.
Prove d’esamePassaggi interni tra le Aree - dall’area I alla fascia retributiva F1 dell’area II - dall’area II alla fascia retributiva F1 dell’area III Il passaggio da un’area alla posizione iniziale dell’area immediatamente superiore, avviene mediante procedure selettive per titoli ed esami alle quali saranno ammessi i dipendenti del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, anche in posizione di distacco, comando presso altre Amministrazioni o fuori ruolo, che fanno richiesta, in possesso dei requisiti culturali di seguito indicati: 1. Passaggio dall’area I alla fascia retributiva F1 dell’area II:
Prove d’esame. 1. Gli esami si articolano in: a) una prova scritta diretta ad accertare le competenze e conoscenze richieste dall’art. 3 comma 1 lett. g) del bando; La commissione definirà la tipologia della prova tra una delle seguenti: ✓ Presentazione di una proposta progettuale nell’ambito di un set di informazioni fornite dalla commissione; ✓ Elaborazione di una peer review di progetto scientifico; ✓ Elaborato critico di un argomento di ricerca di interesse nell’ambito scientifico di riferimento. Gli elaborati sono redatti in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita dal CNR. In ogni caso di malfunzionamento della strumentazione informatica, che ritardi o impedisca lo svolgimento della prova ad uno o più candidati, la commissione concede un tempo aggiuntivo pari alla durata del mancato funzionamento. La commissione assicura che il documento salvato dal candidato non sia modificabile. Tutti i dispositivi forniti per lo svolgimento delle prove scritte devono essere disabilitati alla connessione internet. b) una prova orale che verterà sulle esperienze di ricerca del candidato con specifici approfondimenti a cura della commissione e sulle prospettive scientifiche che il candidato stesso intende sviluppare come descritte nella Sezione 3, anche in relazione con le specifiche missioni del CNR, e sul contributo che il candidato ritiene di poter apportare all’avanzamento delle conoscenze nel caso di immissione nei ruoli del CNR. c) Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, dell’informatica di base e dei principali pacchetti applicativi. 2. Per la valutazione delle prove d’esame, la Commissione dispone dei seguenti punti:
Prove d’esame. La selezione consisterà in: • una prova scritta con quesiti a risposta aperta sulle materie di seguito indicate:  Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);  Norme in materia procedimento amministrativo (anche in riferimento al D.Lgs n.  Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.)  Disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);  TULPS (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) limitatamente a Titolo III “Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici”;  L.R. 26 luglio 2003 n. 14 “Disciplina dell'esercizio di attività di somministrazione di alimenti e bevande”;  L.R. 28 luglio 2004 n. 16 “Disciplina delle strutture ricettive dirette all’ospitalità”;  D.Lgs. n. 222/2016 per quanto riguarda l’individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.  Procedure amministrative di appalto (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici) in particolar modo procedure di appalto in materia di servizi e forniture; Protocollo N.0044208/2019 del 22/07/2019 Firmatario: XXXXXXX XXXXXXXX • un colloquio finalizzato alla verifica del possesso delle competenze tecniche di base e specialistiche di cui sopra richieste dalla posizione di lavoro nonché conoscenza della lingua inglese e conoscenze informatiche di base. Le informazioni relative alla data, ora e sede della prova scritta saranno pubblicate almeno 15 giorni prima della stessa. Le informazioni relative ai candidati ammessi al colloquio, la data e la sede dello stesso saranno pubblicate almeno 5 giorni prima della data del colloquio sul sito istituzionale al seguente link: xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxxxxxx. La mancata presenza dei candidati nell’ora e nel luogo indicati nelle comunicazioni verrà considerata quale rinuncia, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore. I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di idoneo documento di riconoscimento. xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxx...
Prove d’esame prova pratica esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta nell’ambito di quanto segue: ruolo e competenza dell’operatore socio sanitario; igiene degli ambienti e delle attrezzature; assistenza diretta alla persona, in particolare per quanto riguarda l’igiene personale, l’alimentazione e l’attività relazionale, la movimentazione dei carichi animati e inanimati, strumenti di lavoro nell’équipe assistenziale; prova orale vertente sugli argomenti oggetto della prova pratica ed inoltre su aspetti psicologici legati all’attività dell’assistenza, l’integrazione socio-sanitaria; legislazione sanitaria e legislazione professionale. La lingua straniera scelta dal candidato per la verifica suddetta, dovrà essere indicata nella domanda di partecipazione al concorso, sulla base di quanto previsto dall’art. 2 del presente bando. Durante lo svolgimento delle prove non è permesso ai candidati comunicare tra loro o con altri. E’ vietata l’introduzione in aula di telefoni cellulari e qualsiasi altra strumentazione atta a consentire ai candidati la comunicazione con l’esterno. E’ altresì vietata l’introduzione in aula di testi di qualsiasi genere. Saranno esclusi dal concorso i candidati che contravvengono alle disposizioni sopra indicate.
Prove d’esame. La prova scritta e la prova orale si terranno nella seconda metà del mese di maggio (comunque entro il 31/05). La data verrà comunicata dopo la scadenza per la presentazione delle domande sul sito web di Fondazione e direttamente al candidato secondo le modalità che questo richiederà nella domanda di iscrizione. Il candidato che non si presenta a sostenere le prove, nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, è dichiarato decaduto dalla procedura di selezione stessa, quale ne sia stata la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà del singolo. Il candidato non può chiedere alcuna variazione al calendario delle prove medesime.
Prove d’esame. La prova scritta, la prova orale e la prova di abilità pratica con Guida alpina si svolgeranno a partire dal 13 di giugno e comunque entro il 30 giugno 2016. Le date di svolgimento verranno comunicate dopo la scadenza per la presentazione delle domande sul sito web di Fondazione e direttamente al candidato secondo le modalità che questo richiederà nella domanda di iscrizione. Il candidato che non si presenta a sostenere le prove, nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, è dichiarato decaduto dalla procedura di selezione stessa, quale ne sia stata la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà del singolo. Il candidato non può chiedere alcuna variazione al calendario delle prove medesime.