Common use of CONSIDERATO CHE Clause in Contracts

CONSIDERATO CHE. il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco ha quale compito istituzionale, tra gli altri, quello di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definito; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;

Appears in 1 contract

Samples: www.aziendazero.piemonte.it

CONSIDERATO CHE. nel Comitato dell’Accordo del 19 maggio 2015 il Corpo Nazionale Vigili Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma ha: o preso atto del Fuoco Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Comune di Bergamo, Università di Bergamo e Cassa Depositi e Prestiti che prevede che gli spazi dell’Università, residenze universitarie e centro sportivo (CUS) saranno realizzati fuori dalle aree del vecchio ospedale e che all’interno delle aree del vecchio ospedale di Largo Xxxxxxx sarà prevista la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza e alcune volumetrie a destinazione residenziale e commerciale; o dato mandato alla Segreteria tecnica di definire l’ipotesi di Accordo di Programma per la realizzazione sulle aree del vecchio ospedale in Largo Barozzi della sede dell’Accademia di Finanza; - la realizzazione degli interventi previsti necessita di procedura di variante urbanistica ed è da assoggettare alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Incidenza (VIC) e verifica di assoggettabilità a VIA, avviate in forma congiunta con DGR n. X/3938 del 31 luglio 2015; - con la stessa DGR n. X/3938 del 31 luglio 2015 sono state individuate, ai fini dell’espletamento della procedura coordinata VAS, VIC e verifica di assoggettabilità a VIA, le seguenti autorità responsabili dei singoli procedimenti: • Autorità Procedente, la STER di Bergamo, ora UTR della Regione Lombardia; • Autorità Competente per la VAS la Struttura Fondamenti, strategie per il governo del territorio e VAS presso la DG Territorio, Urbanistica e difesa del Suolo della Regione Lombardia; • Autorità Competente per la VIC la Struttura Valorizzazione delle aree protette e biodiversità presso la DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile; • Autorità Competente per la VIA la Struttura Valutazione d’impatto ambientale per la DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile; - con Decreto dirigenziale n. 7616 del 22 settembre 2015 dell’Autorità Procedente, sono stati individuati i soggetti competenti, gli enti interessati e gli altri soggetti interessati all’iter decisionale da invitare alla conferenza di valutazione; - in data 21/10/2015 si è tenuta la prima conferenza di valutazione relativa alla per la procedura di valutazione ambientale strategica, durante la quale si è data comunicazione della decisione dell’Autorità Competente per la VIC 8nota prot. AE.02.2015.0006628 del 20/10/2015) di non dover sottoporre a VIC la variante al PGT del Comune di Bergamo oggetto dell’AdP; - in data 17/12/2015 sono stati messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato i seguenti documenti: ⮚ Rapporto Ambientale ⮚ Sintesi non tecnica ⮚ Variante Urbanistica ⮚ Progetto preliminare ⮚ Studio preliminare ambientale - in data 11/02/2016 con decreto del Presidente n.27 la Provincia di Bergamo ha espresso il prescritto parere di compatibilità della variante urbanistica con il P.T.C.P. vigente; - A conclusione del periodo di consultazione pubblica sono pervenute n.8 osservazioni ai documenti pubblicati; - in data 02/03/2016 si è tenuto il forum pubblico al quale compito istituzionalesono stati invitati a partecipare i settori del pubblico interessati; - in data 02/03/2016 si è tenuta la seconda conferenza di valutazione e forum pubblico per la procedura di valutazione ambientale strategica; - in data 4/5/2016 l’Autorità Competente per la VIA ha fornito il proprio parere in merito all’esclusione dalla valutazione d’impatto ambientale del progetto oggetto del presente V Atto Integrativo all’Accordo di Programma (nota prot. n.°T1.2016.0021920 del 4/05/2016) allegando la relazione istruttoria approvata dalla commissione istruttoria regionale per la VIA in data 27/04/2016; - con decreto dirigenziale n.4622 del 24/05/2016 l’Autorità Competente per la VAS ha formulato il parere motivato positivo relativo al presente V Atto Integrativo all’Accordo di Programma, condizionato al recepimento di alcune prescrizioni, indicazioni e raccomandazioni, comprensive delle determinazioni in merito all’esclusione dalla VIC della variante allo strumento urbanistico oggetto del presente Atto e delle determinazioni in merito all’esclusione dalla VIA del progetto proposto. - la Giunta regionale con DGR n. X/ presente Atto Integrativo all’Accordo; 2016 ha approvato l’ipotesi del - il presente Atto Integrativo all’Accordo di Programma dovrà essere approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, da pubblicarsi sul B.U.R.L. ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, della L.R. 2/2003; - a seguito dell’avvenuta pubblicazione del presente atto sul BURL, il parere motivato VAS e la dichiarazione di sintesi dovranno essere pubblicati su SIVAS; Tutto ciò premesso e considerato, tra gli altriEnti interessati all'Accordo di Programma, quello di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definito; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;individuati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bergamo.it

