Common use of Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica” Clause in Contracts

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 per la descrizione). c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda dichiarazione di partecipazione e dichiarazioni integrativepartecipazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizionerimandaalpar. 6.1.1perladescrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 per la descrizionesirimandaalpar.6.1.1perladescrizione).; c) Allegato 4 allegato 5 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella chedovràesseresottoscrittodigitalmenteilfile“Patto d’integrità”in formatop7m,giàfirmata delRUPdellaproceduradigara.Taledocumento(costituitodaununicofile sottoscrittoda tuttiisoggettisuindicati),dovràessereinseritoasistemanellaBustadiqualificanella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singoladedicataall’impresa.; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta Con riferimento alla Documentazione amministrativa è necessario produrre a sistema, a pena di Qualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documentiesclusione, l’intera documentazione sottoscritta con firma digitale e segnatamente: a) A. domanda di partecipazione e partecipazione, redatta in bollo, firmata digitalmente dal legale rappresentante, contenente le dichiarazioni integrative, resa rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante 445/2000 e conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizione);2 – Domanda di partecipazione. b) B. il documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016Codice, redatto in conformità al modello allegato del di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terziterzi e della non sussistenza dei motivi di esclusione, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B3 - DGUE). - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. N.B. L'operatore economico non può dichiarare di possedere tutti i requisiti richiesti barrando la sezione α della Parte IV del DGUE “Criteri di selezione” ma deve compilare la sezione a) (si rimanda al paragrafo 19.4 per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale e la descrizione)sezione b) per dichiarare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria. c) Allegato 4 “C. Il Patto di integrità, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresaciascuna impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di garagara – Allegato 4 Patto di integrità. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa o all’impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” della RdO RDO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) 1. domanda di partecipazione e dichiarazioni integrativepartecipazione, conforme al modello Allegato 3 predisposto da questa Amministrazione, resa ai sensi degli artt. articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o da un procuratore del legale rappresentante ed, in tal caso, va allegata, copia conforme al modello Allegato 2A all’originale della relativa procura, con allegata la copia di un documento di identità valido del sottoscrittore (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizioneALL. 3); b) 2. copia del capitolato speciale d’appalto firmato digitalmente per accettazione (ALL. 2); 3. documento di gara unico europeo (DGUE) elettronico di cui all’art. 85 del D.lgsDecreto Legislativo 50 del 2016 con cui l’operatore autocertifica il possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara (ALL. 4); 4. accettazione e sottoscrizione del patto di integrità che costituirà allegato obbligatorio al contratto che verrà stipulato (ALL. 5); 5. accettazione e sottoscrizione del codice di comportamento che costituirà allegato obbligatorio al contratto che verrà stipulato (ALL.6); 6. in caso di avvalimento dovrà essere prodotta la documentazione indicata all’articolo 89, comma 1, del D.Lgs. 50/2016. - (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE. Inoltre, in caso di: - RTI o Consorzio ordinario: dichiarazione in cui dovranno essere specificate le parti del servizio/fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese, espresse anche in misura percentuale (art. 48, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016), redatto in conformità al modello allegato tale dichiarazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante di ogni impresa raggruppanda o consorzianda o da persona dotata di poteri di firma; - RTI o Consorzio ordinario già costituito: copia autentica del formulario approvato mandato collettivo irrevocabile con regolamento della Commissione europearappresentanza, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche conferito alla mandataria ovvero dell’Atto costitutivo del Consorzio; - RTI o terziConsorzio ordinario non ancora costituiti: dichiarazione (o dichiarazione congiunta), firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 per la descrizione). c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante ogni impresa raggruppanda o consorzianda o da altro soggetto avente i persona dotata di poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituitofirma attestante: - a quale impresa raggruppanda, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendoaggiudicazione, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l’impresa che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7msarà designata quale referente responsabile del Consorzio; - l’impegno, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sedeaggiudicazione, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art.48 comma 