We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Conto Clausole campione

Conto. Si intende la posizione contabile e amministrativa mantenuta da Carrefour Banque in relazione alla concessione della Linea di Credito Revolving, utilizzabile anche mediante Carta di Credito ad opzione fine mese e revolving, e alla gestione del rapporto con il Cliente ai sensi del Contratto di Linea di Credito Revolving.
Conto. Qualsiasi conto utilizzato per l'esecuzione di transazioni di pagamento, tenuto presso ING o un fornitore terzo di servizi di pagamento.
Conto. Economico Trasferimenti Esistenza al 31-03-2011 Esistenza al 31-12-2011 netto di di terzi Totale di pertinenza di terzi 1.919.886 - 100.181 25.451 - 2.045.517 1.306.480 - 440.604 40.044 - 1.787.128 Totale 2.270.116 - 99.641 32.202 0 2.401.959 1.274.415 - 528.588 48.584 - 1.851.586 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2012
Conto imposta di bollo su assegni richiesti in forma libera cfr. Sezione Assegni FI 03.02.005_S Servizi di pagamento accessori al conto collegato a QUI CONTO Canone annuo per Internet Banking e Phone Banking: PROFILO INFORMATIVO Canone 0,00 € PROFILO BANKING Canone 0,00 € PROFILO TRADING (in aggiunta a quello del Profilo Banking) Canone 0,00 € Invio estratto conto: - spedite per posta ordinaria, se non esenti per Xxxxx 1,11 € - inviate per via telematica tramite "Le mie Contabili" (3) 0,00 € Periodicità addebito spese per produzione ed invio comunicazioni/informazioni trimestrale Periodicità di invio estratto conto (4) annuale/semestrale/trimestrale/mensile/ decadale/giornaliera Per le spese relative a duplicati di documenti diversi, per la copia di documentazione relativa a singole operazioni e per il rilascio di certificazioni si vedano i Fogli Informativi: - Rilascio di copia di documentazione relativa a singole operazioni e di duplicati di documenti diversi 22.01.011 - Rilascio certificazioni e servizi diversi 22.01.004 SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo di contante allo Sportello automatico in Italia - SERVIZIO BANCOMAT®: - commissione per prelievi di contante effettuati presso Sportelli ATM di Banche del Gruppo UBI Banca 0,00 € - commissione per prelievi di contante effettuati presso Sportelli ATM di altri Istituti in Euro 1,90 € Numero prelievi di contante mensili gratuiti presso altri Istituti (valido esclusivamente per prelievi effettuati in Italia su circuito nazionale BANCOMAT®) 3 - spese per registrazione singola operazione cfr. Spese tenuta del conto Bonifico - SEPA: - commissione cfr. Sezione "BONIFICI SEPA ed extra SEPA" FI 03.02.005_S Bonifico - Extra SEPA: - commissione cfr. Sezione "BONIFICI SEPA ed extra SEPA" FI 03.02.005_S Ordine permanente di bonifico: - commissione cfr. FI 17.01.005 Ordini permanenti di bonifico - spese per registrazione singola operazione cfr. Spese tenuta del conto Addebito diretto: addebiti diretti" FI 03.02.005_S Servizi di pagamento accessori Ricarica carta prepagata - Like: - spese per registrazione singola operazione cfr. Spese tenuta del conto Tasso creditore annuo (al lordo delle imposte vigenti) nominale min. 0,0010 % Il Tasso creditore annuo (al lordo delle imposte vigenti) - tasso fisso potrà essere oggetto di modifica tramite variazione bilaterale del contratto in corso. Il tasso modificato potrà essere indicizzato agli indici di riferimento sotto riportati, ai quali verrà sommato uno spread. Il tasso applicato, an...
Conto. La carta si riferisce a un conto del cliente presso la Banca. Se il cliente è un partecipante WIR, la carta può riferirsi anche a un conto WIR del cliente. I conteggi in valuta estera vengono convertiti nella valuta del rispettivo conto. La carta può essere utilizzata solo se sul rispettivo conto vi è la necessaria copertura.
Conto. FINALE‌ Il conto finale dei lavori oggetto dell’Appalto viene redatto dal Direttore dei Lavori entro trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori e trasmesso, entro lo stesso termine, al Committente per i relativi adempimenti. Il conto finale è accompagnato da una relazione con gli allegati connessi alla storia cronologica dell’esecuzione, oltre a quelle notizie di carattere tecnico ed economico, atte ad agevolare le operazioni di collaudo. Il conto finale viene trasmesso dal Committente all’Appaltatore che, a meno di eccezioni e riserve, viene firmato per accettazione entro 15 (quindici) giorni.
Conto. Per Conto si intendono i conti/correnti bancari e i libretti di deposito nominativi accesi dai Clienti della Con- traente presso uno Stabilimento della Contraente medesima.
Conto. Nome campo Descrizione campo Tipologia informazione Formato informazione

