Delega sindacale. L'impresa opererà la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio di delega individuale firmata dall'interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova. Con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno l'impresa provvederà ad inserire nella busta paga di tutti i dipendenti un modulo di delega per la riscossione dei contributi sindacali.
Delega sindacale. Le Associazioni sindacali degli imprenditori artigiani firmatarie del presente c.c.n.l. distribuiranno alle loro associate, il modulo di delega fornito dalle XX.XX. di categoria territoriali. Con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno l'impresa provvederà ad inserire nella busta paga di tutti i dipendenti il modulo di delega per la riscossione dei contributi sindacali. La delega dovrà contenere l’indicazione precisa dell’ammontare in cifre o in percentuale del contributo mensile che l’azienda stessa è autorizzata a trattenere e l’organizzazione sindacale cui l’azienda dovrà versare. L’azienda trasmetterà l’importo della trattenuta all’organizzazione di spettanza mediante versamento ad un istituto bancario sul c/c indicato dalla stessa organizzazione. L'impresa opererà la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio della delega individuale firmata dall'interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova.
Delega sindacale. (Vedi accordo di rinnovo in nota)
1) le aziende effettueranno una ritenuta di € 15,00 sulla retribuzione del mese di giugno 2003 a titolo di partecipazione alle spese per l'accordo medesimo;
2) ai lavoratori iscritti alle XX.XX. FEMCA-CISL, FILTEA-CGIL, UILTA-UIL, ai quali la quota associativa viene trattenuta sulla retribuzione, la ritenuta di cui al punto 1) non sarà operata in quanto già compresa nella normale quota associativa mensile, che continuerà ad essere trattenuta e versata secondo le misure in atto;
3) le aziende provvederanno a portare a conoscenza dei lavoratori entro il 31 maggio 2003 il testo dell'attuale intesa, con ogni adeguato mezzo di informazione;
4) entro il termine perentorio del 10 giugno 2003, il lavoratore potrà fare espressa rinuncia alla trattenuta, mediante dichiarazione individuale autografa all'azienda inviata solo per conoscenza alle XX.XX. regionali FEMCA-CISL, FILTEA-CGIL, UILTA-UIL;
5) la materia in oggetto è di esclusiva competenza delle XX.XX. e dei singoli lavoratori e non comporta iniziativa per le aziende le quali si limiteranno pertanto all'applicazione della procedura di trattenuta e versamento;
6) le imprese artigiane verseranno le somme di cui sopra entro il 31 luglio 2003 sul c/c n. 45437, CAB 03200, ABI 01005 presso la Banca Nazionale del Lavoro, Xxx Xxxxxxxxx, 0 Xxxx, intestato a: FILTA-CISL, FILTEA-CGIL, UILTA-UIL mediante bonifico bancario ordinario;
7) le aziende, per il tramite delle proprie Organizzazioni artigiane di categoria, comunicheranno alle Organizzazioni sindacali territoriali FEMCA-CISL, FILTEA-CGIL, UILTA-UIL, se richieste da queste ultime, l'ammontare complessivo della trattenuta, il numero dei dipendenti aderenti alla sottoscrizione ed invieranno alle stesse Organizzazioni sindacali copia fotostatica delle ricevute di versamento. (*) L'accordo è stato recepito in data 5 febbraio 2003 dalla CLAAI. N.d.R.: L'accordo 6 settembre 2004 prevede quanto segue: Protocollo sulle modalità di effettuazione della ritenuta della quota di partecipazione alle spese per l'accordo 6 settembre 2004 come da accordo interconfederale 17 marzo 2004 Sulla base delle intese intercorse in occasione dell'accordo in oggetto, relativo alle imprese artigiane del settore pulitintolavanderie, si è convenuto quanto segue: Le aziende effettueranno una ritenuta di € 15,00 sulla retribuzione del mese di novembre 2004 a titolo di partecipazione alle spese per l'accordo medesimo. Ai lavoratori iscritti alle XX.XX. FEMCA-CISL, FI...
Delega sindacale. Le parti concordano che con la firma del contratto il lavoratore a progetto sarà automaticamente iscritto al sindacato, pertanto i suoi dati saranno forniti alla FeLSA CISL Cultura.
Delega sindacale. L'impresa opera la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio di delega individuale firmata dall'interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova. Con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno l'impresa provvederà ad inserire nella busta paga di tutti i dipendenti un modulo di delega fornito dalle XX.XX. dei lavoratori per la riscossione dei contributi sindacali. Le Organizzazioni sindacali territoriali periodicamente definiranno le modalità per la consegna alle aziende, tramite le Associazioni artigiane provinciali, delle deleghe di cui al 2º comma.
Delega sindacale. Art. 5 - Permessi retribuiti Art. 6 -
Delega sindacale. Le Associazioni sindacali degli imprenditori artigiani firmatarie del presente c.c.n.l., distribuiranno alle loro associate il modulo di delega fornito dalle OO.SS. di categoria territoriali. Con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno l'impresa provvederà ad inserire nella busta paga di tutti i dipendenti il modulo di delega per la riscossione dei contributi sindacali. La delega dovrà contenere l'indicazione precisa dell'ammontare in cifre o in percentuale del contributo mensile che l'azienda stessa è autorizzata a trattenere e l'Organizzazione sindacale cui l'azienda dovrà versare. L'azienda trasmetterà l'importo della trattenuta all'Organizzazione di spettanza mediante versamento ad un istituto bancario sul c/c indicato dalla stessa Organizzazione. L'impresa opererà la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio della delega individuale firmata dall'interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova.
Delega sindacale. Titolo IV
Delega sindacale. L’impresa opererà la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio di delega individuale firmata dall’interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova. La delega dovrà contenere l’indicazione precisa dell’ammontare in cifre o in percentuale del contributo mensile che l’azienda stessa è autorizzata a trattenere e l’organizzazione sindacale cui l’azienda dovrà versare. L’azienda trasmetterà l’importo della trattenuta dell’organizzazione di spettanza mediante versamento ad un Istituto bancario sul c/c indicato dalla stessa organizzazione. In ogni caso all’atto della riscossione della retribuzione relativa al terzo mese successivo a quello di rinnovo del presente CCNL, i lavoratori provvederanno alla conferma della richiesta di trattenuta dei contributi sindacali.
Delega sindacale. Le Associazioni sindacali degli imprenditori artigiani firmatarie del presente c.c.n.l. distribuiranno alle loro associate, il modulo di delega fornito dalle XX.XX. di categoria territoriali. Con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno l'impresa provvederà ad inserire nella busta paga di tutti i dipendenti il modulo di delega per la riscossione dei contributi sindacali. L'impresa opererà la trattenuta dei contributi sindacali previo rilascio della delega individuale firmata dall'interessato. La delega può essere revocata in qualsiasi momento ed il lavoratore potrà rilasciarne una nuova.