Condizioni per l’utilizzo del Servizio Clausole campione

Condizioni per l’utilizzo del Servizio. 3.1 Per utilizzare il Servizio l’Esercente deve: a) essere in possesso di un Terminale o di un POS/Gateway fornito dalla Società compatibile con il Servizio; i requisiti minimi (hardware e software) del Terminale dell’Esercente o del POS/Gateway sono indicati nella Guida; b) installare e configurare l’Applicazione sul proprio Terminale o sul POS/Gateway secondo le modalità indicate nella Guida; l’installazione e la configurazione dell’Applicazione sono effettuate dalla Società, che a tal fine può avvalersi di un proprio incaricato; c) provvedere, a propria cura e spese, a procurarsi e a mantenere sempre in con- dizioni di funzionamento ottimali le linee telefoniche e telematiche, le apparec- chiature e i programmi necessari per la comunicazione con la Società. 3.2 Per utilizzare il Servizio il Titolare deve: a) essere Titolare di una Carta abilita al Servizio; b) essere in possesso di un Terminale compatibile con il Servizio ed aver installato e configurato sullo stesso l’Applicazione messa a sua disposizione dal proprio in- termediario.
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. Nel recto (fronte) del presente contratto è chiaramente indicato se il Cliente acquista gli apparati necessari alla fruizione del servizio VoIP offerto da antennaGO srl se li noleggia, oppure se li riceve in comodato, oppure se già li possiede al momento della sottoscrizione del contratto. Se il Cliente acquista i suddetti apparati, essi diventano e restano di sua proprietà. E’ fatto divieto al Cliente di utilizzare questo servizio per: • qualsiasi atto contro la morale, contro l’ordine pubblico, di carattere pornografico, terroristico, antireligioso, sconveniente o scorretto; • arrecare direttamente o indirettamente, anche attraverso la diffusione di software malevolo, danni, molestie, offese, procurato allarme o qualsiasi altro atto possa ledere persone o cose, moralmente o fisicamente; • violare la segretezza o la privacy di altre persone o società; • qualsiasi atto riconducibile ad attività vietate dalle leggi vigenti, italiane, europee e internazionali. In caso di violazione anche di uno solo dei suddetti divieti e/o di uso improprio del Servizio, antennaGO srl avrà facoltà di sospenderlo e/o interromperlo, senza per questo essere tenuta a rifondere o risarcire il Cliente a nessun titolo, e nemmeno in parte, per quanto egli ha già corrisposto o deve ancora corrispondere in forza del presente xxxxxxxxx.Xx Cliente è responsabile del corretto utilizzo del Servizio e manleva antennaGO srl da ogni e qualsiasi responsabilità in relazione alla violazione dei divieti sopra xxxxxxx.Xx Cliente riconosce a antennaGO srl la facoltà di sospendere e/o interrompere il servizio per ragioni tecniche, operative e/o a proprio insindacabile giudizio. A seguito di ciò, il Cliente non potrà avanzare pretese di rimborso di quanto già versato, né di abbuono di quanto eventualmente ancora da versare in forza del presente contratto, né potrà richiedere risarcimenti di danno di nessun xxxxxx.Xx Cliente ha la facoltà di promuovere, occasionalmente e senza alcun vincolo di subordinazione o organizzativo e senza diritto di esclusiva, i contratti in nome di antennaGO srl. Resta inteso che il rapporto occasionale di procacciamento non costituisce o determina alcun vincolo x xxxx orto di lavoro o servizio tra le parti interessate, e che pertanto l'eventuale attività di procacciamento non implica l’instaurazione di alcun vincolo di subordinazione o dipendenza dell'una all'altra, essendo loro comune intenzione dare luogo ad un rapporto caratterizzato da indipendenza reciproca. Resta in...
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. 1. Per l’utilizzo del Servizio, l’Intestatario deve: • essere intestatario o cointestatario con firma disgiunta del Conto; • essere titolare del Servizio a distanza; • disporre di un Dispositivo mobile con i requisiti tecnici indicati nella guida del Servizio a distanza e installare l’App sul Dispositivo mobile; • essere il legittimo utilizzatore del Numero di cellulare. 2. Le modalità di configurazione e utilizzo del Servizio, nonché di disattivazione, blocco e sblocco del Servizio sono indicate nella guida del Servizio a distanza. 3. Al Servizio possono essere collegati un solo Numero di cellulare e un solo Conto per volta. L’intestatario può tuttavia modificare il Numero di cellulare o il Conto in ogni momento con le modalità indicate nella guida del Servizio a distanza.