Related to Conto

  • Requisiti autorizzativi e di accreditamento Il Soggetto accreditato si impegna a mantenere nel tempo i requisiti autorizzativi e di accreditamento previsti dalla normativa statale e regionale vigente. Si impegna, inoltre, ad eseguire le prestazioni nel rispetto degli standard previsti dalla LR n. 22 del 2002 e s.m.i. e dai provvedimenti attuativi della stessa e ad attuare iniziative volte al miglioramento continuo della qualità.

  • Rischio locativo La Società nei casi di responsabilità dell’Assicurato a termini degli artt. 1588, 1589 e 1611 del Codice Civile, risponde, secondo le condizioni generali di assicurazione e con le norme di liquidazione da esse previste, dei danni diretti e materiali cagionati da incendio, esplosione o scoppio ai locali tenuti in locazione dall’Assicurato, ferma l’applicazione della regola proporzionale di cui all’art. 7.7 della presente Sezione qualora la somma assicurata a questo titolo risultasse inferiore al valore dei locali calcolato a termini di polizza con il criterio relativo alla partita “Fabbricati” diminuito di un deprezzamento stabilito in relazione al grado di vetustà, allo stato di conservazione, al modo di costruzione, all’ubicazione, alla destinazione, all’uso ed a ogni altra circostanza concomitante.

  • Corrispettivo contrattuale Con la stipula del contratto relativo al presente accordo quadro non è dovuto da parte di Roma Capitale al contraente alcun corrispettivo. Con la stipula del contratto relativo al presente accordo quadro l’aggiudicatario si impegna a sottoscrivere i relativi eventuali contratti applicativi - comprensivi dei conseguenti oneri - ogni qual volta richiesti da Roma Capitale. Il corrispettivo contrattuale dovuto da Roma Capitale all’aggiudicatario per il pieno e perfetto adempimento degli obblighi tutti assunti in funzione dei singoli contratti applicativi derivanti dal presente accordo quadro per il periodo di 48 mesi e per i periodi presuntivamente sopra indicati, verrà determinato, di volta in volta, in ciascun eventuale contratto applicativo. In sintesi l’importo complessivo presunto del Centro affidato con il presente accordo quadro viene così suddiviso comprensivo delle prestazioni proposte dal contraente medesimo in sede di offerta migliorativa al netto del ribasso proposto e per il periodo innanzi indicato ammonta a € ……………. (…………), al netto dell’I.V.A. per un importo per pasto singolo stabilito in € (euro ) oltre IVA fino al numero massimo di 150 pasti/giorno suddiviso in; • quota fissa € oltre IVA se e quanto dovuta al massimo 22%; • quota variabile € oltre IVA se e quanto dovuta al massimo 22%. L’importo è comprensivo di tutti gli elementi necessari alla perfetta esecuzione del servizio richiesto e alla realizzazione delle azioni progettate. In ogni caso, nessuna altra retribuzione (o rimborso) sarà comunque dovuta da parte dell’appaltatore all’impresa aggiudicataria se non quella relativa alla prestazione effettivamente resa. I corrispettivi di cui all’allegato capitolato potranno essere oggetto di variazioni nel periodo di durata del contratto ai sensi di quanto previsto nel Disciplinare di gara e della normativa. Il costo del lavoro è riferito alle tabelle aggiornate dei CCNL e contratti integrativi territoriali vigenti, ovvero, nel caso di specifiche tipologie contrattuali di lavoro autonomo, individuato nel rispetto di quanto indicato all’art.4 comma 2 della deliberazione C.C. n.259/05. In sede di presentazione dell’offerta il partecipante dovrà necessariamente includere e specificare nell’offerta gli oneri per la sicurezza da rischio specifico, o aziendali (oneri economici da sopportare per l’adempimento degli obblighi di sicurezza del lavoro). L’esecutore riconosce che tutti i corrispettivi conseguenti al presente contratto comprendono e compensano gli oneri derivanti dalle prescrizioni quivi contenute e che pertanto in nessun caso potrà richiedere e/o pretendere ulteriori compensi a tale titolo. L’esecutore risponderà verso Roma Capitale del risultato sopra indicato rimanendo obbligato, in caso di non perfetta esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio, a provvedere al ripristino a regola d’arte, con oneri a suo totale carico e fatta salva la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 176 del D. Lgs 50/2016 e fermo restando l’ulteriore risarcimento di ogni danno a Roma Capitale, ivi compresi gli oneri sopportati per le conseguenti maggiori spese. Il valore del sopra esposto quadro finanziario indica l’importo complessivo presunto del servizio, che si intende affidare nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni e delle prescrizioni del presente schema di accordo quadro senza che l’esecutore possa trarne argomenti per chiedere compensi non previsti dal presente accordo quadro, o costi diversi dalla quota posta a base del presente accordo quadro medesimo. Le prestazioni complessivamente oggetto del presente accordo quadro saranno affidate senza avviare un nuovo confronto competitivo, secondo la quota a base di gara e in conformità alle modalità contenute nel presente accordo. Non possono in nessun caso essere apportate modifiche alle condizioni fissate dal presente accordo quadro.