8, del Decreto Legislativo 50 del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 20012016; - Consorzio stabile: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata dichiarazione relativa alle consorziate per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC le quali il consorzio concorre; - Garanzia provvisoria di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016D. Lgs 50/2016 espressamente riferita all’appalto in oggetto pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo netto dell’appalto, come quantificata al paragrafo 12 pari a € 25.200,00 costituita sotto forma di fideiussione a favore del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni Comune di Assemini; -Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per la riduzione della cauzione provvisoria; j) l’esecuzione del contratto, qualora il concorrente risultasse affidatario dell’appalto (eventuale) procura: l’impresa concorrente tale documento non deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare prodotto singolarmente solo nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio detto impegno sia già contenuto nella fidejussione relativa alla garanzia provvisoria di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e cal precedente punto), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5.;

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” Nella/e apposita/e sezione/i della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 per la descrizione). c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica deve essere allegata la seguente documentazione amministrativa [NOTA BENE: L'operatore che agisce sul sistema SardegnaCAT deve selezionare quella tra le diverse opzioni che corrisponde alla forma di partecipazione del concorrente. Nel caso in cui l'operatore partecipi a più lotti nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; dstessa forma giuridica, individuale o plurisoggettiva (RTI, Consorzio ordinario, GEIE, Rete di imprese) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) , in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui soprain forma giuridica plurisoggettiva, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della proceduramedesima composizione, la consegna documentazione è inserita nella stessa sezione della busta di qualifica previa selezione della relativa opzione fra quelle disponibili. - il concorrente dovrà produrre un DGUE e l’istanza di partecipazione [Allegato 1] una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (per ciascun lotto al quale intende partecipare; - in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso RTI e Consorzi ordinari, ogni membro del RTI e del Consorzio dovrà produrre un DGUE e l’istanza di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di partecipazione [Allegato 1] una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economicoper ciascun lotto al quale intende partecipare; in caso tal caso: 1) nel DGUE sarà specificato il ruolo assunto dalla singola impresa; 2) nel documento di avvalimento e/o subappalto partecipazione, dovrà essere allegato anche indicata la ripartizione delle attività tra le varie imprese riunite o consorziate per il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel singolo Lotto. Nel caso in cui la l'operatore partecipi a più lotti in forma giuridica dell’Operatore economico coincida diversa (Es: lotto n. 1 in forma individuale e lotto n. 2 in RTI), la documentazione è inserita nelle diverse sezioni della busta di qualifica previa selezione delle relative opzioni fra quelle disponibili. Nel caso in cui l'operatore partecipi a più lotti in forma giuridica plurisoggettiva ma in diversa composizione per entrambi i diversi lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta la documentazione è inserita nelle diverse sezioni della busta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5qualifica previa selezione delle relative opzioni fra quelle disponibili].

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Gas Medicinali E Servizi Integrati

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 al par. 16 per la descrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 par. 17 per la descrizione). c) Allegato 4 allegato 5 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. In caso di Consorzio di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) dovrà essere firmato dal legale rappresentante de Consorzio. Per le reti di impresa ai fini della sottoscrizione valgono le regole dei raggruppamenti. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal firmata del RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per La Fornitura Di Farmaci E Parafarmaci

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata Busta di Qualifica” della RdO qualifica dovranno essere allegati inseriti, a pena di esclusione, i sotto elencati documentiseguenti documenti firmati digitalmente: a1) domanda L’istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni integrativecontestuale dichiarazione sostitutiva unica, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, n. 445/2000 nonché dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016 da redigersi in maniera conforme al “Modello A” allegato al presente disciplinare del quale costituisce parte integrante e sostanziale. La dichiarazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme della ditta, del consorzio o dell’associazione temporanea di imprese. In caso di A.T.I. non ancora costituita, deve essere firmata digitalmente da tutti gli operatori economici (rappresentanti legali) che costituiranno i raggruppamenti temporanei. Le dichiarazioni riportate nel suddetto Modello (ad eccezione di quelle che si riferiscono a diversa tipologia d’impresa) devono essere debitamente rese dai concorrenti contrassegnando con un segno x le corrispondenti caselle e completando le relative parti in bianco. 