CONSIDERATO CHE. il Corpo Nazionale Vigili i mutamenti in atto sul piano istituzionale influenzano anche la situazione dei musei non solo in relazione alla sorte dei musei provinciali e degli istituti museali al cui finanziamento provvedevano le Province, ma anche delle competenze attribuite agli altri Enti locali in materia di cultura e patrimonio culturale; - con DPCM 29 agosto 2014, recante “Regolamento di organizzazione del Fuoco ha quale compito istituzionaleMIBACT”, tra gli altri, quello di intervenire sono stati istituiti nell’ambito della gestione delle grandi calamità creazione del Sistema museale nazionale, i Poli museali regionali cui è prevista l'adesione, tramite apposite convenzioni stipulate con riguardo anche all’attività il Direttore del Polo museale regionalmente competente, di ricerca ogni altro museo di appartenenza pubblica o privata, ivi compresi i musei scientifici, i musei universitari e salvataggio dispersi a seguito i musei demoetnoantropologici; - l'attuazione di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 tale prospettiva in linea con le disposizioni del D. Lgs. n. 139 del 2006 DM 23 dicembre 2014 recante “Organizzazione e dall’art. funzionamento dei musei statali”, con il DM 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USARmaggio 2001 “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco scientifici e sugli standard di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le funzionamento e sviluppo dei musei” suggerisce l’adozione di linee guida INSARAG 2020 a carattere nazionale e la stipulazione di accordi fra Stato, Regioni ed il “Manuale Enti locali, affinché la creazione del Sistema museale nazionale presenti caratteri di gestione dell’attività omogeneità sul territorio nazionale pur nel rispetto delle differenze territoriali e dell'autonomia di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definitotutte le amministrazioni coinvolte; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte - ICOM è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza impegnata a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarieinternazionale a combattere il traffico illecito dei beni culturali e dal 2003 ha pubblicato 13 Red list che classificano categorie di beni archeologici e storico artistici presenti in paesi colpiti da conflitti e disastri naturali al fine di impedirne l’illegale vendita e/o esportazione. In PiemonteICOM promuove, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF inoltre, l'International Observatory on Illicit Traffic of Cultural Goods e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte l’uso dell’Object Identification, uno standard internazionale che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR informazioni inventariali essenziali dei beni culturali in modo da facilitarne l’identificazione in caso di furto. ICOM promuove il Museums Emergency Programme ed alle vittime dell’eventoè uno dei membri fondatori dell’International Committee of the Blue Shield ICBS, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti impegnato dal “Manuale 1996 in ogni parte del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR mondo a proteggere il patrimonio culturale in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;pericolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

CONSIDERATO CHE. questo Dipartimento è sottoscrittore, unitamente alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, al Dipartimento Attività Culturali, al Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia e dell’Infanzia, al Dipartimento Sport e Politiche Giovanili e al Gabinetto della Sindaca del Contratto di Affidamento di Servizi, per il Corpo Nazionale Vigili triennio 2017/2019, con la società Zètema Progetto Cultura S.r.l., approvato con Deliberazione di G.C. n. 90 del Fuoco ha quale compito istituzionale9/5/2017; l’art. 10, tra gli altricomma 2, quello del Contratto di intervenire nell’ambito Servizio indicato prevede la possibilità, nel corso dell’esecuzione dello stesso, di affidare alla società in house l’organizzazione di eventi specifici, attraverso procedure esperite nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente in materia di contratti pubblici; il Disciplinare relativo alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, parte integrante del Contratto di Servizio citato, prevede che la Società citata svolge attività strumentali volte alla gestione delle grandi calamità e valorizzazione del Sistema Musei Civici affidati alla Sovrintendenza Capitolina, dei siti archeologici monumentali e del patrimonio storico-artistico di competenza della Sovrintendenza Capitolina; lo stesso Disciplinare include la Centrale Montemartini nell’elenco dei siti museali in cui la Società sopra indicata presta i suoi servizi; esso prevede, inoltre, che, per le aperture straordinarie riservate all’Amministrazione, la Società in argomento possa fornire, previ specifici accordi economici, i servizi straordinari di assistenza in sala, pulizia e quant’altro si renda necessario allo svolgimento di eventi; con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgsnota prot. n. 139 QA/21714 del 2006 18/04/2019 è stata inoltrata ai competenti uffici della Sovrintendenza Capitolina la richiesta di autorizzazione a svolgere l’evento di benvenuto sopra descritto presso gli spazi del Museo citato il prossimo 10 novembre, dalle ore 19.00 alle ore 21.30 circa; con nota assunta al protocollo di questo Dipartimento con prot. n. QA/28497 del 29/05/2019 è stata concessa l’autorizzazione, ai fini dell’evento in oggetto, per l’utilizzo della “Sala delle Macchine” e dall’artdei ballatoi della “Sala delle Caldaie” del Museo in questione; sono a carico di questo Dipartimento i costi del supporto tecnico per la predisposizione della strumentazione audio- visiva necessaria all’evento oltre quelli per la guardiania in occasione dell’apertura straordinaria e di pulizia dei locali della sede; ai fini del predetto supporto tecnico, è stato richiesto un preventivo per i succitati servizi a Zetema Progetto Cultura Srl con nota prot. 10 n. QA/26212 del D. Lgs16/05/2019; la Società in questione, con nota prot. n. QA/36603 del 09/07/2019, ha presentato il preventivo economico dei costi per la fornitura di servizi richiesti per un importo di € 4.026,00 complessivi, di cui € 3.300,00 come base imponibile ed € 726,00 per I.V.A. al 22%, come meglio dettagliato nella nota xxxx.x.XX/00000 del 17/110/2019; la proposta prevede, più in dettaglio, due custodi per allestimento e disallestimento dello spazio, 2 custodi per il presidio dell’evento, 1 guardarobiere, 1 coordinatore, servizio di pulizia straordinario e servizio di facchinaggio per movimentazione di n. 100 sedie nonché il servizio audio necessario; l’offerta contenuta nel piano economico proposto da Zètema risulta economicamente congrua rispetto all’oggetto ed al valore della prestazione: infatti, essa, risulta in linea con i prezzi indicati