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. Nel recto (fronte) del presente contratto è chiaramente indicato se il Cliente acquista gli apparati necessari alla fruizione del servizio VoIP offerto da antennaGO srl se li noleggia, oppure se li riceve in comodato, oppure se già li possiede al momento della sottoscrizione del contratto. Se il Cliente acquista i suddetti apparati, essi diventano e restano di sua proprietà. Se il Cliente noleggia i suddetti apparati oppure li riceve in comodato, essi sono e restano di proprietà di antennaGO srl . Al termine del rapporto disciplinato da questo contratto, il Cliente sarà tenuto a restituire tali apparati a antennaGO srl entro 30 giorni dal suddetto termine; in mancanza, antennaGO srl emetterà regolare fattura di vendita al Cliente per gli apparati non restituiti, fattura che il Cliente pagherà per contanti senza dilazione. Gli apparati verranno fatturati al prezzo di listino antennaGO srl in vigore al momento del termine del rapporto, senza considerare eventuali offerte promozionali in corso. Se il Cliente al momento della sottoscrizione del contratto possiede i suddetti apparati, egli stesso certifica il loro corretto funzionamento, così come indicato nel recto (fronte) del presente contratto.
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. 1. Per l’utilizzo del Servizio, l’Intestatario deve: • essere intestatario o cointestatario con firma disgiunta del Conto; • essere titolare del Servizio a distanza; • disporre di un Dispositivo mobile con i requisiti tecnici indicati nella guida del Servizio a distanza e installare l’App sul Dispositivo mobile; • essere il legittimo utilizzatore del Numero di cellulare. 2. Le modalità di configurazione e utilizzo del Servizio, nonché di disattivazione, blocco e sblocco del Servizio sono indicate nella guida del Servizio a distanza. 3. Al Servizio possono essere collegati un solo Numero di cellulare e un solo Conto per volta. L’intestatario può tuttavia modificare il Numero di cellulare o il Conto in ogni momento con le modalità indicate nella guida del Servizio a distanza. articolo 28 – Limiti di utilizzo 1. Il Servizio è utilizzabile entro il limite costituito dal saldo disponibile del Conto e, inoltre, entro gli specifici limiti indicati in questo contratto. 2. L’esistenza di saldo disponibile sul Conto è verificata dalla Banca in tempo reale, all’atto dell’utilizzo del Servizio: pertanto, le Operazioni sono consentite esclusivamente in presenza di disponibilità sufficiente sul Conto. In assenza di tale requisito, la Banca può non dare corso all’Operazione richiesta. 3. I limiti del Servizio sono modificabili dall’Intestatario in diminuzione o in aumento, entro i massimali stabiliti dalla Banca, secondo quanto previsto al comma seguente; i massimali tempo per tempo in vigore sono indicati nella guida del Servizio a distanza. 4. La richiesta di modifica può essere presentata con le modalità indicate nella guida del Servizio a distanza. 5. I limiti indicati in contratto sono modificabili dalla Banca nel rispetto dell’art. 12.
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. L’utente finale conosce l’utilizzo ed è consapevole delle conseguenze legali connesse ai certificati di firma digitale ai sensi della FiEle. Egli ha accesso a un portale Internet o a un’applicazione commerciale che utilizza il Signing Service di SwissSign. Dispone inoltre di una SwissID con il livello di sicurezza necessario per l’utilizzo del Signing Service. Per l’utilizzo delle firme elettroniche qualificate è inoltre neces- sario uno smartphone con sistema operativo iOS 12.0 o più recente oppure Android 8.0 o più recente (inclusi Fingerprint scanner risp. riconoscimento facciale e Secure element) per l’attivazione del processo di firma. Ulteriori disposizioni che possono limitare l’utilizzo del Signing Service si trovano nelle condizioni relative alle applicazioni del cliente com- merciale che utilizzano il Signing Service. L’utente finale è in particolare consapevole del fatto che i servizi di SwissSign sono soggetti a determinate restrizioni all’esportazione. L’elenco aggiornato dei paesi soggetti alle restrizioni all’esportazione è consultabile all’indirizzo: SwissSign si riserva il diritto di richiedere all’utente finale ul- teriori documenti in relazione al domicilio in presenza di re- lativi indizi. In caso di dubbi a questo riguardo può rivolgersi a Swiss- Sign.
Condizioni per l’utilizzo del Servizio. 1. Per utilizzare il Servizio il Cliente deve: a) essere in possesso di un Terminale compatibile con il Servizio; i requisiti minimi (hardware e software) del Terminale del Cliente sono indicati nella Guida al servizio; b) installare e configurare l’Applicazione sul proprio Terminale secondo le modalità indicate nella Guida al servizio; c) provvedere, a propria cura e spese, a procurarsi le linee telefoniche/telematiche, le apparecchiature e i programmi necessari per la comunicazione con la Banca. 2. Per utilizzare il Servizio il Titolare deve: a) essere Titolare di una Carta abilitata al Servizio; b) essere in possesso di un Terminale compatibile con il Servizio ed aver installato e configurato sullo stesso l’Applicazione messa a sua disposizione dal proprio intermediario.