  • Risoluzione contrattuale Nelle ipotesi successivamente elencate, le inadempienze agli obblighi contrattuali assunti saranno qualificate come gravi e conseguentemente contestate dal Responsabile dell’Agenzia, su proposta del RUP, a mezzo di comunicazione scritta inoltrata via PEC all’operatore economico aggiudicatario. Nella contestazione sarà prefissato un termine non inferiore a 5 (cinque) giorni lavorativi per la presentazione di eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine, l’Agenzia, qualora non riterrà valide le giustificazioni addotte, avrà facoltà di risolvere il contratto. Si considerano gravi inadempienze le seguenti: - mancato inizio dell’esecuzione dell’appalto, senza giustificato motivo, nei termini stabiliti dal presente Disciplinare; - scadenza del “termine di recupero” senza che la prestazione si sia perfezionata, ferma restando l’applicazione, da parte del R.U.P., delle penali previste dal relativo Bando di Abilitazione al MePa, sempre nei termini e limiti di cui sopra; - manifesta incapacità dell’operatore economico affidatario, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali di propria competenza; - disattenzione, da parte dell’operatore economico affidatario, delle prescrizioni di cui alle norme giuridiche riguardanti la prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie dei dipendenti; - sospensione, da parte dell’operatore economico affidatario, dell’esecuzione contrattuale senza giustificato motivo, per 3 giorni anche non consecutivi ; - reiterate e gravi violazioni delle norme di legge e/o delle clausole contrattuali, tali da compromettere la regolarità e la continuità dell’appalto; - mancato rispetto, da parte dell’operatore economico affidatario, delle prescrizioni previste dalla legge n. 136/2010; - utilizzo del personale non adeguato alla peculiarità dell’appalto; - concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’aggiudicatario; - inottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010 n. 136; - ogni altro inadempimento che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi dell’art. 1453 del codice civile; - violazione ad opera dell’operatore economico aggiudicatario degli obblighi di cui ai paragrafi successivi (Divieto di cessione di contratto, di credito o di subappalto; Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici e Patto di Integrità; Obbligo di riservatezza); - esito negativo delle verifiche periodiche amministrative effettuate sull’operatore economico aggiudicatario; Nel caso di risoluzione del contratto, l’ affidatario avrà diritto al solo pagamento delle prestazioni regolarmente eseguite, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto, come, ad esempio, la maggiore spesa sostenuta per affidare ad un’altra impresa il contratto. E’ fatta salva, in ogni caso, la richiesta degli eventuali maggiori danni subiti.

  • Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo.

  • Soggetti autorizzati al trattamento I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei tuoi dati personali.

  • Contatti Per maggiori informazioni, si rimanda al sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Caratteristiche del contratto Postafuturo MultiUtile è un contratto di assicurazione sulla vita in forma mista a premio unico o ricorrente che riconosce una rivalutazione annuale del capitale investito in base all’effettivo risultato conseguito dalla Gestione Separata di Poste Vita S.p.A. denominata Posta ValorePiù. Nella Gestione Separata Posta ValorePiù sono fatte confluire attività di ammontare non inferiore a quello delle riserve matematiche (l’importo accantonato da Poste Vita S.p.A. per far fronte in futuro ai suoi obblighi contrattuali). Il risultato annuale della Gestione Separata Posta ValorePiù è verificato da una Società di revisione abilitata a norma di legge. La rivalutazione viene determinata nella misura e con le modalità descritte al successivo Art. 11.2.

  • CONDIZIONI CONTRATTUALI L’erogazione del servizio di salvaguardia è eseguita da EXERGIA conformemente alle presenti Condizioni Generali di Contratto, condizioni che si considerano accettate dal Cliente ai sensi dell'art. 1341, 1° comma cod. civ.