nel citato Allegato A; in considerazione delle caratteristiche dell’affidamento, effettuato ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b), punto n. 3, non si è proceduto alla verifica preventiva del servizio attraverso la piattaforma Xx.Xx./Consip né alla suddivisione in lotti funzionali, di cui all’art. 51 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’evento sopra indicato rientra negli obiettivi programmatici dell’Amministrazione finanziati attraverso gli stanziamenti sulla posizione finanziaria 0TUR ma non è previsto nel Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2019-2020, approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 55 del 2/04/2019, in quanto di importo inferiore a Euro 40.000,00; l’ACE – Art Cities Exchange risulta indicato nella Deliberazione di Giunta Capitolina n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 8 gennaio 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed con cui è stato approvato il “Manuale del Sistema Piano di gestione dell’attività Promozione Turistica di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definitoRoma Capitale in Italia e all’estero – Anno 2019; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” l’evento di cui si tratta è stato, inoltre, indicato nell’allegato “A” della Determinazione Dirigenziale n. QA/43 del 30/01/2019, così come rimodulato dalla determinazione dirigenziale n. QA/115 del 01.03.2019 e n. QA/587 del 22.10.2019 con cui sono stati prenotati i fondi per l’organizzazione del Piano di Promozione Turistica di Roma Capitale in Italia e nel mondo – anno 2019, approvato con la citata D.G.C. n. 1/2019; l’ammontare dell’affidamento di cui si tratta, pari complessivamente ad Euro € 4.026,00 (I.V.A. inclusa) risulta inferiore alla nota DCEMER soglia prevista dall’art. 36, comma 2, lett. a) e b), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.e rientra nella prenotazione di impegno n. 2019 / 9501; per le procedure di cui all’articolo da ultimo citato, l’art. 32, comma 2, del medesimo Decreto prevede la possibilità di ricorrere ad affidamento mediante determina a contrarre o atto equivalente. è stata accertata la produzione, da parte della società Zètema Progetto Cultura S.r.l. dei seguenti documenti: mod.45 di Ragioneria Generale, acquisito agli atti con prot. 32198 n. QA/57295 del 28/09/202114/12/2018; dichiarazione di adesione al Protocollo di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli Organismi partecipati, approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 40 del 27/02/2015, integrato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 10 del 31/01/2018 di approvazione del P.T.P.C.T. 2018/2020) (prot. La Componente Sanitaria n. QA/57297 del 14/12/2018); autodichiarazione relativa al possesso dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito requisiti di fornire assistenza carattere generale di emergenza in strutture collassatecui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 3, anche in spazi confinaticomma 7, dal momento dell'accesso della Legge n.136/2010 e ss.mm.ii., relativa alla vittimatracciabilità dei flussi finanziari, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicuraacquisita agli atti con prot. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano n. QA/57308 del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto14/12/2018, in cui vengano definiteè indicato il seguente conto corrente bancario dedicato alle operazioni finanziarie relative all’affidamento del servizio in oggetto IBAN XX00X0000000000000000000000; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) ai sensi dell’art. 53, in coerenza comma 16ter, del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., acquisita con prot. n. QA/57296 del 14/12/2018; organigramma aggiornato di tutti i dipendenti a qualunque titolo assunti aventi funzioni negoziali e/o poteri autoritativi della società (circolari SC/301534/2015 e prot. n. GB/101722/2015), prot. n. QA/38334 del 18/07/2019; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) circa l’insussistenza di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 1, comma 9, lett. e), Legge n. 190/2012), acquisita con prot. n. QA/ 38334 del 18/07/2019; organigramma aggiornato dei dipendenti – nonché dei parenti e affini entro il secondo grado - che hanno effettivamente esercitato funzioni connesse al rapporto negoziale con Roma Capitale (titolare, legale rappresentante e ogni altra persona munita di specifici poteri di rappresentanza e/o firma nonché dipendenti che hanno concretamente svolto un ruolo nel procedimento) (art. 1, comma 9, lett. e L. 190/2012, Circ. S.G. prot. n. RC/39260/2018 e RC/17092/2019), prot. n. QA/38334 del 18/07/2019; sono stati, altresì, verificati: la normativa Nazionale regolarità della posizione contributiva e previdenziale, come da D.U.R.C. acquisito con prot. n. QA/37052 del 11/07/19; l’assenza di annotazioni da parte dell’A.N.A.C. ai fini della verifica dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., comma 5, lett. a), f), g), h), come da certificazione acquisita con prot. n. QA/46997 del 19/09/2019; la letteratura scientifica Internazionaleposizione anagrafica sul registro delle Imprese – Archivio Ufficiale delle CCIA, (prot. n. QA/46998 del 19/09/2019); sono stati richiesti i certificati del Casellario Giudiziale dei soggetti indicati dall’art. 80, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. mediante attivazione della procedura di “Certificazione massiva/cerpa” (nota prot. n. QA/57588 del 17/12/2018) con nota prot. n. QA/53391 del 09/10/2019 è stata trasmessa al Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane la richiesta di controllo antipantouflage; con nota prot. n. QA/57436 del 15/10/2019 il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane ha comunicato l’esito negativo della verifica del controllo antipantouflage e ha dichiarato la sua incompetenza a effettuare le procedure applicative concernenti: o modalità verifiche richieste quanto al conflitto di attivazioneinteressi; per la liquidazione del servizio oggetto di affidamento si rinvia ai dati inseriti nella griglia contabile elaborata nel sistema jroma, i