We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Documenti Clausole campione

Documenti. Per verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di paga- mento ed individuare gli aventi diritto, la Compagnia deve ricevere, tramite l’Intermediario o direttamente, i documenti necessari:
DocumentiI documenti da includere nel plico di spedizione per concorrere alla gara sono i seguenti: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA BOFFERTA ECONOMICA Nella presente busta deve essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione.
DocumentiI documenti che definiscono e regolano i rapporti tra le parti sono i seguenti: a) l’Accordo Quadro b) i “Contratti attuativi” da stipularsi con l’Impresa c) il presente Capitolato Speciale d) l'offerta economica presentata dall’Impresa; e) l’elenco delle strade comprese nell’Accordo Quadro; f) ELENCO PREZZI UNITARI – costituito dal Prezziario Lavori Pubblici 2021 della Regione Campania e dai prezzi unitari non soggetti a ribasso per gli oneri di sicurezza – il tutto in un unico elaborato; g) il Piano di Sicurezza e Coordinamento generale. h) il Piano Operativo di Sicurezza e il Piano Sostitutivo di sicurezza con i contenuti minimi di cui al punto 3 Allegato XV D.Lgs. 81/08 redatto dall’Aggiuddicatario. Si intendono, inoltre, richiamate tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici. L’Impresa è tenuta a trasmettere alla Stazione Appaltante, prima della stipulazione dell’Accordo Quadro: - il piano di sicurezza e coordinamento generale xxxxxxxx e siglato in ogni pagina in segno di espressa accettazione delsuo contenuto; - copia dell’atto di nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale di cui all'art. 2, c. 1, letteraf), del D.Lgs. 81/08; - copia dell’atto di nomina del medico competente di cui all'art. 2, c. 1, lettera h), del D.Lgs. 81/08; - copia del documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione dicui all’articolo 29, comma 5, del D.Lgs. 81/08 (allegato XVII del D.Lgs. 81/01); - documentazione attestante l’adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 (art. 16 della L.R. 38/07). - elenco nominativo dei lavoratori e dei macchinari che verranno impiegati nell'esecuzione dei “Contratti attuativi”; - Copia del Libro Matricola; - Dichiarazione della disponibilità di un sufficiente numero di uomini e mezzi per il periodo di durata dell'accordoquadro
DocumentiDocumenti di qualsiasi natura compresi i dati elettronici, informatici o in formato digitale. Non sono compresi monete, strumenti negoziabili o qualsiasi forma di registrazione degli stessi.
Documenti. Documenti, atti, elenchi, registri contabili e fiscali e registri in genere, materiale d'archivio, disegni, stampati, progetti, e in genere qualsiasi altra pratica, il tutto attinente l'attività professionale esercitata nei locali dell'Ufficio, anche di proprietà dei clienti o di altri soggetti terzi.
DocumentiI documenti che definiscono e regolano i rapporti tra le parti sono i seguenti: a) l’Accordo Quadro b) i “Contratti attuativi” da stipularsi con l’Impresa c) il presente Capitolato Speciale d) l'offerta economica presentata dall’Impresa; e) l’elenco delle strade compresi nell’Accordo Quadro; f) ELENCO PREZZI UNITARI – costituito dal Prezziario Lavori Pubblici 2020 della Regione Campania e dai prezzi Aggiuntivi oltre che dai prezzi unitari non soggetti a ribasso per gli oneri di sicurezza – il tutto in un unico elaborato
Documenti. All'atto dell'assunzione l'impiegato deve presentare i seguenti documenti: a) carta d'identità o documento equipollente; b) libretto di lavoro o documento equipollente; c) Mod. 01/M delle assicurazioni sociali, ove ne sia già provvisto; d) codice fiscale. All'impiegato potranno essere richiesti i certificati di lavoro per le occupazioni antecedenti, che l'impiegato sia in grado di produrre. L'impresa dovrà rilasciare regolare ricevuta dei documenti che trattiene. L'impiegato dovrà comunicare gli eventuali successivi mutamenti del suo domicilio.
Documenti. Per l'assunzione il lavoratore deve presentare, di norma mediante autocertificazione o a richiesta nei termini di legge, tutti i documenti richiesti dal datore di lavoro, in quanto necessari all'assunzione. L'Azienda rilascia ricevuta dei documenti che trattiene. Il lavoratore è tenuto dichiarare all'Azienda la residenza ed il domicilio ed a comunicare, per iscritto, i successivi mutamenti.
Documenti. Per l'assunzione il lavoratore deve presentare, di norma mediante autocertificazione o a richiesta nei termini di legge, tutti i documenti richiesti dal datore di lavoro, in quanto necessari all'assunzione, fra cui anche i documenti a giustificazione della corresponsione dell’Assegno Nucleo Familiare; la dichiarazione di spettanza delle detrazioni di imposta; il certificato di pensione se il lavoratore è pensionato; copia del permesso di soggiorno se il lavoratore è extracomunitario al fine di verificarne la compatibilità con lo svolgimento di lavoro subordinato e la data di scadenza. L'Azienda rilascia ricevuta dei documenti che trattiene. Il lavoratore è tenuto a dichiarare all'Azienda la residenza ed il domicilio ed a comunicare, per iscritto, i successivi mutamenti.
Documenti. Per verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento e individuare gli aventi diritto la Compa- gnia deve ricevere, tramite la Banca intermediaria o direttamente, i documenti necessari; i documenti da fornire nei vari casi sono i seguenti.