2) Il Documento di gara Unico Europeo (DGUE) informatico, firmato digitalmente, relativamente al modello Allegato 2A (quale si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizione);precisa quanto segue: b) A. Il DGUE è il documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del formulario approvato con regolamento Regolamento della Commissione europeaEuropea del 5/01/2016, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata va compilato secondo le istruzioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6/1/2016. In pratica, si tratta del modello di formulario che tutte le stazioni appaltanti devono allegare agli atti di gara per permettere a chi presenta la domanda di partecipazione, o l’offerta, di autodichiarare il possesso dei requisiti per poter essere ammesso alla gara. B. Il DGUE, come sopra accennato, ha lo scopo di fornire una prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati dalle Autorità pubbliche; in particolare consiste in una dichiarazione formale da autorità pubbliche o terziparte dell’operatore economico di: - non trovarsi in una delle situazioni di esclusione di cui all'art. 80 del Codice; - soddisfare i pertinenti criteri di selezione di cui all'art. 83 del Codice; - rispettare, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda nei casi previsti, le norme e i criteri oggettivi fissati al paragrafo 19.4 per la descrizione)fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare, ai sensi dell'art. 91 del Codice. ca) Allegato 4 guida alla compilazione del DGUE: lo schema di formulario è articolato in 6 Parti: - la Parte I contiene le informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (questa parte è compilata dalla stazione appaltante); - la Parte II contiene le informazioni sull'operatore economico e sui propri rappresentanti, sull'eventuale affidamento a capacità di altri soggetti (a fini dell'avvalimento) e sul ricorso al subappalto; - la Parte III contiene l’autodichiarazione circa l’assenza di motivi di esclusione dalla gara, disciplinati dall’art. 80 del Codice (per un’analisi approfondita sulle indicazioni riguardanti i gravi illeciti professionali si consiglia la lettura del commento sulle apposite Patto Linee guida ANAC in materia di integritàgravi illeciti professionali); - la Parte IV contiene le informazioni relative ai requisiti di selezione previsti dall'art. 83 del Codice (requisiti di idoneità professionale, sottoscritto digitalmente capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali) e le informazioni relative alle certificazioni di qualità di cui al successivo art. 87; - la Parte V contiene l'autodichiarazione dell'operatore economico che attesta il soddisfacimento dei criteri e delle regole fissate dall'Amministrazione aggiudicatrice o dall'Ente aggiudicatore per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa limitare il numero dei candidati, ai sensi dell'art. 91 del Codice (nella presente proceduragara questa parte non deve essere compilata); - la Parte VI contiene le dichiarazioni finali con le quali il dichiarante si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni rese e attesta di essere in grado di produrre i certificati e le altre prove documentali pertinenti. Il DGUE in formato editabile costituisce uno degli allegati inseriti a sistema, nella piattaforma di Sardegna CAT. Pertanto dovrà essere scaricato, debitamente compilato, firmato digitalmente e inserito a sistema nella busta di qualifica. Se più operatori economici compartecipano alla procedura di gara sotto forma di raggruppamento, comprese le associazioni temporanee, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste. In caso di RTI/consorzio già costituitoavvalimento ciascuna impresa ausiliaria deve presentare un DGUE distinto, dovrà essere debitamente compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in dai soggetti interessati. 3) In caso di RTI/consorzio costituendoavvalimento, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante le dichiarazioni previste dall’art. 89, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 ed il contratto di ciascun’impresaavvalimento; 4) Dichiarazione d’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m103 e 104, già firmato dal RUP della procedura di garaqualora l’offerente risultasse affidatario. Tale documento disposizione non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicatiart. 93 comma 8 D.lgs. 50/2016), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d5) Allegato 5 “Codice di comportamento”Documento PASSOE; e6) Allegato 6 “Condizioni generali Ricevuta di registrazione” compilato versamento del contributo all’ANAC; 7) Copia certificazione del Sistema di Qualità aziendale in corso di validità, rilasciata da organismi accreditati, conforme alla normativa europea; 8) Capitolato speciale d’appalto descrittivo e prestazionale debitamente sottoscritto con firma digitale; 9) Patto d’integrità firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa la ditta nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali e di registrazione dovranno consorzio dovrà essere presentate solo dall’impresa mandatariafirmato dal rappresentante legale dell’impresa mandataria mentre se si tratta di RTI e di consorzio in fase di costituzione dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale di ciascuna impresa aderente al raggruppamento o consorzio; f10) in Codice di Comportamento firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare la ditta nella presente procedura. In caso di partecipazione RTI e di imprese aventi sede, residenza consorzio dovrà essere firmato dal rappresentante legale dell’impresa mandataria mentre se si tratta di RTI e di consorzio in fase di costituzione dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale di ciascuna impresa aderente al raggruppamento o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoroconsorzio; g11) pagamento Copia di un valido documento d’identità - sotto forma di scansione del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza documento cartaceo - resa conforme all’originale mediante firma digitale del codice identificativo di gararappresentante legale avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura; h12) cauzione provvisoria eIn caso di consorzi e Raggruppamenti Temporanei, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’artgli atti/dichiarazioni/documentazione previsti agli artt. 93 47 e 48 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante con i poteri del sottoscrittore requisiti e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5modalità previste dai medesimi articoli.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella Sulla Piattaforma, nella sezione denominata “Busta di Qualificaqualificadella RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 al par. 18 per la descrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 par. 19 per la descrizione). c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; hd) cauzione provvisoria e, se dovuta, e dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016, come quantificata 50/2016 di importo pari al 1% dell’importo massimo complessivo posto a base d’asta (si rimanda al paragrafo 12 del presente disciplinare15 per la descrizione); ie) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; jf) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC Centrale regionale di committenza si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; kg) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel dal paragrafo 13 del presente disciplinare; lh) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; mi) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore dell’operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lottoausiliaria; nj) allegare copia scansionata o virtuale pagamento del Modcontributo all’ANAC di cui all’art. F23 che attesti 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara (si rimanda al paragrafo 16 per la descrizione); k) documentazione attestante l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, bollo pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire secondo le modalità di cui all’articolo 45al paragrafo 18 Inoltre, in caso di soggetti associati: a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo: • in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005; • in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; c. le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005. Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000. Inoltre, ai sensi dell’art. 80, comma 212 del D.Lgs. n. 50/2016, lettere b) in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara, la Centrale regionale di Committenza ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza e c)della gravità dei fatti oggetto della falsa documentazione, D.lgsdispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto fino a due anni, decorso i quali l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. 50/2016 Si raccomanda la massima attenzione nell’inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, in particolare, di non indicare o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento comunque fornire i dati dell’Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagraficistessa, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero pena l’esclusione dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5procedura.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per l'Affidamento Del Servizio Di Logistica Integrata E Distribuzione Dei Medicinali E Dispositivi Medici

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualificaqualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: 1. Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica (vedasi Allegato X. Xxxxxxx). a) Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituito, la domanda, pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio; b) Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: • se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater della L. 33/2009, la domanda di partecipazione e dichiarazioni integrativedeve essere sottoscritta, resa a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; • se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi degli arttdell’art. 46 3, comma 4-quater della L. 33/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; • se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentate dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. 2. Documento di Gara Unico Europeo (vedasi Allegato B DGUE) che, dovrà essere in formato pdf/a e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 per la descrizione); b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 per la descrizione). c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante titolare o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP procuratore della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; f) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; g) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lotti, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5Ditta concorrente.