cui estremi sono riportati nella sezione “determina” del presente provvedimento”; l’esigibilità del servizio oggetto di affidamento si intende a far data dall’11 novembre 2019; è stata redatta, e risulta allegata alla presente Determinazione, la check-list, come da circolare del Segretariato Generale prot. n. RC/15824/2018;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CONSIDERATO CHE. l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) con Determinazione n. 7 del 21/10/2010, ha stabilito che le forme di collaborazione (convenzioni e accordi) tra pubbliche amministrazioni sono escluse dal campo di applicazione delle direttive sugli appalti pubblici, unicamente nei casi in cui risultino soddisfatti i seguenti criteri: lo scopo del paternariato deve consistere nell’esecuzione di un servizio pubblico, attraverso una reale suddivisione dei compiti fra gli Enti sottoscrittori; l’accordo deve regolare la realizzazione di finalità istituzionali che abbiano come obiettivo un pubblico interesse comune alle Parti, senza limitare la libera concorrenza e il Corpo Nazionale Vigili libero mercato; gli unici movimenti finanziari ammessi fra i soggetti sottoscrittori dell’accordo possono essere i rimborsi delle spese eventualmente sostenute e non pagamenti di corrispettivi; - l’articolo 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, nel disciplinare gli accordi fra le pubbliche amministrazioni stabilisce che esse possono concludere tra loro accordi per regolare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; - l’articolo 133, lett. a), n. 2) del Fuoco ha quale compito istituzionaleD.lgs. 2 luglio 2010, tra gli altrin. 104, quello stabilisce che le controversie in materia di intervenire nell’ambito formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi fra pubbliche amministrazioni sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo; - le parti, nel rispetto dei criteri e dei presupposti fissati dalla normativa vigente e dalla AVCP, intendono, pertanto, realizzare congiuntamente le attività oggetto della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività presente convenzione; - l’Agenzia gestisce un patrimonio apistico di circa seicento alveari dislocati in tutto il territorio amministrato; quattro laboratori di smielatura e confezionamento del prodotto; aree e locali da destinare all’allestimento di mostre permanenti sull’apicoltura sarda e appositi spazi ricreativi da destinare all’educazione ambientale; - l’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria – Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia gestisce un apiario sperimentale per finalità didattiche e di ricerca, svolge attività didattica, divulgativa e di ricerca nel settore dell’apidologia generale e salvataggio dispersi applicata, finalizzate anche alla promozione e alla valorizzazione dell’apicoltura in Sardegna. - le predette attività rientrano appieno nelle pubbliche finalità affidate dal Legislatore a seguito tutte le parti coinvolte e le stesse soddisfano pubblici interessi in materia di crolli salvaguardia dell’ambiente e conservazione della biodiversità oltre la creazione e diffusione di una cultura che contempli valori naturalistici, storici e culturali propri della Sardegna; - l’Agenzia alla luce delle attività poste e da porre in essere nell’ambito del programma di sviluppo e studio per la riqualificazione dell’apicoltura nei compendi forestali gestiti, con deliberazione n. del dell’Amministratore Unico dell’Agenzia, ha stabilito di proporre all’Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Agraria – Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia un rapporto di collaborazione finalizzato al perseguimento di alcune azioni tendenti a potenziare e migliorare l’attività apistica, quali: - la predisposizione (Urban Search and Rescue progettazione e realizzazione) nonché l’utilizzazione in via sperimentale di arnie coibentate in sughero; - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 l’attivazione di moderni protocolli per la profilassi della varroasi anche attraverso l’utilizzo di nuovi formulati antiparassitari biologici; - la realizzazione e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco l’allestimento di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione una mostra permanente sull’apicoltura sarda e ove possibile, di un Team USAR deve comprendere annesso spazio all’aperto da destinare all’educazione ambientale sul tema dell’apicoltura; - la Componente Medica/Sanitaria come revisione dell’assetto organico e organizzativo aziendale dell’attività; - l’attivazione di studi e processi necessari per la graduale conversione dell’attività verso l’apicoltura biologica e verso processi per il riconoscimento di marchi e certificazioni di qualità; - Lo svolgimento di attività didattiche e seminariali con il coinvolgimento di studenti di corsi universitari del Dipartimento di Agraria e di personale dell’Agenzia impegnato nell’ambito dell’apicoltura. - l’Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Agraria – Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia, di seguito chiamata per brevità, Università degli Studi di Sassari, reputata la proposta suddetta coerente con i propri fini istituzionali ed obiettivi formativi e di ricerca, ha acconsentito ad instaurare apposito accordo di collaborazione tecnico-scientifica; tutto quanto sopra definito; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce premesso e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;considerato

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