Related to Condizioni per l’utilizzo del Servizio

  • Attivazione del servizio Lo sgombero neve sarà attivato a seguito di ordine dell'Ufficio Tecnico Comunale (a mezzo telefonico, fax, email, sms) in qualsiasi ora del giorno e della notte con la tolleranza di 40 minuti per la preparazione del mezzo. Nel caso di improvvise precipitazioni notturne la Ditta dovrà, attivare il servizio di sgombero neve allorquando la neve abbia raggiunto 8 cm. di altezza (salvo diverse disposizioni del servizio attivante), nel qual caso dovrà provvedere obbligatoriamente ai fini della contabilizzazione ad informare preventivamente il servizio tecnico comunale. Durante il periodo 01 Novembre - 30 Aprile la ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione del Comune di Barge un recapito telefonico fisso, un recapito di telefono mobile, un fax e un indirizzo email e PEC presso il quale dovrà essere reperibile permanentemente, nelle ore diurne e notturne, feriali e festive, personale idoneo a ricevere le disposizioni dell’ufficio tecnico comunale e ad impartire gli opportuni ordini per il corretto espletamento del servizio. Nel caso in cui la Ditta sia affidataria del servizio su più lotti, l’inizio delle operazioni di sgombero neve dovrà avvenire obbligatoriamente contemporaneamente per tutti i lotti (se attivati), ad iniziare dalla viabilità a maggiore traffico se non diversamente indicato dall’Amministrazione in fase di attivazione. L’Appaltatore dovrà disporre di strutture (in proprietà od in uso) per il ricovero dei mezzi di servizio, depositi e/o piazzali non su area pubblica. Detti depositi e/o piazzali dovranno essere obbligatoriamente ubicati a distanza, in linea d’aria, non superiore a km 10 dai tronchi di strada lungo i quali dovrà svolgersi il servizio, al fine di garantire l’effettiva e pronta operatività dei mezzi impiegati in ogni condizione atmosferica e di transitabilità delle strade. La Ditta in fase di offerta dovrà dichiarare di avere in disponibilità detta area in locazione per la detenzione dei mezzi d'opera che dovranno stazionarvi per l’intera durata del servizio 15/11 – 30/4, tale disponibilità dovrà essere verificata annualmente prima dell'inizio del servizio, pena decadenza dell’affidamento.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.