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Documentazione Amministrativa - ”Busta di Qualifica”. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” della RdO dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: a) domanda Allegato 2A “Domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda ai paragrafi 18.2 e 18.3 al par. 15 per la descrizione); b) documento Allegato 2B “Documento di gara unico europeo (DGUE) )” di cui all’art. 85 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello allegato del di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale rappresentante (Allegato 2B) (si rimanda al paragrafo 19.4 par. 16 per la descrizione).; c) Allegato 4 “Patto di integrità”, sottoscritto digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. In caso di RTI/consorzio già costituito, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di RTI/consorzio costituendo, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascun’impresa. Si specifica che dovrà essere sottoscritto digitalmente il file “Patto d’integrità” in formato p7m, già firmato dal RUP della procedura di gara. Tale documento (costituito da un unico file sottoscritto da tutti i soggetti suindicati), dovrà essere inserito a sistema nella Busta di Qualifica nella Sezione dedicata all’impresa mandataria /impresa singola; d) Allegato 5 “Codice di comportamento”; e) Allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. Indicare al punto 8.3 il consenso al trattamento dei dati. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria; fd) in caso di partecipazione di imprese aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001: copia dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art.37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010 ovvero copia della istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima. La CRC procederà a verificare d’ufficio gli elenchi degli Operatori di cui sopra, nella sezione dedicata del sito internet del Dipartimento del Tesoro; gDocumento PassOE (pass Operatore Economico) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara; h) cauzione provvisoria e, se dovuta, dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, come quantificata al paragrafo 12 del presente disciplinare; i) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria; j) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La CRC si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; k) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta nel presente disciplinare; l) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale; m) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’Operatore economico; in caso 2012, e delibera 157 del 17 febbraio 2016 dell’ANAC. • La verifica del possesso dei requisiti di avvalimento e/o subappalto dovrà essere allegato anche carattere generale, di idoneità professionale e tecnico-organizzativo avviene, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012. Pertanto, tutti i concorrenti devono registrarsi al sistema AVCPass secondo le indicazioni presenti sul sito xxx.xxxx.xx • Il Concorrente, individuata la procedura di gara cui intende partecipare, ottiene dal sistema il PassOE dell’impresa ausiliaria e/o del/i subappaltatore/i. Il PassOE è unico per i due lotti ai quali si chiede di partecipare nel caso in cui la forma giuridica dell’Operatore economico coincida per entrambi i lottic.d. XXXXXX, diversamente sarà necessario produrre un PassOE per ogni lotto; n) allegare copia scansionata o virtuale del Mod. F23 che attesti l’avvenuto versamento dell’imposta di Bollo, inerente la domanda di partecipazione, pari a € 16,00. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato dalla sola impresa mandataria inserito all’interno della Busta A “Documentazione amministrativa” e firmato digitalmente dal legale rappresentante o dal Consorzio da persona diversa purché munita di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti. In riferimento alla compilazione occorre precisare che: - Sez. Dati Anagrafici, al punto 4, deve essere inserita la ragione sociale comprovati poteri di chi effettua il versamento, ovvero dalla sola impresa mandataria o dal Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016 o dal Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti; - Sez. Dati Anagrafici, al punto 5, devono essere riportati i seguenti: - Ragione sociale: Regione Autonoma della Sardegna, - Comune: Cagliari, viale Trento 69 - Provincia: CA - Codice fiscale: 80002870923 - Sez. Dati del versamento, al punto 6 “Ufficio/Ente”, devono essere riportato il seguente codice TWD - Sez. Dati del versamento, al punto 10 “Estremi dell’atto o del documento” deve essere riportato l’anno di riferimento della gara 2018 e nella parte riferita al numero deve esser inserito il CIG relativo al lotto al quale il concorrente partecipa - Sez. Dati del versamento, al punto 11 “Codice tributo” deve essere riportato il num. 456T - Sez. Dati del versamento, al punto 12 “Descrizione” deve essere riportato la dicitura Imposta di bollo - Sez. Dati del versamento, al punto 13 “Importo” deve essere indicato il valore in cifre e in lettere di € 16,00 (euro sedici/00) I soggetti associati dovranno inserire nella Busta di Qualifica l’ulteriore documentazione indicata al paragrafo 9.5firma.

Appears in 1 contract

Samples: Distributive Agreement