CONSIDERATO CHE. il Corpo Nazionale Vigili Xxxxxxx Xxxxxxxxx x. 00000 del Fuoco ha 7 agosto 2018 individua il Comune di Luino quale compito istituzionalecapofila per la gestione, con il Municipio del Gambarogno, del progetto denominato “Smart Border” volto ad armonizzare i sistemi della mobilità transfrontaliera e prevedendo, tra gli altril’altro, quello alcune misure infrastrutturali tese a garantire la disponibilità di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività posti auto in aree ferroviarie per promuovere l’utilizzo dei mezzi di ricerca trasporto pubblico, aree di sosta per il “car pooling” per i lavoratori frontalieri e salvataggio dispersi a seguito per l’accessibilità turistica di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018Luino; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01tale progetto beneficia dei fondi strutturali europei INTERREG asse III mobilità; • le linee guida INSARAG 2020 ed per la presentazione dei progetti” INTERREG V all. D.11 paragrafo 12.1 ammettono il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che comodato tra le formule per la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definitodisponibilità delle aree; • Azienda Sanitaria ZERO in data 3 ottobre 2018 RFI Direzione Produzione, ha fornito “dichiarazione di assenso del proprietario (…) alla adesione al programma” ferma restando la necessità di “definire puntualmente le modalità di regolazione della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale messa a disposizione delle aree coinvolte”. Visto lo schema per la coniugazione tra Piano Regolatore ferroviario e sviluppo del infrastrutture a parcheggio e accessibilità urbana previste dal progetto “Smart Border”, schema condiviso tra i servizi tecnici del Comune di Luino e di RFI e qui rubricato come “Tavola Unica” dove sono specificate le superfici utili alla attuazione del progetto “Smart Border”, per aree a parcheggio da considerare come possibile anticipazione di aree a standard, mq 11770 e per accessibilità, attrezzature per urbanizzazione primaria, mq 550; Atteso l’interesse pubblico generale volto alla definizione della più logica e funzionale organizzazione delle infrastrutture a parcheggio e ai relativi collegamenti coniugati all’impianto ferroviario della stazione internazionale di Luino ma anche sotteso alla riqualificazione generale delle aree ferroviarie nel più ampio quadro di fattibilità e sostenibilità delle azioni da porre in essere; Considerato inoltre che: • tra gli indirizzi di politica territoriale e coincidenti con la politica di riqualificazione e valorizzazione delle aree, gestisce immobili ed impianti ferroviari per l’esercizio del trasporto rientra l’impegno per il potenziamento, l’integrazione e coordina l’ottimizzazione del trasporto pubblico a partire dalla riqualificazione dei complessi ferroviari storici quali luoghi per l’attrattività, la socialità la ricettività, il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone commercio e la conservazione della memoria; • Luino presenta un posizionamento strategico rispetto all’area vasta dell’alto Lago Maggiore per l’integrazione trasportistica tra gomma, ferro e navigazione e con ciò potendo porre utilmente in gioco immobili ed impianti ferroviari come la stazione internazionale di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In PiemonteLuino; • in relazione alla pluralità d interessi sottesi alle previsioni urbanistiche, ogni squadra USAR (Lightmobilità sostenibile, integrazione trasportistica ferro-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza lacuale e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante necessità di realizzare infrastrutture complementari come l’allungamento del sottopasso del piano ferro di Luino utile a collegare il centro urbano Piazza Marconi con il realizzando parcheggio è opportuno promuovere un Accordo di Programma coinvolgendo Regione Lombardia anche per i possibili effetti di variante urbanistica laddove opportuno per governare i processi attuativi; tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, ciò premesso e considerato tra le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;conviene quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: bussola.s3.eu-west-1.amazonaws.com

CONSIDERATO CHE. L’operatività del Comitato Promotore ha portato a definire la Struttura Organizzativa del processo, attraverso la costituzione di una Cabina di Regia, la nomina di una Segreteria Tecnica e l’attivazione di un’Assemblea Plenaria (Assemblea di Fiume) in modo da consentire l’avvio concreto delle attività con il Corpo Nazionale Vigili territorio secondo gli obiettivi espressi nel Manifesto di Intenti. Lo svolgimento delle attività di “Analisi conoscitiva preliminare integrata sugli aspetti ambientali, sociali ed economici del Fuoco territorio” è avvenuto attraverso il contributo scientifico di studi/ricerche, contributi specialistici di esperti e soggetti competenti, congiuntamente a una serie di incontri (incontri tematici, convegni, Passeggiate progettanti, Assemblee Plenarie, Focus Group): tutto ciò ha quale compito istituzionaleconsentito di informare, tra gli altri, quello di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità coinvolgere e sensibilizzare la comunità locale sulle problematiche dell’ambiente e del territorio con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definito; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria particolare riferimento al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza rapporto con la normativa Nazionale risorsa idrica presente nei corsi d’acqua superficiali. Suddette attività hanno altresì contribuito ad aumentare la consapevolezza e la letteratura scientifica Internazionaleresponsabilità del singolo, le procedure applicative concernentifavorendo il riconoscimento delle problematiche e delle potenzialità dell’area interessata dal presente Protocollo di Intesa rispetto alle tematiche proposte, così come percepite e vissute dalla comunità medesima. I Report preliminari elaborati in riferimento specifico ai 6 Tavoli Tematici svoltisi: o modalità TEMA A EDUCAZIONE AMBIENTALE E RAPPORTO CON I TEMI DI EXPO 2015; TEMA B ACCESSIBILITÀ E MANUTENZIONE DELLE RIVE, IL RISPETTO DELLE NORME DI POLIZIA IDRAULICA; TEMA F QUALITÀ DELLE ACQUE; TEMA G RISCHIO IDRAULICO; TEMA X TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, DELLE COMUNITÀ VEGETALI E FAUNISTICHE FLUVIALI E PERIFLUVIALI; TEMA Y FRUIBILITÀ, VALORIZZAZIONE ECOTURISTICA, ASSETTO DEL TERRITORIO; hanno restituito il quadro condiviso ed interdisciplinare delle conoscenze, congiuntamente al contributo locale degli attori territoriali portatori dei diversi interessi in materia di attivazione;acque e di politiche connesse.

