Domanda di iscrizione. 1. I professionisti singoli ed i soggetti giuridici di cui al precedente art. 4, comma 2, che intendono richiedere l’iscrizione nell’elenco, dopo averne fatto richiesta, dovranno comunicare al funzionario/responsabile di cui al precedente art. 2, comma 1, i seguenti dati/dichiarazioni: - cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza, domicilio (se diverso dalla residenza) oppure, in caso di associazioni e società, esatta denominazione sociale, forma giuridica e sede legale, nonché cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza, domicilio (se diverso dalla residenza) del legale rappresentante e del professionista o dei professionisti che svolgeranno l’incarico in caso di eventuale affidamento da parte dell’I.S.P.E.; - codice fiscale e partita IVA di tutti i soggetti di cui al precedente punto; - indirizzo dello studio professionale; - indirizzo di posta elettronica certificata ed ulteriori recapiti di contatto (telefono, fax, cellulare, indirizzo e-mail); - regime fiscale applicato in sede di fatturazione; - dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti richiesti dal precedente art. 4; - dichiarazione di impegno a comunicare tempestivamente, pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco, eventuali successivi incarichi di rappresentanza e difesa o di consulenza affidati da parte di terzi, pubblici o privati, contro l’I.S.P.E. o in conflitto di interessi con l’I.S.P.E.; nei casi di cui al commi 2 del precedente art. 4, la presente dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti associati/soci; - dichiarazione di impegno a comunicare con tempestività il sopraggiungere di eventuali situazioni ostative al mantenimento dell’iscrizione; - dichiarazione di accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente Regolamento; - dichiarazione di avvenuta presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
2. A corredo della domanda, deve essere, inoltre, presentata la seguente documentazione:
a) Curriculum redatto in formato europeo, sottoscritto per attestazione di veridicità ai sensi del D.P.R. n. 445/00 e per autorizzazione al trattamento dei dati personali, che evidenzi il percorso di studi, formativo e professionale (del singolo avvocato e, nel caso di associazioni o società, dei professionisti indicati per lo svolgimento dell’incarico in caso di eventuale affidamento da parte dell’I.S.P.E.);
b) copia fronte retro del documento di identità in corso di validità del firmatario della domanda e di...
Domanda di iscrizione. 5.1 Per diventare Socio è necessario:
5.1.1 aver compiuto 18 anni di età;
5.1.2 sottoporre un contratto di iscrizione allo scambio firmato a RCI nella forma stabilita (direttamente o tramite terzi);
5.1.3 versare la relativa quota di iscrizione da inoltrare a RCI (direttamente o tramite terzi) quando specificato da RCI stessa; e 5.1.4 attendere che il contratto di iscrizione allo scambio venga accettato da RCI.
5.1.5 l’iscrizione dovrà essere a nome della/e persona/e a cui appartiene il Timeshare presso un determinato Residence affiliato.
5.2 RCI si riserva il diritto di rifiutare una domanda di Iscrizione RCI/Contratto di Iscrizione allo Scambio a sua discrezione (incluso il caso in cui RCI potrebbe avere già firmato i documenti del Programma), compresi, a titolo esemplificativo, i casi previsti da leggi, regolamenti o norme di qualsiasi ente governativo federale, statale o locale, da qualsiasi corte o autorità giudiziaria, pubblica, di vigilanza o dalle forze dell’ordine.
5.3 L’Iscrizione RCI soggetta a queste condizioni inizierà nel giorno del mese in cui (a) RCI ha ricevuto, elaborato e accettato il Contratto di Iscrizione allo Scambio firmato da Xxx e da RCI e (b) RCI ha ricevuto la relativa Quota d’iscrizione. RCI può revocare/rifiutare la Sua Iscrizione RCI dopo avere firmato il Contratto di Iscrizione allo Scambio qualora non riceva la relativa quota di iscrizione o se prende una decisione in tal senso nel rispetto del paragrafo 5.2.
5.4 La durata dell’iscrizione è su base annuale; avrà inizio dal giorno del mese di cui al paragrafo 5.3 e scadrà l’ultimo giorno dello stesso mese dell’anno di scadenza.
5.5 La quota standard di iscrizione a RCI si riferisce al Timeshare concernente soggiorni presso un Residence Affiliato fino a un massimo di 5 settimane (incluse). Di conseguenza, dovrà essere pagata una separata e ulteriore quota di iscrizione per ciascun Timeshare presso altri Residence Affiliati e per ciascun Timeshare concernente soggiorni superiori a 5 settimane.
5.6 Qualora si tratti di una società, associazione, fiduciaria, ente o altro soggetto, la richiesta di iscrizione per conto del soggetto titolare dovrà essere inoltrata a nome di un soggetto nominato dalla società o un altro ente che lo rappresenti.
5.7 Nel caso in cui il Timeshare sia intestato fino a due contitolari che risiedano allo stesso indirizzo, sarà sufficiente l’inoltro di un’unica richiesta di iscrizione. È necessario nominare un socio principale che funga da contatto primari...
Domanda di iscrizione. L'assunzione dei lavoratori temporanei domestici, da parte delle agenzie interinali, deve avvenire con le modalità di assunzione previste per i lavoratori di tutte le altre categorie e, pertanto, non sarà necessario presentare la domanda di iscrizione all'Inps (mod. LD09).