  • Utilizzo del Servizio Per utilizzare il Servizio, sarà sufficiente navigare in internet tramite la rete mobile Vodafone, senza necessità di scaricare alcun client o applicazione. Il Cliente potrà accedere alle configurazioni del servizio tramite l’area dedicata del sito web xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx, per accedere alla quale è necessaria la creazione di un account.

  • REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.

  • Esecuzione del servizio Nell’eseguire il servizio, l’Impresa dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie affinché gli utenti subiscano il minor disagio possibile e allo stesso tempo arrecando il minimo intralcio allo svolgimento delle attività dell’Istituto. Nell’eventualità che circostanze speciali impediscano temporaneamente l’utile prosecuzione del montaggio del materiale fornito o ne ostacolino l’esecuzione a perfetta regola d’arte, la Stazione appaltante, potrà disporre la sospensione del montaggio stesso nonché il deposito temporaneo della merce in appositi locali, salvo ordinare la ripresa non appena cessate le cause che hanno determinato il provvedimento senza che ciò modifichi il prezzo stabilito o dia luogo a compensi straordinari di alcun genere. L’Impresa è tenuta a eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti ed in quelle che verranno emanate nel corso di validità del contratto e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, nella lettera d’invito ed in tutti gli allegati di gara, pena la risoluzione di diritto del contratto stesso. Qualora, per l’allestimento di un evento, venga riscontrato un obiettivo ritardo dell’Impresa, la Stazione appaltante per una sollecita ultimazione dei lavori, potrà richiedere prestazioni straordinarie anche notturne e festive, senza che ciò modifichi il prezzo stabilito o dia luogo a compensi straordinari di alcun genere. Su richiesta della Stazione appaltante, l’Impresa deve rendersi disponibile al montaggio e relativo collaudo anche in tempi diversi a quelli di consegna senza nessun aggravio di costi. L’Impresa si obbliga a consentire alla Stazione appaltante di procedere in qualsiasi momento, e anche senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche.

  • Condizioni per la stipulazione del contratto e l'inizio attività Il candidato dichiarato vincitore della selezione che abbia conseguito all'estero i titoli di studio richiesti all'articolo 3 che precede , qualora tali titoli non siano già stati dichiarati equipollenti ai sensi della legislazione vigente, dovrà trasmettere al Servizio Gestione Personale Docente, prima della stipulazione del contratto e a pena di decadenza dal diritto alla stipulazione dello stesso: Per i candidati non appartenenti all'Unione Europea che non siano ancora in possesso del Permesso di soggiorno in Italia, la suddetta consegna dovrà necessariamente avvenire prima dell'inizio dell'attività. Il candidato dichiarato vincitore della selezione non appartenente all'Unione Europea che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia ancora in possesso del Permesso di soggiorno in Italia e che abbia conseguito in Italia i titoli di studio richiesti all'articolo 3 che precede Il candidato non appartenente all'Unione Europea che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia ancora in possesso del permesso di soggiorno in Italia , laddove risulti vincitore della selezione, dovrà obbligatoriamente ottenere il nulla osta della Prefettura, necessario alla richiesta del visto d'ingresso. L'inizio della attività sarà possibile solo dopo la presentazione del visto summenzionato al Visiting Professor Welcome Office. La mancata presentazione del documento comporterà l'impossibilità di dare inizio all'attività.

  • Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

  • Utilizzo del nome e del logo del Politecnico di Milano Il Politecnico di Milano non potrà essere citato a scopi pubblicitari, promozionali e nella documentazione commerciale né potrà mai essere utilizzato il logo del Politecnico di Milano se non previa autorizzazione da parte del Politecnico stesso. Le richieste di autorizzazione possono essere inviate a xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx.

  • Corrispettivo del servizio Il corrispettivo dei servizi erogati da Vodafone potrebbe comprendere, a seconda del Piano Tariffario applicabile, l’eventuale importo forfettario a copertura del servizio di adeguamento della rete locale. Sono altresì gratuite, nei casi di emergenza tecnica e di segnalazione guasti, le chiamate dirette al servizio di assistenza tecnica di Vodafone, mediante l’apposito numero per la segnalazione di eventuali guasti o disservizi.