Appears in 1 contract

Samples: www.agronomiforestalivenezia.it

CONSIDERATO CHE. la Memoria della Giunta Capitolina n. RC/13074/2019 ha scandito il Corpo Nazionale Vigili percorso progettuale di che trattasi nelle macro- fasi ivi dettagliate le quali prevedono, entro il mese di giugno: - l’organizzazione di un Town-meeting per l’individuazione dei principali temi attinenti il settore turistico sui quali verrà redatto un Position Paper a cura delle Università coinvolte; - l’organizzazione di tavoli tematici e l’avvio dei lavori degli stessi - mediante specifici strumenti messi a disposizione degli steakholders di settore – per l’individuazione delle soluzioni adottabili con il prossimo Piano Strategico di Roma, in ciò coordinati da una apposita Cabina di regia interna all’Amministrazione Capitolina, con il supporto di un Comitato tecnico-scientifico partecipato da esponenti delle principali Università romane. Tale momento vedrà, inoltre, il contestuale avvio di un processo partecipativo allargato sul portale di Roma Capitale; in data 27/9/2019, si darà luogo, infine, alla fase conclusiva del Fuoco percorso progettuale in argomento, denominata Verso il Piano Strategico Turistico di Roma per la presentazione, presso il Roma Convention Center La Nuvola di Roma, di un documento di sintesi dell’intera iniziativa secondo contenuti tecnico-organizzativi da definire; con la medesima Memoria sopra citata, la Giunta Capitolina ha quale compito dato mandato al Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro di avviare e seguire sino alla sua definizione il progetto denominato Verso il Piano Strategico per il Turismo di Roma: ciò, anche attraverso i necessari affidamenti alla stregua del quadro normativo vigente e con il supporto, ai fini del coordinamento e della direzione organizzativa, della Cabina di Regia e del Comitato tecnico- scientifico sopra descritti, costituiti con Determinazione Dirigenziale del Direttore del Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro n. 307 del 29/5/2019 (prot. n. QA/28747); tale investitura impone al Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro la necessità di provvedere, innanzitutto, all’attuazione di tutte le azioni utili all’organizzazione ed al corretto svolgimento delle attività previste per il mese di giugno 2019 e sopra meglio descritte. la location per lo svolgimento della manifestazione è stata individuata nell'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, sito a Roma, in Piazza Manfredo Fanti n. 47, il quale, sulla base di una Convezione stipulata tra Roma Capitale e l'Ordine degli Architetti di Roma in data 23/7/2003 - esibita in atti – può essere concessa in uso all’Amministrazione Capitolina a titolo gratuito per lo svolgimento di eventi e manifestazioni di rilievo istituzionale, tra gli altriculturale e sociale; sulla base del calendario delle disponibilità dei locali dell'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, quello il Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro ha individuato le date del 3 e del 5 giugno 2019 per lo svolgimento delle attività in argomento; nello specifico, il calendario dell’evento risulta così distribuito nelle due suddette giornate: 1^ fase - 3 giugno 2019 – Plenaria: incontro plenario presso l’Acquario Romano - Casa dell'Architettura per la presentazione del progetto con la partecipazione di intervenire nell’ambito circa 300 persone, oltre agli operatori di sala necessari per lo svolgimento dell'evento; 2^ fase - 5 giugno 2019 – Town Meeting: svolgimento della consultazione attraverso l'esperienza del Town Meeting presso l’Acquario Romano - Casa dell'Architettura cui prenderanno parte circa 150 operatori del settore turistico, oltre al personale di sala necessario per lo svolgimento dell'evento; allo scopo, il Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro deve provvedere all’acquisizione dei servizi di comunicazione integrata, di produzione e allestimento merchandising di kit, di organizzazione e gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività dell’evento che si svolgerà nelle prossime date del 3 e 5 giugno 2019 di ricerca seguito dettagliati: naming e salvataggio dispersi a seguito ideazione del logo della manifestazione; ideazione grafica dei materiali di crolli comunicazione per la presentazione degli eventi del 3 e 5 giugno; invito digitale/save the date, badge, kit (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 shopper, blocchetto, cartella stampa, penna, borraccia); impaginazione grafica brochure (i cui testi e traduzioni saranno forniti dal Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro); coordinamento per realizzazione del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione montaggio di un Team USAR deve comprendere video da 30” realizzato con immagini inviate dal Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro ; produzione e montaggio di uno stendardo per l’Acquario Romano, 4 roll-up da interno, 4 pannelli sala; attività di relazioni istituzionali per la Componente Medica/Sanitaria come sopra definitoredazione mailing per l’evento del 3 e 5 giugno; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone attività di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale supporto all’Ufficio stampa del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;Campidoglio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CONSIDERATO CHE. il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco ha quale compito istituzionale, tra gli altri, quello di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgsla citata Determinazione Dirigenziale rep. n. 139 QH/530/2022 del 2006 23.12.2022, sono state selezionate n. 5 Startup per l’accesso al programma di accelerazione della Casa delle Tecnologie Emergenti e dall’art. 10 contestualmente approvata la modulistica richiesta ai concorrenti ai fini della sottoscrizione della Convenzione (Articolo 9, comma 2 dell’Avviso) per l'accesso al percorso di accelerazione e al contributo a titolo di rimborso spese (Articolo 6 dell’Avviso); l’Amministrazione in merito alla modulistica sottoscritta dalle Startup selezionate, ha esperito i necessari controlli di legge come da documentazione agli atti, necessari alla sottoscrizione della Convenzione regolante i rapporti con l’Amministrazione di Roma Capitale ed avente ad oggetto gli impegni e gli obblighi per i soggetti beneficiari del