Domanda di iscrizione. Le Domande di iscrizione all'Albo Fornitori debbono essere presentate in via telematica, previa registrazione nel portale xxx.xxxxxxxxxxx-xxx-x.xx, seguendo le modalità ivi indicate. In particolare, il Sistema richiede la compilazione di alcuni campi relativi ai dati anagrafici dell'utente che presenta la Domanda di iscrizione in nome e per conto dell'operatore economico nonché i dati anagrafici dello stesso operatore e talune altre informazioni personali riguardanti i soggetti che operano al suo interno, ivi inclusi quelli attestanti il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti. In particolare vengono richieste – di massima - le seguenti informazioni, comunque modificabili in qualsiasi momento da ATER Venezia:
1) Dati utente: - cognome, nome, codice fiscale; - luogo e data di nascita; - residenza; - recapiti.
Domanda di iscrizione. Gli adulti che vogliono rientrare nel sistema dell'istruzione e conseguire un titolo di studio possono iscriversi, on line attraverso il sito internet, presso l'Istituzione scolastica che si intende frequentare e fare richiesta di valutazione e riconoscimento dei crediti. Le iscrizioni si concludono entro il 31 maggio di ogni anno scolastico e comunque entro e non oltre il 15 ottobre dello stesso anno per i percorsi di Secondo livello. Per i percorsi di Secondo livello è possibile iscriversi in deroga entro il 31 gennaio se deliberato dai rispettivi Collegi dei Docenti. Per i percorsi di Primo livello è possibile iscriversi entro il 31 marzo. Per i percorsi di alfabetizzazione è possibile iscriversi fino a prima delle vacanze di Pasqua e anche successivamente, qualora si verificassero le condizioni per poter accogliere nuovi corsisti, come deliberato dal Collegio dei Docenti del CPIA 9.
Domanda di iscrizione. La domanda di iscrizione dovrà essere redatta, compilando i questionari inseriti in Piattaforma Telematica, in lingua italiana ed in ogni caso dovrà contenere le dichiarazioni rese dall’operatore economico, ai sensi e per gli effetti degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale, di ordine tecnico- organizzativo e professionale, nonché di ordine economico finanziario. In particolare la domanda di iscrizione, dovrà essere sottoscritta dal titolare, legale rappresentante/procuratore dell’operatore economico, corredata e accompagnata da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore.
Domanda di iscrizione. SCUOLA DELL’INFANZIA DI LUGO DI VICENZA
Domanda di iscrizione. Gli operatori economici interessati dovranno far pervenire, entro le ore 12,00 del giorno 10/07/2018, la propria manifestazione di interesse sul modulo allegato al presente avviso con le dichiarazioni specificate di seguito. La trasmissione del modulo di domanda potrà avvenire anche a mezzo pec, nei termini perentori sopra indicati, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx In alternativa, la manifestazione di interesse, dovrà essere contenuta in un plico recante all’esterno, oltre alla denominazione o ragione sociale dell’Impresa, la seguente dicitura “AFFIDAMENTO MEDIANTE ACCORDO QUADRO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA STRADALE E DEGLI IMPIANTI DEGLI IMMOBILI COMUNALI ”La stessa dovrà pervenire, a pena di non ammissione, entro il termine perentorio suindicato al seguente indirizzo: Comune di Palma Campania - IV Settore Pianificazione e Controllo del Territorio, Xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx Xxxxxxxx (XX) con le seguenti modalità: - a mezzo raccomandata del servizio postale, - mediante agenzia di recapito autorizzata; - consegna a mano del plico, entro il suddetto termine perentorio, allo stesso indirizzo di cui al punto 1), dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, il lunedì ed il giovedì dalle 15:30 alle 17:30; in tal caso il soggetto che consegna il plico deve essere munito di delega sottoscritta dal rappresentante legale concorrente corredata dal documento di identità sia del delegante che del delegato; - trasmissione della domanda in formato PDF per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx La PEC dovrà essere necessariamente intestata all’operatore economico che presenta l’istanza; - Si ricorda che non verranno prese in considerazione le domande e pertanto automaticamente escluse, pervenute in formati diversi dal PDF (Portable Document Format) o PDF firmato digitalmente in formato p7m. - Il recapito tempestivo del plico rimane in ogni caso ad esclusivo rischio del mittente; se, per qualsiasi motivo, il plico non dovesse giungere a destinazione in tempo utile, lo stesso non sarà preso in considerazione poiché pervenuto fuori termine, e ciò indipendentemente dalla data del timbro postale. L’Amministrazione non è tenuta ad effettuare alcuna indagine circa i motivi di ritardo nel recapito del plico;
Domanda di iscrizione. L’integrazione segue il percorso delineato precedentemente per quanto riguarda la diagnosi e la progettazione didattico-educativa. Per contribuire a garantire una reale integrazione è opportuno che il cammino educativo- scolastico dell’alunno in situazione di handicap proceda parallelamente a quello dei compagni. Il Consiglio di Classe/team docenti valuta ponderatamente l’opportunità di rinviare il passaggio all’ordine scolastico successivo, tenendo conto del parere della famiglia e della consulenza dell’A.S.L. competente.
Domanda di iscrizione. Domanda in bollo redatta in stretta conformità allegato “A” al presente avviso, precisando quanto segue:
a. in caso di professionista singolo:
b. in caso di “liberi professionisti associati” nelle forme di cui alla legge 23.11.1939, n.1815:
c. in caso di “società”:
d. in caso di “raggruppamenti temporanei”: