Limiti di utilizzo. Al Cliente è concesso l’uso del Servizio esclusivamente nei limiti e alle condizioni stabilite nelle presenti Condizioni e limitatamente allo spazio consentito dalla capacita’ di archiviazione assegnata. Il Cliente non può utilizzare il Servizio, i software e le soluzioni tecno- logiche ad esso correlate, in alcun altro modo, nè potrà acquistare il Servizio per concederlo in uso a terzi a nessun titolo.
Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati, ed è riportato nel Contratto. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale ri- chiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 e 33, su richiesta della Banca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualunque momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art.42 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 37. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:
a) il Limite di Xxxxxxxx; e
b) gli Ordini di pagamento e le Operazioni di anticipo di denaro contante già ese- guiti, le movimentazioni e le somme a qualsiasi titolo già contabilizzate. Il Limite di Utilizzo Residuo si ripristina mensilmente fino all’importo del Limite di Utilizzo, decurtato delle eventuali Operazioni di pagamento e di anticipo di denaro contante non ancora inserite nell’Estratto Conto del mese precedente. Il Titolare prende atto che per le Operazioni di anticipo di denaro contante, le ban- che che procedono all’erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o gestori degli sportelli automatici abilitati (ATM) aderenti al Circuito Internazionale possono im- porre limiti minimi e massimi di prelievo, applicabili per ciascuna Operazione, e/o giornalieri , e/o mensili o altro. Per motivi di sicurezza, al fine di limitare le perdite in caso di frode o di utilizzo non autorizzato della Carta, l’Emittente può altresì stabilire limiti massimi di spesa per i singoli utilizzi effettuati dal Titolare presso gli Esercenti, che in tal caso saranno indicati nel Documento di Sintesi. In ogni caso, per ulteriori informazioni in merito ai limiti massimi dei singoli utilizzi il Titolare può contattare in qualsiasi momento il Servizio Clienti.
Limiti di utilizzo. Al Cliente è concesso l’uso del Servizio esclusivamente nei limiti e alle condizioni stabilite nelle presenti Con- dizioni e ne i Termini e Condizioni di AppAround e nel relativo EULA. Il Cliente non può utilizzare il Servizio, i software e le soluzioni tecnologiche ad esso correlate, in alcun altro modo. • Secure Drive Oggetto delle presenti Condizioni è l’erogazione in modalità ASP in favore del Cliente del Servizio SecureDrive, consistente nella pos- sibilità per il Cliente di caricare, scaricare, sincronizzare, salvare i propri Dati sul Data Center di InfoCert e/o sui Data Center dei partner/ fornitori esterni di InfoCert. In particolare, il Servizio SecureDrive consiste: - nella messa a disposizione, da parte di InfoCert, di uno spazio su server ospitati presso i citati Data Center; - nella messa a disposizione, da parte di InfoCert, di un’interfaccia web e di un’interfaccia Desktop per il compimento delle opera- zioni consentite dal Servizio SecureDrive. Con il presente Contratto, pertanto, il Cliente autorizza InfoCert a caricare nella sezione della URL pubblica i dati che lo stesso ha selezionato per la condivisione e l’accesso ai dati medesimi attraverso Internet. Per consentire l’upload e il download dei Dati sullo spazio individuato dal Cliente sarà necessario utilizzare l’apposita l’interfaccia web messa a disposizione da InfoCert e/o apposito Client desktop scaricato e installato sul proprio computer. A tal fine, è necessario ac- cedere al Servizio immettendo i propri strumenti di autenticazione. Il Cliente non potrà acquistare il Servizio per concederlo in uso a terzi a nessun titolo. Il Servizio verrà poi attivato da InfoCert, a seguito della creazione, da parte del Cliente, di un’utenza secondo le modalità stabilite nelle Condizioni Generali di Contratto di InfoCert. Requisiti hardware e software: Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software (a titolo esem- plificativo e non esaustivo, browser, sistema operativo, etc.) indicati nell’Allegato Tecnico di Infocert disponibile sulla pagina internet xxxxxxxxxxx.XxxxXxxx.xx e che gli elaboratori devono avere ai fini dell’utilizzo del Servizio, obbligandosi ad eseguire il loro adeguamento e aggiornamento nel caso in cui ciò si renda necessario in conseguenza di eventuali aggiornamenti del Servizio medesimo e/o dell’in- frastruttura tecnologica che consente la sua erogazione. Con la sottoscrizione del Servizio, il Cliente dichiara di aver preso vision...
Limiti di utilizzo. I limiti di utilizzo per gli acquisti online coincidono con i limiti di utilizzo del tipo di carta, ovvero: ■ per le carte di credito, con il fido mensile concesso; ■ per le carte prepagate ricaricabili, con la disponibilità della carta; ■ per le carte di debito, con i limiti di utilizzo, salvo la disponibilità sul conto corrente. È, inoltre, disponibile una funzionalità, accessibile tramite i siti internet della Banca, che riconosce al Titolare la facoltà sia di disabilitare la carta all’utilizzo online sia di impostare dei limiti diversi, rispetto a quelli sopra elencati, per i pagamenti online ef- fettuati con carta.
Limiti di utilizzo. 1. La Carta è utilizzabile entro il limite costituito dal saldo disponibile del Conto e, inoltre, entro gli specifici limiti indicati in questo contratto.
2. L’esistenza di saldo disponibile sul Conto è verificata dalla Banca in tempo reale, all’atto dell’utilizzo della Carta: pertanto, le Operazioni sono consentite esclusivamente in presenza di disponibilità sufficiente sul Conto. In assenza di tale requisito, la Banca può non dare corso all’Operazione richiesta.
3. I limiti indicati in contratto sono modificabili dal Cliente in diminuzione o in aumento, entro i massimali stabiliti dalla Banca secondo quanto previsto al comma seguente; i massimali tempo per tempo in vigore sono indicati nel Foglio Informativo.
4. La richiesta di modifica può essere presentata con una delle seguenti modalità’: • per iscritto in Filiale; • oppure tramite il Servizio a distanza della Banca di cui il Cliente sia titolare, se previsto dalle funzionalità del medesimo. Nella richiesta il Cliente può indicare che la modifica sia applicata per un periodo di tempo determinato secondo la periodicità consentita dalla Banca. La richiesta è efficace non appena ricevuta dalla Banca e fino all’eventuale termine indicato dal Cliente o, se non è indicato un termine, fino alla successiva richiesta di modifica.
5. I limiti indicati in contratto sono modificabili dalla Banca, a seconda dei casi, nel rispetto dell’art.5 o dell’art.12.
Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. L’Azienda, d'intesa con il Titolare, può chiedere per iscritto alla Banca la variazione del Limite di Utilizzo; la Banca, a sua discrezione, inoltra la richiesta a Xxxx, che la può valutare e accettare a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 14 e 25, su richiesta della Banca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo all’Azienda ed al Titolare ai sensi dell’art. 34 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 29. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:
a) il Limite di Xxxxxxxx; e
b) gli Ordini di pagamento già eseguiti e/o contabilizzati. Nel Limite di Xxxxxxxx residuo non sono ricomprese le commissioni, gli interessi, le spese e gli altri oneri dettagliati nel Documento di Sintesi, che tuttavia il Titolare si obbliga a corrispondere all’Emittente unitamente a tutte le Operazioni di pagamento effettuate con la Carta come previsto dal successivo art. 19. Per motivi di sicurezza, al fine di limitare le perdite in caso di frode o di utilizzo non autorizzato della Carta, l’Emittente può altresì stabilire limiti massimi di spesa per i singoli utilizzi effettuati dal Titolare (per il tramite dell’Agenzia di Viaggi) presso gli Esercenti che saranno indicati nel Documento di Sintesi. In ogni caso, per ulteriori informazioni in merito ai limiti massimi dei singoli utilizzi, il Titolare e/o l’Azienda possono contattare in qualsiasi momento il Servizio Clienti.
Limiti di utilizzo. 5.1 Il macchinario e l’attrezzatura noleggiati potranno essere utilizzati esclusivamente dal Conduttore o da suo personale dipendente dotato di adeguata formazione.
5.2 Il Conduttore, in relazione all’utilizzo, si impegna a:
5.3 Salvo diversa pattuizione espressa all’interno del Modulo d’Ordine, è fatto divieto al Conduttore di concedere il macchinario in sub-noleggio a terzi.
5.4 Il macchinario e l’attrezzatura noleggiati potranno essere utilizzati, ove non diversamente stabilito all’interno del Modulo d’Ordine, esclusivamente durante l'orario normale di lavoro dell’impresa del Conduttore, cioè 8 ore al giorno e/o 40 ore alla settimana e/o 175 ore al mese.
5.5 Ogni uso eccedente tale limite quantitativo, misurato attraverso qualunque tipo di dispositivo installato dal Locatore o di verifica effettuata sul macchinario e le attrezzature, comporterà un corrispettivo aggiuntivo a carico del Conduttore proporzionale al maggiore utilizzo goduto. Il Conduttore accetta fin d’ora di pagare tale corrispettivo aggiuntivo.
Limiti di utilizzo. Il numero dei lavoratori somministrati con contratto di somministrazione di lavoro cumulati ai contratti subordinato a tempo determinato non può eccedere il 75% per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipula del predetto contratto, con un arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. In ogni caso la soglio di cui al comma 1 potrà essere elevata in sedi di contrattazione di II livello in ragione di esigenze aziendali o territoriali. Nel caso di inizio dell'attività nel corso dell'anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento della stipula del contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. Possono essere somministrati a tempo indeterminato esclusivamente i lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato. E' in ogni caso esente da limiti quantitativi la somministrazione a tempo determinato di lavoratori di cui all'articolo 8, comma 2, della legge n. 223 del 1991, di soggetti disoccupati che godono, da almeno sei mesi, di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali, e di lavoratori «svantaggiati» o «molto svantaggiati» ai sensi dei numeri 4) e 99) dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, come individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. I lavoratori somministrati sono informati dall'utilizzatore dei posti vacanti presso quest'ultimo, anche mediante un avviso generale affisso all'interno dei locali dell'utilizzatore.
Limiti di utilizzo. 1. Il Servizio è utilizzabile entro il limite costituito dal saldo disponibile del Conto e, inoltre, entro gli specifici limiti indicati in questo contratto.
2. L’esistenza di saldo disponibile sul Conto è verificata dalla Banca in tempo reale, all’atto dell’utilizzo del Servizio: pertanto, le Operazioni sono consentite esclusivamente in presenza di disponibilità sufficiente sul Conto. In assenza di tale requisito, la Banca può non dare corso all’Operazione richiesta.
3. I limiti del Servizio, ad eccezione dei limiti per il prelievo di contante stabiliti dal prestatore di servizi di pagamento che ha convenzionato l’Esercente, sono modificabili dall’Intestatario in diminuzione o in aumento, entro i massimali stabiliti dalla Banca, secondo quanto previsto al comma seguente; i massimali tempo per tempo in vigore sono indicati nella guida del Servizio a distanza.
4. La richiesta di modifica può essere presentata con le modalità indicate nella guida del Servizio a distanza.
5. I limiti indicati in contratto sono modificabili dalla Banca nel rispetto dell’art. 12.
Limiti di utilizzo. (art. 34, comma 2-bis) Il Decreto Xxxxxxxxxx Xxxxx ha introdotto alcuni limiti di utilizzo. In particolare, con l’eccezione dei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, è introdotto un limite di utilizzo per ciascun lavoratore, con il medesimo datore di lavoro, pari a 400 giornate nell’arco di 3 anni solari.