D. Lgsrimborso e le condizioni per la fruizione dei servizi della CTE di Roma, ai sensi dell’Articolo 9 dell’Avviso; l’Amministrazione, prima della sottoscrizione della Convenzione, ha ritenuto opportuno apportare delle modifiche all’Allegato A - Schema di Convenzione, giusta Determinazione Dirigenziale rep. n. 1 QH/322/2022, redigendo una nuova versione di Convenzione (che sarà oggetto di sottoscrizione con le Startup anzidette) con precisazioni e modifiche non sostanziali e di seguito esplicitate: è stata inserita la locuzione PREMESSE, richiamando i Visti citati nella precedente versione di Convenzione, ordinandoli cronologicamente ed integrando il capoverso richiamante la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 171/2021 specificando l’Accordo di Collaborazione sottoscritto tra l’Amministrazione ed i Partner; sono stati inseriti nuovi capoversi come sezioni CONSIDERATO e CONSIDERATO ALTRESÌ al fine di meglio specificare il contesto di operatività della CTE di Roma e il contesto normativo della Convenzione oggetto di modifiche; è stato eliminato l’Articolo PRIMI ADEMPIMENTI DEL DESTINATARIO al fine di coordinare la sottoscrizione della Convenzione con l’avvio del 2018percorso di Accelerazione in conformità a quanto previsto nell’Avviso; nell’Articolo OBBLIGHI DI ROMA CAPITALE: è stato integrato il Personale comma 4 , prevedendo che le modalità di verifica della rendicontazione ed erogazione del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente contributo saranno specificate al successivo articolo EROGAZIONE E CONTRIBUTO E MADALITA’ DI RENDICONTAZIONE; è stato integrato il comma 5, ritenendo opportuno specificare la necessaria coincidenza tra le informazioni ed i dati contenuti nel 2019 presso nel modello 45 fornito dalla Startup, al fine di rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari; nell’Articolo OBBLIGHI DEL DESTINATARIO: è stato ritenuto opportuno modificare il Comando Vigili termine indicato al comma 2, da 2 a 5 anni in conformità alla Normativa vigente; è stata riscontrata la necessità di eliminare il punto c. al comma 3, relativo alla comunicazione di eventuali variazioni del Fuoco di Pisa progetto, considerata la natura e la durata del percorso definito nell’Avviso (vedi Articolo MODIFICHE PROGETTO); è stato inserito in un apposito articolo le responsabilità delle parti, aggiungendo l’Articolo RESPONSABILITÀ; nell’Articolo SPESE AMMISSIBILI: è stata indicata in maniera più specifica la documentazione a supporto della rendicontazione, apportando modifiche al comma 3 lettera h; è stato ritenuto opportuno specificare la necessaria coincidenza tra le informazioni inserite ed i dati contenuti nel modello 45 fornito dalla Startup alla classificazione INSARAG lettera i. del Team VVF Heavy ITA-01medesimo comma; • le linee guida INSARAG 2020 ed il “Manuale nell’Articolo EROGAZIONE CONTRIBUTO E MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE: tenuto conto del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” indicano che la composizione di un Team USAR deve comprendere la Componente Medica/Sanitaria come sopra definito; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 il quale dispone di un’importante esperienza a livello Nazionale ed Internazionale nella gestione delle emergenze sanitarie. In Piemonte, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolareattività (3 mesi) indicato nell’Avviso, essi effettueranno per semplificazione amministrativa, si è ritenuto utile prevedere un solo momento di rendicontazione di liquidazione modificando il monitoraggio quotidiano comma 1; è stato ritenuto opportuno eliminare il comma 2, relativo alle variazioni del benessere progetto, considerata la natura e la durata del Personale. Al percorso definito nell’Avviso (vedi Articolo MODIFICHE PROGETTO); al fine di assicurare l’effettività garantire il rispetto delle tempistiche previste per la rendicontazione al MiSE, è stato inserito al comma 3, in relazione alla documentazione giustificativa, richiesta un termine massimo per la ricezione della documentazione oggetto di rendicontazione; al fine di semplificare e rendere più celere la procedura amministrativa di erogazione del contributo, si è ritenuto utile avviare la procedura di liquidazione delle somme rendicontate dalle Startup, preventivamente alla verifica di ammissibilità delle stesse operata dal MiSE. Inoltre è stata prevista la possibilità da parte di Roma Capitale di recuperare le somme erogate, con esito negativo della verifica di ammissibilità del MiSE ; nell’Articolo MODIFICHE PROGETTO considerata la natura e la durata del percorso definito nell’Avviso al fine della semplificazione amministrativa, sono stati eliminati i commi 1,2 e 3; è stato ritenuto opportuno specificare nell’Articolo REVOCHE, che i casi di revoca del contributo, elencati al comma 1, saranno da ritenere causa - in aggiunta - anche della risoluzione della Convenzione; è stato ritenuto opportuno specificare in un apposito articolo le modalità di risoluzione di eventuali controversie, aggiungendo l’Articolo CONTROVERSIE; con la nota prot n. QH 14710 del 22/02/2023, il Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico ed Attività Produttive, Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx ha delegato la Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx, in qualità di Direttore della “Direzione Sviluppo Economico” del Dipartimento predetto è stata delegata alla sottoscrizione della Convenzione; in ragione delle motivazioni sopra elencate, si rende necessario approvare la "Convenzione" aggiornata con le modifiche anzidette, quale “Convenzione” da adottare e sottoscrivere con le Startup selezionate, costituente l’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazione;provvedimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CONSIDERATO CHE. nel Forum di APE, tenutosi all' Aquila nel dicembre 1995, promosso dalla regione Abruzzo, Legambiente e dal Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell' Ambiente cui , hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni nonché delle associazioni di categoria e gli imprenditori, si è stabilito che la regione Abruzzo diveniva capofila del progetto; - nel marzo 1996 è stato firmato un protocollo d'intesa tra CGIL - CISL - UIL e Legambiente nazionale per il Corpo Nazionale Vigili lavoro, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile ove si ribadisce la necessità di concordare un programma di lavoro comune per rendere concrete le indicazioni del Fuoco ha V Programma Ambientale della U.E. ed essenzialmente nella collaborazione sulla tematica del progetto APE; - nel maggio 1996 il Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale ed il Presidente di Legambiente haru1o sottoscritto un protocollo d 'intesa "IL LAVORO NELLE ATTIVITA’, DI VALORJZZAZIONE E SVILUPPO DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI" nel quale compito istituzionaleviene concordato, tra l'altro, di avviare azioni per il progetto APE; - nel dicembre 1996 è stato firmato un Protocollo di intesa tra il Ministero dell' Ambiente e le Centrali cooperative per interventi all'interno delle aree naturali protette di rilievo nazionale, nel quale, all'art. 6 queste "si impegnano a partecipare e sostenere la realizzazione di APE, Appennino Parco d'Europa, quale progetto strategico dello sviluppo sostenibile dell'Appennino": - nell'aprile 1997 è stato firmato il Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Ambiente e le Confederazioni dell'artigianato per interventi all'interno delle aree naturali protette di rilievo nazionali, nel quale viene riconfermato l'impegno a sostenere il progetto APE; - nel maggio 1997 viene stipulato ad Orvieto un Protocollo d'intesa tra le Regioni ABRUZZO, MARCHE, LAZIO, TOSCANA e UMBRIA con il quale le Regioni si sono impegnate a rendere operativi gli altri, quello strumenti di intervenire nell’ambito della gestione delle grandi calamità con riguardo anche all’attività di ricerca e salvataggio dispersi a seguito di crolli (Urban Search and Rescue - USAR) come previsto dall’art. 24 del D. Lgs. n. 139 del 2006 e dall’art. 10 del D. Lgs. n. 1 del 2018; • il Personale del Team USAR Medium Piemonte denominato ad oggi Team USAR-M PMT o MO.USARM.PIE.01 ha partecipato attivamente nel 2019 presso il Comando Vigili del Fuoco di Pisa alla classificazione INSARAG del Team VVF Heavy ITA-01; • le linee guida INSARAG 2020 APE quale la CONVENZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL' APPENNINO ed il “Manuale PROGRAMMA DI AZIONE COMUNE. - nel settembre 1997, durante la I^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE AREE PROTETTE; promossa dal Ministero dell' Ambiente, APE viene individuato come un progetto strategico da avviare rapidamente; - nell'ottobre 1997, durante la xxv sessione plenaria della Conferenza delle Regioni Periferiche d'Europa (CRPM), tenutasi. a La Rochelle in .Francia, è stata approvata Una risoluzione che impegna tale organismo a sostenere nelle sedi comunitarie il sistema territoriale appenninico ed il relativo progetto APE; - nel giugno 1998, la Conferenza sulla montagna, tenutasi a Roma, riconosce APE come uno dei 5 progetti strategici prioritari per Io sviluppo dell' Appennino; - nella seduta del Sistema 29 luglio 1998, n. 401, la Camera dei Deputati ha votato il seguente o.d.g. "..., visti i progetti Itaca sulle isole minori, e Appennino Parco d 'Europa, impegna il Governo. sentita la Conferenza unificata allargata agli Enti parco e agli Organismi di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) aree protette nazionali, territorialmente interessati e a predisporre entro il 31,12,1998 .le azioni e le misure finalizzate alla realizzazione dei suddetti progetti, da attuarsi con apposita deliberazione del Corpo Nazionale Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica"; - con il Convegno di Catania del 2 dicembre 1998, il progetto APE è stato riconosciuto tra le "100 idee per lo sviluppo - strategie per la programmazione dei Vigili del Fuoco” indicano che fondi strutturali 20002006", quale parte integrante della "Rete ecologica nazionale" in cui è inserito lo stesso sistema delle aree protette; - il CIPE, con delibera 22 dicembre 1998, disciplinando la composizione di un Team USAR deve comprendere programmazione dei fondi strutturali 2000.2006 ha riconosciuto tra i settori prioritari la Componente Medica/Sanitaria come sopra definito"Rete ecologica nazionale ", individuata nella relazione della Commissione "Valorizzazione e tutela delle risorse ambientali nel Mezzogiorno", la cui attuazione è stata affidata al Ministero dell' Ambiente - Servizio Conservazione della Natura; • Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte è l’Azienda Sanitaria Regionale che, gestisce e coordina - con il progetto APE si intende estendere a tutto il sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 appenninico il quale dispone complesso delle potenzialità e della capacità di un’importante esperienza sviluppo, di attrazione e di proiezione a livello Nazionale scala nazionale ed Internazionale nella gestione internazionale proprie della politica delle emergenze sanitariearee protette; . In Piemonte- con Decreto del 6 novembre 1998 il Ministro dell' Ambiente ha delegato al Sottosegretario di Stato, ogni squadra USAR (Light-Medium-Heavy) è composta da Personale dei VVF e da Personale Sanitario convenzionato con Azienda Sanitaria ZERO della Regione Piemonte che fornisce l’Assistenza Sanitaria On.le Xxxxxxx Xxxxxxxxx le attribuzioni relative al Team USAR ed alle vittime dell’evento, come previsto dai documenti citati, assolvendo alle funzioni ed ai compiti definiti dal “Manuale del Sistema di gestione dell’attività di soccorso Urban Search and Rescue (USAR) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” di cui alla nota DCEMER prot. 32198 del 28/09/2021. La Componente Sanitaria dei Moduli USAR in parola avrà quindi la capacità ed il compito di fornire assistenza di emergenza in strutture collassate, anche in spazi confinati, dal momento dell'accesso alla vittima, durante l'estricazione e sino alla consegna ai Sanitari in zona sicura. Gli Operatori Sanitari provvederanno inoltre all’assistenza e alle prime cure dei componenti dei Moduli durante tutto il periodo di dispiego. In particolare, essi effettueranno il monitoraggio quotidiano del benessere del Personale. Al fine di assicurare l’effettività del presente Accordo, le Parti si impegnano ad approvare un Protocollo Operativo attuativo, entro 90 giorni dal perfezionamento del presente atto, in cui vengano definite, in coerenza con la normativa Nazionale e la letteratura scientifica Internazionale, le procedure applicative concernenti: o modalità di attivazioneprogetto APE;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma